→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 3618388743.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Una frase, quella di Demetrio Albertini, [...] del Milan e della Nazionale, che dà [...] libera alla visita al lager nazista in [...] in programma il 2 [...] località a trenta chilometri [...] Auschwitz. [...] parola spetterà al commissario [...] Nazionale, Cesare Maldini, ma non dovrebbero esserci problemi. La Federcalcio italiana -che [...] dopo un iniziale fastidio per un progetto [...] apparteneva -ora non è contraria, i giocatori [...] indietro (è [...] anche Ciro Ferrara, altro [...] in Nazionale), difficile a questo punto per Maldini [...] magnifica. Oggi il presidente federale Nizzola [...] progetto con Maldini e con Campana, presidente [...]. La visita al lager [...] il pomeriggio di martedì 1 aprile. Un gesto di grande [...]. Albertini ha trovato le [...]. Il calcio «è» un [...]. È comprensibile per tutti. È paragonabile a un [...] trasportare molte cose: uomini e idee. ///
[...] ///
Il primo contenuto della [...] Nazionale ad uno dei simboli [...] è «non dimenticare». Il secondo è «informare»: [...] particolare alle nuove generazioni e, soprattutto, a [...] la viltà di negare lo sterminio di [...] di ebrei. Il terzo, infine, è [...] «noi siamo dalla parte delle vittime [...] e contro ogni forma [...]. È diretto, questo messaggio, [...] frequentatori degli stadi, alcuni dei quali non [...] modo degno. In molte curve sono [...] ancora, orribili striscioni con slogan infami, croci [...]. Albertini ha detto altre [...]. Ha parlato del rischio [...] cosa che accadde in occasione della partita [...] Sarajevo [...] novembre 1996): «Se ci saranno [...] la colpa non è [...] ma di qualcun altro». Ha ragione, Albertini. Ecco perché sarà importante, nel [...] il ruolo della Federazione. La visita [...] pediatrico di Sarajevo fu [...] bellissima, ma divenne un happening [...] nani e ballerine del pallone. Ciò non si deve [...] dei luoghi [...]. La Nazionale italiana dovrà [...] compiere questo viaggio. Avverrà 35 giorni dopo [...] evento significativo, la visita al museo [...] da parte della nazionale [...] disputata con Israele. Il gesto compiuto dai [...] di grandissima importanza per ricordare le responsabilità [...] Germania. Ad Auschwitz [...] un giorno il cancelliere tedesco Willy Brandt. [...] del calcio basterà esserci, per [...] scritto una pagina importante. Stefano Boldrini E gli [...] alle vittime Per fortuna, la memoria [...] non si ferma. Le testimonianze si accumulano, [...] libri e film non accennano a diminuire. La [...] non vuole essere dimenticata. In questa pagina intervistiamo Elisa [...] che ha [...] pubblicato per Marsilio (esce [...] volume «Il silenzio dei vivi». La signora [...] è intervistata anche in «Memoria», [...] documentario sui reduci italiani di Auschwitz, realizzato [...] Ruggero Gabbai e dagli storici Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto [...] il film è passato [...] di Berlino e quanto [...] Rai lo dovrebbe mandare in onda. Domani, in edicola con [...] cassetta del «Diario di Anna Frank» (film [...] George Stevens) e il libro «Dal liceo ad Auschwitz», [...] lettere di Louise Jacobson. I due libri e [...] che abbiamo citato, messi assieme, costituiscono già [...] di memorie. Ma nei cinema italiani [...] anche «La tregua» di Francesco Rosi, che [...] di Primo Levi tenta di ricostruire non [...] campi, ma anche [...] del «dopo», di una [...] rinviata. Perché, come scriveva Levi [...] Elisa [...] non si esce mai, [...] Auschwitz. E raccontare la memoria, [...] silenzio, è forse [...] modo perché chi non [...] sa, possa almeno cominciare a capire. Era la fine, ero giunta [...] capolinea delle [...] speran-ze. Gli ultimi ricordi che [...] mi vedono strisciare per [...] alle latrine del cam-po perché mi ero [...] non avere più forza per reggermi in [...]. Persi conoscenza e rimasi [...] per circa un mese. Al risveglio mi ritrovai [...] e con addosso una coperta. Quanto tempo era passato? Incrociai [...] di due medici della Croce Rossa Inter-nazionale. ///
[...] ///
Si può rimuovere la [...] Si può cancellare [...] che ti ha rubato [...] perfino il pudore? Elisa [...] ebrea austriaca (e, successivamente, [...] nelle sofferenze di Anna [...] non ha dimenticato. Ma per [...] non ha permesso a [...] nel pozzo oscuro del suo dolore. Lo ha fatto per [...] difesa, contro un mondo considerato «incurante», se [...] Sterminio. E, anche, per salvaguardare suo [...] da una verità «insopportabile». Così, pro-prio mentre si squarciava [...] velo sulla [...] custodito nel più assoluto silenzio [...] storia. Lei stessa ha [...] celare, con un cerotto [...] sinistro sopra il marchio [...] impressa ad Auschwitz. In soli-tudine è rimasta [...] interrogatori, di viaggi in carri be-stiame, di [...] hanno portata in luoghi tristemente famosi, ad [...] co-me il dottor [...] o come il «co-mandante» Joseph [...] sopran-nominato «la belva». A Bergen [...] ha [...] della terza baracca, la [...] ospitato Anna Frank, di cui con-serva un [...] «Una ragazzina che piangeva perché non le davano [...] per scrivere. Figuria-moci, ci mancava pure [...]. ///
[...] ///
Stava sempre con [...] giovane, una coetanea. Par-lava [...] però conosceva per-fettamente anche il [...]. Non sa-pevo da dove [...] i suoi genitori, come fosse arrivata in [...]. Fui trasferita dal lager [...] Anna morì nel marzo [...]. ///
[...] ///
Avrebbe potuto farsi [...] avrebbe potuto aggiungere al [...] andava ricomponen-do quanto aveva visto. No, lei ha continuato [...]. Così insiste nel silenzio. Finchè un giorno di [...] il figlio Silvio, ignaro di tutto, prende [...] di quel cerotto. Lei comprende che non [...] trattenere il se-greto e comincia il racconto. Prima incerto, poi prorompente, [...] parole, [...] avessero trovato la stra-da [...]. La [...] testi-monianza entra in Me-moria, [...] italiana realizzato dal [...] (il centro di documenta-zione [...] Mila-no). Ma si tramuta an-che [...] in que-sti giorni in libreria: Il silenzio [...] la [...] ha scritto proprio con [...] terapeutica, perché scrivere ha [...] stessa, e anche lui». Ne esce una cronaca fredda, [...] concessioni alla commozione. E dura, per chi [...] quello strazio, come un pugno allo stomaco. Vi si racconta, [...] della se-rena quotidianità di una [...] viennese nata da benestanti com-mercianti [...] ungherese. Ma, dopo poche pagine, [...]. ///
[...] ///
Il suo diciottesimo compleanno [...] per il «ballo delle de-buttanti» vengono inghiottiti [...] densa di presa-gi per quanto sta per [...] Europa. [...] alla Germania e [...] ascesa di Hitler segnano per [...] il destino della famiglia [...]. Il padre sarà ucciso, [...] disperderanno per paesi stranieri nel tentativo di [...]. Elisa resta a fianco [...] quando non le si pro-spetta [...] possibilità di scam-po: un [...] stra-niero. Sposa un ebreo italiano [...] mettere al riparo la madre: [...] in Ungheria nella speranza [...]. Non servirà, ma allora [...]. La la-scia per iniziare [...] prima in Bulgaria, poi in Ita-lia. ///
[...] ///
Ed è [...] che, il 23 giugno del [...] le SS bus-sano alla [...] porta. Ha solo venti-sei anni. Passa per il carcere [...] San Vittore, poi al San Domenico di Como e [...] convoglio, viene deportata ad Auschwitz. Scriverà poi: «Non è [...] nascere di religione ebraica, cat-tolica o protestante; [...] bianca o nera. Siamo tutti figli di Dio, [...] unico Dio, quel Dio che a me [...] e che, no-nostante tutto, ho sempre cerca-to». Nel più grande campo [...] è destinata alla camera a gas, ma [...] di un kapò la strappa alla morte. È viva, anche se [...] le sembianze di una larva umana. Of-fesa dalla fame, dalle [...] delle SS, viene traspor-tata a Bergen [...] e infine di [...] ultima tappa del calvario. La fine della guerra [...] di lì. Ma in condizioni di [...] della sopravvivenza. La met-tono in quarantena. Ed è proprio mentre [...] che un tarlo inesorabile co-mincia a farsi [...] pen-sieri. Da quella vo-ragine riaffioravano [...] papà e mamma, dei mei affetti perduti. Tremai di dolore, nel [...] per tanto tempo, ave-vo pensato solo a [...]. Come avevo potuto? Forse, [...] tutta colpa mia: io amavo i miei [...]. Dovevo tro-vare un alibi [...] colpa. E ne trovai tanti: [...] fame, le restrizioni, le punizioni, la paura [...] la forza di re-sistere, di provare a [...] là [...]. Ma era sufficiente tutto [...] Sarei [...] stata assolta dal tribunale dei miei ricordi [...] della mia solitudine?». [...] Elisa [...] non sa ancora rispondere. Né si pente del [...] «ob-bligato», spiega, dalle circostanze in cui sì [...] la libera-zione. È vissuta sempre a Mandu-ria, [...] di Taranto, in un ambiente cattolico che [...]. Adesso sono contenta di [...]. Sento di essere tornata [...]. E se [...] qualcuno tra gli ebrei che [...] tiene ancora [...] lo invito ad uscire allo [...] per i giovani, devono [...]. Quando il primo novembre [...] il film Memoria, è dovuta tornare ad Auschwitz, [...] al-le costruzioni di mattoni rossi non ha [...]. Vede, io non ho mai [...] di [...] ad Auschwitz, [...] avu-to sempre davanti agli occhi. Non ho neppure pianto. Con me [...] tante altre persone, le vedevo [...]. Capisco che sentivano riaprirsi una [...]. [...] una spiega-zione alla differenza tra [...] loro comportamento e il mio: io so di non [...] mai stata compresa. Lo-ro invece sì, si sono [...] una vita, hanno trovato solidarietà. Per que-sto rivedere i [...] cercato di [...] dalla co-scienza, ha avuto [...] choc». [...] ultima domanda. Ha saputo che ad Auschwitz [...] impiantare un centro commer-ciale? «Sì, ho saputo. ///
[...] ///
Sa-rebbe come aprire un [...] Lourdes». Valeria [...] Domani con [...] il film su Anna Frank [...] dopo la fine [...] Elisa [...] sopravvissuta al lager, racconta la [...] storia «Ho taciuto con tutti, anche con mio figlio Ma ora è tempo di parlare» Continua [...] «film più libro». Domani, con [...] troverete in cassetta «Il [...] Anna Frank», mentre il volume sarà «Dal liceo [...] Auschwitz», [...] contiene le lettere di Louise Jacobson. Il film è del [...] diretto da George Stevens, un bravissimo regista [...] pellicole celeberrime come «Il gigante» e «Il [...] solitaria». Per raccontare la storia [...] Anna Frank, Stevens non si ispirò direttamente al diario, [...] testo teatrale di Frances [...] e Albert Hackett: ne [...] molto «da camera», tutto girato [...] eppure assai intenso, grazie [...] della giovane Millie Perkins nei panni di Anna [...] di Shelley Winters nel ruolo della signora Van [...] (vinse [...] come migliore attrice non [...] tre statuette conquistate dal film: le altre [...] di William [...] e alla scenografia). Un dettaglio importante: come [...] Usa, Stevens aveva girato un documentario sulla liberazione [...]. Le trecce delle donne [...] 79 anni, austriaca, poi italiana Elisa [...] ha oggi 79 anni. Figlia unica, è nata [...] Vienna il 12 febbraio del 1918 da una [...] commercianti ebrei con nobili origini ungheresi. Alla fine della guerra ha [...] di lasciare definitivamente [...] e la [...] città natale. Nel [...] è tornata in Italia, [...] a Manduria (in provincia di Taranto) dove vive [...] con il figlio Silvio. Per circa [...] anni la [...] principale occupazione è stata [...] privato. Il silenzio dei vivi [...] Elisa [...] Marsilio Collana «Gli specchi» [...]. ///
[...] ///
Il silenzio dei vivi [...] Elisa [...] Marsilio Collana «Gli specchi» [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .