→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1996»--Id 3636007055.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Il Palazzo della Ragione [...] cinque opere individuate, in prima battuta, dal [...] Beni culturali per interventi di restauro da finanziarie [...] del lotto supplementare. Costruito a partire dal 1218, [...] del mercato, [...] ha rappresentato per secoli il [...] autentico spirito della città, in equilibrio tra [...] mercantile e [...] delle sue istituzioni. ///
[...] ///
Una spesa di tredici [...] per restituire a Pado-va il simbolo più [...]. ///
[...] ///
Bisogna riaprire le scale, [...] soprattutto ridare acces-so al Salone dalla bella [...] impraticabile». ///
[...] ///
Direttamente responsabile [...] è il Comune, ma [...] e la consulenza delle due Soprintendenze. ///
[...] ///
[...] Ettore Vio di Venezia [...] diviso in lotti con [...]. ///
[...] ///
Si pre-vede una spesa di [...] miliardi e mezzo. ///
[...] ///
Perciò è stato presentato [...] prevede dei lavori strutturali con verifiche dei [...] e lignei -e della copertura esterna in [...] che nel tempo a contatto con gli [...] sono assottigliati; poi verranno gli interventi di [...] dei vari impianti -di sicurezza, elettrici, ecc. ///
[...] ///
Ora -conti-nua [...] -questo palazzo che per [...] le funzioni politiche, simboliche e amministrative della [...] un museo, che accoglie anche esposizioni temporanee, [...] e usurato dalla continua affluen-za di pubblico. ///
[...] ///
Il palazzo fu devastato da [...] incendio nel [...] e da una tem-pesta di [...] nel [...] disastro scoperchiò completamente gli ambienti, [...] tetto carenato, ma atti-vando di [...] il primo, vero intervento di [...] (ricostru-zione nello stesso stile e [...] gli stessi mate-riali caduti, [...] che si conosca nella storia [...]. ///
[...] ///
Gli uffici amministrativi, [...] e le magistrature erano [...] alla fine del Settecento: proprio a fianco [...] del-le prigioni, cui si accedeva diretta-mente con [...] aereo . ///
[...] ///
Basti pensare che vi [...]. ///
[...] ///
Orgoglio civico, di-vulgazione della [...] alla vita comune: quel-lo spazio è il [...] Padova più autentica. ///
[...] ///
Nel Palazzo della Ra-gione [...] fu so-stituita in epoca più tarda, tra X IV [...] secolo, con soggetti astrologici [...] dei mestieri e delle stagioni che ancora [...] contorno al gigantesco cavallo di legno da [...] centro del Salone. ///
[...] ///
Fu proprio in quegli [...] Giotto venne chia-mato a dipingervi le pareti della [...] Giustizia. ///
[...] ///
E poi merciai, orafi, [...] gabellieri e i banchi di cambio trovarono [...] spazi interni ed esterni della grande casa [...]. ///
[...] ///
Le sca-le del palazzo [...] da ciò che si vendeva: scala del [...] degli uccelli. ///
[...] ///
Due piazze -quella delle Erbe [...] della Frutta -sono divise dalla gran mole [...] del Trecento fu ingrandito, [...] logge e da un tetto li-gneo carenato [...] mirabile e ordinata geografia urba-na, il suo [...] com-merci della città, inglobando [...] il cuore delle istituzioni. ///
[...] ///
Insomma una felice sintesi di [...] pubbliche e private che animarono nel Medio Evo la [...] del fiorente centro [...] veneto, collegato fin [...] con i paesi [...] e che vantava dal 1222 [...] delle prime università italiane. ///
[...] ///
Dopo un solo anno [...] aggiunto un solaio intermedio per altri uffici [...] artigiane; al piano terra avrebbero poi trovato [...] panni, pellicce e carta, e più tardi [...]. ///
[...] ///
Concepito su pianta trapezoi-dale, [...] Palazzo [...] Ragione fu co-struito a partire dal 1218 [...] centrale e tipico [...] urbano, il mercato, per [...] cor-rente, la sala di Giustizia [...] più prestigiosa, appunto al [...] superiore. ///
[...] ///
È, ora, uno dei [...] con il «lotto dei Beni culturali» nel [...] Veltroni e Visco. ///
[...] ///
Viaggio tra i monumenti [...] il Lotto: Padova Palazzo della Ragione, cuore [...] spina dorsale della città e della storia [...] Palazzo del-la Ragione è [...] di rappresen-tanza che nel [...] «Salone» sembra [...] contenuto e coltivato per [...] spirito pa-tavino, in equilibrio tra [...] mer-cantile e popolare e [...] delle sue istituzioni laiche e sacre. ///
[...] ///
È [...] da sempre al centro della [...] identità». Franco Della [...] illustre storico [...] replica alle accuse di Sergio Romano [...] altri storici che hanno accusato il fronte [...] patriottarda di fronte alla minaccia secessioni-sta». ///
[...] ///
Buon riposo, Frederick. [...] «Il nostro Risorgimento» «È stravagante [...] che la sinistra riscopra solo oggi il Risorgimento. ///
[...] ///
Magari i suoi libri [...] storia della letteratura. Ma il mondo è [...] senza firma che artigiani capaci hanno costruito [...]. E io preferisco un [...] un mediocre poeta. ///
[...] ///
E ha il coraggio [...]. ///
[...] ///
Dunque Forsyth si è [...] trovato dentro di sé il vuoto che [...] uomini di talento. ///
[...] ///
Non a caso si parla [...] di Dossier Odessa, un li-bro che ha più di [...] ma il cui contenuto [...] nazista che protegge gli [...] è tornato di attualità an-che [...] ultimi mesi. ///
[...] ///
Magari la loro ispira-zione [...] tipo letterario, di stile, di scavo nei [...]. Si applica forse, come [...] Forsyth, a un lavoro di documen-tazione, a [...] a una volontà di comuni-cazione. ///
[...] ///
Credo, invece, che anche gli [...] di [...] abbiano [...]. ///
[...] ///
Se così fosse dovremmo [...] Forsyth ha fatto un calcolo molto semplice: ho [...] di soldi ne ho fatti abbastanza, ora [...]. Ma siccome quasi nessun ricco [...] mai di [...] fatto abbastanza denaro, e oltretutto Forsyth po-trebbe ricorrere tranquillamente a una bella schiera di [...] cioè di quelli che scrivono [...] altri scrittori) questa ipotesi non mi convince. ///
[...] ///
Riguarda le ipotesi (per-ché il [...] di agenzia non ne fa cenno, cita solo una [...] di For-syth: «mi sono un [...] stancato» sui motivi [...]. Molti, [...] per la verità, pensano che [...] scrivere un [...] non serva [...] ma solo il mestiere. ///
[...] ///
Ma uno che è [...] per il grande pubbli-co, evidentemente, conosce bene [...] mercato culturale e sa come impongano che [...] si consumino in piazza. Il secondo motivo è [...]. ///
[...] ///
Perché di solito chi [...] di scrivere sparisce nel silenzio. ///
[...] ///
La letteratura, del resto, [...] a chili ma a qualità, e certo [...] Eugene [...] che ha scritto solo Dominique, [...] nomi ora ignoti che, ai loro tempi, [...] di volumi. Se ci occupiamo di [...] per altri motivi: il primo è quello [...] decisione venga comunicata con [...] inter-vista. ///
[...] ///
La storia della letteratura [...] è piena di narratori che hanno pubblicato [...] scomparsi dalla scena dopo successi anche notevoli, [...] o nel mezzo di [...]. ///
[...] ///
Se pensiamo a Pisacane [...] a morire nel 1857, non siamo certo [...]. Ma non fu-rono così [...] dobbiamo ver-gognarci del [...] perché lì si trova [...] no-stra nazione con tutti quei limiti e [...] quali ancora oggi tutti noi, e la [...] luogo, dobbiamo fare i conti. ///
[...] ///
A Mantova, dove oggi [...] Lega, un certo Enrico [...] nel 1852 salì sul [...] suoi compagni solo perchè era un democratico [...] che aveva a cuore [...] delle classi popolari e [...]. ///
[...] ///
A Milano, nelle Cinque [...] morirono 300 popolani in una città che [...]. ///
[...] ///
Questa azione dei democratici [...] con forza, perchè si trattò di uomini [...] contribu-to enorme di vite uma-ne e di [...] e di deportazioni per dif-fondere un sentimento [...]. ///
[...] ///
Pensiamo [...] delle società cospirative, di Mazzini [...] luogo, che dal 1831 in poi fe-ce [...] nelle città del Nord cominciasse ad affiorare [...]. ///
[...] ///
E quelle forche decapitarono [...] meridionale per qualche gene-razione. ///
[...] ///
Basti pensare ai 99 [...] impiccati dai Borboni a Napo-li nella piazza [...]. ///
[...] ///
Parliamo dei cosiddetti patrioti [...] 1796-1799, gen-te che mise in gioco la [...]. ///
[...] ///
Nei decenni del Risorgimento, [...] idee della rivoluzione fran-cese [...] di Italia cessa di [...] stata soltanto sino allora, una costruzione letterario [...] di un movi-mento che [...] il quadro istituzionale, politico e am-ministrativo della [...]. ///
[...] ///
Il Risorgimento è stato [...] di cui non dobbiamo vergognarci per timore [...]. ///
[...] ///
Ma non [...] oggi il rischio di [...] a uomini ed espe-rienze così lontane nel [...] Il [...] al Risorgimento rischia di essere retorico se [...] giaculatoria. ///
[...] ///
Si punta quindi sin [...] uni-re [...] proletario con il radicamento [...]. ///
[...] ///
Se ne rico-nosce [...] la si studia nelle sue [...] e articolazioni, si cerca di [...]. ///
[...] ///
Già con Gramsci dun-que [...] verso la que-stione nazionale muta. ///
[...] ///
Gramsci nel 1926 scrive [...] incom-piuto, sulla questione meridionale, in cui [...] del Ri-sorgimento e dei [...] caratteri sa-lienti della lotta politi-ca [...] unitaria sino allo scoppio [...] della natura di «colpo di stato» [...] in guerra, e dei [...] conflitto mondiale lascia-va al Paese. ///
[...] ///
Ma con la direzione [...] Gram-sci [...] Togliatti la que-stione nazionale si af-ferma subito. ///
[...] ///
Il Pci na-sce nel 1921 [...] costola italiana di [...] comunista, e nei primi anni, [...] la direzione settaria di Bordiga, prevale una li-nea di [...] astratto che nega [...] di una questio-ne nazionale. ///
[...] ///
In fondo il punto [...] era era una «Interna-zionale»?. ///
[...] ///
Come Pisacane, che era [...] co-munismo anarchico e che indicava la necessità [...] problema dei contadini. O come Ippolito Nie-vo [...] saggio del 1860 indicò anche lui la [...] la questione agraria, senza la quale il Risorgimento [...] stato compiuto. Alla sinistra si vuole imputare [...] certa estraneità alla storia nazio-nale. ///
[...] ///
La riflessione della sinistra [...] quin-di sui limiti del Risorgimento e sulla [...] politi-che che se ne contesero la direzio-ne: [...] e [...] di questi la divisione [...] Mazzini che puntava-no su una soluzione di [...] quelli che si po-nevano il [...] sociale. ///
[...] ///
Le nuove classi dirigenti [...] alcuni dei problemi di fondo già presenti [...] del-la nostra esperienza unitaria: il di-stacco tra [...] (basti pensa-re al fenomeno del brigantaggio meridionale); [...] campagne, fondamentale per un Paese come [...] che era allora un [...] fortissime spe-requazioni sul piano della distribu-zione della [...]. ///
[...] ///
Il fatto che i [...] siano stati quelli [...] e non quelli democratici, Cavour [...] Garibal-di con Mazzini, fece sì che il Risorgi-mento [...] concluso con la costi-tuzione di uno Stato [...] dalla visione politica [...] fu limitato [...] dal basso nella costruzio-ne [...] creando uno Stato [...] in cui avevano diritto [...]. ///
[...] ///
Sulla scorta delle indicazioni [...] Gramsci, [...] stata fatta propria dalla elabora-zione storica e [...] italiana la tesi che il Risorgimento non [...] fallita (que-sta, caso mai, era la tesi [...] Gobetti [...] dei liberali di sinistra), ma una rivo-luzione [...] un cambia-mento radicale, al passaggio [...] nobiliare aristocratica a quella [...] da limiti ben precisi. ///
[...] ///
Si sono posti piuttosto [...] caratteri di una rivoluzio-ne borghese che ha [...] condizionamenti. ///
[...] ///
Storici e politici del Pci [...] in [...] hanno dedicato al Risorgi-mento una [...]. Che non voleva nè [...] discendenze, né lan-ciare anatemi contro il moto [...] «rivoluzione fallita». ///
[...] ///
Non ci dobbiamo sentire [...] alla ricerca di riconoscimenti. ///
[...] ///
Nessun complesso di inferiorità [...] imbarazzo deri-vati da un interesse posticcio ver-so [...] fondatori. ///
[...] ///
E alla [...] presenza nei momenti cru-ciali [...] dalla guerra di Spagna, alla Resistenza, [...] del Fronte demo-cratico popolare [...] di-mostrare come si sia sempre cer-cato un [...] diretto con il Risorgimento». ///
[...] ///
Se poi dalla riflessione [...] po-litica militante, basterà solo pen-sare alla figura [...] Garibaldi. ///
[...] ///
Dobbiamo ancora ri-cordare che [...] Pci [...] un Anto-nio Gramsci che negli anni del [...] oggetto della propria riflessione la questione del Risorgi-mento? Aprendo [...] strade sto-riografiche e ponendo il problema del [...] continuità tra Risorgimento e fascismo? O un Emilio Sereni, [...] alla fine anni de-gli anni Trenta ha [...] ancora fondamentale (Il capitali-smo nelle campagne) al [...] nazionale e dello Stato unitario nei suoi [...] Risorgimento? In realtà [...] una tradizione di studi [...] che, volendo cerca-re degli antecedenti, si potrebbe [...] Antonio Labriola, il più grande pensatore marxista [...]. ///
[...] ///
Franco Della [...] docente di Storia del Risorgimento [...] di Milano, rigetta le accuse, genera-te da [...] Sergio Roma-no, rivolte a una sinistra italiana [...] Risorgimento solo per opportunismo e in funzione [...] Lega, [...] nei luoghi comuni di una consunta retorica [...]. ///
[...] ///
[...] e la sinistra: parla Franco Della [...] PERSONAGGI Forsyth, artigiano stanco [...] quale svilimento dei mag-giori avvenimenti [...] storia nazio-nale! ///
[...] ///
[...] e la sinistra: parla Franco Della [...] PERSONAGGI Forsyth, artigiano stanco [...] quale svilimento dei mag-giori avvenimenti [...] storia nazio-nale!

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL