→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 3638688842.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Eppure, [...] a noi, [...] ci è del tutto sconosciuta. Quale la [...] storia? Quali le sue antiche [...] E ancora: in assenza di uno stato che non [...] più, esiste tuttavia una nazione albanese? Oppure anche questa [...] è dissolta in seguito al crollo dei regimi [...] O si tratta invece di [...] nazione che non trova più al suo interno le [...] di un patto comune? O, ulteriore ipotesi, [...] è una nazione troppo giovane, [...] incompiuta per le avverse vicissitudini della storia? Le risposte [...] queste domande vanno cercate nella [...] storia, sostiene Armando [...] docente di Storia [...] Orientale, in un saggio che [...] raccolta di interventi che la [...] di geopolitica «Limes» ha voluto dedicare al Paese delle Aquile con un numero speciale dal titolo «Albania Emergenza Italiana» [...]. Un numero ricco di [...] utile per un primo approccio al problema. Tratteggiando a grandi linee [...] ne mette in rilievo [...] frammentata», organizzata in clan [...] «chiusa e tradizionalista nelle [...] dove si viveva di [...] mentre «la società tosca appariva più articolata, [...] influssi culturali esterni». La costruzione di [...] nazionale comune tra il Nord [...] Sud del paese arriva con estremo ritardo: [...] si dichiara [...]. Ma il giovane stato [...] presto [...] dei serbi, dei greci [...]. Fino a quando nel [...] capoclan, Ahmed [...] tentò un primo processo [...] paese. Quindi, dopo la seconda [...] pesante dittatura comunista di Enver [...]. Gli avvenimenti degli ultimi [...] studioso -pongono forti dubbi [...] processo di omogeneizzazione nazionale [...]. E lasciano aperti molti [...] del paese. Parla lo storico [...] contemporanea: «La polemica sullo [...] Novecento a scuola è infondata» Tranfaglia: «Della Loggia [...] Nei programmi più De Felice che Marx» Accuse [...] Forza Italia e An , interrogazioni parlamentari, proteste indignate. Un veemente articolo dello [...] del «Corriere» contro il decreto Berlinguer sulla [...] polemica moderata contro il «regime». Ma è un falso [...]. La storia e il Novecento [...] che fa-rà del bene [...] maturerà la loro coscienza di cittadini, o [...] la storia, magari se-condo schemi culturali cari [...] Poichè entrambi, storia e scuola, sono capitoli fondamentali [...] e la formazione dei giovani, [...] è gravido di conseguenze [...] facile prevedere, terreno di scontro. La polemica è scoppiata, [...] dire riscoppia-ta, sulle pagine del Corriere della Sera [...] di Ernesto Galli della Loggia che ieri, [...] Gazzetta Uffi-ciale, ha bocciato drasticamen-te gli indirizzi [...] programmi di storia per il triennio di [...] (ossia cir-ca [...] delle scuole, licei esclusi), [...] al progetto del ministro Berlin-guer. Le accuse: i programmi, dice Galli della Loggia, sono ispirati alla «vulgata marxista e [...] fatta di un misto confuso [...] storia sociale di [...] e di [...] i fatti e la cronolo-gia [...] sono presenti, [...] processo storico viene «resti-tuito allo [...] in [...] di sommarie [...]. E ancora: giudaismo e [...] alla stessa stregua e col medesimo spazio, [...] del paganesimo e del confucianesimo», vi sareb-be [...] della «visione laica del mondo», (in quanto [...] di tolle-ranza, individualismo, razio-nalismo, [...] cosmo-politismo). Infine, ed è [...] su cui appunta le [...] Galli della Log-gia, nella storia del Novecento non [...] la parola «co-munismo», ma «socialismo reale», tanto [...] Lenin e Stalin con Turati, Olof Palme, [...] Bettino [...]. Il tutto senza che [...] esplici-tamente dei crimini di quei re-gimi, mentre [...] del nazismo e del fascismo. Con-clusione di Galli della Loggia: «Avvisaglie [...] regime? Non di-rei tanto, per carità. Però un bel pasticcio [...] un forte sentore di poli-ticamente corretto, questo [...]. Si potrà dire che [...] Galli [...] Loggia, già feroce critico delle iniziative del [...] Berlin-guer, [...] si attendeva compia-cenza: ma davvero questo è [...] indirizzi sco-lastici? A sentire uno storico [...] Nicola Tranfaglia, che per altro fa parte della com-missione [...] affronta la revisione [...] storico per i licei [...] le cose non stan-no così e quello [...] Corriere è un giudi-zio a [...] poco ingeneroso, che ha [...] fare con [...] politica che con [...] se-rena dei [...] programmi. Il sospetto, lanciato sulle [...] Corriere della Sera, è però bastato a lanciare [...] seguito di dichiarazioni e perfino di [...] parlamentare di Alleanza na-zionale [...] consi-glio, (firmatario Adolfo Urso), secondo cui «i [...] Berlinguer violano gli articoli 3 e 4 della Costituzione [...] prova di una chiara volontà politica volta [...] regime, imponendo precise scelte culturali agli studenti [...] delle più elemen-tari regole di convivenza». Il tono è allarmato, [...] ma non è diverso da quello, per [...] usato da Livio Capu-to, presidente dei «comitati [...] (che raggruppa docenti, intellettuali e giorna-listi di [...] parla di «volontà della sinistra di imporre [...] perseguendo il vecchio dise-gno del Pci di [...]. [...] naturalmen-te, anche chi difende [...] la loro filosofia, co-me la vicepresidente del [...] pubblica istruzione Cesarina [...] («quelle di Galli della Loggia [...] sono preoccupazioni ideologiche, perchè [...] sono il frutto di un lungo cammino, [...] ma il succo è che la polemica [...] proseguire. A meno che la [...] Gazzetta uf-ficiale, non mediata da Galli della Loggia, [...] senso delle proporzioni a tutta la materia. [...] puzza di regime, voglia [...] questi indirizzi scolastici? «Quelle di Galli della Loggia [...] affermazioni tutte pre-giudiziali, non fondate [...] dei fatti come realmente [...] dalla volontà di attaccare il [...]. ///
[...] ///
[...] contenuta nella premessa metodologica [...] affermando che non spingerebbe a parlare dei [...] sulla base della vulgata [...]. Non sono [...]. Se si legge la [...]. Cito qualche elemento con-tenuto [...] si insiste sulla connessione [...] e [...] che è stata sempre [...] scuola, si tende a mettere in relazione [...] fatti storici con la co-noscenza dei contesti [...] quali si svolsero, [...] caratteristiche delle interpretazio-ni, in [...] in rilievo la parzialità delle interpretazioni stes-se, [...] tra i fatti e i giudizi e [...] un [...]. [...] si insiste molto sulla necessità [...] una lettura critica della storia. Esat-tamente [...] e di quel che dice Galli della Loggia. La realtà è che [...] gli aspetti innovativi rispetto a una tradizione [...] gentiliane, vuole la storia sempre concepita in [...]. Oltretutto non si tiene conto [...] ragione ispiratrice [...]. [...] un tentativo di riqualificare queste [...] (appunto tecniche e professionali), finora considerate nulle dal punto [...] vista culturale perchè destinate soltanto a fornire nozioni per [...] al lavoro. [...] invece si cerca di [...] culturale di questo tipo di istruzio-ne. In questa scelta non vedo [...] ri-cerca dei modelli, nè marxisti, nè [...] e nessun tentativo di [...]. Il linguaggio di questi [...] oscuro. È un giudizio di Galli [...] Loggia [...]. Nemmeno a me quel lin-guaggio, [...] tipico [...] piace molto. [...] oscurità e forse Berlinguer farebbe [...] a servirsi [...]. [...] è aperto, spinge a un [...] della storia critico e che [...] di tutto. Vale a dire [...] di cui parla Galli della Loggia». [...] o un ridimensionamento del ruolo [...] giudaismo e del cri-stianesimo? «Evidentemente Galli della [...] leggere il senso della premessa. È chiaro che [...] della storia, così come [...] vuol spingere lo studente a problematizzare le [...] di vita, di religione, di cultura degli [...] gruppi umani. Ed è chiaro che [...] la ten-denza, peraltro comune a [...] le scuole storiche attuali, a far vedere che la [...] conoscenza del [...]. Perchè non compare la parola [...] ma, sia pure sotto la categoria dittature e totalitari-smi, [...] di «socialismo reale»? Può essere letto come un tentati-vo [...] ridimensionare [...] «Anche [...] mi pare un giudizio non [...] su una lettura attenta. Nella rubrica che riguarda [...] ossia lo studio del Novecen-to, le vicende [...] sono messe nello stesso capitolo del nazismo, [...] forma-zione di regimi dittatoriali [...]. Si parla di sociali-smo [...] parla di stali-nismo. [...] possa evocare immagini diver-se [...] di lavoro, dittatura, stragi. E mi chiedo quan-do mai [...] vetero-comunista avreb-be messo sotto lo stesso capitolo [...]. È allora il riferimento [...] di alcune categorie, come le [...] che può far pensare a [...] mar-xista dei [...] indirizzi scolasti-ci? «Non capisco. Si tratta di un [...]. Faccio un esempio concreto: sotto [...] capitolo stalinismo si parla [...] pesante, di nuova struttura economica [...] socia-le. Queste espressioni le usava Rosa-rio Romeo [...] di ispirazione li-berale [...] non [...] bisogno di evo-care Marx [...] la cui lezione è [...] da qualun-que scuola storica. Sotto il capitolo fascismo [...] di-ventato partito e regime [...]. Questo linguaggio lo usava De Felice. [...] marxista? [...] delle enunciazioni dei pro-grammi, condensati [...] due righe. Credo francamente che Galli della Loggia [...] che Berlinguer [...] gli studenti, e abbia orientato [...] la lettura dei programmi. ///
[...] ///
Bruno Miserendino [...] 4. Ma che [...] esattamente, [...] con Marx? Ed è [...] Fernand [...] morto nel 1985, è [...] grandi storici del secolo e il suo [...] alla scuola delle [...] il cui intento era [...] a una rappresentazione «globale» della storia umana, [...]. Il concetto centrale [...] di [...] è quello della «durata», [...] in cui vanno inseriti gli eventi. In realtà la [...] teoria rappresenta una sconfessione [...] Marx, tanto che ebbe a dire: «Non [...] a fare la storia, ma è la Storia [...] gli uomini». La divisione [...] Oltrepo pavese sfila per [...] Milano Un saggio storico dello studioso ricostruisce [...] pensiero novecentesco, con insoliti accostamenti [...] la filosofia è trama [...]. Senza date Una vera [...] «La filosofia del Novecento», nella quale quel [...] è la cronologia ma le affinità tematiche [...]. Un libro di Giuseppe [...] non è un male [...] è [...] Il Novecento è stato -possiamo [...] così sebbene alla [...] conclusione manchi ancora [...] di «crisi» (politiche, sociali, cultura-li, [...] artistiche, scientifi-che). Questo ha fatto sì [...] stato anche il secolo dei percorsi in-crociati. [...] posizioni antitetiche. Delle [...] che si sono pro-dotte [...] da [...] quanto più erano affini i [...]. Tracciare un profilo degli [...] nel corso di questi (quasi) [...] piuttosto ostica. Che non ha, però, scoraggiato [...] e fuori, a partire dal [...] in cui ha cominciato ad avere senso il proposito [...] redigere un bilancio di fine secolo. Ultimo in ordine di [...] della no-stra editoria lo sforzo di Remo [...] con la [...] Filosofia del Novecen-to (Donzelli). Il modo di affronta-re [...] parte di [...] è, del resto, abbastanza [...] circa duecento pagine che compongono il volu-me [...] quasi mai una data, e i pensatori [...] nel personale pantheon fi-losofico [...] (che è, del re-sto, [...] per de-lineare un quadro completo del panorama [...] e americano) non vi sono dislocati in [...] rapporti di dipendenza tem-porale o cronologica, ma [...] tematica. Lo scopo è quello di [...] piuttosto una mappa che una storia. Una topo-grafia anziché un [...]. E il modello è, [...] quello della «rete» di rimandi, che riproduce [...] filosofia del nostro se-colo e le intersezioni [...] disciplinari (come la psicolo-gia, [...] la sociologia, la storia [...] naturali) che ne hanno caratterizzato [...]. Perciò, invece dei tradizionali [...] ad un autore o ad una scuola [...] pensiero, troviamo in questo testo suddivisioni te-matiche [...] concettuali intorno ai quali si ra-dunano pensatori [...] fra loro. E se non può [...] stupore [...] di Giovanni Gentile fra [...] slancio», può invece apparire sin-golare [...] in compagnia non solo [...] ma anche di [...] e del Lukács di [...] e le forme. Così come può destare [...] Cro-ce separato, oltre che da Gentile, dallo storicismo [...] e as-sociato, tuttavia, a Max Weber [...] «pathos [...]. Il fatto è che [...] sono, per molti versi, poliedrici, e [...] di [...] non è quello di [...] oggettivo, di tipo manualistico, bensì di fare [...] discutibili, ma personali e stimolan-ti, suggerendo per [...] attra-verso una connessio-ne associativa incon-sueta o una [...] disso-ciazione, una chiave di lettura che privile-gi [...] scapi-to di altri. Così non ha senso [...] o esclusioni più o me-no rilevanti (come [...] per esempio, e del [...] su un fronte completamente diverso, di Carl Schmitt), [...] spazio concesso a Jaspers e la mancanza [...] a Gaeta-no Mosca, nonostante [...] della trattazione dedicata agli [...] umane. Non ha senso perché [...] prefig-ge uno scopo diverso da quello di [...] di posizio-ni. Ciò che ne emerge [...] quadro del Novecento filoso-fico che, senza respingere [...] lezione storicistica di Euge-nio Garin (se ne [...] significative nelle pagine dedicate a Croce e [...] Gramsci), [...] di andare decisamente al di là delle [...] storiografia filosofica italiana. Si può dire che [...] conseguito? In larga misu-ra sì, anche se [...] un testo di questa natura si indirizza [...] chi del-la storia della filosofia di questo [...] una conoscenza non sommaria. Mauro Visentin [...] sembra fornire un de-nominatore [...] e [...]. Ma [...] non ha natura, co-me la [...] o la pianta, bensì [...] (. [...] come dato storico, [...] che si forma in un [...] sociale e [...] è il dato di partenza [...] che riversa in questo rapido [...] introduce subito una distinzione chiarificatrice tra aggressività e im-pulsività. [...] «è una carat-teristica comportamentale, che [...]. Per [...] distanze da ogni tentazione [...] come quello che si può trovare alla [...] di Konrad Lorenz e, più ancora, di [...] Edward Wilson. Quindi precisa ulteriormente, defi-nendo [...] qua-lità psichica che può esistere allo sta-to [...] violen-za che è un comportamento effetti-vo, constatabile. Cosa distingue, al-lora, sul fronte [...] gli [...] umani»? «Dato che [...] moralità se non [...] responsabilità -osserva [...] -, la prima cosa da [...] è la capacità di [...] poiché, mancando questa libertà, non [...] può [...] di dovere e di [...]. [...] che gli consente di costruire [...] storia, quella del suo gruppo, [...] o nazione. Ed è sulla memo-ria, prerogativa [...] che [...] intraspecifica, evento [...] tra gli [...] umani», trova il [...]. La filosofia del Novecento [...] Remo [...] Donzelli Editore [...]. ///
[...] ///
La filosofia del Novecento [...] Remo [...] Donzelli Editore [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL