→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1996»--Id 3648425133.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Era [...] as-surda, per tanti motivi, [...] quali va ricercato negli intenti di [...]. De Sica dichiarò infatti [...] lanciare, con il film, «un messaggio di [...] affetto, in un mondo che, purtroppo, di [...] vuol fare a ogni costo a meno». Del re-sto il film, [...] Zavattini, era tratto da un romanzo di Za-vattini [...] intento era [...] espresso già nel titolo, [...] Totò [...] buono. E probabilmente con [...] di esprimere un senti-mento [...] deve spie-gare la scelta di lavorare su [...] lo sono per definizione. Quello che occorreva per [...] che non vuol dire [...] a quei tempi si usava molto) era [...] ambiente preistorico, o comunque fuori dalla storia, [...] umani potessero ritro-vare la verginità e la [...] si trova quando gli uomi-ni riescono a [...] ma-niera semplice, quasi animale. Tutte le scene più [...] raccolte nella prima parte, nasco-no da questo [...] barboni che si stringono [...] contro [...] per godere [...] raggio di sole che [...] e arriva a illumi-nare il campo; lo [...] cui i barboni si recano come se [...]. Que-gli uomini vivono in [...] dissimile dai gatti e dai ca-ni che [...]. Sono tanti Charlot e [...] della conoscenza fra Totò [...] Edwige avvenuta tramite la poetica gag del [...] per sba-glio contro il ragazzo, sono cita-zioni [...]. Le critiche rivolte a De Sica [...] Zavattini a proposito di Miracolo a Milano, [...] perciò ingiuste, ma immotivate. [...] infatti secondo me impossibile rappre-sentare [...] il mondo dei barboni. Guai a provarci, oltre [...] diventa allora neanche più un rischio, è [...]. Quando si decide di [...] non se ne esce: o è il [...] Chaplin, [...] Sica) oppure è quella [...] Fran-cesco Orlando chiama la poetica della desolazione e dello [...]. I barboni sono figure [...] che vivono in un mondo fatto di [...] non funzionali. So-no nati come Totò [...] Buono [...] un cavolo, dunque non hanno padri, non [...] me-moria, sono frutti nati da nessun albero, [...] genealogi-co. I loro oggetti non [...] funzione originaria. Si accumu-lano uno accanto [...] relazione metonimica né fra loro né con [...] del loro possessore. Non sono antiquati, perché allora [...] una storia, ma logori. Ne-gli oggetti di un [...] della vecchia funzione è stracciato. O trovano una nuova, [...] coperta bucata che diventa un poncho in Il [...] Chaplin ) o assu-mono un valore simbolico [...] desolazione, di decadenza, di sinistro. ///
[...] ///
I tentativi di recuperare [...] luogo a deliri del tipo di quello [...] Andreas [...] il clochard protagonista del [...] Joseph Roth La leggenda del santo bevito-re, [...] e i processi di memoria non riescono [...] relazione con i fatti della realtà passata, [...] in una rete di combinazioni metafo-riche e [...] del personaggio. [...] tenta di ricucire le [...] ri-cordi e la [...] realtà presente, ma ogni [...] infrange contro una barriera di casualità, di [...] cui non sa re-sistere, di donne e [...] gli compaiono davanti in maniera tanto inspiegabile [...] dei fantasmi. Pochi anni fa è [...] film molto coinvolgente, il cui ti-tolo è [...] quel-lo tratto dal romanzo di Roth, e [...] vi è [...] figura di clochard: La [...] pe-scatore. Ma stavolta la materia [...] non [...] né la poesia trasognata [...] Zavattini [...] la ras-segnazione serena a una straziata dispersione [...] testo di Roth. [...] i protagonisti sono la [...] un Robin Wil-liams addirittura terrificato dalla persecuzione [...] la [...] mente imprevedibile, e la [...] Jeff Bridges, diviso dal desiderio di riportare alla [...] amico (chi non ricorda il pe-noso vestito [...] e troppo lungo con cui Robin Williams [...] con la donna di cui è per-dutamente [...] verso la fogna, verso il ri-mosso. Questo è [...] valore simbolico che i barboni [...] nelle [...] artisti-che. Incapaci di volare sopra Mi-lano, [...] seguire la co-lomba, sono brutti come certi [...] di noi, come i negativi delle nostre [...]. Lo schifo che ci [...] a quello di cui parlava Freud per [...] apprezzate. Sono comunque figure che [...] con noi: o volano nel cielo o [...] delle città. Troppo belli o troppo brutti, [...] comunque ciò che vogliamo scordarci di [...] essere. Domani con [...] il film in cassetta [...] 4. Scacciati dalla polizia, dal [...] aiuto la signora [...] (Emma Grammatica) che aveva [...] Totò. I poveracci prenderanno in [...] mondo più giusto cavalcando le scope degli [...] Piazza del Duomo. Con «Miracolo a Milano» [...] in edicola insieme con [...] Cesare Zavattini tentò di [...] surreale nel neorealismo ormai declinante. Il film, diretto da Vittorio De Sica e tratto dal romanzo dello scrittore «Totò [...] molto [...] e sul gusto [...]. La critica italiana si [...] gradì, ma «Miracolo a Milano» si aggiudicò [...] Palma [...] a [...] nel [...] (ex [...] con «La notte del [...] il premio della critica Usa. SILVIA MA STAGNI [...] è uno degli ulti-mi [...] di ine-sauribile ricercatore del passato che, in [...] a girare di piazza in piazza ab-bracciando [...] e intonando strofe in ottava rima. La [...] storia, che ha forti [...] Maremma dei canti po-polari, si è intrecciata [...] fa con quella dei barboni [...] di «Miracolo a Milano», [...] avvenuto in terra straniera, a Berlino, dove Peter [...] ha messo in scena [...] del film di De Sica divenu-to [...] von [...]. An-cora diseredati accampati in [...] mucchi di ferra-glia, materassi sventrati, il trionfo [...] e un cast che ha unito i [...] Ensemble», il leggenda-rio teatro [...] Brecht: [...] nelle vesti di [...] creatura che De Sica [...] Emma Gramatica, men-tre Totò è [...] Bohm, un giovane attore [...] lavorato con [...] nelle sue messinscene di Shakespeare [...] Cechov, e Herman [...] nel ruolo che fu [...] Paolo Stoppa: [...] il barbone tradito-re. Insieme a loro, unico italiano, [...] tra [...] di una tour-neè europea che [...] toccato prima del rogo La Fenice di Venezia, ap-punto [...] cantastorie [...] che in scena, a [...] la verità, ci è capitato [...] per caso. Non è facile per [...] nord interpretare personaggi co-me [...] o Totò. Di mio nello spettacolo [...] le musiche. Mi avevano chiesto una [...] si affiancasse alle ottime melodie del film [...] De Sica. Poi, lavorando gomito a [...] ha voluto inserirmi in [...] marito di [...] che nello spettacolo è [...] io intervengo con suoni e canzoni». Un personaggio, il suo, [...] nella versione cine-matografica, ma perfettamente a suo [...] piazze, i baraccati: Milano o Berlino poco [...]. Però si tratta anche [...] molto aereo, leggero [...]. Berlino non è nuova [...] angeli». Insomma, le periferie povere [...] si assomigliano, anche a distanza di mezzo [...] migliaia di chilometri: il quar-tiere povero di Berlino [...] lato e [...] la zona della ferrovia [...] Lambrate, dove De Sica girò il film. Miracolo a Berlino e [...] che arrivano [...] «Sì, il senso dello [...] -conferma [...] metafora dove i barboni [...] proletari tedeschi e il petrolio che sgorga [...] del consumi-smo. Volare in cielo sui manici [...] scope diventa [...] via di fuga possibile». Vedere un pezzo [...] su quel palcoscenico, nel cuore [...] li ha come rapiti». Il dopo [...] ha voluto dire per [...] ritornare in Maremma (anche [...] lo spetta-colo possa avere una ripresa euro-pea [...]. Si è la-sciato alle [...] ma ha ritrovato i [...] briganti» (è il titolo di un suo [...] fondo non troppo diversi che hanno per [...] di stelle e, come i disere-dati milanesi, [...] troppo sincero. Dove volano i buoni SANDRO ONOFRI [...] IL LIBRO Totò, Zavattini [...] potere IL FILM DI DE SICA Miracolo [...] Mi-lano [...] tratto, come è noto, dal romanzo di Zavattini, Totò [...] buono, «romanzo per ragazzi (che possono leggere [...] secondo [...]. Pubblicato nel 1943 con [...] Mino Maccari, si colloca a conclusione di un [...] cui tappe precedenti sono se-gnate da Parliamo [...] del 1931, I poveri sono matti del [...] Io sono il diavolo del 1941. La caratteristica di questo [...] di tutta la scrittura di Zavat-tini -è [...] proce-de per invenzioni e fantasie che appaiono [...] di para-bole surreali. Ovviamente, alla « parabola» [...] Zavattini [...] estraneo ogni carattere didascalico o peda-gogico. Si propone piuttosto come [...] sberleffo narrativo e presenta analogie con [...] di un certo tipo [...] -le fiabe della fandonia e della fan-faluca. Sono «surreali» queste parabole, [...] un surrealismo tipica-mente italiano, o meglio padano, [...] dei surreali-sti francesi di prima generazione (Breton, Aragon, Eluard, [...]. Di suo Zavat-tini aggiunge [...] «re-gno dove dire buon giorno vuol di-re [...] e la mi-tezza di personaggi che -come Totò, [...] con perpe-tui stupori e continue brecce fanta-siose [...] realtà conven-zionale. Le parabole surreali portano [...] frequenti deragliamenti del conformismo: Zavattini mette in [...] gioco a creare logiche parallele fondate sul [...] sul grottesco. In Parliamo tanto di [...] un inferno singolar-mente fuori dalla norma. Una mite legge del [...] i bugiardi continuano a dire bugie «umane» [...] affermare che due più due fa [...] e i «dannati» vanno [...] rac-conto di Cesare [...] -un ilare e poco [...] -secondo il quale su Venere «la vita [...] e su Giove «la [...] agli abi-tanti come premio chi si comporta [...] lentissima-mente, chi si comporta male divo-ra il [...] Saturno invece «si nasce [...] precisa nella quale in [...] morti, cioè con gli anni si retrocede». In Io sono il [...] «Al caffè», un avventore -alla ma-niera di [...] Rabe-lais -espelle dalla bocca parole che si [...] «Erano fatte di mucillagine, oppure della materia [...] lettera della grandezza di un soldo, A SP. ///
[...] ///
Lo schema narrativo di Totò [...] ripreso fedelmente nel film, rappresenta un conflitto [...] «cattivi», secondo le più semplici norme [...] la lotta fra Totò [...] amici della baraccopoli contro [...] del «cattivo» [...] per la conquista della [...] ricca di molti «zampilli» di petrolio), ma [...] da una filoso-fia, da una «immaginazione al [...] Zavattini formula [...] termini: «Una volta per [...] che [...] non va diviso co-me [...] due categorie: povero e ricco -bensì buono [...]. Ciò non toglie che [...] il dovere di non approfittare troppo di [...]. In questo contesto narrativo [...] di parabole surreali di-venta procedimento [...]. Se ne contano a [...] primi capitoli. Vengono spedite lettere anonime [...] denuncia «che il garzone del lat-taio era [...] le scale [...] bene dei coniugi [...]. La signora [...] cerca di abituare Totò [...] della [...] morte «na-scondendosi dietro un uscio [...] qualche minuto». Il «padrone» [...] ha un servo «piccolissimo» [...] gancio fuori della fine-stra per sapere che [...] ancora più perfido, ha accumulato i primi [...] immense ric-chezze depredando la Befana dei regali [...]. Totò prima beve ad [...] propone alla gente un corteo in onore [...]. In quanto ca-po dei [...] Totò [...] per le strade della baraccopoli una to-ponomastica [...] Strada [...] per 8 uguale 56 -Strada 9 per [...] in maniera che i bambi-ni vivono, sì [...] impa-rando almeno [...]. Achille inventa la cambiale [...] pu-pazzi «per alleviare la tristezza di chi [...]. E così via fino [...] del romanzo che -sublime sberleffo di ogni [...] conclude con la vittoria del «ricco» e [...] e la volontaria capitolazio-ne [...] Totò [...] dei suoi amici. ///
[...] ///
E così via fino [...] del romanzo che -sublime sberleffo di ogni [...] conclude con la vittoria del «ricco» e [...] e la volontaria capitolazio-ne [...] Totò [...] dei suoi amici.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .