→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1998»--Id 358863105.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Quella di venire a Londra [...] i luoghi dove Giuseppe Mazzini visse [...] e i salotti letterari [...] Chelsea, [...] lavo-rando per il bene del [...]. Cinquanta iscritti [...] Mazziniana italiana hanno fat-to il [...] per rendere omaggio [...] di un pen-satore che [...] ed attualità. Le tre parole in [...] «Dio, [...] Pensiero» rimangono scolpite sulla facciata di una [...] e [...] di Mazzini con la [...] smog [...]. È [...] che Mazzini giunse nel 1837. Si installò tra le [...] topi e pidocchi dove vive-vano cinquecento italiani. I più erano giunti [...] coi loro fagotti, in cerca di lavo-ro. Erano mosaicisti, suonatori [...] sarti e [...]. [...] che non è più la [...] di un tempo, ma una [...] del quartiere finanziario della City, il gruppo di mazziniani [...] ha sostato dopo [...] per un omaggio al «maestro». Giovanni Persico, presi-dente della [...] Mazzini ha detto: «Siamo [...] per vedere i luoghi [...] Maz-zini [...] il suo pensiero democratico. È uno [...] però fare [...] di Marx. Si tratta ancor oggi di [...] permeare le sue idee. Già nel 1834 parlava di Stati Uniti [...]. Giancarlo [...] di Bre-scia ha commentato: «Per [...] monar-chia è stata tramandata [...] di Mazzini che non [...] non gli rende giustizia. Ci sarà [...] torna di attualità». Laura Puliti di Roma [...] «Per molto tempo abbiamo ritenuto che la democrazia [...] scontata, ma ora è in pericolo, bisogna [...] maz-ziniano per non [...]. Il tour è cominciato [...] alla casa dello storico e pensatore inglese Thomas Carlyle [...] quartiere di Chelsea. Autore di una storia della [...] francese, [...] per le lotte del risorgimento. Carlyle elogiò Maz-zini anche [...]. Poi il gruppo è arrivato [...] circolo della Società [...] una so-cietà [...] italiana a Londra con un [...] burrascoso. [...] è intervenuto lo storico [...]. [...] per sfuggire alla morte in Italia. Tre anni dopo la [...] venuta fondò il mensile [...] popo-lare», quindi [...] degli Operai Italiani, pre-ludio della [...] Società per il Progresso degli Italiani a Londra che [...] nel 1864. Aprì an-che una scuola [...] per adulti analfa-beti e per le donne [...] entrate in [...]. [...] dei bambini e probabilmente [...] vendita dato che era in atto un [...] Londra ed alcuni villaggi italiani. Charles Di-ckens illustrò alcuni [...] problema quando scrisse Oliver Twist. Furono gli anni in [...] Mazzini [...] Marx si trovarono gomito a gomi-to. MICROSTORIE PER CAPIRE Attraverso [...] Fondo di Pieve Santo Stefano i passaggi [...] italiana vista dal basso [...] 6. Era il preludio al lavoro [...] fabbrica DIARI [...] Medici voleva restare contadino ma [...] lui come i fratelli diventò operaio La grandine che [...] portò alla fabbrica [...] MARCO FERRARI SCHIO I braccianti [...] se [...] andati quasi tutti da Gaggio [...] Marcon, in provincia di Venezia. Chi era partito per [...] Americhe, [...] era andato in fab-brica. Liberale Medici detto [...] era testardo e pensava che [...] terra dove la [...] famiglia viveva da [...] conte-nesse la [...] vita, quelle passate e quelle [...] dei suoi figli. Assali-to dalla ferrovia che [...] dimenticato dai governi del dopoguerra, persino attaccato [...] saggio [...] «Se ci chiamiamo contadini [...] dobbiamo fare i conti con tutti gli [...] e persino gli [...] agrari». Il padre era morto [...]. [...] che morire quel giorno [...] vita spesa a lavorare. Ed era anda-to via [...] stesso giorno del suo migliore amico col [...] bizzarria della sorte: Liberale [...] stesso giorno [...] figlio di quel signore, [...] nome. I fratelli di Liberale ave-vano [...] preso la via [...] tra la fine degli anni Cin-quanta e [...] degli anni [...] e i figli a far [...] alla [...]. Il [...] vita [...] impresso nella mente: era il [...] settembre 1963, il culmine di [...] arida e assolata. Guar-dava i bei vigneti assieme [...] so-rella Angela: «Meno male, alme-no ricaverai qualche franco da [...] per [...] difendere» disse lei. Poche ore dopo Liberale [...] sul trattore as-sieme al figlio Paolo: «Papà, [...] una nube che avanza [...] abbia i ca-pelli. Andiamo a casa». Poi fu un diluvio impressionante [...] gran-dine, una scarica del cielo, ram-menta Liberale nel suo [...] scritto di getto con un impeto che non accetta [...] punti, né virgole: «E camminando sopra la [...] trasformata la campagna come una [...] natura morta ma [...] vedendo correre sopra il suo [...] corpo il sangue del-le sue viscere che erano il [...] e calpestata erano trenta filari [...] dopo [...] ed erano tutti a [...]. [...] del [...] si presentò in banca a [...] un prestito per incre-mentare il suo bestiame e si [...] rispondere [...] «Lei vuole 400 mila li-re? Mi dispiace non posso, è una domanda troppo piccola». In-somma «bisognava chiedere mi-lioni [...] li conosce-vo» ricorda. Provò a comprare la [...] ma non ci riu-scì. Allora disse basta alla [...] casa del padre, ba-sta alle serate [...] cantando e bevendo, basta [...] che non si coltivavano più, basta alle [...] che ogni tanto facevano com-parire le mura [...] Altino [...] da Attila e che da quel momento [...] ba-lia delle ruspe e dei mattoni. Andò a Schio e tro-vò [...] come fresatore, sopportò a malapena [...] degli altri colleghi, superò i pro-blemi [...]. Guarda-va il mondo che [...] con la [...] proverbiale purezza cercando di [...] quello «sviluppo assai [...] e assai scontroso». Era ormai operaio ma [...] contadino. [...] trovato [...] pezzo di terra da coltivare [...] due mucche, Bianca e [...] figlia Roca. La mamma andò a [...] due anni dopo e si [...] nel [...] ancora alle prese con gli [...]. Ma [...] a trovare la mamma in [...] era [...] e i figli erano diven-tati [...]. Così riunì la fami-glia, [...] occhi e disse: «Vendo le bestie e [...] una Fiat 850». Quella notte non dormì perché [...] trenta libre di latte al giorno ma soprattutto rappresentavano [...] tradizione contadina. Scelse bene gli acquirenti, in-segnò [...] come [...] e [...]. [...] che la Bianca era incinta [...] do-veva essere curata amorevol-mente. Andava a [...] con la [...] Fiat 850, finito il [...] fab-brica. Trascorso un certo periodo [...] Bianca doveva già avere il vitello e [...] di nuovo alla stalla. Aveva sì avuto il [...] si era acca-sciata e non voleva [...] di al-zarsi. Liberale entrò nella stalla, [...] Bianca e le disse «Su, alzati». Sembrava impossi-bile rispondesse ai [...] tirò su. Lui prese del fieno [...] e la Bianca ripre-se la vita. Aveva la mastite la Bianca [...] cercò un buon veterinario. Andò [...] per un pezzo [...] ancora [...] ma non ci fu [...]. Anche [...] figlia Roca [...] vitellina ma rischiò di morire [...] la febbre. Lui le stava accanto [...] assieme al nuovo acquirente finché, dopo varie [...] con alcuni veterinari che volevano [...] a tutti i costi, [...]. Adesso Liberale è [...] una [...] indu-striale [...] qualifica di metal-meccanico: ha ac-quistato [...] casa a [...] di [...] 5 mila metri di terre-no, [...] vite, le piante da frutto, [...] e gli strumenti della [...] gioventù, [...] e [...] ben conservate. In-somma, ha ripreso la [...] quale era stato strappato co-me migliaia e [...] persone tra gli anni Cinquanta e Sessanta. La [...] 850 non [...] più ma le mucche neppure. [...] di 76 [...] grandi rimpianti, se non quello [...] non [...] dedica-to [...] ha rapito il cuore, il [...] (il suo racconto che ha vinto il premio Pieve Santo Stefano 1989 si inti-tola proprio [...]. Però anche in questo [...] è mai fatto prendere dallo sconforto e [...] nella corale locale. Nel corso del tempo si [...] lasciato alle spalle le [...] il lager, il ritorno, [...] nella società, la perdita [...] agraria, la fine della famiglia [...] il culto del lavoro nei campi, il passaggio da [...] contadina a una ope-raia. [...] sincero e le grandi mani [...] forse [...] che lui chiama [...] del pro-gresso» che però, no-nostante [...] non ha distrutto né scalfi-to la [...] eterna sem-plicità e mitezza. I privilegi [...] negli anni del trapasso economico, [...] fatto dimenti-care [...] caro a Liberale e si [...] dovuto poi faticare [...] dopo riforma. [...] il mondo [...] in chiave di metafora: «I [...] in collabo-razione con gli anziani possono dare frutti vantaggiosi [...] far rin-giovanire [...] del progresso, [...] del nostro pianeta, compiendo il [...] delle stagioni, facendo tor-nare normali i cambiamenti di temperatura [...] il cielo sereno in modo che questa società possa [...]. La scheda Un paese Al [...] del guado Il difficile passaggio [...] agricola a quella industriale [...] da Liberale Medici detto [...] costretto ad ab-bandonare le [...] me-talmeccanico nel 1963 e quin-di a vendere [...] per comprarsi una Fiat 850. Ma, appena terminato il lavo-ro [...] fabbrica, andava a vede-re le sue bestie e a [...] quando si ammalavano. Medi-ci ha scritto la [...] mandata a Pieve Santo Stefano [...] anno una giuria, coordinata da Saverio Tutino, [...] au-tobiografia ed è risultato vin-citore del Premio Pieve Banca Toscana 1989 con il diario in-titolato [...]. Il canto era infatti [...] e ora il suo unico vero rim-pianto [...] potuto dedicare molto tempo. Abbia-mo rintracciato Medici a Schio, [...] felice-mente tornato al lavoro nei campi, alla [...] auten-tica identità. Nei cinquemila metri che [...] persino i vecchi strumen-ti di quando, ragazzo, [...] terra fosse [...] sipa-rio della vita. E, nel tempo li-bero, [...] del suo paese. ///
[...] ///
E, nel tempo li-bero, [...] del suo paese.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL