→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Giornale fondato da Antonio Gramsci-Nazionale del 1993»--Id 3631877245.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

LUNEDÌ 19 APRILE [...] III [...] Sellerio ripubblica [...] Giacomo Debenedetti: «16 ottobre 1943» e «Otto [...]. La razzia nazista nel [...] Roma, [...] questione [...]. Asciuttezza formale e passione [...] Un [...] a rischio Clara Sereni, di cui Giunti [...] pubblicato «Il gioco dei regni», commenta per [...] ormai introvabile e da poco riedito da Sellerio, [...] 1943» [...]. In queste pagine Debenedetti [...] in Italia durante il fascismo. Sotto, la presentazione di Cadi [...] Voghera di un volume [...] solo negli Stati Uniti di Lynn [...]. ///
[...] ///
[...] in the [...] (Stranieri in Patria. [...] nella letteratura italiana) , pubblicato [...] University [...] California [...]. Ci sono libri in [...] di cui tante e tante volte si [...] ma che [...] mai poi ci si [...] leggere: per mancanza di tempo o, più [...] in biblioteca. Dei due scrini di Debenedetti [...] volume, il primo, da cui il libro [...]. Otto ebrei, indaga i [...] del razzismo, tanto più oscuri e inquietanti [...] pratica assume vesti di benefattore civile e [...]. Benché scritti a brevissima distanza [...] i due brani sono notevolmente [...] per contenuti, [...] destinatario. In 10 ottobre 1943 [...] ha colpito me, lettrice di oggi, è [...] stile. R non era detto: [...] è stato sì, nel [...] letteraria di questo secolo, [...] più lucida c consapevole, [...] raffinati della saggistica costituiscono spesso, per la [...] intralcio e non un ausilio. In 10 ottobre 1943 lo [...] non è mai [...] forma letteraria: è filtro [...] le emozioni senza [...] è asciuttezza [...] che va di pari passo [...] la passione politica e civile, ò tensione morale nutrita [...] cultura non provinciale né piccolo-borghese. Uno stile che non [...] definire, come scrisse Moravia nella prefazione alla [...]. Voglio dire di lina essenzialità. Così, il recupero della individualità [...] deportati (che dev'essere stata per Debenedetti una spinta forte, [...] opporre alla cieca massificazione operata dai nazisti) avviene attraverso [...] minimi e [...] e la [...] VOGHERA CA è voluto quasi [...] colo, ma alla line anche [...] misconosciuto e fantomatico [...] do ebraico italiano del [...] secolo, nel suo periodo storico [...] problematico e meno studiato, ha avuto [...] di un [...] studio interamente dedicato a lui, [...] per lo meno un aspetto della [...] vita, per merito di una [...] americana, Lynn [...]. ///
[...] ///
Bisogna porsi alcune domande [...] c'è voluto tanto tempo perché apparisse un [...] a una parte della [...] storia? Perché la storia [...] età contemporanea é appannaggio di studiosi non [...] Ricordiamo negli ultimi anni i lavori di Stuart [...] Susan Zuccotti. Alexander Stille, mentre [...] ha dovuto accontentarsi di ristampare [...] saggi degli anni [...] di Attilio Milano e di Renzo De Felice (ed è inevitabile [...] la [...] «Storia degli ebrei italiani [...] il fascismo». La stessa asciuttezza è [...] chi poteva aiutare e aiutò. Ci si chiede chi [...] originario di queste pagine, pubblicate per la [...] «Mercurio», la rivista diretta da Alba De [...] che raccolse intorno a [...] dopoguerra, il meglio della [...] una coloritura forte di antifascismo ma senza [...] le varie componenti politiche. ///
[...] ///
Ma narrare é di [...] si riesce a oggettivare, da cui ci [...] misura magari minima, distanziare: la distanza non [...] nel [...] separava [...] di Roma dal rifugio [...] Debenedetti [...] Toscana appare cioè come la condizione preliminare [...] possibile [...] umana e intellettuale, lino [...] condivisione. [...] che trova conferma, per [...] brano del libro, Otto ebrei, che mette [...] e irrisolto problema [...] e di cosa significhi [...]. Come Moravia, come Carlo [...] come tanti altri, le [...] costretto Debenedetti a uno scossone, a [...] drammatica di quel processo [...] sembrava lino al giorno prima lineare e [...]. Per sanare la ferita, [...] nuovo parte della comunità intera degli intellettuali [...] esplicita tutto intero il [...] per difendere la [...] ribadisce la tesi della [...] adesione del fascismo italiano alle politiche antisemite, [...] polemiche di cui questo giornale ha già [...]. [...] Home, edito dalla University [...] California [...] è un libro che già [...] titolo rappresenta una dichiarazione di guerra contro una certa [...] nella storiografia, che attribuisce [...] e singolare privilegio di essere [...] (e quindi di essere) una nazione immune da quella [...] di ideologia [...]. Una teoria che nasce [...] più punii la [...] -in scritti di Benedetto Croce [...] Antonio Gramsci e che. In sostanza la questione [...] seguenti termini: [...] in Italia non c'è [...] stato perché, agli ebrei si sono assimilati, [...] un corpus diviso dal resto della riazio-ne (B. Croce), b) gli ebrei sono [...] a far parte della «nazione [...] a lutti gli altri italiani [...] periodo risorgimentale (A. ///
[...] ///
Teorie storiografiche degne di [...] che dimostrano diversi punti deboli di fronte [...] puntuali e documentati come quello che stiamo [...]. Il volume della [...] è allo stesso tempo [...] storia della cultura e dì crìtica letteraria, [...] soggetto [...] come traspare dalla letteratura [...] secolo e dei primi [...]. Preceduto da una lunga [...] di inquadramento storico al tema [...] in Italia e della [...] nella penisola, il lavoro della studiosa americana [...] vero oggetto di ricerca nella letteratura popolare; [...] lunga serie di produzioni letterarie in prosa [...] sono in nello contrasto con le teorie [...] poc'anzi. Possiamo cosi imbatterci nella [...] programmatica dello stereotipo ebraico [...] di Ve-rona (1850-52) del [...] Bresciani. O ancora in quelle espressioni [...] alla [...] popolare che sono i sonetti [...] di Gioacchino Belli, dai quali (a prescindere dai reali [...] appare [...] stereotipata del pregiudizio popolare in [...] anche gustose come [...] questo io [...] come perizi tu: io [...] Chiuda peggio de te; Perché [...]. [...] nei quali [...] attraversa differenti gradi di negatività [...] sempre con lo scomparire [...] del lettore. Gli ebrei sono per quanto [...] possibile [...] eppure [...] (oggi diremmo: il valore della [...] ha dovuto confrontarsi con la persecuzione da un lato, [...] con una carità pelosa, vischiosa, [...]. Li carezza che a [...] ragione visibile, può trasformarsi in schiaffo; la [...] non a causa delle proprie [...] e delle proprie azioni, [...] di un cognome: ii senso di un [...] sulle spalle di [...] e sulla [...] ragione, sulla scrittura che [...] la aulica, cerca esempi e sostegno nei [...] sono i nodi, e cocente il dolore. Nodi e dolore [...] ancora oggi. Non solo per gli [...] le donne, per gli immigrati, per chiunque [...] sulla scomoda [...] bilancia che vede su [...] differenza e i suoi valori, e [...] una discriminazione strisciante, sempre [...] seppure in modi diversi, [...]. Per questo, i destinatari [...] pagine non mi sembra debbano essere soltanto, [...] fatto di pensare, gli alunni delle scuole, [...] (comunque opportuno! La foto che pubblichiamo [...] della liberazione») è tratta [...] appena apparso in libreria, «Non dimenticare [...]. I giorni del massacro [...] in un Lager nazista» (Mursia, [...]. L'autore è Giovanni Melodia, figlio [...] un pastore evangelico, socialista, attivo pacifista, arrestato nel [...] internato dal [...] al [...] a [...] dove rimase per organizzare il [...] dei prigionieri italiani. Giovanni Melodia ha scritto [...] memorie, testimonianza della sofferenza fino alla morte [...] persone, ma anche prova della volontà di [...] come Melodia, tentarono [...] del lager la strada [...] racconto dei giorni della liberazione per decine [...] superstiti in disperate condizioni fisiche e [...]. [...] rileva la costante presenza in [...] dei medesimi stereotipi che avevano caratterizzato la [...] in periodi precedenti. [...] conclusione è in qualche [...] preoccupante: [...] reale finisce col non [...] e per l'italiano medio esso è invece [...] che [...] scaturisce dalla fiction letteraria. Ceno non si può [...] legame Ira tale immagine e le leggi [...] regime [...]. E la difficoltà di [...] la questione antisemita in Italia [...] non senza qualche ragione la [...] -continua ancora oggi. Colpisce per contrasto, rispetto [...] popolarità [...] il totale disinteresse per la [...]. Vero è che quella [...] Cechov [...] molto comune, grigia, in [...] avvenimenti drammatici e delle battaglie di idee [...] destini di Tolstoj e Dostoevskij [...] anche di Puskin, [...]. ///
[...] ///
Gli scrittori russi del secolo [...] sono figure eminentemente pubbliche, mentre [...] vita di Cechov sembra esaurirsi nella [...] privata. Non che Cechov si [...] certi doveri sociali. Basterebbe ricordare il suo [...] occasione [...] di colera e [...] su [...]. E ancora le sue [...] delle Scienze quando questa rifiutò, in ossequio [...] dello zar, di ammettere [...] ira i suoi membri. Ma gli impegni che assolve [...] vengono mai [...] di motivazioni ideologiche. Ho [...] da / (inciderai de! Il libro, a cura [...] Pietro Zveteremich, è stato pubblicato in splendida veste da Feltrinelli [...] 1957. ///
[...] ///
Di questa edizione, esaurita, Einaudi [...] pubblicato una scelta [...] da Natalia Ginzburg nella collana Gli Struzzi [...]. ///
[...] ///
Il libro è recente [...] avuto, mi sembra, [...] cosi modesta, da meritare [...] questa [...] privata a dominare [...]. Corrispondenti sono i fratelli, [...] Olga [...] diventerà [...] moglie, [...] e pochi [...]. Alletti e ansie, gioie [...] sempre temperati da un umorismo che è [...] misura [...] decenza. Si prenda la lettera [...] novembre 1899) da Julia, dove Cechov è [...] lunghi mesi per frenare la marcia della [...] ucciderà pochi anni dopo. Cechov parla della [...] solitudine e della noia [...] -Coricarsi alle nove di sera, coricarsi furioso, [...] che non c'è un posto dove andare, [...] parlare, e che si lavora non si [...] cosa, dato che in ogni modo i [...] ti riesce né di [...] né di [...]. ///
[...] ///
E lui, mille miglia [...] letto alle nove di sera! Cechov non evita temi [...] generale. Ma ancora, con [...] e quel pudore che gli [...] caratteristici. Mi limito a citare una [...] a [...] del 25 novembre 1892. Riferendosi a sé e [...] generazione, Cechov cosi prosegue: «Noi [...] vita com'è, punto e basta. Più in là non ci [...] andare, nemmeno con la frusta. Non abbiamo scopi né [...] e nella nostra anima ce il vuoto [...]. Non abbiamo concezione politica, [...] rivoluzione, non abbiamo un Dio, non temiamo [...] a me. [...] grande [...] della [...] . È il primo scrittore [...] che abbia avuto la Russia E forse [...]. Ma ,, nemico di [...] che si sentiva incapace e si rifiutava [...] vita come dovrebbe essere-, non s'è limitato, [...] rappresentare «la vita come, punto e basta». La [...] opera significa e ci [...] di più: la vita come non deve [...]. Venne ristampato solo a fine [...] con una perdita di copie [...] da calcolare non infe-riore alle 15. Voglio [...] che il tempismo [...] della Mondadori (che distribuisce [...] Sperling) è notoriamente migliore di quello della Rcs (Rizzoli, Gruppo Fabbri), e che essendo [...] il mio Manuale un [...]. ///
[...] ///
Ma in che direzione sarà [...] la treccia del tempo? Martin [...] ha immaginato che la pellicola [...] srotoli [...]. [...] letterario risulterebbe forse divertente, [...] e ripetitivo se il romanzo (io freccia [...] Mondadori, recensito in queste pagine lunedi 5 aprile [...] Alberto Rollo) fosse solo una virtuosa trasformazione in scrittura [...] cui ci ha abituati la moviola: bicchieri [...] ricompongono, una macchia di pomodoro che abbandona [...] riconcentrarsi nel piatto di pasta. Nel romanzo, in realtà, [...] «effetti speciali», di volta in volta comici, [...] intollerabili: pensate [...] sodomitica delle defecazioni quotidiane, [...] sana la ferita, [...] che fa risorgere la [...] calore di una stufa che crea un [...]. Tutta la vita proviene [...] fogne, dagli scarti, dai morti («Dove saremmo [...] e io senza il [...] Dove [...] senza tutta la spazzatura?»). [...] del tempo non è [...] pellicola che lorna indietro e che scorre [...] di un osservatore esterno immerso in un [...]. Chi narra questa storia [...] immerso in un Musso temporale retrogrado: ma [...] trascinato via: è sdoppiato. Non può vivere ciecamente [...] ina non può guardarsi vivere senza vivere [...]. [...] narrante non vive al [...] proprie diverse identità, ma neppure si identifica [...]. Ecco perché, per esempio, [...] tempo comporta [...] (di significati) della casualità: [...] compare semplicemente [...] ferita, ma la cura, [...] la soglia che inaugura la gentilezza, la [...]. Il protagonista di questo [...] diverse: lo incontriamo vecchio, appena uscito dalla [...] ospedale americano: il suo nome è [...] (che in tedesco significa [...] (inglese per «amichevole»); poi [...] John Young. Hamilton de [...] e infine [...] della [...] vita) Odilo [...] (tedesco per «incorrotto», «intatto»). Ma frammischiata a queste [...] anagrafiche cangianti c'è [...] che sa e racconta, [...] essere mutevole: «Odilo è istericamente grato di [...] si offre alle sue mani, ai suoi [...] bocca. ///
[...] ///
Lui dimentica, lo ricordo». Questo «doppio» che ricorda, [...] da cui Odilo, [...] proviene: [...] di Reagan e poi [...] Vietnam, [...] cambiamento di identità anagrafica, Lisbona, [...] Auschwitz, ti giovane tedesco Odilo [...] proviene da un futuro [...] ha visto medico ad Auschwitz. Ed è ad Auschwitz [...] senso -che il mondo assume, a forza [...] senso stabile, magico: «avevamo bisogno della magia [...] senso da ciò che ci circondava e [...] certo la contemplazione: avevamo bisogno di qualcuno [...] a un dio -di qualcuno che potesse [...] al mondo. ///
[...] ///
Prima di dissolversi, il [...]. [...] non c'è un perché». Non più dubbi, ma [...] più incertezze e riflessioni, ma obbedienza cieca: [...] ma azione: «Si fa ciò che si [...] non ciò che è meglio fare». Nelle pagine su Auschwitz [...] romanzo, e [...] temporale e causale rivela [...] potenza straniante: quanto più graduale e sbalorditiva [...] di «creazione» dei medici, tanto più grande [...] apparirà la distruzione. Forse troviamo [...] la giustificazione di questo [...] inversione temporale: poiché ci abituiamo a tutto, [...] e alle parole di Auschwitz, bisognerà provare [...] distruzione come creazione, la crudeltà per gentilezza, [...] sentire in modo nuovo [...] per misurare con un [...] la profondità [...]. Il lettore è infatti [...] su quel che legge, a ricrearsi [...] sensata e a sentire [...] suoi sforzi, a «tradurre» da sé le [...] responsabilità invertite, i sentimenti stravolti. Non si è mai cosi [...] al fraintendimento. La distruzione è lenta. La creazione, come dicevo, [...] niente un problema». Creare e distruggere sono [...]. Creare un romanzo che [...] scrivere (e leggere) è insieme distruggere la [...] noiosa dei luoghi comuni, le aspettative di [...] e metallo chiamata società». Invertire la freccia del [...] come sia possibile percorrere in due direzioni [...] di uno stesso dialogo. E la cosa più [...] non tanto che alcuni dialoghi hanno più [...] ma che altri hanno [...] (o non senso) [...] dalla direzione di lettura [...] scelta. Quando il futuro diventa [...] e il passato è imperscrutabile; quando i [...] incontro dal loro stato di disfacimento, e [...] tempo una primitiva freschezza; quando morire diventa [...] può solo risuscitare o scomparire [...] prenatale; allora si scopre [...] (che già conosciamo) si riversa sul passato [...] significato del nostro passato è [...] dalle conseguenze che esso [...]. Le invisibili linee di [...] pensare a un differente nesso di sequenze [...]. Non c'è dubbio che [...] la loro riforma costituiscano una priorità nazionale. Meritano, pertanto, attenzione specifica [...] ché da esse dipende, in sostanza, tut-to [...] sistema [...] italiano. La Fondazione Rosselli ha [...] in campo stilando un vero e proprio Rapporto [...] i un compito meritorio ma, [...] ino di pericoli. Il Rapporto contiene molte [...] esempio per quel che riguarda il problema [...] Mezzogiorno, [...] bilancio pubblico, la riforma della giustizia, il [...] Stato [...] la politica monetaria. Sono [...] importanti, anche [...] tangenziali rispetto alle istituzioni. In particolare, il problema [...] Mezzogiorno [...] una fortissima componente istituzionale che attiene sia [...] statale sia alla carenza di autonomia dei [...] infine, al celo politico espresso dal Mezzogiorno. Per colpire il bersaglio, è [...] che sono indispensabili sia una prospettiva interdisciplinare [...] accurata raccolta e [...] analisi dei numerosi dati che [...] di quale ponata è quel problema, Probabilmente, è questa [...] maggiore carenza del Rapporto: una [...] attenzione ai [...] empirici dei problemi istituzionali. Le conclusioni dei vari [...] condivisibili e la prospettiva [...] di creazione non soltanto di un sistema [...] trasparente, ma dinamico e «alternante» con effetti [...] politica della cittadinanza, è assolutamente convincente. Qualche perplessità destano invece [...] gli svolgimenti di alcuni capitoli privi della [...] documentaria. Doppiamente, perché solo i [...] quid in più di [...] e perché [...] ci si attende da [...] Rapporto, [...] special modo, se mira ad essere periodico [...] costruire su una solida base. Procederò [...] di alcune [...] non [...]. Primo: c'è una forsennata e [...] aggressione alla preferenza unica che imposta male il problema, [...] si basa su nessun dato specifico, giunge ad una [...] distruttiva [...] mira anche a colpire i [...] elettorali, commette qualche errore lauto frequente quanto imperdonabile come [...] di [...] che il sistema tedesco è [...] proporzionale e mela [...] (invece è lutto ottimamente proporzionale). Secondo: c'è una sostanziale [...] del Parlamento non suffragata da nessun dalo. In particolare, mancano gli essenziali [...] legislativa, sulla decretazione [...]. Dovrebbe essere compilo precipuo di [...] Rapporto sulle istituzioni accertare, ad esempio, chi esercita [...] legislativa, [...] decreti, con [...] vengono [...] dal governo e quanti [...]. Ci si [...] se non sia analiticamente pi [...] fecondo contrappone governo e maggioranza parlamentare con la [...] e la [...] assenza, alle opposizioni piuttosto che [...] governo e parlamento. Se non sia desiderabile, [...] di democrazia consociativa, andare a verificare in [...] accordo fra maggioranza parlamentare e opposizione del [...] si sia praticamente tradotto, [...] di legge, con quali motivazioni. Se si vuole [...] il problema dei partiti [...] trasformazione, è utile ricorrere a qualche dalo. Quando si analizzano le [...] opportuno fare riferimento alla formazione delle giunte, [...] alla [...] di governo oltre che [...] vigore. Infine, se si pone [...] di migliori processi di selezione del ceto [...] inserire nel Rapporto una ricognizione delle carriere [...] in particolare dei parlamentari, in un sistema [...] poiché [...] potrebbe essere la variabile [...] sulla [...]. ///
[...] ///
La realizzazione concreta, purtroppo, [...] nomi dei coautori, da Giuliano [...] a Michele [...] da Filippo Ca-vazzuti a Mario [...] da Enzo Cheli a Alberto Martinelli, [...] Marcello Fedele a Giuliano Urbani, lascia [...] desiderare. Fondazione [...] Rapporto sulle priorità nazionali. [...] istituzioni», Arnoldo Mondadori, [...]. ///
[...] ///
[...] istituzioni», Arnoldo Mondadori, [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .