→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 3676336703.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Essa abbraccia un periodo [...] lungo, di oltre tremila anni, dal 3500 [...] Cristo; ma la [...] influenza si è fatta [...] di là di questi limiti, nella formazione [...] del cristianesimo e [...]. Non c'è naturalmente nulla [...] leggenda [...] fa della Mesopota-mia, la [...] fiumi, Tigri ed Eufrate, la culla di [...] religioni del mondo antico; molti altri popoli, [...] avevano infatti abitato la regione, prima ancora [...] miti [...] della [...] prof. Doni-ni, [...] tutti gli auguri dei [...]. Ma anche in questa leggenda, [...] sì è tramandata sino ai nostri giorni, si può [...] una traccia [...] esercitata da quelle tradizioni sulla [...] religiosa. I babilonesi e gli [...] con alterne vicende, il territorio che è [...] nello stato indipendente [...] con capitale [...] : i babilonesi nella [...] alla confluenza del Tigri e [...] che originariamente forse sfociavano [...] Persico, e gli assiri nel nord, sull'alto [...] Tigri La loro civiltà è il risultato della [...] tribù e gruppi di tribù che si [...] millenni lungo le rive dei due grandi [...] era avvenuto per le popolazioni raccolte nella [...] Nilo. Quando la Mesopo-tamia entra [...] storia, tra tutti questi aggruppamenti etnici si [...] un largo processo di subordinazione e di [...] passaggio dalla comunità primitiva alla società basata [...] della terra e sulla schiavitù, come sistema [...]. Le esigenze del predominio [...] già portato alla creazione dello stato e [...] dei primi [...] imperi accentratori. Due di essi concorrono [...] in poi la civiltà della Mesopo-tamia: quello [...] di origine e lingua caucasica o forse [...] dei semiti, che finirà col prevalere politicamente [...]. Sopravvivenza della lingua nella [...] che hanno dato ai babilonesi la scrittura [...] « cuneiforme », prima che si diffondesse [...]. E la loro lingua, [...] struttura da quella dei [...] ha fatto sentire la [...] influenza nel vocabolario e [...] giuridica e letteraria dei popoli che hanno [...] e nella Babilonia, ma si è conservata [...] e secoli come lingua dei sacerdoti, del [...] classi colte, anche quando non era più [...] masse della popolazione. [...] avvenuto cioè per il [...] si verifica ancora oggi, nella religione cattolica, [...] lingua dei sacerdoti e del culto, incomprensibile [...] massa dei fedeli che ne ripete meccanicamente [...]. Di [...] una difficoltà supplementare per chi [...] accinge a studiare la religione [...]. In tutta una serie [...] di riti si accavallano, in modo che [...] inestricabile, tradizioni e leggende che si riferiscono [...] loro diversissime e a popoli di origine [...] più diverse. Nelle vite dei santi [...] frequentemente episodi e concetti [...] di peso dalla mitologia [...] e da altre religioni [...] biografia di due santi, [...] e [...] non è altro che [...] vita leggendaria di Budda). Ma questo è ancora [...] a quello che avviene nel campo della [...]. Sul primitivo sfondo sumerico [...] motivi e dati dì evidente derivazione semitica, [...] che rari dalle religioni dei popoli con [...] Meso-potamia è venuta in contatto : gli elamiti, [...] egiziani, gli abitanti [...] iranico e [...] Minore. Districare le forme originarie [...] e as-siri significa quasi sempre rifare la [...] sociale dei popoli che hanno di volta [...] nella fascia di terra irrigata [...] e dal Tigri. Unico criterio valido, se [...] il carattere di queste religioni, e quello [...] alla realtà economica e sociale di cui [...] deformata sul terreno [...]. Il [...] infatti variare i nomi [...] sotto cui determinate divinità della Babilonia e [...] venerate; ma nella fase che è succeduta [...] primitiva comunità il tipo sociale al quale [...] è quello caratterizzato dal sorgere e [...] del padrone, del signore, [...]. La maggior parte dei [...] origine su-merica sono composti con la parola [...] con nin, « signora », quando si [...] femminili. Le stesse divinità, [...] periodo storico che è [...] e dalle iscrizioni [...] gli dèi sono dunque [...] terrieri, padroni, simili in tutto e per [...] e ai re della Mesopotamia. Essi hanno mogli e [...] di servi, tengono corte [...] i templi, e ricevono in udienza i [...] il sovrano usava fare con i suoi [...]. La loro figura umana [...] dubbio in proposito. Ma nella mitologia e [...] anche identificati con determinati animali, con le [...] e con vari corpi astrali (sole, luna, [...]. [...] aspetto ha assunto anzi presso [...] babilonesi un tale sviluppo, da [...] spesso origine a una vera [...] propria identificazione tra il culto e [...]. Non bisogna però dimenticare [...] stessa divinità accumula in sé tutti questi [...] di fronte ad una stratificazione di epoche [...] diverse. La [...] simboli di [...] (cilindro assiro [...]. Una delle più antiche [...] sumèri, [...] personificazione della forza vitale [...] fiotti d'acqua e quindi anche del sottosuolo, [...] in Palestina [...] generico di Adone, «il [...] che nella Bibbia serve a designare la [...] tale è giunto sino a noi attraverso [...]. Il culto della coppia [...] dei babilonesi) si è [...] ellenistica e romana in tutto il bacino [...] Mediterraneo, [...] in una delle « religioni di salvezza» [...] hanno esercitato sulle masse più umili, schiavi, [...] commercianti, in concorrenza con il cristianesimo. Il [...] ha allora riassunto in [...] caratteristiche, della vita religiosa. Non è in cielo, [...] che bisogna sempre cercare le radici di [...] religione. La stélla di [...] una delle divinità più [...] babilonese, [...] la dea della guerra [...] popolare presso quasi tutti i popoli semitici [...] nome finì col diventare sinonimo di «dea». Siamo [...] di fronte a un [...] femminile che ci riporta subito alla mente, [...] nel mondo classico, [...] dei greci, la Venere [...] degli egizi. Ma quali e quanti [...] differenziati hanno contribuito a creare questa figura! Siamo quindi ancora nel [...] progenitore e parente mistico del gruppo umano [...] anteriore alla comparsa delle classi. A mano a mano [...] della società dei clan totemici, prevalentemente dediti [...] alla vita nomade, si sviluppano alcune forme [...] e di pastorizia, la stessa divinità da [...] trasforma in protettrice delle greggi e dei [...] sotto questa forma che è stata conosciuta [...] tribù sumeriche. La scoperta di [...] fa sorgere nuove forme di divisione del [...] vita sedentaria e la coltivazione dei campi, [...] alla scissione della società tra dominatori e [...] sviluppo della schiavitù. La [...] evolve così in [...]. I sumèri la chiamano [...] «la signora dei campi» [...] «la signora del cielo ». Non ha ancora figura [...] già collocata nel firmamento e con qualche [...] identificata con il pianeta Venere, [...] stella mattutina », la dea della mattina [...]. Essa assiste gli uomini [...] facilita la procreazione e la nascita; ed [...] ci riporta il nome semitico di [...] che probabilmente sta ad [...] rende fertile ». A questo punto, dopo [...] maturazione, grazie [...] di quantità innumerevoli di [...] sul trasformarsi dei rapporti di produzione, avviene [...]. Sulla terra è sorto [...] è nato lo stato, si è estesa [...] guerra; la stella [...] diventa « la signora [...] la protettrice dell'amore si trasforma in «signora [...]. Una evoluzione analoga ha [...] italica Marte, che in origine presiedeva alla [...] e non al gioco sanguinoso della guerra. Come dea guerriera, qualche [...] viene raffigurata con la [...] fenomeno si riscontra nella storia [...] greca. Ormai la vecchia divinità [...] dimenticata e la nuova dea si muove [...] mito, [...] da quelle strutture economiche [...] pure le avevano dato origine. BACONE Parla un [...] è un lusso che [...] possono permettere. [...] schiavitù nè [...] libero non vuol [...] libertà è ugualmente in [...] schiavitù e con [...]. Anzi lo spirito [...] è una forma dello spirito [...] schiavitù, perché [...] dominatore è colui che non [...] sentirsi individuo se non in funzione di un altro [...] il dominato. [...] è [...] conclusioné [...] saggezza : merita la libertà [...] la vita soltanto chi deve quotidianamente [...]. [...] diritto di non essere oppresso, [...] torturato, dalla tirannide dei pochi o [...] straniera è, nel cuore di [...] un diritto sacro, [...] prescrittibile. ///
[...] ///
[...] è libero di abbandonare [...] capitalista ai quale si dà in affitto, [...] è libero di [...] quando lo crede bene, [...] ricava più da lui nessun utile o [...] che si prefiggeva. Ma [...] la cui soia risorsa [...] della [...] non può abbandonare [...] classe dei compratori, cioè [...] se non vuole rinunciare alla propria esistenza. Egli non appartiene a [...] quel borghese, ma alla classe borghese; ed [...] di [...] il suo uomo, cioè [...] questa classe borghese un compratore. MARX La libertà [...] definizione della libertà è [...] significa libertà di fare quel che si [...]. Un [...] è libero [...] componenti hanno la libertà di fare quello [...] conseguire i beni che desiderano e di [...] che detestano. Che cosa vogliono gli [...] Vogliono essere felici, non essere affamati, non disprezzati, [...] dolcezze della vita. Vogliono sentirsi al sicuro, [...] coi loro simili, non arruolati per uccidere [...]. Vogliono sposarsi, procreare, aiutarsi, e [...] a vicenda. Chi può [...] libero non potendo far [...] se ha il voto e la libertà [...] è libero nella società [...] pochi soltanto, ma milioni di uomini son [...] a vivere disoccupati, disprezzati, miserabili, preclusi alle [...] Milioni di uomini sono costretti a uccidere [...] uccisi, a [...] a vicenda. Milioni di uomini sono [...] coi loro simili nella speranza di appropriarsi [...] luccicanti, a rinunciare a sposarsi, [...] ad avere casa e [...] può passare loro questi [...]. [...] la libertà sopra una [...] se si chiede in nome di chi [...] : «in nome della libertà personale ». [...] di essere [...] immaginano di essere liberi e [...] vedono i legami che [...] avvincono. [...] e io esco in strada [...] un [...] in tasca, posso [...] o [...] libero? No, indubbiamente. Supponiamo allora che io [...]. Se io posso comperare [...] mi sento stupendamente libero e forte; io [...] sulle persone e sulle cose, su tutto [...] pagare. Ma io dimentico, tirando [...] il mio denaro nel gesto abituale di [...] sono io ad essere forte, potente, libero: [...] pezzo [...] o questo biglietto di [...] e libero; che con questo semplice gesto [...] immenso meccanismo sociale che d'al-tronde io non [...] Finché [...] funziona a mio profitto, io mi sentirò [...]. Tale è, nella vita [...] libertà. Essa non è del [...] ho danaro sono effettivamente più libero che [...] avessi. E tuttavia e [...] perché solo una cosa esteriore. [...] e [...] libertà non è altro che [...] coscienza della [...] a libertà consiste non in [...] illusoria indipendenza dalle leggi della natura e della società, [...] nel sapere come agire per dominare le forze spontanee [...] natura c della società, come lottare per un regime [...] dove [...] possa diventare padrone non solo [...] natura ma anche delle proprie relazioni [...] Le forze sociali, come le [...] della natura, agiscono alla cieca, violentemente e [...] finché non le comprendiamo e [...] ne teniamo conto. ///
[...] ///
[...] e [...] libertà non è altro che [...] coscienza della [...] a libertà consiste non in [...] illusoria indipendenza dalle leggi della natura e della società, [...] nel sapere come agire per dominare le forze spontanee [...] natura c della società, come lottare per un regime [...] dove [...] possa diventare padrone non solo [...] natura ma anche delle proprie relazioni [...] Le forze sociali, come le [...] della natura, agiscono alla cieca, violentemente e [...] finché non le comprendiamo e [...] ne teniamo conto.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(215)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(191)


(186)


(204)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(87)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .