→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 3603212384.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

IL POETA DEL [...] Volfangò Goethe, nato a Francoforte [...] Meno il 28 agosto 1749, è il poeta [...] moderna, pari per grandezza a coloro che [...] i massimi modelli del genio poetico : Omero [...] Shakespeare. La [...] opera maggiore, il poema [...] Faust », è il frutto di una lunga [...] e di esperienza, è l'opera artistica più [...] è pure [...] delle forze di [...]. La figura di Goethe [...] la seconda parte del Settecento e [...]. È noto che il Settecento [...] trionfo dell' Illuminismo, poiché il cervello umano, [...] cieca, volle far posto al ragionamento. La ragione portò, finalmente, [...] le tenebre della mente umana e secolo [...] chiamato, appunto, il Settecento, per il suo [...] rappresentò il progresso del pensiero e preparò [...] Rivoluzione Francese, apportatrice di [...] civiltà al mondo. [...] sorse con una caratteristica [...] influsso della ragione; [...] di questa contrappose il [...] fu un movimento reazionario perché dal sentimento [...] di rinnovamento; reagì in letteratura, al classicismo [...] politica accolse le aspirazioni nazionali. Goethe raccoglie in sé [...] illuministica e i primi germi del romanticismo [...] mezzo a questi due enormi torrenti di [...] a [...] ed [...]. La [...] opera poetica va verso la [...] moderna concezione del mondo, che fa [...] il centro [...]. Goethe raggiunse la [...] piena maturità [...] più avanzata: morì a [...] solo un anno prima aveva finito di [...] Faust ». Ma la figura di Faust [...] attirato fin dalla [...] età giovanile e già [...] aveva scritto un frammento. Si tratta, dunque, di [...] subito tutte le modificazioni e i ripensamenti [...] quasi [...] di vita e che [...] definitivamente completata e portata a termine solo [...] esperienze di un lungo ciclo di anni. Goethe si laureò in [...] Strasburgo a 22 anni. Ma gli studi di [...] attraevano. In primo luogo si [...] gli studi letterari. Ma Io appassionavano ugualmente [...] gli studi alchimistici, la chimica, la fisica, [...] infine gli studi di mistica. A 25 anni aveva già [...] grande fama letteraria. Aveva scritto un dramma, [...] di [...] subito dopo la laurea. Nel 1774 aveva pubblicato [...] (incisione in rame di Daniele Berger, [...] dolori del giovane Werther [...] completato [...] altro dramma, il Prometeo. Nello stesso periodo aveva [...] abbozzo del Faust. Il romanzo di Werther [...] Prometeo sono indicativi della [...] natura in questo periodo [...] Prometeo è la rappresentazione [...] nuovo, titanico, che tende [...] stesso agli dei e a dominare la [...] spirito. Werther è [...] spinto dalla stessa impazienza [...] Prometeo, [...] stessa ansia, ma incapace di trarre da [...] divina della [...] forza e destinato a [...] restare sconfitto. In Werther c'è la [...] agli dei, ma c'è anche la rinuncia [...]. A 26 anni Goethe [...] e divenne membro del [...] Granduca di quella città. Fu un periodo di [...] il quale dette alla luce numerosi drammi, [...] romanzo. Fece un viaggio in Italia [...] grandissima sullo sviluppo della [...]. In quel periodo [...] era sconvolta da grandi [...] poi culminare nella Rivoluzione francese. Goethe compì viaggi anche [...] Francia [...] nei paesi slavi. In secondo luogo egli [...] ed era [...] convinzione che tanto nella [...] sistemazione sociale degli uomini non erano possibili [...] credeva cioè, [...] delle rivoluzioni poiché riteneva [...] costituisse un salto; e così giudicò anche [...]. Non era contrario alle [...] essa apportava, ma probabilmente avrebbe voluto che [...] sviluppo spontaneo delle forze sociali né poteva, [...] che la rivoluzione francése era proprio il [...] questo sviluppo. Dopo il suo grande [...] produttiva ebbe un periodo di sconforto, di [...] stesso e nella [...] rallentò la [...] produzione. Gli giovò molto [...] di Schiller, che lo [...] se stesso. E, infatti, scrisse in quegli [...] le sue ballate più celebri. Sembrava che la [...] gloria avesse raggiunto il punto [...]. Era cominciato [...] e Goethe si avviava [...]. Le giovani generazioni lo [...] chiusa la [...] attività e si volgevano [...]. Invece il vero genio [...] Goethe [...] ancora rivelarsi. IL primo annuncio venne con [...] nuovo romanzo, Le affinità elettive, che segnano una svolta [...] arte. Il superuomo giovanile del Prometeo [...] scomparso e [...] è rientrato nei suoi [...]. Le passioni non turbavano [...] poeta sessantenne ed egli aveva acquistato quel-la [...] che erano state il [...]. Nel 1808 pubblicò una [...] del Faust, che era già un dramma [...] un semplice abbozzo. Da [...] fino a 82 anni, continuò [...] lavorare al suo grande poema drammatico per [...] una perfetta [...] e completezza. La parola nuova che [...] nella rappresentazione completamente nuova [...] umano, personificato da Faust, [...] due forze del bene e del male, [...] Dio [...] del Diavolo, dello spirito e della carne. Era [...] con due anime,, la [...] combattuta tra forze opposte, tra esasperato razionalismo [...]. Così [...] epoca entrava nel poema. [...] un anno dopo [...] portato a compimento, e [...] il genio nel quale queste forze opposte [...] un nuovo equilibrio e [...] ed era tornato a vivere [...] ideale [...] quella limpida ed armoniosa, [...] entrare nel cuore della realtà, della vita, [...] a rimanervi come forza attiva, come rappresentazione [...] come produttrice di effetti. Da una [...] popolare delia Leggenda del Dottor Faust (1587). A sinistra : patto [...] Faust [...] diavolo. A destra : Faust [...] Valpurga in cui, secondo credenze superstiziose si [...] streghe. Assurto a piena maturità [...] sé, Faust trova [...] pratica la soluzione del [...] scienza, amore e piaceri non gli hanno [...] nella realtà della vita in funzione creativa. La [...] meta ha ora un [...] vivere con un [...] di lavoratori liberi [...] libera, strappata alle acque e resa fertile [...]. Vecchio e cieco, egli scorge [...] in sé una luce chiara: la [...] opera, non è vana. Dopo morto gli angeli [...] la [...] anima che si è [...] è redenta nella ricerca e [...]. Il dramma di Faust [...] musicali fra cui, celebre, quella del Gou-nod [...]. In Italia, A. Boito scrisse il « Mefistofele [...] fu rappresentato il 5 marzo 1868 a Milano [...]. Il vecchio dottor Faust, stanco [...] vita tormentata da aspirazioni irraggiungibili [...] dopo [...] tentato inutilmente di ricorrere alle [...] magiche per risolvere i misteri dell' universo, stringe un [...] col Demonio: in cambio dei godimenti materiali egli gli [...] la [...] anima. Ringiovanito, inizia il suo [...] mondo, accompagnato da Mefistofele. Il desiderio di conoscere [...] tutti i suoi aspetti non lo può [...] alla dolce e ingenua Margherita, che egli [...] che si rifiuta di fuggire dal carcere [...] stata gettata per infanticidio. Condannata dagli uomini ma [...] Dio, Margherita resta a rappresentare la grande esperienza [...] Faust. Quando egli "rinasce" nella [...] poema, non è più [...] in cerca di godimenti [...] che vive la vita [...] piano di pensiero "distaccato e sereno". Inizia così il suo [...] verso la conoscenza, e alla "corte [...] affronta i problemi dello Stato [...] moneta. È in questo episodio [...] Faust alle "Madri", le forme eterne di [...] opere dottrinali di Dante»? [...] Dante [...] cacciato in esilio e costretto a do-«V [...] dalla [...] Firenze, sempre tormentato dal [...] ritornarvi, ma fiero della [...] dignità di uomo di [...]. E [...] si dedica attentamente 4 [...] sono frutto il Convivio (1305-1308), il De Vulgati [...] (1305-1306)). Poi, più tardi, verso [...] De Monarchia verso il 1320, la Quaestio [...] terra. Del De Monarchia abbiamo [...]. [...] del Convivio è la [...] farsi apprezzare dai principali signori feudali, alle [...] egli intende recarsi, e trovare un rifugio. Per loro, egli scrive [...] enciclopedia del sapere medioevale, che, nel disegno [...] 15 trattati, ma che in realtà ne [...]. In questi 4 libri [...] questioni cosmologiche, di problemi di filosofia, di [...] e d'amore, secondo la teorica Stilnovista. Il De [...] fu scritto invece in latino [...] difendere il nuovo linguaggio nei confronti [...] LETTERATURA [...] il ri É [...] MI ni [...] che spregiavano il modo di [...] dei laici. È anch'esso interrotto, giungendo [...] del libro II. Per Dante si trattava [...] prerogative di un linguaggio in volgare che [...] tutta Italia: contrario ai vari dialetti plebei, [...] linguaggio illustre, nobilitato dalle regole della grammatica, [...] avesse nulla in comune con gli accenti [...]. A far fallire le sue [...] contribuirà poi lui stesso: la Divina Commedia sarà il [...] sprone alla diffusione del volgare di Toscana. Degli anni [...] sono pure le tredici Epistole [...] due Ecloghe. LA [...] concezione del poema« Comedia vale [...] quasi canto villereccio 4 . Da ciò è manifesto [...] è detta Comedia: poiché, se badiamo alla [...] è orribile e fetida, perché è [...] infine è prospera, desiderabile [...] è il Paradiso. Quanto al modo di [...] dimesso e umile, perché è il linguaggio [...] parlano anche le donne ». Così presenta Dante la [...] Commedia [...] della Scala nella Epistola [...] di Divina verrà aggiunto [...] Boccaccio, [...] Vita di Dante, e [...] dopo [...] che verrà pubblicata a Venezia [...]. [...] e tre le cantiche [...] esilio : soprattutto dal 1315 al 1321, [...]. Quale il fine che Dante [...] Lo dice egli stesso, nella suddetta epistola [...] Il fine è rimuovere [...] in questa vita dallo stato di miseria [...] stato di felicità. Un fine morale, insomma : [...] del peccato, alla beatitudine [...] salvezza. Ma poi c'è [...] di glorificare Beatrice: anzi, [...] senso, la Commedia è una continuazione della Vita [...] senso che ne riprende la figura centrale [...] Beatrice, [...] ormai trasfigurata [...] oltre la morte, ne [...] e di tutti gli [...] di simbolo. Infine, [...] di trasfigurare poeticamente tutto [...] e di [...] con il « poema [...] « vincere la crudeltà che [...] mi serra », e [...] « bello ovile ». CORI [...] dantesco e il [...] Divina Commedia abbiamo dato [...] nel numero 24, [...]. Così volutamente costruita, in [...] piena di simboli, di richiami, di significati [...] può essere intesa che [...] /schèma che. Abbiamo detto volutamente costruita: [...] deve intendere nel senso che si tratti [...] che sforzi la connessione logica o ne [...] estetica. Lo schema della Divina Commedia [...] la concezione del mondo medioevale: i dotti, [...] filosofi, gli uomini di scienza, insomma, vedono [...] attraverso questo sistema gerarchico, al cui centro [...] attorno alla quale ruotano nove sfere cave [...] che reggono i pianeti. Oltre i cieli, al [...]. Più su ancora, i [...] che hanno al vertice sommo, Dio. Lo stesso vale per [...] Purgatorio, la cui descrizione, in Dante, corrisponde [...] se ne aveva al suo tempo. Vogliamo dire: anche [...] niente di artificioso, ma sempre [...] aderenza a ciò che i suoi contemporanei credevano. La gente viveva la [...] e del suo mondo quotidiano faceva parte [...] il Purgatorio e il Paradiso, come Dante [...]. Ecco perché in fondo [...] ricercare i simboli, o i significati più [...] in questo schema, di certi numeri: della [...] passaggi misteriosi, di certe visioni fantastiche. Tutto ciò costituisce il bagaglio [...] del passato, del più lontano medioevo, che Dante si [...] a portare come eredità, che egli però vivifica [...] una rinvigorita religiosità. Anche in questo è [...] sintesi di transizione che Dante rappresenta. ///
[...] ///
Anche in questo è [...] sintesi di transizione che Dante rappresenta.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL