→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1988»--Id 3537385012.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Cultura e [...] Brasile popolare e intimista DARIO [...] ROMA. Incontri con il [...] atto secondo. Un anno dopo [...] sarà di scena, a Sorrento [...] al 29 ottobre, il Brasile. Gli Incontri Internazionali del Cinema, [...] sempre alla cura di Gian Luigi Rondi [...] Valerio Caprera (direttore artistico), e [...] di enti locali, turistici [...] Campania, confermano [...] motivata e curiosa [...] il Terzo mondo cinematografico. Ma se [...] approdava a Sorrento forte [...] riconoscimenti conquistati In festival internazionali, la cinematografia [...] pianeta ampiamente sconosciuto,. Vecchia di decenni la [...] novo», morto prematuramente il [...] contraddittorie le vicende politiche [...] condizioni economiche altrove generatrici di feconde dialettiche, [...] della selezione ufficiale compongono un programma «non [...] li direttore artistico, ma fatto «di [...] vivi, non piagnistei Invocanti [...] sul Terzo mondo, ma pellicole aggressive e [...] in regola, tecnicamente, per presentarsi ad un [...] Internazionale». Dieci titoli, rappresentativi [...] ampio ventaglio di generi! Fino [...] dì un cinefilo, in A [...] Cine [...] che cita, sin dal [...] di Orson Welles. La scuola di San Paolo, [...] spesso in termini polemici o di negazione [...] con la lezione del «cinema novo», vìve [...] temerari, fuori dagli schemi, che attingono volentieri, [...] al cinema popolare o dì genere, Altra [...] Rio de Janeiro, dove maggiore è [...] verso i temi Intimisti. Di Carlos [...] è, ad esempio, [...] do [...] storia agra dì tre professoresse [...] periferia, [...] un po' alla maniera di [...] eu [...] a tuta di Lui [...] è invece una storia di [...] familiare, Interpretata da Fernanda Torres, insignita due anni fa [...] una palma d'oro a [...] mentre [...] dì Sergio Toledo scava nella [...] dì una donna che vuol sentirsi uomo. Più noto al pubblico [...] Il [...] di Brano Barrato (Dona Fior, Gabriela), presente [...] O [...] da [...] così come quello dello [...] Jorge Amado al quale gli Incontri dedicheranno un omaggio [...]. Chiudono il panorama espositivo, [...] titoli che, partendo da [...] di Mario [...] (1929), lino a Pra [...] Brasi! Di Sorrento De Sica [...] dire il «Festival del Giovane Cinema italiano», [...] consuete rassegne del cinema ecologico e femminista I [...] Illustrati quando pronti del tutto, mentre sì [...] ricco di tabelle, statistiche e saggi inediti [...] finalmente degno dì una manifestazione spesso mortificata [...] documentazione. Eseguito per la prima [...] «Sogno [...] un tramonto [...] unico che il musicista [...] del poeta Il Vate non [...] mai eppure questa musica [...] più adatta ai versi carnali e decadenti [...] E Malipiero sognò D'Annunzio Il Sogno di un [...] da Gian Francesco Malipiero fra il 1913 [...] sul poema di Gabriele D'Annunzio, è apparso [...] al teatro Sociale dì Mantova. [...] unico, mai rappresentato salvo una [...] Rai del 1960, ha ottenuto un vivo successo nonostante [...] modesta esecuzione. Applaudite [...] Sass e [...] diretta da Vittorio Parisi. ///
[...] ///
Tra la mezza dozzina [...] su testi dannunziani, una sola, la Francesca [...] Zandonai, [...] riuscita a sopravvivere. Ce n'è perà [...] che sinora non aveva [...] luce e che avrebbe parecchi tìtoli per [...] scene dei nostri teatri: il Sogno di [...] scritto da Gian Francesco Malipiero alla vigilia [...] e rimàsto a dormire per oltre [...]. [...] sconosciuta, [...] dai lungo silenzio al Teatro Sociale di Mantova per iniziativa [...] Isola e della Provincia di Brescia, ha una [...] bizzarra storia perfettamente in stile [...] i caratteri scombinati del poeta e del musicista. Non si sa perché [...] uniti nella vecchiaia, non siano riusciti a [...] nel periodo della giovinezza. Quando Malipiero -che pure [...] geniale musicista della Generazione [...] assieme a Pizzetti « Casella [...] avvicinare il Vate a Venezia, questi non [...] Solo a Parigi, dopo mesi di anticamera, D'Annunzio [...] presenza il compositore ansioso di [...] a musicare il «Sogno [...]. Il colloquio rimane senza [...]. D'Annunzio non dice né [...]. In realtà ha già [...] ad altri e non osa [...] al veneziano che, nonostante [...] comporre, continuando a bombardare lo scrittore con [...] senza risposta. In effetti dovette attendere [...] quando, scaduti i diritti, la Rai potè [...] In [...] vecchissimo «Sogno». [...] non ebbe seguito: il [...] più in voga e il compositore era [...]. L'opera ricadde così nel [...]. Ora però I promotori [...] il cinquantenario della morte di D'Annunzio hanno [...] idea di [...]. Non senza guai perché [...] a Brescia, ha dovuto [...] spostata a Mantova per [...] soffitto del Teatro [...] fine, però, [...] ì andata in porto [...] con successo. Questo Malipiero esordiente e già [...] musicista maturo, alte prese con Un momento [...] di [...] «Sogno di un tramonto [...] in prima a [...] testo inconsueto ma perfettamente adatto [...]. La storia della sfiorita Dogaressa, [...] a riprendere il giovane amante uccidendo la [...] con il maleficio della [...] vive tutta -come il futuro teatro [...] -nel ricordo. È un susseguirsi di [...] sìa dalla Donna che narra il suo [...] del marito, sia dalle ancelle che riferiscono [...] procedere del corteo navale della cortigiana sulle [...] Brenta, le scene di lussuria sul bucintoro, [...] e la battaglia tra [...]. Tocca alla musica garantire [...] racconti creando cosi un teatro intessuto di [...] melodici, di richiami rinascimentali in un sontuoso [...] vocale tipico [...] un tessuto liberty, ridondante [...] Strauss, di Debussy e soprattutto del dimenticato Smareglia, [...] maestro del giovane Malipiero. Questi, nel tumulto delle [...] lui, privo di misura e di argini, [...] al pari del poeta, il sogno dì [...] Venezia [...] carica dì corruzione e di sangue. D'Annunzio aveva trovato [...] il musicista atteso per [...] ed è un vero paradosso (tutto dannunziano [...] non [...] riconosciuto. In compenso, a noi [...] di [...] decadenti, [...] è tanto manifesta quanto [...]. Tra tanti [...] inutili, imposti dagli impegni [...] forse il più significativo. Non è quindi il [...] qualche debolezza nella realizzazione, inevitabile quando la [...] superiore alla possibilità. [...] dotata di mezzi vocali [...] soprattutto di una dizione più nitida avrebbe [...] alla Dogaressa; ma Syl-via Sass, che ha [...] impegno, rende bene, comunque, il carattere folle [...] protagonista dannunziana, come pure le ancelle che [...] e la Maga Schiavona, [...] Maria [...]. La scena sintetica ed [...] Lucia Vitale, con la regìa [...] liberty di Mauro Avogadro, [...] quadro, accolto, come s'è detto, con vivi [...] insolitamente folto. ///
[...] ///
È uscito «Il principe [...] Murphy come Peter Sellers Quattro parti (ma poche [...] Murphy nel film «il [...] Il principe cerca moglie Regia: John Landis. Soggetto: Eddie Murphy. Interpreti: Ed» [...] Murphy, Arsenio Hall, James Earl Jones, Madge Sinclair. ///
[...] ///
Roma: Adriano, America Milano: Apollo, [...] John Landis batte la [...] lui il [...] nero Eddie Murphy. Di nuovo insieme, a [...] distanza da Una poltrona per due, i [...] di Hollywood sembrano vivere di rendita: poche [...] contando su una tifoseria di massa che [...] qua e ai di là [...]. Con II principe cerca [...] paraggi della vecchia commedia [...] tipo «ricco che [...] povero per essere amato» [...] la specialità di Ronald [...] e di Charles Boyer). Noi pubblico sappiamo che [...] straricco e che prima o poi sarà [...] per funzionare, deve ritardare al massimo quel [...] più possibile gli equivoci e gli imbarazzi. Ecco allora il [...] e vezzeggi [...] principe africano Akim (Murphy ovviamente) [...] nel quartiere più miserabile di New York. [...] in cerca di [...] gemella, A casa [...] una moglie pronta, ma lui [...] deciso di vivere tra la gente, di decidere da [...] il proprio [...] no. Si capisce che [...] a [...] tra barboni e puttane, [...] strade ingombre di rifiuti, è visto dal [...] massimo della felicità. Per questo accetterà col [...] di fare il garzone in un [...] gestito da un nero [...] bella figlia. Sì, avete capito, tra [...] la scintilla dell'amore, ma prima ne accadranno [...] colori (fidanzati gelosi, incontri inattesi, il re [...] vola a New York [...] figlio. Film di Eddie Murphy [...] John Landis (pare che i due abbiano [...] riprese [...] a vicenda dì non [...] // prìncipe cerco moglie gira a vuoto [...] parte; anche la frenesia camaleontica di Murphy [...] camuffato, altri tre personaggi che non vi [...] in un giochino narcisista che fa rimpiangere [...] dì Alee Guìnness e Peter Sellers. Landis, per non essere [...] permette [...] ironica per palati fini; [...] barboni ai quali Akim regala una mazzetta [...] i due miliardari di Una poltrona per [...] (Don [...] e Ralph Bella-my) che [...] più ripresi. Per il resto non [...] divertirsi, essendo buona parte dei riferimenti comici [...] il nero alla Richard [...] il nero alla [...] Ritchie. Lasciando ai suoi fan [...] risata sguaiata, ben resa da Tonino Accolla: [...] fabbrica che resiste alle maschere come le [...] Jerry Lewis (non male, comunque, [...] di chiamare [...] Realtà il burbero sovrano [...]. È nata una «rete» che [...] il festival marchigiano con [...] Nizza, [...] Un mezzo utile per catalogare [...] anche per fare [...] CAMERINO. Ormai «Arte elettronica di Camerino» [...] festival più importante e più specializzato tra [...] di arte elettronica; e quindi è giusto [...] accadrà [...] prossimo, uno dei poli [...] fra le più qualificate rassegne di video [...] Nizza, con scambi fra [...]. Ideatore di questo innovativo [...] non concorrenziale ma di collaborazione è Vittorio [...] direttore artistico di Camerino [...] a far parte della direzione [...] mondiale di elettronica di [...] In Giappone. [...] camene (quattromila studenti), parte [...] potrà così arricchirsi di un ulteriore servizio, [...] festival. Il primo e più [...] segnalare è la rassegna di oltre duecento [...] proprietà del [...] Museum di New York [...] John [...] una «antologica» dì straordinaria [...] venti anni di storia della videoarte con [...] Viola, [...] Ed [...] Bob Ashley, per citare [...] noti. La realizzazione della mostra [...] alla collaborazione con la rassegna «Ars Elettronica» [...]. Oltre ai video erano [...] di [...] di [...] e di Bruce [...]. La ricerca elettronica italiana [...] rappresentata con una personale di Mario Sasso [...] la nuova sigla di Delta. Ancora italiane la [...] di Gianni Toti [...] la selezione di grafica computerizzata [...] «pulsante leggero» e una rassegna di [...] a cura di Carlo Infante. La Rai era presente [...] selezione di programmi culturali curata da Gianni [...] fra cui Grandi Mostre, [...] Geo, [...] libro un amico; la Francia [...] con [...] de la parole di Godard [...] Robin [...] di [...] oltre a una selezione [...] festiva) dì [...] Per la Germania, una [...] video [...] edizione di Documenta di [...] a cura di Elisabet [...]. Ma elettronica non è [...] la nuo-va ricerca musicale fa parte del [...] nuove tecnologie; e Camerino ha dedicato una [...] della ricerca sulla composizione e sulle «sonorità» [...] articolato programma a cura di Nicola Sani; [...] il cortile del Palazzo Ducale, sede [...] Università, è stato attraversato [...] metropoli del mondo grazie al progetto [...] a cura di Klaus [...] di Radio Colonia. George Lewis e il [...] hanno eseguito una performance [...] Nelson Mandela con una interessante interazione fra video, [...] azione scenica e musicalità jazz forse dal [...] di certo free, ma comunque estremamente suggestiva. Sempre a proposito di Radiofonia [...] in una interessante tavola rotonda sul tema, Pasquale Santoli [...] Rai ha parlato del nuovo sistema digitale [...] basa il futuro della radiofonia italiana: la Rai [...] breve un siste-ma di [...] un nuovo servizio codificato [...] che consentirà di ottenere [...] sintonizzazione della stazione ad altri servizi analoghi [...] «Videotel». Altro aspetto dell'era elettronica [...] fra [...] supporti e catalogazione e conservazione [...] Beni Culturali. In proposito, a Camerino [...] tre incontri, concludendo i quali Corrado Maltese [...] la necessità di pervenire ad una unificazione [...] soprattutto ad una maggiore attenzione alla valorizzazione [...] stesso attraverso la [...] diffusione e conoscenza al [...]. Elettronica è ancora informazione: [...] si è tenuta la tavola rotonda e [...] partecipazione dì Daniela Brancati, di Giovanni Mantovani [...] Beppe Nava [...] e Piervincenzo Porcacchia (Rai [...] Regionali) [...] confronto con Francesco Damato, Paolo Carmignani e Il «Barbiere» [...] in [...] emigra a Babilonia All'insegna [...] «Da [...] a [...] Hussein», si è svolto [...] Iraq [...] Festival Internazionale di Babilonia, [...] manifestazione hanno partecipato gruppi [...] di paesi, prevalentemente attivi in spettacoli di [...] danze e canti popolari. [...] presente con [...] «Mattia Battistini», ha portato, [...] il mondo arabo, «Il Barbiere di Siviglia». C'è stata di mezzo [...] con [...] ora finita, ma già [...] tra la fine dì [...] primi di ottobre, mette In cantiere il Festival [...] di Babilonia, che ha [...] seconda edizione. Il Festival ha un [...] «Da [...] a [...] Hussein», li nome di [...] il primo, non quello della Bibbia, che [...] viene pressoché cantato come in un raptus [...]. Hussein è pronunziato con [...] Presidente ha fatto ricostruire [...] Babilonia con le sue [...] le sue strade 0 resti originari sono [...] perché la gente abbia, [...] splendore. E agli iracheni è [...] Festival CI turismo è ancora sospeso); uno strumento [...] di contatti con tutto il mondo. Migliaia di fiaccole I [...] trentina dì paesi sono arrivati [...] di Babilonia 01 nome [...] «Porta [...] Dio»), costruito da Alessandro Magno. [...] si sono poi mescolati alla [...] dopo la [...]. Migliaia di fiaccole sulle [...] lumi ad olio: una coltre dì fuoco [...]. Poi le trombe e, con [...] rimbombo di suoni acri e metallici, la [...] rievocante i trionfi che si [...] nel [...] passato. Una sfilata di [...] superbi babilonesi. Il respiro ancora vitale [...] prevale sul fascino della favola. Stupefatti e presi dal [...] poi seguito la processione), gli americani (portano [...] Babilonia [...] jazz), i giapponesi, i tedeschi, i russi, [...] austriaci e tanti altri. Con le premure [...] e [...] italiano di cultura, dopo La Traviata dell'anno scorso (prima opera lirica mai vista in [...] culturale [...] Battistini» ha portato al Festival [...] rossiniano Barbiere di Siviglia. [...] «epica». [...] Orchestra ha messo per [...] sui leggìi la musica di Rossini, che, [...] ha ritrovato un inedito fascino, E piaciuta [...] al pubblico, e [...] ha raggiunto un vertice [...] generale dello spettacolo, avviata alle tre di [...] sei del mattino. Un momento stressante, ma tuttavia [...] registrato ancora, poche ore [...] per la «prima» [...] anfiteatro di Babilonia. Il successo si è [...] dopo, nel Teatro nazionale di Baghdad. La «favola» ha molte [...] leggere e ammiccanti di [...] Dati (miniaturizzando I [...] giardini pensili, Piero [...] direttore di scena, [...] riuscito a riempire dì [...] di Rosina); costumi eleganti e pur sobri [...] Giancarlo Colia, tirati alla perfezione da Ma-riuccia [...] regìa [...] e ironica di Franca Valeri, [...] divinità del Festival; la volontà, la passione, [...] bravura di Maurizio Rinaldi concertatore e direttore, [...] antico. Invincibile la schiera del [...] del quali a) debutto, [...] i dalla voce nuova, [...] di Stefania [...] (Rosina), dalla pienezza scenica [...] Marcello Giordano (un Figaro di [...] rilievo), dàlia stralunata e [...] Don Basilio, realizzata con stile canoro e [...] Riccardo [...]. Gian Luca Ricci ha [...] Don [...] una ricca gamma dì [...] (un cantante ben proteso al futuro), mentre [...] II tenera Filippo Pina [...] sicurezza i pregi [...] voce educata, dolcissima [...] destinata a farai valere. Luca Ranieri, Maria Pia [...] e Tino Rametta (Fiorello, Berta. La schiera dei cantanti Nella [...] chiusa, Achilli Bigli ha Indossato i panni [...] Don Bartolo, tacendo valere anche lui classe e [...] mentre Francesco De Leo [...] razza) e Raffaella [...] hanno interpretato le figure [...] Fiorello [...] Berta. Ognuno ha dato una mano [...] infinite esigenze dello spettacolo. Un violoncellista, David Giordano, impegnato [...] coro, è scivolato al pizzo [...] per dare alla grancassa il [...] dì [...] previsto [...] della calunnia. Successo alle stette. Un prodigio da Mi Ue [...] notte, li lento pullman non al i [...] tappeto volante, ma dopo questo Barbiere, erano [...] parole pronunziate dinanzi a qualsiasi ostacolo: [...]. Una sorta di «apriti Sèsamo», [...] aprire tra [...] ed Italia più frequenti [...] musicali. ///
[...] ///
Intanto è stato bello [...] il Tigri, [...] e le sterminate distese [...]. Da Camerino il video [...] responsabili della neonata struttura [...] il «Uggì di Berlusconi». Un confronto abbastanza vivace [...] di addetti ai lavori che richiedeva informazioni [...] rapporto con la ricerca elettronica e meno [...] del «male minore» fra informazione di Stato [...]. [...] dibattito è stato preceduto [...] un interessante programma sulla storia dei telegiornali [...] 1956 alle più recenti innovazioni con «videografiche» [...] diretta via satellite. Nel corso di una rassegna [...] dedicata [...] (ma con una scelta troppo [...] alla programmazione di consumo) sono state presentate due anteprime: [...] di Godfrey Reggio (neanche a [...] una copia esatta del precedente) e Qualcuno in ascolto [...] Fallerò Rosati, thriller tecnologico con i soliti spioni [...] che bruciano i bambini. ITALO CALVINO ULTIMO VIENE IL CORVO// [...] primo libro di [...] Mi [...]. ///
[...] ///
ITALO CALVINO ULTIMO VIENE IL CORVO// [...] primo libro di [...] Mi [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(241)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(219)


(122)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(196)

Città & Regione [1975-1976*]

(194)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(148)


(202)

Interstampa [1981-1984*]

(202)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(201)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(187)

L'Orto [1937]

(165)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(195)


(190)


(208)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(91)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(207)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(207)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(207)

Brescia Libera [1943-1945]

(163)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(196)


(209)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(67)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(199)

Umanità Nova [1919-1945]

(173)



(101)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .




oid
°
longitudine 1
latitudine 2
titolo 3
idq
0
129.84255368000672
82.92127684000336
129.84255368000672
0
1
83.92153039641538
56.96076519820769
83.92153039641538
1
2
64.92127684000336
50.46063842000168
64.92127684000336
2
3
57.920144110365065
43.960072055182536
57.920144110365065
3
4
50.229956389612255
43.11497819480613
50.229956389612255
4
5
48.250850813277566
39.12542540663878
48.250850813277566
5
6
43.28085122666891
39.64042561333446
43.28085122666891
6
7
42.96076519820768
36.48038259910384
42.96076519820768
7
8
39.08650337129266
37.543251685646325
39.08650337129266
8
9
39.53291522818217
34.76645761409108
39.53291522818217
9
10
36.218664394366016
36.10933219718301
36.218664394366016
10
11
37.088412072615206
33.5442060363076
37.088412072615206
11
12
34.10308635209561
35.0515431760478
34.10308635209561
12
13
35.23424357619695
32.61712178809847
35.23424357619695
13
14
32.46063842000168
34.23031921000084
32.46063842000168
14
15
33.766051147828506
31.883025573914253
33.766051147828506
15
16
31.13786306350742
33.56893153175371
31.13786306350742
16
17
32.566094470559776
31.283047235279888
32.566094470559776
17
18
30.042738062580067
33.021369031290035
30.042738062580067
18
19
31.561286487774595
30.780643243887297
31.561286487774595
19
20
29.116390783380524
32.55819539169026
29.116390783380524
20
21
30.70360900134209
30.351804500671044
30.70360900134209
21
22
28.319218239971235
32.15960911998562
28.319218239971235
22
23
29.960072055182533
29.980036027591268
29.960072055182533
23
24
27.623490878712136
31.811745439356066
27.623490878712136
24
25
29.30717679880512
29.653588399402558
29.30717679880512
25
26
27.009146565037177
31.50457328251859
27.009146565037177
26
27
28.727678393603306
29.363839196801653
28.727678393603306
27
28
26.461269341568546
31.230634670784273
26.461269341568546
28
29
28.208600859796622
29.10430042989831
28.208600859796622
29
30
25.968510736001342
30.98425536800067
25.968510736001342
30
31
27.73997007524069
28.869985037620346
27.73997007524069
31
32
25.522064284620004
30.76103214231
25.522064284620004
32
33
27.31397726564555
28.656988632822774
27.31397726564555
33
34
25.114978194806127
30.557489097403064
25.114978194806127
34
35
26.924410406797165
28.462205203398582
26.924410406797165
35
36
24.741681996824422
30.370840998412213
24.741681996824422
36
37
26.566257836845768
28.283128918422882
26.566257836845768
37
38
24.39765276136351
30.198826380681755
24.39765276136351
38
39
26.235425725795192
28.117712862897598
26.235425725795192
39
40
24.079174777714858
30.039587388857427
24.079174777714858
40
41
25.928532710736683
27.96426635536834
25.928532710736683
41
42
23.78316329428009
29.891581647140043
23.78316329428009
42
43
25.642757991247677
27.82137899562384
25.642757991247677
43
44
23.50703309078018
29.75351654539009
23.50703309078018
44
45
25.37572719550444
27.68786359775222
25.37572719550444
45
46
23.248599012659593
29.6242995063298
23.248599012659593
46
47
25.125425406638783
27.56271270331939
25.125425406638783
47
48
23.005999677179833
29.502999838589915
23.005999677179833
48
49
24.890130032963803
27.4450650164819
24.890130032963803
49
50
22.77763823495852
29.388819117479258
22.77763823495852
50
51
24.66835838765297
27.334179193826486
24.66835838765297
51
52
22.562135859509716
29.281067929754858
22.562135859509716
52
53
24.458826316629064
27.229413158314532
24.458826316629064
53
54
22.358294855862223
29.179147427931113
22.358294855862223
54
55
24.260415225504627
27.130207612752315
24.260415225504627
55
56
22.165069123304498
29.08253456165225
22.165069123304498
56
57
24.072145562884735
27.036072781442368
24.072145562884735
57
58
21.98154030083751
28.990770150418754
21.98154030083751
58
59
23.893155317743815
26.94657765887191
23.893155317743815
59
60
21.8068983472213
28.90344917361065
21.8068983472213
60
61
23.722682447834757
26.86134122391738
23.722682447834757
61
62
21.640425613334454
28.82021280666723
21.640425613334454
62
63
23.560050417231672
26.780025208615836
23.560050417231672
63
64
21.481483688192736
28.74074184409637
21.481483688192736
64
65
23.404656213142204
26.702328106571102
23.404656213142204
65
66
21.32950246532225
28.664751232661125
21.32950246532225
66
67
23.255960354866094
26.627980177433045
23.255960354866094
67
68
21.183970999714816
28.591985499857408
21.183970999714816
68
69
23.11347851494495
26.556739257472476
23.11347851494495
69
70
21.0444298187829
28.52221490939145
21.0444298187829
70
71
22.976774453765834
26.488387226882917
22.976774453765834
71
72
20.910464421670568
28.455232210835284
20.910464421670568
72
73
22.84545403097451
26.422727015487254
22.84545403097451
73
74
20.781699755739186
28.39084987786959
20.781699755739186
74
75
22.719160104918608
26.359580052459304
22.719160104918608
75
76
20.6577955011939
28.32889775059695
20.6577955011939
76
77
22.59756816852394
26.298784084261968
22.59756816852394
77
78
20.538442027680183
28.26922101384009
20.538442027680183
78
79
22.48038259910384
26.24019129955192
22.48038259910384
79
80
20.423356912486117
28.211678456243057
20.423356912486117
80
81
22.36733342252809
26.183666711264046
22.36733342252809
81
82
20.312281930386952
28.156140965193476
20.312281930386952
82
83
22.258173510360066
26.129086755180033
22.258173510360066
83
84
20.20498044139886
28.10249022069943
20.20498044139886
84
85
22.152676143080555
26.076338071540277
22.152676143080555
85
86
20.101235115698724
28.050617557849364
20.101235115698724
86
87
22.050632884162717
26.02531644208136
22.050632884162717
87
88
20.000845945422935
28.00042297271147
20.000845945422935
88
89
21.951851719162786
25.975925859581395
21.951851719162786
89
90
19.903628501519812
27.951814250759906
19.903628501519812
90
91
21.856155421618435
25.92807771080922
21.856155421618435
91
92
19.8094124007143
27.90470620035715
19.8094124007143
92
93
21.763380113766736
25.881690056883368
21.763380113766736
93
94
19.71803995327034
27.859019976635167
19.71803995327034
94
95
21.673373995190296
25.836686997595148
21.673373995190296
95
96
19.629364966858134
27.814682483429067
19.629364966858134
96
97
21.585996216695833
25.792998108347916
21.585996216695833
97
98
19.54325168564633
27.771625842823163
19.54325168564633
98
99
21.50111588019785
25.750557940098926
21.50111588019785
99
|
C S A
Le Aree sono ridimensionabili per trascinamento (drag resize) o mediante click su un soprastante → ← ↓ ↑. A sinistra in alto, vi è Area tabellare, con i risultati estesi della query kSQL; a sinistra in basso Area 3d+tempo con le componenti spaziali e temporali della query kSQL eventualmente posti in cartografia, navigabili mediante movimento del mouse abbinato a:
click (drag pan),
click+shift (bearing e pitch),
scroll wheel (dolly zoom),
ctrl+vari (fra cui +drag, tratto multilineare o bounding box, oppure +scroll wheel, aumento o riduzione z value, + secondari controlli attivi per le operazioni composte, sino al rilascio di ctrl).
Indipendenti dal mouse, relativi anch'essi alla navigazione 3d, sono i controlli:
shift+[+] (aumenta fov con compensative dolly, ossia riduci zoom, ossia aumenta grandangolo),
shift+[-] (riduci fov con compensative dolly, ossia aumenta zoom, ossia riduci grandangolo),
shift + [numpad arrow up (innalzamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift + [arrow down] (abbassamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift+[diagonal numpad arrow] per muoversi secondo ogni quadrante nei punti di cui alla query kSQL più vicini.
Sono previste varianti od aggiunte ad interfaccia mouse+keyboard, oltre che per touchscreen anche per le specificità della penpad (in questo caso, ad esempio, in draw, se superset poligonale e strumento free pencil/lazo multilineare, il sofisticato controllo gestibile mediante parametri numerici per il disegno di tratti al loro interno variabili per radius, trasparenza alpha, o radius+alpha, oltre a tenere conto della velocità, tiene conto della pressione e della inclinazione) o di altri dispositivi che potranno essere successivamente valutati VR come ad esempio gesture recognizer.
Altri shortcut possono sostituire il click sui relativi bottoni (titolo a comparsa on mouse over), sia nella bottoniera ad icone, che nella bottoniera a due colonne alfanumeriche: quest'ultima, ai lati dell'Area 3d, alla sinistra è relativa al draw, ivi compresa l'abilitazione/disabilitazione della funzione di selezione, la scelta delle modalità di disegno ed eventualmente di misurazione, di trasformazione (di scala, rotazione o traslazione), di combinazione fra più livelli di disegno, di tipologia di proiezione inversa, di accesso alle ulteriori operazioni, di annullamento ultima operazione eseguita (undo), etc.; mentre alla destra è relativa alla rotta di navigazione ed ai livelli bidimensionali o tridimensionali costruibili mediante aggiuntive interrogazioni a files e database dinamici interni od esterni a kosmosdoc.org.
Il draw può essere operazione semplice, da esaurirsi nel disegno drag, attivabile con ctrl premuto oppure con il bottone hold C soprastante (il solo che, se le operazioni potenziali fossero relative al super set draw, dà accesso al pannello rapido di gestione del tratto e dei colori), oppure può essere operazione composta che dopo il preliminare disegno del tratto attuato con drag consente una serie di affinamenti sino al rilascio di ctrl (operazioni per cui è molto scomodo ricorrere al bottone hold C); in generale tutte le operazioni che forzino il draw come vettore cursore efficace su insiemi di livelli differenti da quelli del super set draw (primariamente poligonali, ma ulteriormente multi point, multi lineari vettoriali, raster, etc.), come ad esempio i livelli 3d (che necessitano specifica selezione di oggetto per traslazione o rotazione pivot vettoriale di scenario, o traslazione, rotazione e scala per subordinato pivot di modello 3d), non saranno impostabili con riferimento shortcut, ma soltanto con click sullo specifico rigo, degli specifici elenchi.

Qui vi è invece Area multi utilizzata come estensiva di varie funzioni, e come area testuale a layout esatto alternativa alle finestre in sovraimpressione già in uso in kosmosdoc.

Sulla gestione specifica dei dati risultanti dalla query kSQL, la modalità selezione congiuntamente alla modalità sync, abilita la visualizzazione in questa Area delle righe in tabella eventualmente selezionate (evidenziate nell'Area tabellare, e segnate con colore speciale in Area 3d, e contemporaneamente, se attivata la modalità di zoonizzazione mediante computazione volumetrica della densità di Varr e Voronoi, inquadrate nell'Area 3d incentrata sul poligono interattivo risultante).
Le operazioni multiple di selezione dei records (tramite procedura eseguibile da bottoniera ad icone, blocco dei pulsanti trigger per range o condizione valori campi, e/o da interfaccia in Area tabellare e/o in Area 3d), se non specificato, sostituisce l'eventuale vecchia selezione; altrimenti, con interfaccia mouse e keyboard sensibile ai modificatori ctrl, shift, alt (per dispositivi privi di keyboard, o diretto analogo, vi sono gli interruttori luminosi hold C S A in testa alla presente colonna), cogliendone lo stato al momento del rilascio del click (per quanto riguarda la selezione in tabella, avviabile con click e movimento del mouse in assenza di modificatori keyboard premuti), ed il momento del rilascio del ctrl (per quanto riguarda la selezione in Area 3d), la selezione può essere:
additiva (se premuto shift),
sottrattiva (in tabella se premuto ctrl+shift, in Area 3d se premuto alt),
toggle XOR (in tabella se premuto ctrl, in Area 3d se premuto alt+shift).
Se disattivata la modalità selezione records (bottoniera ad icone, blocco degli interruttori luminosi) un click sulla tabella a sinistra determinerà nell'Area multi la visualizzazione ingrandita del contenuto della cella. Se attivata la modalità edit, indipendentemente dall'edit in tabella, sarà possibile modificare i valori singolarmente.
Nel caso delle sequenze guidate, oltre alle eventuali interazioni previste dal tour che possono prevedere specifici tempi di attesa variabili o dipendenti da azioni utente, soltanto alcune delle ordinarie interazioni di interfaccia forzano in uno stato di pausa il progresso della sequenza (fra cui la perdita di visibilità della finestra, uso di shortcut della famiglia alt+ ma non il click sugli analoghi bottoni, selezione livelli di disegno), necessitando di specifico comando per proseguire, shortcut alt+Y oppure click su bottone con simbolo di play sequenza guidata (da non confondere con play animazione 3d+tempo).
-
S
M
T
N
E
U
2
8
5
O
Z
x

caricata la libreria kSQL secondaria e 3d.
A
9
3
1
7
B
b
D
d
W
w
P