→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1988»--Id 3662950103.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Si comincia con Marcuse per [...] a Marx cercando la scienza in dissidio con la [...] di un momento La ricchezza [...] consumi i [...] la dittatura televisiva MATERIALI DEL [...] indietro quando gli anni erano ORESTE [...] del' [...] anche i sociologi bòr-; [...] i grandi rotocalchi, I giornali [...] informazione avevano ritenuto opportuno civettare con la rivolta del [...] vani [...] come una manifestazione di [...] anarchica e Indiscriminata nei confronti [...]. Sono parole di vent'anni [...] (Achilie Occhetto, . [...] dei giovani. Ma neppure troppo nostalgici, [...] la prima parte della storia si è [...] civettando. Dalla seconda patte siamo [...] sono cambiati i termini della questione e [...] forse ha più voglia di darsi da [...] . Chissà forse i palestinesi In Palestina, [...] cileni in Cile, forse I popoli di [...] latinoamericano. Torse è solo che «Addà [...] nudata. Qualcuno, nelle recenti celebrazioni, [...] il Sessantotto fu un anno di car-; [...] di [...] stesso anno, un articolo [...] del ciclostile. Altri segnali li troviamo [...] degli editori: [...] di, Feltrinelli, Editori [...] politecnico ed universali insieme, [...] . Tutto scritto, narrato e teorizzato: [...] riconoscere, archiviare e organizzare il pensiero [...] come, costruire una . Di queste . Materiali del Sessantotto. Invece quella storia cruda [...] ancora oggi e non certo per un [...]. E un termine di [...] come rimediare e quanto si è sbagliato [...] tante distorsioni e dispersioni") omogeneizzati e americanizzati, [...] e con tanti problemi di vent'anni fa, [...]. Illustriamo questo limito con disegni, [...] di [...] Sanchez. In seconda «interi» pagina [...] Ulta [...] tu [...] Arti [...]. In quarta pagina Mine un [...] di Gal, [...] nel [...] visti Ma f pomici Mi [...]. Vittorio Foa ricostruisce la [...] grande stagione di lotte, speranze, contraddizioni Operai, [...] con lo sviluppo La vecchia cultura della [...] del terzo Mondo le nuove domande di [...] Italia: [...] o [...] leggere certe rievocazioni di [...] il [...] appare come un fungo [...] di una notte, in un orizzonte evanescen-te. E invece ha avuto [...] e dei parenti più prossimi. Non voglio tornare troppo [...] primi anni Sessanta. C'è qualche rapporto tra il [...] conflitto sociale e ideale aperto nel [...] e quello dei primi anni [...] diciamo tra il [...] e il [...] rapporto [...] controverso. Dalla mia esperienza sindacale [...] quello che riguarda il conflitto operaio -risulta [...]. E al principiò del [...] Che [...] e diventa presto preminente, il nuovo soggetto [...] comune, [...] alla catena e dal [...]. E nel [...] che si afferma, in tutto [...] nord industriale, la figura [...] esente dalla memoria delle [...] degli anni Cinquanta e perciò [...] integrato nella cultura del conflitto; [...] immigrato che sarebbe pòi stato [...] dal [...] di «Lotta [...]. Discontinuità organizzative e demografiche [...] Sessanta hanno perciò avuto il loro peso [...] del decennio. Certo, [...] delle lotte operaie. Ma, nel [...] questo avvenne in sintonia [...] su diversi fronti. [...] affinità di carattere soggettivo, [...] almeno in campo operaio. Penso alla rottura di [...] gerarchici, alle prime spinte per superare la [...] impiegati ed operai e anche quella altrettanto [...] e operai comuni. Penso alla afférmazione della [...] alla elaborazione della linea del [...]. Penso soprattutto al felice [...] pratica delle lotte in folte ripresa e I [...] sulle contraddizioni della società capitalistica e sulle [...] socialismo; alla elaborazione di socialisti e comunisti [...] sindacale, ai convegni promossi dal partito comunista [...] capitalismo italiano e [...] dove si affermò la [...] contraddizioni secondarie dentro quella principale e [...] tra capitale e lavoro. Penso anche ai «Quaderni [...] al recupero del marxismo rivoluzionario e il [...] vide una larghissima collaborazione di sindacalisti torinesi [...] lolle. E il movimento degli [...] Risalire [...] origini è torse più complicato: il rapporto [...] ebbe davvero un ruolo [...] rottura culturale del Sessantotto [...] netta e originale. Possiamo forse trovare delle ascendenze [...] due direzioni: [...] giovanile dell'anno 1960 e la [...] di massa coi suol [...] sulla distruzione delio steccato storico [...] studenti ed operai. Nella primavera e [...] de) 1960 giovani e [...] in un modo che lasciò segni profondi. Un piccolo segnale ci [...] catena di montaggio [...] Romeo, dove quattrocento giovani [...] quattro iscritti ài sindacato) scioperarono contro [...] dei ritmi di lavoro, [...] monetizzazione, cioè ogni compensazione salariale. In luglio, con lo [...] Genova e quello generale proclamato dalla [...] contro la svolta filofascista [...] Tambroni e con le masse di ragazzi «con [...] sì ebbe la riscoperta, [...] più come memoria resistenziale ma come impegno [...]. La scolarità di massa estesa [...] alle [...] DE [...] e [...] ebbe senza dubbio effetti rilevanti [...] Sessantotto studentesco: ora che la scuola era un diritto, [...] diavolo stava funzionando?; La socializzazione della scuola di massa [...] permesso per [...] prima volta di parlare dei [...] come di un gruppo sociale. Molte radici in comune, [...] si può negare che tra studenti ed [...] anche delle rotte di collisione: non solo [...] anche culture diverse. Pur nella ricerca di continuità [...] si spiega con la mia età) devo dare atto [...] una importante rottura del Sessantotto studentesco con gli indirizzi [...] operaie dei primi anni Sessanta. Gli studenti misero in [...] discussione il consumismo, cioè [...] di massa dei consumi [...] operai avevano rivendicato, e in buona parte [...] del «miracolo economico» [...]. Ricordo [...] di una studentessa americana [...] «I miei genitori mi dicono che non [...] provato loro nei terribili anni Trenta: sema [...] lavoro, senza casa, a cercate un po' [...] di calore per la giornata, mentre io [...] cibo, automobile, [...] di tutti i tipi, [...]. I miei genitori non [...] squallore di essere cresciuta in una società [...]. Gli studenti furono dunque [...] coscienza critica del movimento [...] so. Nella società del benessere [...] a molti giovani come la negazione dell [...]. Ma non era stato [...] giovani operai -indigeni o immigrati -alla svolta [...]. Essi rivendicarono di rompere [...] consumi [...] di eliminare o ridurre [...] dai borghesi nel modo [...] abitare (la camera da letto, la camera [...] modo di [...] e di fare vacanza: [...]. I tentativi fatti in [...] al congresso della [...] del 1960 a Milano) [...] un altro modello di sviluppo che non [...] quello delle autostrade e [...] urtò solo contro la resistenza capitalistica; urtò [...] resistenza operaia. Oggi penso che forse [...] delle buone ragioni: che cosa oli offrivamo [...] di [...] rerò si esagerava: ricordo [...] amicò che diceva agli operai: «Se vi [...] capitalismo darà due automobili per famiglia, ebbene [...] socialismo ne darà [...]. Ma avevano [...] ragione gli studenti del Sessantotto. Forse era una questione di [...]. In quegli anni il [...] sottoposto anche ad un attacco insidioso che [...] Il tentativo di integrare [...] in [...] però, fallisce. E, [...] benessere materiale non diminuisce le [...] sociali. Anzi, accanto a una [...] battaglie rivendicative, il movimento operaio sa tenere [...] di un rinnovamento [...]. C'è addirittura una «sete [...] -come la chiama don Milani -che coniuga [...] fabbrica con quelle sul territorio. Va bene, partiamo di [...]. Gli anni Sessanta erano [...] con vicende [...] teme, anni di enorme [...] Italia, come in tutta [...]. [...] era molto cresciuta e [...] reddito complessivo e quello per abitante. [...] agricola era molto caduta [...] quella industriale. Col «miracolo economico» dei [...] Sessanta [...] di ottimismo si era [...]. Perché allora un ciclo [...] estesi e duri accompagna [...] parte del decennio? Quella [...] una volta confermato che la lotta sociale [...] miseria stabile (che crea rassegnazione) e nemmeno [...] (che produce integrazione), ma nasce dal cambiamento [...] nelle proprie forze. Il cambiamento, in questo [...] economico impetuoso, produce ingiustizie e differenziali che [...]. [...] occupazione dà sicurezza perché [...] del licenziamento. Cresce la consapevolezza del [...] e profitto, cresce il bisogno di avere [...] disposizione per la vita. Il rapporto positivo fra [...] può ribaltarsi solo quando la crescita può [...] non collettivi ma individuali e quando alla [...] si accompagna un aumento [...]. ///
[...] ///
Ma gli studenti di [...] poco su questi temi dello sviluppo e [...] ai Paesi poveri e [...]. E vero, il Sessantotto [...] dal carattere internazionale del movimento. Studenti ed operai italiani [...] di un tutto più vasto, ed era [...] avveniva, almeno dal 1945. Sullo [...] due drammatiche sfide: il Vietnam [...] Usa e la rivoluzione culturale cinese verso [...]. Forse però [...] più importante e condizionante verso [...] Sessantotto, non è [...] solidarietà, è stato il declino, [...] tutto il de-' [...] del progresso [...] affidato [...] Bianco, al vincitore della seconda [...] mondiale. Che coso ha svecchiato [...] del [...] nella cultura della [...] cerco [...] sovrappone al movimento degli [...] pare che esso abbia negato, o tentato [...] vizi secolari della sinistra: il determinismo, [...] (per cui un soggetto [...] riflesso di una totalità) e infine [...] (che da [...] in poi ha dominato [...] operaie) che la coscienza [...] alla classe. Per quel che riguarda [...] mio amico Fausto [...] ha osservato acutamente che [...] del Sessantotto hanno sorpassato due diversi determinismi, [...] produttive e quello dei rapporti di produzione, [...] si è presto riaffacciato nella politica dei [...]. Per una breve stagione contro [...] determinismo si affermò una illimitata capacità liberatoria, il rifiuto [...] tradurre le diseguaglianze naturali in discriminazioni sociali, il rifiuto [...] mercificare la sofferenza invece di [...] il rifiuto [...] in ogni sfera della società. E se ti chiedessi [...] il contributo più originale, più proprio e [...] prospettiva venuto dal movimento degli studenti, quale [...] la «comunicazione», cioè la volontà e la [...] un rapporto con [...] un rapporto che non [...] Inimicizia [...] nè I indifferenza scettica, ma reale apertura [...] scambio attivo. Il mio amico Pietro Marcenaro [...] «Nei tradizionali cortei politici o sindacali la [...] della strada era per noi gente attualmente [...] nei cortei studenteschi del 1968 [...] al margine delta strada [...] reale o potenziale». Questo atteggiamento rispetto [...] mi sembra senza precedenti [...] ai momenti magici, quando il [...] si [...] è [...] di amore e di [...]. SEGUE IN [...] essere o [...] a» Vittorio Foa [...] regna sovrana Franco Fortini Manipolati [...] colpa del mercato Herbert Marcuse Le distrazioni [...] Umberto Cenoni Finalmente la parola vince in [...] Vittorio Spinante Lo spazio [...] in un paese addormentato Goffredo [...] plusvalore del ceto medio Giallo [...] sprechi. Ma noi si va [...]. Dopo Carosello va in [...] De Maria Novella [...] i [...] : [...]. ///
[...] ///
Berkeley: i cortei in [...] e le mitiche librerie [...] e [...] di Susan [...] Marcuse. ///
[...] ///
Berkeley: i cortei in [...] e le mitiche librerie [...] e [...] di Susan [...] Marcuse.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL