ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono prevalentemente anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; altrimenti, esempio sul medesimo Elio Varriale, e.v., s. sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, asis-, acsis, rsis, ssis Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Un grande [...] racconta le avventure di «Zelig», [...] camaleonte [...] Venti. Alain Resnais convince tutti [...] «La vita è un romanzo». E anche [...] una buona sorpresa: il film [...] di Faliero [...] ancora Woody [...] Keaton Da uno dei nostri [...] VENEZIA [...] Uno, nessuno, centomila. Non parliamo di Pirandello. Ci riferiamo piuttosto a Léonard Zelig, [...] Woody [...]. [...] si camuffa, si mimetizza [...] nelle fisionomie più diverse. Ma chi è allora [...] Zelig? Un istrione, un mago, un imbroglione, come lo [...] O un fenomeno da baraccone, un camaleonte, un [...] lo definiscono altri? Un po' di tutto. Nella sostanza, soltanto un [...] cose più grandi di lui e che [...] riesce a capire, a spiegare. Ci penseranno i suoi [...] anni [...] a dirimere la [...]. E ci penseranno anche gli [...] à [...] della [...] americana [...] Susan Sontag [...] Saul Bellow, da Irving Ho-we [...] Bruno Bettelheim [...] a svelare (relativamente) [...]. Nel frattempo, lui. Zelig o [...] che sia, ha già [...] problemi uscendo trionfalmente di scena sotto la [...] «fata turchina» Mia Farrow. Già, proprio così. In fondo, questo Zelig [...] somigliare. Come lui inconsapevole e [...] volente o nolente, alle situazioni precostituite come [...] trova, con la [...] di farsi accettare, di [...] altri, di non sentirsi perennemente diverso. Le cose gli andranno [...] nelle sue bislacche esperienze infantili e a-dolescenziali [...] in un demenziale ambiente familiare [...] porta, infatti, le stimmate [...] disadattamento) egli incarna esemplarmente il ruolo della [...]. Gli alti e bassi [...] vorticose trasformazioni che lo fanno diventare, di [...] un raffinato gentleman o un cafonesco gangster, [...] o un fanatico nazista, un sofisticato luminare [...] un povero cinese intontito [...] non costituiscono. La giostra di [...] di battute folgoranti, di [...] presta quella [...] e-spressione sempre attonita e [...] peggio (fa venire in mente quasi [...] Keaton), tocca così [...] gamma degli eventi capitali [...] anni Venti, quanto dei più minacciosi anni Trenta. /// [...] /// Io stesso Zelig sia [...] come eroe nazionale con la tradizionale e [...] e un altro trascinato [...] bieco poligamo o impudente millantatore, poco importa. Al suo fianco, provvida [...] sarà sempre Eudora Fletcher alias Mia Far-row. Cioè, la favola, grotti sca [...] sgangherata [...] si vuole, finisce bene: 1 [...] «camaleonte», [...] schizoide rientra nei ranghi. E, per giunta, legittimato [...] di conformismo dalla pubblica considerazione, da un [...]. Certo, siamo sempre in [...] dove umorismo e ironia [...] di Woody [...] sconfinano inesorabilmente [...] e nel gioco parossistico, [...] e sempre gratificante sentirsi così partecipi di [...]. Per tragica che sia [...] nostra esistenza, è sempre meglio [...] con filosofica arguzia [...] angosciarsi [...]. Del resto, sembra dello stesso [...] anche il navigato cineasta francese Alain Resnais che, sin [...] tìtolo del suo ultimo La vita è un romanzo [...] concorso [...] per Venezia [...] propone una fantastica quanto sorridente [...] tra stratificate e [...]. Tutto prende avvio, [...] del Novecento, [...] fissa di un bislacco e [...] mecenate. Sopraggiunge, però, la guerra [...] viene rinviata di qualche tempo. Alla fine, comunque, [...] sarà costruito [...] progressione del racconto ci [...] di vedere e di sentire gli esoterici [...] il conte [...] riesce a coinvolgere quasi [...] sbalorditi ospiti. Ovviamente, la programmata felicità resta [...] vaga chimera. Anzi, a chi recalcitra [...] quel matto sarà riservata una sorte piuttosto [...] tutto il caravanserraglio viene chiuso in fretta [...]. Del conte [...] non si parla più [...] presunto «tempio della felicità» viene lasciato andare [...]. A questo punto, si [...] della vita è un romanzo un brusco [...]. Stesso edificio più o [...] ai giorni nostri, riadattato a luogo di [...] di scuola univocamente orientati verso uno scopo [...]. Ci prova, tuttavia, una mal [...] congrega cosmopolita di docenti, ma, quando sembra che i [...] il meglio, sopraggiungono [...] e contrasti inconciliabili. Appunto, come [...] dimostrare. Chi, invece, non si [...] né punto della felicità e della immaginazione, [...] di bambini bradi, i quali, esplorando a [...] meta impauriti sotterranei e sortilegi da loro [...] fervida fantasia, rivivono con fiabesco [...] Ardant in «La vita [...]. In alto, al centro. Mia Farrow e Woody [...] in un momento del [...] «Zelig». Come a dire [...] secondo Alain Resnais e [...] collaboratore Jean [...] la vita dovrebbe essere [...] e, se non lo è, si può [...] che lo diventi. Reclutando per [...] un cast [...] da Vittorio Gassman a Ruggero Raimondi, da Fanny Ardant a Geraldine Chaplin, fino olla rivelazione [...] fresca grazia di Sabine Azéma [...] Alain Resnais ha costruito [...] una sorta di gioco a [...] che. [...] aria circola, invece, nel [...] Faliero Rosati, Il momento [...] (in concorso per Venezia Giovani), [...] e toni della vicenda si mantengano ancora [...] della realtà trascolorata in chiaroscurali proiezioni fantastiche. La stona è semplice [...] movimentata dai tortuosi percorsi del thrilling. Andrea è un abilissimo [...] d'arte, ma, mosso da chissà quale demone, [...] capacità al servizio di losche e lucrose [...]. Trafuga bronzi antichissimi, contrabbanda [...] autentici e via imbrogliando. Sapendo del suo talento, [...] a lui per certi lavori poco puliti. E sarà [...] coincidenza che lo indurrà [...] strada della giovane, misteriosa archeologa Anna ed [...] successive peripezie, al delitto e alla fuga [...]. [...] sindrome [...] o un allettante racconto [...] Forse [...] e [...]. Quel che conta di [...] di Faliero Rosati, e il suo [...] e maturo approccio col [...] grazie anche alle [...] prove di Peter Chatel (Andrea) [...] Laura Morante (Anna), si proporziona splendidamente sullo schermo [...] ordito di raffinate suggestioni visuali e cromatiche. Sauro Borelli Approda al Lido, [...] interminabili, la terza parte delle favole avveniristiche [...] Lucas [...] C. Ma stavolta, giurano, è [...] casa [...] /la Guerra è [...] uno dei nostri inviati VENEZIA [...] Lotta [...] biglietto, file Interminabili alla [...] e a quella delle 2,30 aggiunta in [...] e tanta voglia di galoppare per le [...] II ritorno dello [...] (attenzione alla pronuncia, è [...] la febbre del sabato [...] Venezia. Il terzo e ultimo [...] di Guerre stellari è approdato al Lido [...] troppo clamore: vanta già ai botteghini americani [...] oltre 65 milioni di dollari e praticamente [...] di lui. Dalla fanciulla al portiere [...] universitario al gestore del ristorante, non c'è [...] Mostra dedicata [...] che non abbia scalpitato [...] per entrare In-Sala Grande a [...] le fantasmagorie di [...] e compagni: quasi una [...] il messaggio di bocca In [...] bisogno esorbitante di «esserci». E pensare che per Natale [...] uscirà alla grande In tutti I cinema Italiani. [...] Fox naturalmente [...] di felicità, era da qualche [...] che la prestigiosa e un po' decaduta) casa americana [...] metteva a segno un colpo [...]. Ma adesso pare che [...] sia passata; lo staff dirigenziale è cambiato, [...] ambiziosi Investimenti fra cui li nuovo film [...] John Houston e [...] Insegna dello [...] che troneggia di fronte [...] (Rondi [...] detto pubblicamente di [...] sta 11 a ricordarci In [...] piaccia o no, marcia 11 futuro del [...]. Del resto, se [...] è arrivato, nel suo numero [...] 23 maggio, a dedicare una copertina e sette pagine Interne a George Lucas e alla [...] più recente creatura un motivo [...] deve pur essere. Questi cineasti bar-buti e [...] di miliardi, hanno rilanciato in tutto il [...] di Hollywood; e soprattutto sono riusciti a [...] fantasia, spregiudicatezza e un tantino di follia [...] del [...] che riempie 11 cinema. Gli Spielberg, i Lucas, I [...] i Coppola: sono loro I [...] 1 maghi di un [...] vogliono. Un esemplo? Il ciclo [...] Guerre [...] doveva durare almeno sette puntate, nelle intenzioni [...] Lucas. Invece si ferma alla [...] se il bilancio è ampiamente positivo (è [...] USA In 800 cinema [...] e sta già polverizzando [...] E. Niente capitolo quarto. Bello? Brutto? Scontato? Travolgente? Forse [...] tantino gelido e stiracchiato. Ma ci sa tanto [...] II [...] dello [...] sfugge ad ogni giudizio [...]. È così e basta. Una favola spaziale e [...] che mette tutti i suol [...] effetti speciali, [...] suol modellini di astronave, i [...] trucchi, 1 suol pupazzi al servizio del vecchio [...] una volta». Bando alle Inquietudini alla Biade [...] al filosofeggiare pesante e artificioso di Dark Crystal [...] I buoni che sfidano I cattivi. Il coraggio e la [...] (eredi del saggio [...] e del giusto [...] contro la funerea bramosia [...] Imperatore della Morte Nera. Il tutto condito da [...] che resuscita memorie Infantili e vecchi film, Gordon Flash [...] Tarzan e 1 romanzi [...] Joseph Campbell, Walt [...] Jonathan Swift. Tranquilli: c'è una risposta [...] domande lasciate in sospeso dal precedente [...] colpisce ancora. Che fine ha fatto [...]. Il samurai nero [...] è davvero il padre [...] Luke? Certamente, anzi è padre anche di Leila, che [...] di Luke. Drammi familiari e teneri amori [...] bastano però a reggere due ore e un quarto [...] spettacolo: e allora spazio a] [...] ai [...] e [...] inventati da Philip [...] e Stuart [...] ai [...] piccoli e grandi [...] della saga. Il più impressionante resta di [...] una massa putrescente e verminosa [...] carne molliccia dalia quale spunta una lingua lubrica, ma [...] le guardie, [...] a rinoceronti, non scherzano. Per non parlare del [...]. Una gioia per gli [...] gli [...] una tribù primitiva e [...] a metà tra [...] e Io [...] terrier che daranno manforte [...]. E poi fughe da [...] di scooter volanti, nella foresta di [...] gran scintillio di spade [...] fischi di astronavi, [...] schermo acceso del computer. Quasi un commiato trionfale. In attesa del prossimo [...] tolone da trenta miliardi. Michele Anselmi Parla il [...] film? È una allegra, [...] « Vi presento gli antenati di [...] staff de «n ritorno [...] al completo, durante una [...] del film, che chiude la celebra saga [...] «Guerre [...] Alain Resnais Da uno dei nostri inviati VENEZIA [...] Il primo dei grandi in concorso è Alain Resnais [...] La vita è un romanzo: al Lido, per [...] marina si respira la [...] Nouvelle Vague. Resnais, infatti, è di [...] Venezia a vent'anni esatti dall' uscita di quello [...] il suo film più bello, Muriel. Oggi è un signore [...] coi capelli già bianchi e il viso [...]. Questa fama di uomo [...] creò sui primi set, negli anni 50, [...] I documentari dedicati a Van Gogh, Gauguin, [...] di Picasso: «Le [...] alla Carnè, alla [...] sono cose d'altri tempi, [...]. Ora sul set della Vita [...] romanzo ci sono più di cento attori. Bambini, comparse e, in [...] re Arditi, Sabine Azema, Fanny Ardant, [...] Ruggero Raimondi e Vittorio Gassman. Che, così, ha girato [...] film in Francia: «Desideravo lavorare con lui [...] d'anni. Da quando [...] scoperto in Riso amaro [...] Otello che ho visto a Parigi [...]. E, ogni volta, il [...] acuiva. Allora gli ho spedito [...] mi sono commosso quando ha accettato» racconta Resnais. La vita è un [...] affascinante esperimento musicale. La vicenda sì svolge [...] agli inizi del secolo quando [...] avvia la costruzione di [...] quale vuole fare un «tempio del benessere» [...] gli amici; nel 1982, quando il palazzo [...] collegio privato nel quale si svolge un [...] e in giardino, dove alcuni bambini giocano, [...] bisogno di lezioni, la loro favola di [...]. Alain Resnais è [...] credo che né io [...] sceneggiatore, Jean [...] abbiamo mai avuto [...] di arrivare a un [...]. Può darsi che ora La [...] un romanzo sembri questo, perché parla [...] che sia possibile attraverso [...] la felicità per tutti. Ma ai miei occhi [...] molto più antico del governo [...]. In questo caso è [...] «plastica» che devo a [...]. Un giorno Immaginò una donna [...] sola, che in fondo al suo giardino impiegava ore [...] a [...] il modellino di un castello. Credo che una storia simile [...] fosse stata raccontata da qualcuno. [...] del personaggio resta, [...] appena un barlume, nel [...] Elisabeth, istitutrice. Poi abbiamo lavorato insieme [...] a quella di [...]. E abbiamo scoperto che [...] commedia divertente, che prendesse in primo luogo [...] noi stessi. La vita è un romanzo, [...] è una commedia [...]. È chiaro: due premi [...]. Cosa ne pensa [...] conoscessi la formula stavolta [...] ad [...]. Sono rimasto sconcertato, favorevolmente [...] reazioni della Francia. Un milione e mezzo [...] in Francia non sono, però, una cifra [...] di colpo un autore di cassetta. /// [...] /// Ad essere sincero i [...] più di tanto. II massimo con cui [...] è stata una proposta per dirigere la Recherche [...] Proust. Con Proust, Io capisce, [...]. È così anche per [...]. Per esempio Murici che [...] sur [...] fu il contrario di [...] scorso a [...]. Muriel era cronologico fino [...]. [...] è stato il tentativo dì [...] un seguito di emozioni senza [...] con un intrigo, una cronologia. Alcuni dicono che è [...] migliore, altri lo odiano. Per me [...] era un film sulla [...]. Quattro soli [...] è un romanzo tornano insieme [...] set Nel film precedente non si sono mai incontrati, [...] com'erano fra un centinaio di comparse. Stavolta sono soli. Stanno sempre insieme. E tutto nasce da una [...] di colori. /// [...] /// E tutto nasce da una [...] di colori. ![]() ![]() ![]()
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL