→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 3635163268.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] i processi, come metodo [...] tempo perché sono molto meno legati alla [...] psicologico, di tipo perso-nale. Sono dei racconti che [...] disposizione per [...] giudicare il momento [...] condizioni [...] soprattutto [...] che riguardano tutti e non [...] un personaggio. Ti porto un esem-pio, Le [...] città. È un film del [...]. Nel 1963 il film [...] fra la politica, gli affari, e la [...]. Nel 1992, in Italia, [...] collusione è venuta clamorosamente alla luce con [...]. E ha dato luogo [...] sotto il nome di [...]. I miei personaggi, accusati [...] e crimi-nalità, in una [...] alzano le mani e le agitano dicendo: [...] sono pulite. A quel tempo ci [...] vedere quello che molti non volevano vedere [...] voleva anche la volontà politica di denunciare [...] occhi potevano vedere solo se lo vo-levano». Un tema a te [...]. Co-me è cambiata [...] dai tempi di Salvatore Giuliano? [...] stato [...] cambiamen-to. È quello che io [...] film Lucky Luciano. Una [...] di struttura [...] dedicata soprattutto al contrabbando di [...] tra gli anni Sessanta e Settanta [...] delle sigarette al narco-traffico. La Sicilia è diventata [...] narcotraffico nel mondo, il luogo di transito [...] che viaggia per il [...]. Molti sono sicuri che [...] stato organizzato da Lucky Luciano. Per ciò ho fatto un [...] su di lui. Poi la [...] ave-va previsto Leonardo Sciascia, [...] è spostata dalla Sicilia in [...]. Perché a differenza di [...] film, non si vede più, non si [...] «Io [...] che Cadaveri eccellenti dia ancora molto fastidio. Aveva da-to molto fastidio [...]. ///
[...] ///
[...] anche da parte della sinistra [...] che certamente non fu tenera con me, [...] perché io avevo osato aprire [...] film con questa battuta: [...] verità non è sempre [...]. [...] sul potere che al [...] può superare anche le differenze ideologiche pur [...] po-tere. Nel bellissimo libro di Sciascia, Il Contesto (1971), [...] ho tratto il film, [...] un paese che può anche essere [...]. Ma io non avrei [...] miei film prece-denti e date le [...] esigenze di con-frontarmi con [...]. ///
[...] ///
Tutti le uc-cisioni dei [...] sono state dal 1974 in poi già [...] libro. Il mio film è [...]. Ora il fatto di [...] ambientato il film in Italia [...] dato molta più aggressività [...] il discorso metaforico di Sciascia. Anni Settanta, paura per [...] al cinema. Il cinema come la [...]. ///
[...] ///
Qual è, secondo te, [...] fra cinema americano e ci-nema italiano e [...] «Il [...] americano vince per-ché è [...] prima, indu-stria americana. I produttori ameri-cani [...] diffusione del prodotto nel mon-do. Gli americani hanno difeso [...] di avere un mer-cato mondiale, non solo [...] succede per il cinema eu-ropeo. Il cinema americano ha [...] prodotto doppiato nelle diverse lingue dove i [...]. [...] in Italia diventano italiani, in Francia francesi, in Germania [...]. Se un film italiano potesse [...] doppiato in inglese, certamente [...] diversa. E [...] tendenza americana a fare [...] tutti sugli effetti speciali o sulla tecnologia. Malgrado questo, gli americano [...] a farci vedere dei grandi film che [...] del loro paese. Io spero che [...] questi [...] ci sono, che esistono [...] rappresentare il vero cinema americano». Alice [...] esco soste impreviste, campi di [...] in un paese sconosciuto co-me la Russia, poi la Polonia, [...] la Germania. Per raccontare un film [...] bi-sogno di una produzione che mette insieme [...] diversità di stagione, molti at-tori, treni. Ricostruire [...] di 50 anni fa non [...]. È un film che [...] lungo periodo di prepa-razione. Questo film è il risultato [...] una co-produzione fra [...] la Francia, la Germania, la Svizzera e [...]. [...] fatti italiani contemporanei. Dunque diverso dal resto [...]. [...] «È diverso fino [...] certo punto. Io riconosco nella Tregua [...] civile che mi ha guidato [...]. [...] della Tregua è la necessità [...] non di-menticare quello che è stato, [...]. [...] i giovani che non [...] prima persona quegli avvenimenti. Primo Levi ne era [...] me ne sono preoccupato [...] moltissimo durante il film. Con il risultato di [...] giovane molto numeroso e molto interessato. [...] è stata, dunque, quella [...] grande libro di Primo Le-vi che significa [...] vita. Come tutti sanno Primo Levi [...] Se questo è un uomo, che è [...]. [...] rinchiuso nella esperienza [...] del campo di sterminio. Pri-mo Levi, quattordici anni [...]. Levi ha scritto di [...] divertirsi e per divertire i suoi futuri [...]. E, io aggiungo, [...] non [...]. A me è sembrato [...] un uomo [...] del campo di sterminio, [...] bisogno di raccontare il ritor-no alla vita. Io ho voluto cercare di [...] le due cose. Levi stesso parla [...] allegria. Io non so se [...] proprio di allegria, se ci [...] nel [...]. Certamente [...] il sorriso, [...] il ritor-no [...]. Ti leggo [...] brano di Philip Roth che [...] me è fondamentale, [...] fatta a Primo Levi nel [...] alcuni mesi prima che Levi morisse: [...] che sorprende [...] potuto, e [...] esse-re stato improntato al lutto, [...] una inconsolabile disperazione, è [...]. La tua riconciliazione con [...] compie in un mondo che a tratti [...] caos primor-diale. Eppure tu vi appari [...] interessato a tutto. Pronto a ricavare da [...] cultura. [...] domandato se nonostante la [...] i ricordi davvero tu abbia [...] vissuto mesi migliori di quelli che definisci [...] di [...] irripetibile regalo del [...]. Se-condo me, questa è [...] e la più giusta sintesi e interpretazione [...] stata fatta della Tregua. Io mi sono mosso [...]. Dun-que un percorso arrischiato. Già il libro veniva [...]. ///
[...] ///
Io sono convinto di [...] prova. Certo, ho corso un [...]. Ma [...] voluto correre per-ché, secondo me, [...] film dimostra la [...] vitalità quando apre il dibattito, [...] provoca discussioni. Que-sto è un film [...] che ha commosso, che ha anche [...] il pubblico. Mi basta una lettera pubblicata [...] giugno di una ex partigiana [...] è stata ad Auschwitz con Primo Levi. Si chia-ma Bice Teresa [...]. Ha scritto del mio [...] magnifico, com-movente, stupendo, umano, tecni-camente perfetto. Sarà stata pre-sa [...] ma la signora [...] è stata con Levi, ad Au-schwitz, [...] conosciuto. È una per-sona che ha [...] in prima perso-na quegli avvenimenti. [...] de-cine e decine di [...] di persone che hanno vissuto quei giorni [...] si sono rico-nosciuti nel film. Vedi, un film è il [...] grande [...]. [...] il libro e [...] un film che andasse in [...] il mondo era per me la ragione vera [...] alla quale io mi sono [...]. Qualcuno ha detto che [...] tono festoso, e la tua è una [...]. ///
[...] ///
[...] vita e non [...] ritorno alla vita senza la [...] senza il sorriso, senza un minimo turbamento dei sentimen-ti. Il ritorno alla vita [...]. E Levi voleva il [...]. Chi pensa [...] più lieve del mio film, [...] perché questo aspetto vitalistico viene interrotto continuamente nel film [...] scansione che ripropone la memoria [...] del passato, che io ho [...] alle parole stesse di Levi». Film come «Il caso Mattei» [...] ripresentati come se fossero usciti adesso. [...] «Vedi, secondo me, proprio [...] film che riguardano i fatti di tutti, [...] fatti personali. ///
[...] ///
[...] «Vedi, secondo me, proprio [...] film che riguardano i fatti di tutti, [...] fatti personali.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL