→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1979»--Id 3585253626.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Ma possiamo veramente lasciarci imporre [...] 1 giorni [...] obbligo di fare una revisione [...] ora per ora, di tutta [...] ». Così Antonio Labriola, sul [...] scorso, sì lamentava del carattere assunto da [...] « crisi del marxismo» che pure in Italia [...] un [...] revisionista » del calibro [...] Benedetto Croce. Dietro quel fastidio di Labriola [...] nascondeva il rifiuto di una discussione che [...] del pensiero di Marx; [...] considerava il marxismo essenzialmente come una « [...] », giudicava gli stessi saggi, che in [...] pubblicando, una « revisione critica » del [...]. Ciò che lo irritava era [...] pressa-pochismo e la superficialità, il fatto che [...] cotesti e-gregi becchini del socialismo [...] « tanto per far folla [...] alla crisi », andassero « [...] a casaccio i nomi incompatibili fra loro di così [...] scrittori ». Labriola vedeva nel « [...] la stampa politica italiana. Ma le sue non erano [...] dettate da mero scrupolo filologico. Al contrario, esse miravano [...] fenomeno. Lo sfondo mondiale e [...] si svolge oggi la discussione sul marxismo [...] è radicalmente diverso da quello di allora; [...] è la portata delle « revisioni critiche [...] profilano [...]. Eppure, in quelle parole, scritte [...] La: briola nel 1899, ci pare di intravedere protagonisti [...] comportamenti di oggi. Non è quel vezzo [...] a casaccio i nomi incompatibili fra loro [...] scrittori» che, sul finire della estate, ha [...] intellettuali a rileggere in fretta e furia [...] » del movimento operaio la « voce »Comunisti [...]. Si noia in primo [...] dietro il tavolo a [...] figura di [...] Abbiamo così avuto un [...] e Marx, un [...] e [...] un [...] e la famiglia, un [...] e la donna. E avremmo potuto avere [...] e il Risorgimento, poiché [...] riscoperto, come si sa, [...] partito socialista [...] ebbe parole poco simpatiche [...] risorgimentale italiano. E forse oggi non [...] grande affanno » nelle redazioni, dove « [...] » si attendono le bozze dei settimanali [...] quale tavolo si giocherà [...] partita filosofica? [...] ;Qualche giorno fa [...] è stata riaperta alla [...] Che [...] La famosa opera sul partito scritta da Lenin [...] è diventata ormai [...] per i [...] socialisti. Luciano Pellicani apprezza nelle Tesi [...] PCI « un no-tevole sforzo per passare dalla [...] certezza" alla "cultura del dubbio" », ma [...] motivi « razziali »: finché i comunisti [...] contenuta nel Che fare?, di far prevalere [...] la [...] giusta coscienza », sarà [...] avere serie riserve sulla coerenza fra ciò [...] e ciò che è effettivamente programmato nel [...] genetico " ». Ci pare che tali [...] Che fare? siano ricavate, ma dal « [...] che Bettino [...] ne fornì nel suo [...]. Ma in Che fare? [...] letteralmente rovesciate. Dalla teoria e dalla [...] democratico europeo si passa ad uno schema [...]. Lenin stesso definisce il [...] giacobino al servizio della classe operaia" ». [...] spiegava così le ragioni [...] leniniana: « Lenin comincia a distinguere due [...] di percezione della realtà: là "spontaneità" e [...] la seconda permette di [...] vedere i fini ultimi [...] Storia. Successivamente Lenin afferma perentoriamente [...] non possono avere il tipo di visione [...] è proprio della coscienza perché privi del [...] scientifico. Essi, abbandonati alle loro ten-denze [...] sono condannati [...] a [...] entro [...] delle leggi del sistema. Tutt'al più possono raggiungere una [...] sindacale" dei loro interessi immediati, non già una coscienza [...]. E i "portatori esterni" [...] sono, sempre secondo Lenin, gli intellettuali ». Ma, di fronte al [...] si ingrossa, ci chiediamo se non sia [...] ricordare che [...] della « coscienza socialista [...] » fa parte del [...] Seconda Internazionale. Non stanno lì la [...] originalità della concezione leni» niana. Lenin non ha scoperto questo [...] principio », [...] ha appreso alle cattedre [...] socialista [...] 1903 in Russia non si [...] un referendum filosofico prò o contro la «coscienza importata [...] ». La discussione verteva su [...]. Nel Che fare? Lenin [...] polemica contro le tendenze [...] del movimento operaio russo nel contesto del [...] Germania, si era esteso su scala europea, [...] di Bern-Stein e [...] opportunismo nelle questioni organizzative [...]. [...] era quello di organizzare [...] coerenza con le prospettive rivoluzionarie della Russia [...] partito che superasse [...] « [...] » e portasse il [...] lotta per la democrazia, [...] rovesciamento del regime autocratico. Questa era, secondo Lenin, [...] russa » al socialismo. Perché sì sprigiónasse tutta [...] politica, necessaria in [...] doveva essere chiaro che « [...] coscienza politica di classe può essere portata solo [...] cioè [...] della lotta economica, [...] della sfera tra operai e [...] ». II campo nel quale [...] attinge è « il campo dei rapporti [...] i ceti e lo Stato, il governo, [...] rapporti reciproci tra tutte le classi ». Ma su questo punto Lenin [...] di [...] il più prestigioso ideologo [...] Seconda Internazionale. Basterebbe [...] il Che fare? per ritrovare [...] continuo riferimento alle posizioni [...] ortodosse » dominanti nel partito [...]. E le citazioni leniniane non [...] certo una forzatura. [...] ce lo ricorda anche Massimo Salvadori [...] un suo noto volume, riassumendo motivi già [...] in un articolo apparso [...] del Che fare? [...] che è [...] completamente falso » dire [...] coscienza socialista » sia « il prodotto [...] lotta di classe del proletariato »; poiché, [...] che « il socialismo in quanto dottrina, [...] proprie radici nei rapporti economici contemporanei, come [...] lotta di classe proletaria », è anche [...] la coscienza socialista contemporanea può sorgere unicamente [...] profonde conoscenze scientifiche »; sicché [...] chi detiene la scienza [...] proletariato », che non può [...] in quanto classe subalterna: [...] intellettuali borghesi ». La riprova di questa [...] si trova proprio in uno scritto apparso [...] del 1904 sulla « [...] », organo del partito [...] diretto dai menscevichi. A quel testo si [...] recente. [...] si schierò con i menscevichi [...] Lenin. In effetti [...] anche se spesso citato, [...] è rimasto ignorato nei suoi contenuti essenziali. Innanzi tutto c'è da [...] per non attribuire un [...] suoi giudizi, rifiutò dì pronunciarsi su [...] Zeit», la rivista teorica [...]. Inviò ad un [...] cos'è per le nuove generazioni [...] contro il [...] da molti, anche se praticata [...] misura minore, la [...] coppia aperta [...] che rifiuta [...] la monogamia e [...] sessuale sembrò rappresentare in tempi [...] una delle soluzioni più avanzate alla crisi della coppia. Considerata realisticamente improponibile [...] fedeltà sessuale per tutta la [...] della vita coniugale, e rifiutate inoltre il modello della [...] basato sulla precoce [...] della donna e sugli squallidi [...] doppia morale per [...] la [...] coppia aperta » apparve [...] soprattutto ai giovani [...] dalle esperienze del [...] una suggestiva ipotesi da percorrere. Ma le suggestioni teoriche [...] circoscritte sperimentazioni non avevano fatto [...] I conti con una [...] obsoleta e in via di estinzione 9 [...] comunque previsto di esorcizzare impostando un rapporto [...] basato su una leali comunicazione dette esperienze [...] dei sotterfugi e [...]. Ma la gelosia [...] che sembrava un arcaico retaggio [...] un triste appannaggio della coppia [...] tornava invece a riemergere in [...] la [...] virulenza e o interferire pesantemente [...] piani di chi intendeva far nascere una coppia nuova [...] diversa. Le esperienze fallimentari delle [...] » seno anche, in larga misura, riconducibili [...]. Assai utile risulta perciò [...] Savelli (G. ///
[...] ///
Solitamente definita come paura per [...] perdita o [...] da parte del partner [...] conseguente al bisogno del possesso [...] d'amore [...] come frustrazione o disagio per [...] reale o immaginaria del partner con una terza persona. Stimolata sovente da insicurezza [...] senso di inferiorità la gelosia suscita una [...] reazioni depressive, difensive, distruttive: genera cioè, a [...] sofferenza. Considerata da alcuni come una [...] di naturale corollario dell'amore, come una specie di aquilone [...] che [...] romantico trascina seco [...] addirittura una sorta dì misura [...] livello d'amore [...] per altri (come Margaret [...] in un saggio contenuto in [...] raccolta), la gelosia è invece «un sentimento indesiderabile, una [...] purulenta in ogni personalità che ne i affetta, un [...] inefficace e negativo che tende a far perdere. [...] romantica e naturale della gelosia, [...] di fenomeno innato si fanno [...] portavoce coloro che sostengono [...] monogamico, che ritengono che il [...] deve essere permanente ed esclusivo. Per questi interpreti la [...] quindi altro che una emozione naturale. A posizioni del genere [...] altri da [...] mark) per cui sarebbe [...] alla gelosia la causa détta monogamia, è [...] fa Davis, che « [...] della monogamia provoca reazioni [...] dì conseguenza, crea la gelosia Per una [...] borghese in cui il vin-colo matrimoniale diviene [...]. [...] è cioè un furto [...] ne è il meccanismo dì tutela, in [...] quella occidentale, [...] a conservare le fondamentali [...] proprietà e costituisce, al tempo stesso, un [...] rapporti al di fuori della coppia e [...] sociale [...] del partner. [...] definito come un [...] triangolo [...] in realtà [...] per una [...] corretta comprensione [...] va inteso come un quadrilatero [...] perché la gente o la comunità è sempre un [...] interessato alla situazione. Il non includere questo [...] di afferrare il carattere sociale della gelosia [...] (Davis). La tesi del carattere naturale [...] gelosia è [...] una tipica espressione [...] e del relativismo culturale occidentale. La ricerca antropologica sta [...] esistano popolazioni per cui la fedeltà sessuale [...] calore e la gelosia sia, [...] così come noi la [...]. Per una interpretazione comprensiva [...] deve essere integrata da [...] individuale la gelosia trova il suo antecedente [...] motivazione nel triangolo edipico: [...] livello adulto, la peculiarità del desiderio esclusivo [...] la madre e 3 suo risentimento verso [...] padre. La possessività indiscriminata, [...] ad un amore assoluto. [...] sessuale diviene cosi fonte [...] come angosciosa fu, [...]. In termini piè generali [...] possa conclu-dere che esiste una forma di [...] definire [...] normale », cioè come [...] di autodifesa, questa finisca poi. In [...] quindi se potremmo definire, in [...] modo, normale la gelosia conseguente al timore [...] e detta perdita del partner. Bisogna tenere presente che [...] interveniva quando su Lenin, [...] -esposte nel « Che fare? » e [...] secondo congresso del partito, piovevano le accuse [...] », di « burocratismo dittatoriale », di [...] » e così via. La lettera, fin [...] vuole dissociarsi da questo [...] la portata della disputa. [...] dice che la materia riguarda [...] « settore [...] » di cui non si [...] « particolarmente competente » ma poi sintetizza così la [...] opinione: « Tutte le informazioni che mì sono pervenute [...] sul fatto che il punto [...] della disputa [...] del Partito sono state le [...] sullo statuto organizzativo, sulla questione se si debba considerare [...] del partito chi [...]. Se questa questione fosse [...] Inghilterra, in Francia o in Svizzera, senza [...] pronunciato per la prima formula. Lì, dove la socialdemocrazia [...] le proprie forze, si deve considerare membro [...] chi partecipa a qualcuna delle sue organizzazioni [...]. Quindi [...] sulla base [...] tedesco, sostiene che le [...] Lenin sarebbero valide per un partito [...] occidentale che operasse in [...]. Ritiene invece che nelle [...] in cui è costretto il partito russo [...] la più ampia autonomia di movimento alle [...] ai simpatizzanti. Si rifà al periodo [...] in Germania per suffragare questo giudizio. In ciò dissente da Lenin [...] nello stesso Che fare?, affermava invece che [...] avrebbe dovuto conoscere una grande espansione e [...] dovuto attenuarsi quando il partito a-vesse potuto [...] del sole. [...] giunge addirittura a lamentarsi [...] quelle autonomie organizzative ereditate dal periodo delie [...] Il compito della socialdemocrazia tedesca consiste nel [...] autonomia, che ora serve soltanto come rifugio [...] intellettuali. Lì, dove è possibile [...] il proletariato deve tendere alla centralizzazione, per [...]. Le chiacchiere sul principio [...] sono semplicemente ridicole». Ecco per quali motivi [...] sorprendenti) [...] dice che «se avessi [...] Lenin e [...] al vostro congresso. Comunque aggiunge: «Io non vedo [...] una contraddizione di princìpio, né tra tendenze proletarie e [...] né tra "democraticità" e "dittatura", ma una semplice questione [...] conformità agli scopi ». Così parlava la voce [...] Seconda Internazionale. Come si vede il [...] dei socialisti e dei comunisti è ben [...] quanto non appaia in certi laboratori. Per anni alla comprensione [...] ha fatto velo la tradizione (e la [...] non si è certo esaurita: quella tradizione [...] Che fare? estrasse una falsa «dottrina » leniniana [...] i suoi «noni fissi e le sue [...]. Ma, in cambio, dovremmo [...] di un Lenin « ortodosso » che [...] il sentiero idillico della « teoria e [...] socialismo democratico europeo », un sentiero dove [...] garofani [...] tema della vita [...] di un partito (compreso [...] rapporto tra centralismo e democrazia, delle forme [...] rapporto si esprìme e si organizza nella [...] tatto ciò richiede [...] revisioni critiche [...] ben più profonde e [...] che. [...] altronde, fuori dal contesto degli [...] che un partito rappresenta e dal progetto politico [...] esso persegue, quei due termini [...] senso o ne acquistano uno opposto: sì [...] . Fausto [...] Care maestà a me collegate, Melchiorre e Baldassarre, poiché tenebroso è il cielo e [...] sono le carovaniere, che [...] cometa non v'è più traccia, [...] di autostrade non v'è ormai ombra, quella [...] scrignuta che vedete la, sotto [...] peso della [...] gerla, quelli ci indicherà dove [...] almeno, per questa dodicesima notte. Ehi, la villana! E siamo li magi, [...]. E siamo in cerca, [...] locanda o di motel, per questa nottataccia [...]. BEFANA [...] E queste [...] che bestie sono? GAS P AR RE [...] Cammelli, sono, vedi bene, che [...] le gobbe come la tua. Vogliamo stanza e stalla, [...]. BEFANA [...] Eli, stanza e stalla, [...] e stanza! Quanto ai cammelli, ve [...] per le crune di questi agiti che [...] non mi scalpitano più [...]. Ecco il modulo per [...] firmate [...]. GAS P AR RE [...] Ecco firmato il modulo, o [...]. [...] ecco [...] petroliere per te, anticipate a [...]. BEFANA [...] Di che moneta mi [...] voi? GAS P AR RE [...] Ma di oro nero, lo vedi, [...] mia bella. BEFANA [...] E io che ancora pago [...] carbone bianco, [...] in provincia, [...] un po'! GAS P AR RE [...] E che è mai, questo [...] BEFANA [...] Gli è un buio, gesummaria, [...] gli è più buio che la gola dell'orco e [...] bocca della balena messe insieme, che ti blocca gli [...] e gli [...] le emeroteche e le discoteche, [...] e i citofoni, gli spalatori [...] i [...] televisori, i monacelli e gli [...] le cene e i cine. GAS P AR RE [...] Come [...] notte da lupi, giusta giusta. BEFANA [...] Come questa, da dromedari, che [...] sia tutta [...] come ve la sapete. Che si va a [...] buon'ora, infatti, e poi su, che suona [...] prestino, tutti alla scuola e al lavoro, [...]. Ma voi, dico, maestà viaggiatrici, [...] là, piuttosto, verso [...] che ci vagabondate invece qua. Così, gira di qua. BEFANA [...] una mano, orsù, grandi uomini, [...] clic -i [...] a [...] che mi sostenete questa mia [...] pedante, andando. E clic mi cantate una [...] canzone, almeno. GAS P AR RE [...] Ecco, per te, vecchietta cara, [...] vecchia canzone da vecchio clown, [...] magari te la conosci. Su, amici magi, che [...] coro. ///
[...] ///
Ma quando un nomo [...] con eh! ///
[...] ///
Da tanto e tanto [...] il mondo, con eh! ///
[...] ///
E voi tre, o zitti, [...] che mi fate appena [...] per il ritmo. ///
[...] ///
BEFANA [...] Da troppo e troppo [...] è [...] eh! Edoardo Sanguinati Un convegno [...] PCI [...] pubblico nella cultura La [...] direzione del PCI ha indetto per i [...] a Milano, presso il collegio ex Stelline, [...] Corso Magenta 88. I lavori saranno aperti giovedì [...] alle ore 9. Il dibattito si svolgerà [...] giovedì e venerdì e sarà concluso venerdì [...] Aldo Tortore! ///
[...] ///
Il dibattito si svolgerà [...] giovedì e venerdì e sarà concluso venerdì [...] Aldo Tortore!

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL