KosmosDOC: © 2006-2024 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Giovedì 21 luglio [...] a Giulio [...]. Il sogno di un [...] John Kennedy, e di un esperto ingegnere, [...] von Braun. Per qualche altro fu [...] (e della scienza) spettacolo. Accompagnato da un pizzico, salutare [...] insieme osceno, di delirio di onnipotenza da parte [...]. Per John [...] dello Space [...] della George Washington University, e [...] Alain [...] della [...] spaziale [...] francese) [...] invece fu [...] solo: [...] suggerita dalla guerra fredda, che [...] essere valutata innanzitutto in termini di politica estera» (Le Sciente, luglio 1994). Giulio [...] cosa fu veramente quel [...] che Neil Armstrong fece sulla Luna nella [...] II 20 e II 21 luglio di 25 [...] Fu molte cose insieme. Se dovessimo [...] in uno slogan, sceglierei: «Galileo, [...] ragione». Perché per la prima [...] I [...] toccò con mano ciò che Galileo aveva [...]. [...] sto pensiero volto a [...] Galileo è quasi un do-; [...]. Peraltro anche Armstrong e gli [...] . A Keplero, che già [...] sognava di andare sulla Luna, anche se [...]. Al nostro Galileo. A Newton, che ha [...] impalcatura teorica, la meccanica, che sottende anche [...]. Insomma gli astronauti avevano [...] fisici e a quei matematici del [...] che con [...] le loro [...] intuizioni -teoriche hanno reso [...] progresso tecnologico che li aveva portati fin [...] Luna. A quella tecnologia molto [...] essere personificata nella straordinaria figura di [...] von Braun. [...] tedesco che dalla [...] delle [...] tragicamente sperimentate su Londra [...] seconda guerra mondiale, arriva alla missilistica matura [...] Saturno V che proietta [...] sulla Luna. Questo ingegnere dalle intuizioni [...] che più di ogni altro ha coltivato [...] degli altri mondi. Un sogno proiettato nel [...]. Che inizia col nostro [...]. Ma che poi, subito [...] con Marte. E oggi di viaggio su Marte si [...] a parlare. Fu dunque un sogno [...] tecnologia quel viaggio? [...] . Come in molte altre [...] o meglio, come in molti altri momenti [...] 11 fu questo e [...] insieme. Fu una miscela di [...] quasi; di grandi teorie scientifiche; di innovazione [...] di condizionamenti economici; di [...] vicende politiche; di eventi [...]. /// [...] /// Tutto questo fu la [...] Luna». Come tutto questo era [...]. Sono rimasti nelle Carta [...] Giulio [...] è nato a Milano [...]. È stato uno del [...] Ludovico [...]. Dal [...] professore di Filosofia della scienza [...] di Milano. Ha Insegnato [...] di Catania, -e ha collaborato [...] . Ha lavorato alla [...] monumentale «Storia del pensiero [...] diretta da [...] (per la parte su [...] e la filosofia della [...] Inglese) e ha scritto tra [...] «Lo [...] spettro e II libertino» (Mondadori). /// [...] /// [...] lasciata [...] Neil Armstrong sulla Luna, A [...] una rappresentazione rinascimentale delle fasi lunari PIETRO [...] di Keplero, che pensava . Proprio [...] come a Roma, dove il [...] della Chiesa aveva condannato [...] Galileo per [...] sottratto la Terra dal centro [...] Armstrong non ha trovato i Seleniti. E ci ha riconfermati [...] momentanea, solitudine cosmica. Professore lei continua a [...] Il [...] sulla Luna In una sorta di dimensione [...]. Una specie di sogno [...]. Ma poi [...] si ò rotto. E piuttosto rapidamente. /// [...] /// Ma, per aderire alla [...] concretezza, neppure si è trovata quella dovizia [...] che si pensava ci fosse sulla Luna. Poi è venuto me-, [...] strategico e militare: il confronto tra due [...] contrapposte. La spinta o, se [...] alla Luna sono nati in [...] frustrata dopo i primi [...] Sovietica. [...] era in [...] nello spazio: con il [...] Sputnik, ed il primo astronauta. [...] non lo accettò. La Luna, lo spazio [...] «nuova frontiera» proposta da Kennedy, oltre che [...] combattere quello [...] strano conflitto che è [...] fredda». Oggi tutto è cambiato. [...] allora una propensione [...] talvolta [...] che trovava In Kennedy la [...] personificazione e che oggi non c'è più. John Kennedy seppe utilizzare [...] di «nuova frontiera». Sapeva incarnare come pochi [...] americano: successo, prestigio, giovinezza. Ma era anche un [...] un americano di origine irlandese. Dotato [...] necessaria per trasferire la nuova [...] dal «far west» del continente america-no allo [...] non c'è più e tutto [...] cambiato. Eppure oggi, anche . Ma in un contesto [...]. E soprattutto con un [...]. [...] parte [...] Sovietica non c'è più. E [...] la [...] «nuova frontiera» c'è [...] dentro. Perché non sono stati [...] che proprio Kennedy ave-: va visto: il [...] problema dei poveri. Su Marte nel 2020 Usa [...] Russia contano di arrivare Insieme, magari con Europa [...] Giappone. Non è mica un [...]. Neppure per i viaggi [...]. Tant'è che il loro [...] andato perduta. Il sogno di von Braun [...] è perso. C'è un elemento che [...] perso. [...] un po' ingenua un po' [...] spaziale Intesa come [...] colo. Sì, nel 1969 tutti [...] sbarco sulla Luna. Oggi un nuovo : [...] Luna non ci colpirebbe cosi tanto. Un po' a causa [...]. Un po' perché i [...] riguardano in modo drammatico la coesistenza sul [...]. Ci siamo resi conto [...] piccolo, periferico pianeta è molto fragile. E fragile [...] naturale. Ed è fragile [...] delle idee. Gli episodi di intolleranza [...] Europa o in Ruanda ci lasciano inorriditi. Forse na ragione Edgar [...] quando, in [...] il suo libro più [...] la nostra prima preoccupazione dovrebbe essere capire [...] su questo pianeta. Patricia [...] astronomico di Città del Capo [...] Sudafrica è un luogo . Il «bombardamento» da parte di [...] stato preceduto alle 21,32 dall' [...] del frammento [...] più piccolo [...]. Gli Impatti di lunedi scorso [...] foto [...] accanto, quello del frammento G) [...] lasciato [...] nere sulla superficie gassosa di Giove e hanno sprigionato una gran massa di energia luminosa. La luminosità procurata [...] della Cometa su Giove, 22 [...] dopo [...] stiamo cominciando a capire che [...] natura è un po' più complessa e [...] di quanto si immaginasse. Il termine conquista è [...]. Se conquista vuol dire [...] allora [...] non ne ha fatte [...]. Guardi anche alla storia [...] a quella naturale. Anche le conquiste riuscite [...] avuto un prezzo molto, troppo elevato. Oggi stiamo cercando di [...] idea di «diritto di conquista». Una nuova forma di [...] venuta fuori dallo smantellamento in politica di [...] è stata una delle grandi maledizioni della [...]. Grandi passi dobbiamo ancora [...] del «diritto di conquista» nei confronti della [...]. In questo molto ci [...] scienziati che, : pur partendo da diversi [...] filosofici, come Jacques [...] ed Albert Einstein, ci [...] siano delicate le . C'è qualcosa dunque che [...] Il senso del limite? Quel senso del limite [...] tecnologia che nel 1969 [...] mol-to presente? Nella risica e nella scienza [...] questo senso del limite c'è da tempo. Già [...] di questo secolo, in una [...] di [...] la fisica, ha dimostrato che [...] le sue leggi si possono formulare come enunciazioni di [...]. Lo hanno detto i [...] Einstein ad Heisenberg. Abbiamo scoperto limitazioni profonde [...] matematica e nel cuore delle scienze sociali. Lo ha riproposto Karl [...] come uno dei punti [...] pensiero. Lo constatiamo oggi nella [...] nella termodinamica. Ma la scienza, il [...] mette di fronte ai nostri limiti. Quasi ci ammonisce a [...] orgogliosi. La Luna e il [...] Luna, sosteneva Aristotele, è il mondo incorruttibile [...] retto da leggi semplici e precise. E comunque diverse da [...] nel corruttibile mondo sub-lunare. /// [...] /// Si avvide Galileo quando [...] piccolo cannocchiale sul satellite naturale e constatò [...] lunghe ed effimere [...] lunare non sono diverse [...] terrestre. La Luna è [...] corpo tozzo e butterato, pieno [...] montagne e ricco di valli, [...] come la Terra. E governato dalle medesime [...]. Come può constatare direttamente Neil Armstrong [...] 359 anni dopo. [...] stabilità del sistema solare Galileo [...] la Luna dal regno della perfezione e [...] dal centro [...]. Ma alla fine del [...] Isaac Newton sembra ripristinare almeno in parte [...] ordine cosmico perduto. Con le sue semplici [...] universale conferisce salde fondamenta alla meccanica classica. [...] di Newton sembra [...] versi come vuole una delle [...] metafore del pensiero occidentale: come [...] meccano, come un orologio. Eppure lo stesso Newton [...] sistema solare pur rispettando le sue rigorose [...] è del tutto stabile. A [...] instabile sono le interazioni gravitazionali [...] i pianeti. Newton propone che sia [...] Dio ad evitare continuamente una catastrofe cosmica che [...] Terra. /// [...] /// Pierre Simon de [...] alla fine del [...] riporta la stabilità nel [...]. A scapito della perfezione. Dimostra che le orbite [...] sono ellissi fisse, come pensava Keplero. Ma presentano variazioni periodiche. Che sono la salvezza. Perchè adesso le sole [...] Newton bastano a spiegare tutti i movimenti planetari. Alla fine [...] un [...] francese, il matematico [...] dimostra che le assunzioni di [...] non sono del tutto corrette. Che anche un semplice [...] corpi non è integrabile. E che non si [...] neppure che il sistema Sole, Terra, Luna [...] stabile in eterno. [...] di [...] è confermata un secolo [...] altro francese, Jacques [...] il quale dimostra la [...] solare e la caoticità delle orbite di [...] tellurici: Terra, Venere e Marte, oltre che Mercurio. E la Luna? Beh, la Luna lungi [...] una minaccia di catastrofe è [...] fonte di stabilità per la [...]. Impedisce che il suo [...] impazzisca e inizi a oscillare in modo [...]. Apollo [...] del satellite lunare Quale [...] contributo scientifico delle missioni Apollo? Ovvero, valeva [...] spendere tanti soldi per inviare in totale [...] esplorare la Luna? A queste domande risponde [...] Taylor [...] numero . Armstrong e compagni hanno [...] del satellite: sarebbe «fuoriuscito» [...] con un altro corpo [...]. I campioni di roccia [...] di 300 chili, hanno consentito di stabilire [...] i crateri lunari sono nati da impatti [...]. Che non c'è acqua. [...] i [...] mari si sono formati, 3 [...] e più di anni fa, per fuoriuscita e raffreddamento [...] magma [...] della Luna. /// [...] /// [...] i [...] mari si sono formati, 3 [...] e più di anni fa, per fuoriuscita e raffreddamento [...] magma [...] della Luna. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|