→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 3621869988.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] regista Carlo Lizzani, col [...] Lo svitato ha fatto un primo e [...] se non del tutto riuscito tentativo di [...] sapeva di non avere dietro di sè [...] di una scuola comica nazionale. Siccome Lizzani, oltre che [...] uno studioso, e ha scritto un impegnativo [...] linee [...] della nostra cinematografia, così [...] quel ch'egli stesso dice nel suo libro [...] vecchie comiche di Cretinetti. Ecco: «Queste comiche, che [...] al ritmo, con i loro "accelerati" irrazionali [...] il precipitare e il fracassarsi dei corpi, [...] veicoli, contengono in sè come [...] di ciò che dovrà [...] linguaggio cinematografico: non esposizione statica di fatti [...] dinamismo visivo, ritmo, movimento. Ma anche il filone [...] quello del documentario, del film dal vero, [...] sviluppo generale della cinematografia italiana e non [...] una tradizione o ad una scuola ». Ed ecco perchè quasi [...] non tanto hanno parlato di derivazioni casalinghe, [...] straniere: dalla [...] corrente comica americana, [...] del comico francese Tati. Eppure non sarebbe male [...] marsi un pochino sulle vecchie [...] realizzate in Italia tra il 1905 e il [...] che fu il periodo di [...] splendore di questo genere cinematografico. Maria Adriana [...] nel suo panorama storico, [...] oltre un migliaio, e non è nemmeno [...] messe tutte (2). Il primo film comico [...] cinema, [...] annaffiato di produzione Lumière, [...] d'Arte Decorativa del 1902 a Torino, nel [...] «Padiglione Orientale » (« il misterioso Oriente accresceva [...] saltellanti figure in paglietta ed in lunghissime [...] Lumière »). La prima comica italiana [...] La fabbrica dei salami, con Ernesto [...] girata nel 1905 dalla Ambrosio [...] C. Ed era nel giardino [...] o nel parco e nel castello del Valentino, [...] boschi di Stupinigi, che si riprendevano [...] come ricorda la [...] « avventure di uomini [...] signorina che insegue un [...] una grossa balia che rincorre un pompiere [...] cane che fugge con una interminabile filza [...]. Mezzo secolo dopo, sempre [...] e sullo sfondo di un castello (il Castello Sforzesco [...] Milano), lo « svitato » si darà [...] inseguito ancora da una muta di cani. Già, perchè anche i [...] della comicità nostrana, come si può vedere [...] Birbante di un cane, Cane delinquente, Cane [...] poliziotto, Cane ladro, Il [...] Effetti della carne di cane, ecc. In un certo senso, [...] che [...] del comico italiano sia [...] Leopoldo Fregoli, il celebre trasformista, che aveva imparato Fuso [...] presa nello stabilimento di Lione dei fratelli Lumière, [...] era divertito talvolta a girare alla rovescia [...] (Fregoli al caffè, Una burla di Fregoli, Il [...] Fregoli, ecc. E dalla Francia vennero, [...] primissimi, almeno i più rinomati e insistenti [...] primordiali. Venne Cretinetti (André [...] e venne Totò (Émile [...] alla Itala Film; venne [...] (Marcel [...] alla Ambrosio; e venne [...] (Ferdinand Guillaume), che poi [...] alla [...]. Alla domanda: « Fu [...]. Quelle farse capricciose [...] dirette dagli stessi protagonisti [...] espressero una fantasia [...] fiorita dalle vagine di [...] e di Verne e dalle [...] di [...] la fantasia di [...] ». Espressero [...] « gaio e galante [...] del vaudeville e della pochade », che [...] del primo grande comico del cinema, Max [...] e più tardi [...] e [...] maligno [...] Clair, e oggi( si [...] almeno in parte ripreso [...] Jacques Tati, [...] gli autori della Svitato [...] tenuto presente. E italiano era [...] giovane Ettore Petrolini. Pochi sanno, infatti, che [...] de Roma [...] il quale doveva interpretare Nerone [...] setti, Cortile e Medico [...] ai primordi del sonoro, [...] aveva girato fin dal [...] Film, una comica intitolata: Petrolini [...] eccesso di buon umore. Come venivano realizzate queste [...] al massimo duecento metri, e che servivano [...] dopo i tremendi drammoni [...] (che, visti oggi, sono [...] delle comiché)? Lo racconta Mario Gromo, torinese, [...] delle prime in ordine di tempo, [...] perde il treno, del [...] con una valigia vuota, [...] con il suo macinino, [...] tranvai a Porta Nuova. [...] si colloca [...] piattaforma di un treno [...] partire, [...] si ferma sotto la [...] il treno si muove, inutilmente lo rincorre, [...] valigia. [...] gira la [...] manovella per quasi due [...] ne scende a Porta Susa. La "comica" è fatta, [...] lire; se ne venderanno poi, nella sola Inghilterra, [...] ciascuna a duecento lire ». [...] Nik, Dick, [...] Bonifacio, Cannelloni, Bidoni, Cuttica, Camillo (De Riso), e Lea e Gigetta; fino a Tranquillo (Tranquillo Bianco) [...] andò, in un filmetto del regista Vittorio Rossi Pianelli, [...] per amore della patria. Era il 1915, e [...] comiche era finito. Comica del 1907: Alberto Collo [...] femminili. I] comico Ernesto [...] in un film del [...]. Dario Fo, nella parte [...] Achille, «Lo svitato». Quelle comiche [...] ha scritto Gromo [...] dove «il trucco è dichiarato, [...] è già di per sè un gioco esilarante. Accelerati, rimbalzi da terra [...] (bastava "montare" alla rovescia il negativo di [...] quella finestra), corpi che si scompongono e [...] subitanee, sostituzioni fulminee; cose da cinematografo, tutto [...] una facile e sorpresa risata. [...] è come [...] quarta parete contro la [...] vengono a cozzare, e se la cavano [...] sberleffo, un altro tuffo o un altro [...]. E i più bravi, [...] i più giocherelloni di tutti, furono Cretinetti [...]. Peschiamo a caso nei [...]. Ecco le avventure di Cretinetti: Come [...] che [...] rovinò il Natale a Cretinetti, [...] Chi ha visto la mia testa? Cretinetti è, [...] volta, al ballo, alla guerra, sulle Alpi, [...] visita: è poliziotto, inventore, alcoolista, eroe, lottatore, [...] amore, fra il celibato e il matrimonio, [...] alla Croce Rossa, distratto, finto frate, candidato [...] poliziotti, pescatore, sposo suo malgrado, vittima della [...] ipnotizzatore, mannequin; se cade, cade 36 volte (Le [...] di Cretinetti). E che fa [...] Riceve, mangia i gamberi, è [...]. Tutte amano Cretinetti. Infine, una domanda drammatica: ha [...] non ha la licenza di [...] tra il 1912 e il [...] segue le sue piste. Anche lui fidanzato. E anche lui vuol [...] non ci riesce (dieci anni prima di [...] Kea-ton). Ma poi le avventure [...] si fanno via via [...] elettrico, invisibile, si trasforma in statua, cambia [...] il gigante, il fantasma, [...] mangia il toro; e se ha un [...] più di vent'anni dopo, Char-lot [...] di Tempi moderni, ma [...] più serie), non lo ferma più nessuno. ///
[...] ///
E tra non molto [...] sappiamo quanto invecchiato, non sappiamo quanto rattristato) [...] film comico, anch'esso girato a Milano, come Lo [...] si propone anch'esso (e [...] quanta vena) di restituirci il vecchio mondo, [...] della «comica finale». [...] Per le vie della [...] stato sceneggiato da Walter Alberti e Gianni Comencini, [...] il conservatore e il segretario della Cineteca Italiana, [...] del film, hanno per così dire le [...] tra il materiale di tutti i paesi, [...] con [...] degli attori Gino [...] Febo Conti e Furlanetto, [...] regìa di Luigi Giachino, a rievocare i [...] comicità della storia del cinema, e soprattutto [...] comico americano, a partire dalle torte in [...] il maestro di Charlot, [...] e di tutti gli [...]. Ebbene, in questo film [...] avrà il compito forse [...] di far rivivere se stesso. Il legamè col comico [...] egli [...] voluto riallacciare di persona. [...] un atto coraggioso e [...] o meno riuscito che sia, servirà comunque [...] tutti coloro i quali, sulla strada inaugurata [...] neorealista come Lizzani,, e da un attore [...] come Dario Fo, proseguiranno in Italia le [...] comico svincolato da ogni comoda formula barzellettistica: [...] cinematografico, come fu alle origini di [...] nata anche per divertire [...]. Ugo [...] Lizzani, Il cinema italiano, ed. ///
[...] ///
Poligono, Milano, 1951. ///
[...] ///
Poligono, Milano, 1951.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .