→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1985»--Id 3554576242.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] / GIOVEDÌ 13 GIUGNO [...] barocca della [...] anni fa, dopo la [...] nasceva «Studi storici», rivista [...] la [...] «Studi storici» compie 25 [...] il quarto di secolo la rivista pubblica [...] di tutti i suoi numeri, un mezzo [...] e la documentazione compiuta [...] anni. L'indice sarà presentato oggi [...] Roma [...] del Conservatorio 55) con ud dibattito a [...] Caracciolo, Galasso, Woolf, Manacorda, Procacci, Villari, [...] Barbagallo. Pubblichiamo una delle prefazioni al [...] scritta da Gastone Manacorda [...] di «Studi storici» è stato [...] primo direttore. La decisione di fondare una [...] di storia fu presa in una riunione nella sede [...] Gramsci, in via Sicilia, [...] del 1958. Eravamo una decina di [...] ma non sono in grado di fare [...] nomi di tutti i presenti, e [...] parte sono certo che [...] un verbale. [...] mi pare [...] Franco Della [...] Giuliano Procacci, Ernesto Ragionieri, Rosario Villari, Renato [...] e mi scuso per eli [...] che non ricordo. Ci aveva [...] Mario Alicata, in veste [...] direzione del Pei, responsabile della sezione culturale, [...] di verificare quale fondamento reale avesse la [...] in conversazioni singole. [...] significava che [...] un «editore» disposto ad assumersi [...] una volta accertata la disponibilità e la volontà delle [...] operative. Lo sconquasso politico del [...] aveva lasciato il segno anche [...] dei nostri studi e delle riviste. I giovani storici di [...] avuto fino allora a loro disposizione da [...] rivista specializzata come «Movimento operaio» e, [...] una rivista come «Società», [...] alla storia senza limitazioni tematiche, ma era [...] come rivista di cultura generale. Col [...] «Movimento operaio» cessò le [...] «Società» visse ancora un triennio ma mutò direzione [...]. La discussione [...] sulle pagine di «Movimento operaio», [...] anche in altre sedi a partire almeno dal [...] aveva rivelato una diffusa insoddisfazione [...] che si era venuta stabilendo [...] sia pure solo di fatto, perché nessuno [...] teorizzata [...] fra indirizzo storiografico marxista e [...] di una tematica storica limitata, quasi che ai marxisti [...] riservato il compito «corporativo» e [...] di occuparsi solo (o quasi) [...] storia del movimento di cui essi medesimi erano parte. Una sana reazione, incoraggiata [...] e discreti, ma chiari, suggerimenti politici, venne [...] dei giovani storici di mestiere, che, se [...] marxismo e nel pensiero di Gramsci, avevano [...] di [...] affermare le proprie idee [...] lavoro di ricerca e di critica allargato [...] che nulla avevano a [...] vedere col movimento operaio. La nascita di «Studi Storici» [...] il punto di approdo di un processo [...] di quel nucleo di studiosi e un [...] reazione al pericolo di disgregazione cui li [...] vicende del [...]. Quel che comincia ad [...] non [...] detto, però, che fosse [...] allora. Prendere [...] di [...] vita a una rivista storica, [...] storia generale, da parte di un grappo di giovani [...] (nessuno catte» [...] era un atto a [...] poco di anticonformismo, e quasi [...] meno a certe buone regole [...] scritte. E perché tutto ciò non [...] sfida velleitaria [...] una sola via da percorrere: Quella della qualità del prodotto, [...] base al quale saremmo stati [...] Questa fu la scelta fondamentale, e a tanti anni [...] distanza mi sembra ancora una scelta saggia e coraggiosa. La coerenza con questa scelta [...] spinse fino 9 fare uscire il primo numero della [...] senza un programma, senza una dichiarazione [...] e fu una decisione da [...] criticata, da altri esplicitamente apprezzata sia [...] del gruppo promotore, sia [...]. E si scelse la [...] «Istituto Gramsci editore», che non era fino allora mai [...] non erro, non comparve neppure in seguito [...] periodico. Quel nome editoriale diceva [...] era, in primo luogo, una dichiarazione di [...] di non accademismo, di non identificazione della [...] la storiografia neutra pura asettica e senza [...] positivo, dichiarava altrettanto apertamente ascendenze di pensiero, [...] tematiche, che però si volevano non vincolanti [...] quindi, solo come orientamento generale. Eravamo, in maggioranza, consapevoli [...] stato facile concordare fra noi il testo [...] e anzi che il nostro progetto di [...] fallito se ne avessimo tentato una definizione [...]. Era chiaro, infatti, almeno [...] di noi, che la crisi politica e [...] aveva le sue radici in un eccesso [...] che occorreva rimuovere un blocco di certezze [...] limite, contraddicevano la libertà di ricerca e [...] critico. La crisi, ripensata in [...] avere uno sbocco costruttivo solo se ci [...] fare concreto, assai più che col riaffermato [...] di principio o, comunque, con il richiamo [...] consolidato. La sobria indicazione editoriale, [...] sufficienza la «tendenza» (mi pare che si [...] di questa parola), con tutto ciò che [...] e che si sarebbe reso esplicito nel [...]. Nonostante i contrasti, anche [...] volontà di presentarci come nucleo omogeneo prevalse, [...] basi si vennero affermando alcuni criteri che [...] intenzioni: uscire da ogni limitazione settoriale del [...] fare, quindi, una rivista di sto-ria generale, [...] una prevalenza, praticamente inevitabile, del [...] misurarsi con i problemi [...] contemporanea, selezionando le scelte tematiche, e anche [...] collaborazioni straniere: far circolare le idee con [...] attraverso le rubriche critiche. A questa esigenza, [...] di presentarsi come tendenza ma [...] si ispirò anche la decisione, [...] contrastata, di affidare la rivista a un direttore unico, [...] neppure [...] un comitato. Fui io a volere [...] temevo che un comitato significasse. Per [...] in senso patrimoniale, doveva bastare, [...] una volta. Senza comitato formalmente costituito [...] sempre, con composizione varia, riunioni per la [...] ma solo quattro anni dopo fu costituito [...] composto da Procacci, Ragionieri, Villari, [...] oltre che dal direttore. Mi accorgo, però, [...] non bo detto come [...] nominato direttore. La designazione venne dai [...] dell autunno [...] e, per quel che [...] o, almeno, non ci furono proposte alternative. Ne fui un po' [...] I presenti, ero il più esitante a [...] il più dubbioso sulle [...] successo, e anche perché non mi avrebbe [...] di carattere politico nei miei confronti, che, [...] fu. Alicata, con il quale [...] avevamo avuto contrasti aperti, [...] ad accogliere [...] del mio nome, e [...] ogni mia riserva, anche perché ebbi garanzia [...] rivista dal potere politico e dalla stessa [...] Gramsci sarebbe stata pienamente rispettata, come di fatto [...]. Io non credevo allora [...] cui si dava vita sarebbe durato tanto [...] voglio aprire [...] un discorso sulla continuità [...]. Ma, se non [...] certi criteri definiti [...] hanno segnato i caratteri costanti [...] «Studi Storici» e, nonostante la diversa impronta [...] ciascuna direzione ha dato, forse [...] ancora una loro validità. Gastone Manacorda Dalla nostra redazione BOLOGNA [...] sala è calda, silenziosa, un [...] vecchio dagli occhi chiari sorridenti [...] un elegante panama In mano [...] davanti alle teche e [...] va la scrittura minuta del [...] fitta, affollata di figure, schizzi a margine. Si sofferma divertito e [...] decifrare quella calligrafia che va da destra [...] dello specchio che 1 [...] hanno collocato a [...] due grandi fogli. La scrittura è quella [...] Leonardo [...] Vinci, nel codice [...] in mostra a Bologna [...] di giorni. [...] bel vecchio che la [...] Cesare Musatti, padre della psicanalisi [...] tentazione è grande: perché [...] Leonardo sul lettino dello psicanalista, confrontando il notissimo [...] Freud su Leonardo con le novità sulla [...] storia emerse dagli studi [...] stesse suggestive pagine del Codice [...] Musatti [...] dice Carlo Pedretti curatore [...] ritiene che sia impossibile mettere un morto [...] psicanalista?». Musatti esita, non lo [...] in analisi» il grande. Quello sul divano non [...] ma [...] stesso che ri vive [...] gli elementi che col paziente ha In [...]. Si potrebbe dire anzi [...] è un pretesto. E quanto a lui evidentemente [...] sé la sente davvero di [...] su quel divano» e di [...] ad [...] Leonardo. Non per amore di [...] Ingenua [...] codice [...] molte le «note» intime [...]. E Musatti, dopo Freud, ne [...] la Vergine [...] II Bambino» di Leonardo e, [...]. Sigmund [...] di [...] che 11 «segreto» spieghi [...] personalità) seguiamo lo psicanalista e lo studioso [...] Leonardo [...] loro percorso lungo le tappe della mostra [...] affermazioni, in alcuni casi citazioni del grande [...]. Ecco un primo foglio [...]. Leonardo disegna il movimento [...] precisione scientifica ed il ragionamento si trasforma In [...] scritto a margine, con [...] di una massa di [...]. ///
[...] ///
Studia la formazione geologica [...] in escursioni sulle Alpi forse, per conoscere [...] dell'aria a grandi altitudini e da prospettive [...]. Nel codice infatti le [...] due temi ricorrono frequentemente assieme. E Freud interpreta: ti [...] controllati, sottomessi alla [...] ricerca; egli non amava [...] si chiedeva donde venisse ciò che doveva [...] e cosa significasse. Egli aveva convertito la [...] In [...] di sapere». E [...] esattamente l'acqua in movimento, [...] del codice [...] il manoscritto è letteralmente [...] da nitidi, piccoli disegni di gorghi, di [...]. In mostra ci seno [...] di corsi d'acqua e tracce degli esperimenti [...] Leonardo a conclusioni sorprendentemente attuali circa 11 comportamento [...] superano ostacoli. Quasi Inevitabile il riferimento [...] grande madre, il liquido amniotico, il grembo [...] ritornare. Ed è ancora l'acqua [...] interpretazione della luce della Luna. [...] due fogli dei codice [...] sole, della luna e della terra: Leonardo [...] al loro assi rotanti quanto alla loro Illuminazione: [...] è 11 sole ad Illuminare la luna [...] loro acque». Ed anche la [...] lettura della struttura della terra, [...] parte geologica del codice [...] basata sul testi classici e [...] dà un ruolo centrale al sistema [...] delle acque. Mentre lavorava a Milano al [...] cavallo», Leonardo ricevette un sacco pieno di fossili trovati [...] colline di Parma e Piacenza (ed in mostra, accanto [...] ne parla, stanno del [...] 11 mare [...] veri) e la scoperta gli [...] egli fa confutare con decisione [...] che si trattasse di «prova» [...] diluvio universale. Per Freud [...] ricorda Pedretti [...] se Leonardo fu ricercatore prima [...] servizio della [...] arte, più tardi ne divenne [...] e se ne allontanò in una fase diventando addirittura [...] al [...]. Leonardo uomo, figlio di Ser Pietro [...] Vinci e «della Caterina» restò segnato dalla [...] figlio Illegittimo. Forse la storia del [...] madre fu romanzata, anche da Freud, eppure [...] da parte [...] del famoso sogno dei [...] fondatore della psicanalisi aveva visto giusto: Leonardo [...]. Pedretti cita, tra le [...] a Freud, un [...] sodomia che coinvolse Leonardo [...] a Firenze nel 1476. Nei suol disegni cominciarono ad [...] allora volti effeminati di fanciulli [...] sognante accanto a volti [...] virilità. E ancora di recente [...] io ricorda sempre Pedretti [...] quel singolari componimenti letterari di Leonardo noti [...] di »profezie» In cui l'autore, parla di [...] tu. È un foglio del [...] Milano ed ha per titolo [...] sognare». La parte finale è [...] perché la carta, ha subito [...] dice sempre Pedretti [...] ed è malamente leggibile nella [...]. Ed ecco quello che si [...] arrivati a leggere: [...] Vedrà [...] ti cadere di grandi alture [...] tuo danno: i torrenti ti accompagneranno e [...] te col lor rapido corso. Ed in base [...] si è ora in [...] cosa c'è al posto del puntolini. E ancora sono [...] capelli inanellati di Jacopo Caprotti [...] un giovane allievo che entra nello [...] Leonardo, che egli continua [...] le fonti sono 11 Vasari e un [...] retro di un foglio Incollato di Leonardo [...] caricatura erotica che riporta proprio 11 nome [...]. Afa Musatti preferisce parlare [...] due dolci Immagini materne (sant'Anna e la [...] stesso sorriso della Gioconda. Il paesaggio di [...] cosi come, più o [...] oggi». Un sorriso ed un [...] nella prospettiva della memoria. E perché anche oggi, [...]. Imiti [...] Indagato al limiti del. Il mondo è di [...] di tutto. Oggi [...] del computer, 1 giovani sanno [...] rischiano di diventare del [...] che controllano solo un pezzetto [...] ciò che accade, sanno che la realtà è sempre [...] parcellizzata. Parcellizzata come lo è, [...] nella società giapponese. Leonardo resta mito perché [...] universale». Maria Alice [...] 13 aprile Augusto Murer inaugurò [...] Castel Sant'Angelo, a Roma, una splendida antologia delle sue [...] la più bella certo di una lunga e faticata [...] come scultore. Le severe e raffinate [...] dai manieristi [...] e i cortiletti del Castello [...] invasi da un [...] di sculture in [...] che, nella poderosa struttura di pieni e [...] come un alito erotico e musicale che [...] alle pietre, alle foreste e alle acque [...] Dolomiti [...] della nativa Falcade per essere fissato in [...] una stupefacente naturalezza e classicità assieme. Murer quel giorno era [...]. Usciva da una brutta [...] dorsale ma lo rendeva immensamente felice vedere [...] creature scolpite resistevano e trionfavano a cospetto [...] sublime volumetria di Castel Sant'Angelo. La sfida era vinta. Avevo scritto il testo [...] della mostra ed ero contento anch'io che [...] venute dalla grande natura alpina reggessero cosi [...] della cultura che è chiusa nel Castello. Murer mi chiese di [...] di presentazione alla gran folla degli invitati. Dissi che bisognava mettere da [...] la leggenda dello scultore delie montagne e delle foreste, [...] «solitario di [...] per riconoscere uno scultore molto [...] che non aveva copiato la natura e la [...] vitalità bensì aveva riscoperto la [...] che ci portiamo dentro di noi e quanta parte [...] noi, magari [...] o cancellata, è [...] la [...] da questa coraggiosa riscoperta in [...] nascevano la [...] vitale e [...]. Parlavo e ogni tanto [...] grandi, sereni, dolci, sorridenti di Murer due [...] una trasparenza sorprendente. Non ho più dimenticato [...] e la trasparenza di quegli occhi. Ora Murer è morto. Quegli occhi non hanno [...] trasparenza azzurra. Anche sui monti e sui [...] di [...] s'è fatto buio. E il flauto dei [...] non ha più suoni. Non ci saranno più [...] Augusto Murer e miti di La morte [...] Falcade le cui opere, in legno e bronzo, [...] alla giovinezza del mondo e alla [...] energia Murer, lo scultore [...] buona e serena [...] il nostro mondo violento. Ieri la [...] voce, il suo sguardo, la [...] mano possente. Oggi più nulla. Mi diceva Murer che [...] il monumento alla Resistenza antifascista da inaugurare [...] Mestre. Era l'autore di molti [...] Resistenza e ai caduti delle guerre. Monumenti [...] senza ricordi di armi [...] di uomini, grandi ferite e grandi gesti [...] libertà. Di tutti il più [...] più tragico: quello alla Partigiana Veneta assassinata [...] ai Giardini della Biennale di Venezia e [...] i fascisti fecero [...] il monumento in ceramica [...]. Sul Grappa ce n'è [...] forme dilatate [...] verso le montagne e [...] gesto della figura di [...] Rotterdam rasa al suolo [...]. Murer lavorava in solitudine [...] Falcade, [...] era nato nel 1922, ma culturalmente non [...]. Circolano nei suoi progetti [...] sculture motivi e stilemi usati da Moore, [...] da Minguzzi, da Fabbri, [...] Guttuso, [...]. Le «culture più belle [...] Murer [...] eloquenti portatrici di messaggi in qualsiasi peata [...] e mediterra-nee, sì, ma non chiuse sulla [...] alberi di Falcade. Le radici di Murer [...] monti e gli alberi di Falcade ma, [...] Paul [...] del vero artista, il [...] erano altra cosa dalle [...]. Aveva una [...] tipica techné nel trattare [...] legno e il bronzo e [...] materia prendeva tutto quel che si può prendere per [...] la forma e [...]. Le donne e le [...] grembo, alla maniera di Moore, strutturate come [...] della vita. I gracili giovinetti, arlecchini [...] devono entrare sulla ribalta del gran teatro [...] sembrano degli smarriti [...]. I satiri, invece, si [...] il flauto perché il suono arrivi il [...] a conquistare cuori « sentimenti e, intanto, [...] corpo si allunga, si allunga in una [...] che è fatta [...] dalla musica. E, poi, tra le [...] dei bassorilievi di una grande melanconia [...] fanno [...] flettere: raffigurano un Cristo [...] solo che se ne sta crocifisso su [...] alta e isolata da tutti e da [...] darsi da fate, un ciacolare inutile, un [...]. Immagine [...] ma quanto tremenda come simbo-lo! Scultura dopo scultura, le [...] hanno fatto foresta, un bel [...] alla giovinezza del mondo [...] potenziale di energia di liberazione. Qualsiasi progetto o scultura [...] Murer [...] un non so [...] di germinale quasi fosse [...] foresta per il tempo lungo, per il [...] italiani, che sono forse tra i nostri [...] d'oggi, Murer ha tracciato un percorso tutto [...] cuore della incontaminata natura dolomitica, le immagini [...] molto naturale che è, sì, un uomo [...] anche di un mondo altro, a venire. A [...] Murer guardava assai lontano dalla [...] Falcade e arrivava a sognare i miti mediterranei dei Greci. A suo modo era [...] e primordiale. Le sue statue non [...] nativa: sono un consapevole recupero della natura [...] noi e ce lo ricordano ossessivamente statua [...]. Statue [...] non stanno più in [...] stanno al nostro stesso livello ma «saltando [...] in noi è naturale e spesso dimentichiamo [...] sappiamo [...] ci sia. Qualcosa di Eco e [...] Gemito [...] era ben vivo nella [...] Murer soprattutto per le qualità metamorfiche, per la [...] può crescere su di un archetipo. Murer oscillava, nel suo perseguimento [...] belletta, tra armonia [...] deformazione: [...] era la [...] persona, sensi [...] pensieri, [...] si distendeva con «strema naturalezza [...] gioia del mondo; la deformazione era la rottura imposta [...] violenza esterna di un mondo [...] assassino. Murer era scultore erotico [...]. ///
[...] ///
Murer era scultore erotico [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .