→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1982»--Id 3515655500.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Giovedì 22 luglio [...]. [...] «La grande strategìa [...] romano», Rizzoli, [...]. Può destare sorpresa il [...] studioso di problemi strategici contemporanei come Edward N. [...] attualmente consigliere del Pentagono, [...] approfondito ad un periodo cosi lontano nel [...] diverso [...] attuale, atomica e bipolare [...]. La ragione di questa [...] «interessanti somiglianze» che [...] erede di trovare tra [...] della grande strategia romana e le tematiche [...] americano del dopoguerra: in entrambi i casi [...] si trovano ad affrontare il problema di [...] internazionale, non attraverso [...] diretto e costante ella [...] militare, ma sfruttando al massimo le proprie [...] realizzando i propri o-biettivi politici attraverso [...] delle forzo, e non [...] «dispendio». Il libro tenta di [...] quadro di insieme sistematico [...] di tutti i problemi [...] organizzativi, legati alla difesa di un impero [...] si estendevano in tre continenti per oltre [...]. La tesi di fondo [...] il periodo imperiale si succedettero tre diversi [...] ciascuno dei quali «integrava la diplomazia, le [...] reti stradali e le fortificazioni. Esigenze che, a loro [...] ideali concepiti successivamente [...] egemonico per il primo [...] territoriale per il secondo e, infine, ormai [...] di decadenza, la semplice sopravvivenza dello stesso [...]. Il primo di questi [...] viene a formarsi durante il principato di Augusto: [...] chiave di volta è [...] politica che Roma riesce [...] confronti degli stati e staterelli, che si [...] perimetro [...] attraverso una sapiente combinazione [...] e diplomazia politica. Questa serie di «stati [...] funzione di «cintura di sicurezza» nei confronti [...] del potere romano (lo stato dei Parti [...] Asia, [...] tribù germaniche in Europa), assolvendo nel contempo [...] compito strategico. Difendendo il proprio territorio [...] incursioni di popolazioni ostili, essi garantivano automaticamente [...] dei contini [...] contro i pericoli «a [...] ai Romani di concentrare le loro cure [...] lo sviluppo dell'esercito regolare, senza distogliere eccessive [...] di guardie di confine. Il secondo sistema, definito [...] sbarramento», si [...] dopo la crisi del [...]. Risolta [...] una gran parte dei [...] gli stati clienti, la sicurezza dei confini [...] in prima persona [...] imperiale: «la linea invisibile [...] potere imperiale aveva lasciato il posto a [...] frontiera». Per tutto il corso [...] II [...] si assiste quindi ad un colossale lavoro [...] fortificazione dei confini, che culminò nella costruzione [...] «Vallo [...] Adriano», una muraglia lunga 120 km. Assieme ad una imponente rete [...] militare che collegava le zone di frontiera con [...] queste opere rappresentavano le infrastrutture [...] di una strategia di «difesa [...]. Mentre le barriere fisse [...] di frontiera avevano principalmente il compito di [...] di minore entità, la rete stradale risultava [...] di attacchi su larga scala: questi ultimi [...] ancora oltre il confine ad opera di [...] di truppe di riserva mobili, che potevano [...] stradale per portarsi con la massima velocità [...]. Questo tipo di difesa, [...] alla mobilità dell'esercito nel suo insieme, aveva [...] di soddisfare meglio le esigenze di sicurezza, [...] connesse allo sviluppo del processo di romanizzazione [...]. Ma anche questo sistema [...] alla grande crisi politica, economica e sociale [...] nel III secolo, aggravata dal contemporaneo processo [...] rafforzamento dei tradizionali nemici esterni di Roma. Dimostrata la impossibilità di [...] «di sbarramento» di fronte ad un nemico [...] per essere [...] la strategia difensiva [...] viene ad articolarsi, con Diocleziano [...] come strategia di difesa arretrata, «in [...] combattimenti si svolgono ormai [...] e la tattica dell'esercito diventa quella di [...] ricaccino il più indietro possibile gli invasori. Per questo scopo viene [...] la guardia confinaria, trasformata in una specie [...]. Vengono fortificate le retrovie, [...] e popolazione e per impedire ai nemici [...]. Infine, viene costituito un [...] mobile, incentrato sulla cavalleria e non più [...] doppio compito di proteggere il potere imperiale [...] controffensive strategiche. Difetto principale (e fatale) [...] di difesa era però il suo altissimo [...] termini economici (progressivo degradarsi delle zone abbandonate [...] mano avversaria) che in termini di consenso [...] sempre crescente di sudditi esposto agli orrori [...]. Questi due processi di [...] di crisi del consenso, alimentandosi reciprocamente, contribuirono [...] al crollo finale del potere imperiale in Occidente. Sandro Perini NELLE FOTO: [...] della [...] equestre di Marco Aurelio; [...] particolare del fregio della colonna di Marco Aurelio. Perchè è spesso inefficace [...] Merli [...] dèlie acque e del [...] Guida [...] peccati contro [...] grande sfida siamo [...] zero Il tema [...] è la grande sfida [...] sempre più [...] è però ancora inadeguata [...] problema da parte dei gruppi sociali e [...] per cui i pochi e affrettati interventi [...] per scaricare sulla magistratura [...] di un impegno che [...] società nel suo insieme. È questo un motivo [...] gruppo di articoli che [...] e diritto» dedica in [...]. Le forme di tutela [...] civile può fornire al bene. Ambrogio [...] Mai nardi esamina i [...] che si prospettano nel settore della difesa [...] vincolo idrogeologico e negli interventi conseguenti a [...] tratta di problemi che ne propongono altri [...] rilievo come quelli, ad esempio, relativi alla [...] e alle forme di assistenza che occorre [...] colpita da calamità [...] tema della tutela penale [...] da Gianfranco Amendola a partire dalla considerazione [...] Oggi, [...] Italia, siamo ancora in sostanza [...] zero per la difesa [...]. Beniamino Cara vita in «Corte [...] e interessi diffusi» prende in esame gli [...] il magistrato contabile ha dedicato ai problemi [...] mentre Alfredo [...] informa sulla scuola biennale [...] governo [...] e del territorio istituita [...] Pavia. FRANCO e PASQUALE GIAMPIETRO, «Commento [...] delle acque e del [...]. È stato osservato di [...] danni ecologici potrebbero diventare, nel futuro, «1 [...]. E se è vero [...] che la legge Influisce sul costume, ci [...] rallegrare che anche nel nostro Paese è [...] dal 1976, una legge organica a tutela [...] (da scarichi, industriali e civili), meglio nota [...] «Merli», cui hanno fatto seguito ulteriori interventi legislativi [...] almeno nelle intenzioni, ad [...] e [...]. Ma [...] iniziale degli «addetti ai lavori» [...] è bene subito [...] si è andato [...] «raffreddando», allorché pubblici amministratori e [...] hanno cercato di [...] in concreto. I primi hanno, Infatti, [...] a giusta ragione, insormontabili difficoltà tecniche e [...] chi è in grado di gestire e [...] impianti di depurazione delle pubbliche fognature?). I giudici, a loro [...] imbattuti in difficoltà interpretative per Irrogare le [...] previste dalla «Merli», sino al punto che [...] portato numerose sue disposizioni [...] della Corte Costituzionale. G II [...] e gli altri hanno [...] i conti con le sopravvenute e radicali [...] al controllo degli scarichi, introdotte, pri-ma, dal [...] delle autonomie regionali (n. E nata cosi la [...] revisione della «Merli», cui si è posto [...] cosiddetta [...] (n. Il quadro, appena delineato, [...] lettere la complessità del problemi, amministrativi e [...] legislatore a chi ha il dovere di [...] episodi di inquinamento. Di tutti questi problemi [...] carico in questo libro Franco e Pasquale Giampietro, [...] che valorizzando la loro esperienza professionale, hanno [...] sicuri criteri di orientamento e soluzioni concrete [...] legislazione in esame, da troppo tempo rimasta [...]. Un esame particolarmente approfondito [...] sulle Innovazioni circa le competenze amministrative, 11 [...] autorizzazione è le sanzioni penali; sulla specifica [...] in mare (sia da insediamenti sia da [...] sulla nuova disciplina degli scarichi da impresa [...] CEE in materia ambien-tale ed alla loro [...] nella normativa [...] delle acque. Nè mancano i richiami [...] legislazione, integrativa o attuativa della «Merli», adottata [...] statuto ordinario e speciale. L'opera è notevole anche [...] richiamo e la rigorosa analisi di tutte [...] giudici amministrativi e penali, che, dal 1976 [...] sono pronunziati in materia. Prospetta Inoltre, analiticamente 1 [...] intervento a livello centrale, regionale e locale, [...] amministratori, [...] 11 quadro delle rispettive [...] quelle del sindaco) ed esamina il problema [...] dopo la legge di [...]. L'opera di Franco e Pasquale Giampietro [...] in appendice secondo un criterio ragionato e [...] tutte le fonti legislative ed [...] che in modo diretto [...] sono susseguite in materia e, nello stesso [...] testo vigente della «Merli», Integrato e coordinato [...] modifiche. Gli autori hanno inoltre [...] un ampio e agevole indice per materia, [...] lettore [...] consultazione del volume, in [...] che, di volta in volta, lo Interessano, [...] articolate voci, che richiamano capitoli, [...] le e note della [...]. Franco Coccia A [...] prima vista, il principio costituzionale [...] fra i cittadini è facile ila definire e quindi [...] almeno teoricamente [...] da applicare. Ma occorre anzitutto definire [...] quali sono i diritti che i cittadini [...] Repubblica [...] uguale titolo di esercitare: qual è il [...] si applica il principio di eguaglianza? [...] della tutela [...] la cosiddetta «legge Merli», [...] implicito che il diritto al quale si [...] di eguaglianza sia il diritto di inquinare: [...] tutte le industrie hanno il diritto di [...] o nel lago, o nel mare, scarichi [...] massima concentrazione di questo e di [...] il medesimo vincolo vige [...] nel fiume, o nel lago, o nel [...] di fognatura e depurazione: e perciò le [...] in fognatura devono attenersi alle norme fissate [...] di fognatura e depurazione, [...] tali norme sono fissate in termini di [...] per tutte le industrie che fruiscono [...]. Perciò, più che una legge [...] la legge Merli è una legge «sugli scarichi». Essa non viene attuata [...] di continui rinvìi: se venisse applicata rigorosa-mente [...] miglioramento della situazione, ma un fiume che [...] industriale continuerebbe a essere più inquinato degli [...] continuerebbe a ricevere un alto numero di [...] grande portata, e quindi continuerebbe a ricevere [...] totale di inquinamento. Nel 1978, due anni [...] della legge Merli, venne approvata la legge [...] Servizio sanitario nazionale, che nel suo articolo 4 [...] della tutela ambientale su basi completamente diverse: [...] dal principio che il diritto, del quale [...] tutti i cittadini eguale godimento, non è [...] inquinare bensì il diritto di vivere in [...]. Tutti i cittadini italiani [...] di respirare aria buona e di trovare [...] pulita; che cosa [...] per «ambiente sa-« Ambiente [...] diritto che attende [...] dovrà, secondo la legge, [...] decreti governativi. Tali decreti dovranno stabilire cioè, [...] ogni inquinante che può [...] o [...] (o nel suolo, o nei [...] o nei farmaci, o nei cosmetici, ecc. Se rimaniamo [...] e-semplificativo dell'acqua, le concentrazioni [...] governativo non saranno più le concentrazioni massime [...] saranno invece le concentrazioni massime accettabili «nel [...] Iago, nel mare, ecc. Se riflettiamo sul nostro [...] il Po, vediamo subito che, se in [...] la concentrazione di un de-terminato inquinante dev'essere [...] certo livello, occorre che ogni Regione tributaria [...] si veda fissare, per ciascun inquinante, la [...] di [...] che ciascun affluente del Po, [...] curie il suo [...]. Ovviamente ci saranno dei [...] stagioni di asciutta, più severi di quelli [...] stagioni di piena; e ai tratterà di [...] anziché annuali, perchè gli organismi che vivono [...] una volta [...] siano morti per [...] di inquinamento, resuscitare quando [...]. Una volta che [...] per esem-pio [...] la Lombardia sapesse quale [...] un determinato inquinante può consegnare al Po [...] del Ticino, e quale attraverso le acque [...] suddividere il «diritto di inquinare» tra le [...] sul Ticino e tra le industrie che [...] norme sugli scarichi secondo i propri criteri [...] modalità di programmazione: senza nessun altro obbligo, [...] legge nazionale, se non quello di garantire [...] momento, e in ogni punto del fiume, [...] MAC [...] dal decreti governativi sia garantita. Dal fatto che la [...] spostato [...] «diritto di inquinare» [...] diritto di vivere in [...] derivano dunque due importanti conseguenze. La prima: che il [...] prevale [...] e stabilisce dei confini [...] le attività economiche hanno libertà di svolgimento. La seconda: che alle Regioni [...] affidato un ruolo programmato-rio, concernente le attività [...] che il loro svolgimento [...] rispetto del preminente diritto [...]. Quasi 4 anni sono [...] legge sanitaria e ancora il ministero della Sanità [...] elaborato I decreti concernenti questa materia. Itale inadempienza è [...] della resistenza accanita che [...] Confindustria [...] contro le tendenze più radicalmente innovative che [...] tende a introdurre nella questione della tutela [...]. Naturalmente [...] di tale resistenza da [...] si basa sul presupposto implicito che gli [...] nazionale coincidano pienamente con gli interessi delle [...] il dibattito venga alla luce del sole [...] e quanto tale presupposto risponda a verità [...] Inoltre sono comunque necessari un calcolo dei [...] e una identificazione dei criteri di priorità, [...] venire delegati nè al governo nè alle [...] devono coinvolgere tutti i cittadini Laura [...] giovanile in 900 indirizzi Coordinamento [...] «SUB MARINE: guida alle [...] Italia e in Europa», Feltrinelli, [...]. Li unificava il comune [...] violenza del terrorismo, la tensione morale e [...] un mondo di pace. Per questo hanno risposto [...] e dei familiari delle vittime della strage [...]. La vita contro la [...] il tema cruciale [...] di Bologna. ///
[...] ///
I giovani di Amsterdam, [...] Zagabria, Berlino, Zurigo, Parigi. ///
[...] ///
È con queste valutazioni [...] di Bologna, [...] apre la [...] presentazione al libro [...] ovvero la prima guida [...] in Italia e in Europa. Se [...] traccia un bilancio politico [...] in occasione del primo anniversario delia strage [...] bolognese (manifestazioni cui parteciparono migliaia di [...]. Perché sommerso? Perché non [...] affermare che spesso, oggi, i giovani si [...] per conto proprio senza passare attraverso i [...] informazione. Cosi succede che questi [...] conosciuti [...] pubblica e neppure da [...] che magari si impegnano sullo stesso tema. Questo libro, dunque, può [...] una sorta di sonda in un mondo [...] pieno di interessi che [...] di grande attualità: [...] democratica, al volontariato, dalla [...] teatro ecc. [...] di [...] nacque [...] scorso quando Bologna ospitò [...] in rappresentanza di centinaia di gruppi. [...] il Comune e [...] sperimentando il progetto OPEN (Sistemi [...] informazione sociale) diedero vita al Centro Europeo [...] Scambi, [...] prima struttura di servizio in Italia per [...]. Centinaia di dati furono [...] in un calcolatore offrendo a tutti la [...] con [...] giovanile, in una prospettiva [...]. Il libro, tuttavia, non [...] giovanile ma un percorso [...] esperienze associative diverse ed ha il pregio [...] dato finalmente reale nella [...] ricchezza e nei suoi [...]. [...] prossimo la guida sarà aggiornata, [...] già la prima edizione dà una esauriente panoramica di [...] «mondo [...] che rappresenta un enorme potenziale [...] va prestata la massima attenzione. Giuliano [...] cervello studia se stesso LUCIANO ME CACCI e ALBERTO ZANI, «Teorie del cervello. [...] a 1», Loescher, [...]. Il sistema nervoso è una [...] frontiere della biologia. Da sempre [...] si è posto le [...] e dove ha sede il pensiero? E [...] memoria? E cosa la coscienza? E cosa [...] E il cervello umano sarà mai capace [...] stesso? Questo libro, il [...] della collana di Storia [...] Scienza [...] da Paolo Rossi, è dedicato alla storia, [...] della evoluzione delle i-dee sul funzionamento del [...]. In effetti è stato [...] con la teoria cellulare si realizza un [...] studio degli organismi. Una volta stabilito che [...] sono costituiti da [...] si apre la possibilità [...] rapporti tra architettura e funzione degli organi. Non solo, ma questo [...] ima nuova clinica basata sullo studio delle [...] dalle diverse malattie. Affascinante da questo punto [...] lettura della descrizione del caso clinico, poi [...] nel 1861 portò P. Broca alla i-dentificazione della [...] una funzione cerebrale, quella del linguaggio articolato. Questo è solo uno [...] ben scelti estratti degli scritti dei maggiori [...] nervoso che, passo dopo passo, hanno portato [...] tessere del mosaico che comincia a farci [...] di una interpretazione delle funzioni del cervello. E un peccato, quindi, [...] non abbiano dato lo sviluppo che avrebbe [...] dei capitoli più attuali e interessanti e, [...] più promettenti, quello della scoperta della organizzazione [...] cerebrale (vi è un accenno in uno [...] Eccles). Con questa riserva, il [...] raccomandare a chiunque voglia farsi [...] dello «stato [...] enigma del funzionamento del [...] La presentazione è al tempo stesso semplice e [...] lettura è piacevole anche per i non [...]. ///
[...] ///
Nella letteratura [...] i [...] più concreti e continuativi sono [...] ottenuti in I-talia da un genere particolare: il romanzo [...] (per il giallo, [...] il [...] ancora arranchiamo). Per il «rosa», non [...] alle «stelle» del passato (virtualmente tali, anche [...] come [...] e Luciana Peverelli, ma [...] esordienti di [...] in particolare delle ultime [...] Anna [...] con [...] giardino di Vienna» e [...] Graziella Civiletti con [...] ritratto della bella fortunata» [...] vinto il premio Viareggio per il settore [...]. È bene, [...] precisare il termine di [...] Le inten-diamo tali, infatti, nel [...]. Perchè sia la [...] che la Civiletti hanno [...] come sceneggia trici, la prima di fotoromanzi, [...] televisione (sceneggiati e film). E questa attenzione professionale ai [...] e al dialogo, a una trasposizione in immagini di [...] storia per cui [...] ha una funzione e un [...] preciso, ha giocato di certo non poco in entrambi [...] romanzi. Presto coinvolge nella passione [...] uomini: Antonio, uno dei figli del conte [...] Pietro Armeni, un carbonaro [...] Franz Von [...] ufficia-le dei servizi segreti [...]. I loro contrastati rapporti [...] gli avvenimenti storici del tempo, non escluse [...] personali di ciascuno dei protagonisti, avventure che [...] di aumentare la drammaticità delle relazioni a-morose. Maggior spessore storico e [...] (anche se forse risulta nel complesso -meno [...] il romanzo della Civiletti. Con grande dinamica narrativa [...] «Il ritratto della bella fortunata» un affresco [...] vita romana, attraverso una storia dalla quale [...] di Olimpia, la prima di tre donne [...] quali [...] autrice dedicherà un romanzo, [...] formare una trilogia, il tutto a costituire [...] di una famiglia italiana dal 1870 al [...]. Può sembrare un problema [...] ma in realtà si tratta di una [...] assunte da un problema assai più vasto, [...] con la natura, con [...] analisi con se stesso. Come rispondere allora a [...] che lo zoo ha valore educativo perché [...] ai bambini, a conoscere ed amare gli [...]. Non credo [...] una [...] se non in [...] fortunati di giardini zoologici [...] in modo moderno (ma in Italia siamo [...] ben lontani da questi ideali ed i [...] solo degli orribili lager): vedere degli animali [...] in modo patologico [...] esistono numerosi studi a [...] disturbi comportamentali provocati dalla cattività in ambienti [...] in minuscole gabbie non sembra particolarmente educativo, [...]. Porsi come obiettivo primario [...] la conservazione delle specie o-spitate implica una [...] dello zoo, necessariamente più rispettosa delle fondamentali [...] la maggior parte delle specie non si [...] ambientali inadeguate e, anche nel caso che [...] o lascia morire la prole dopo il [...]. [...] per queste note ci [...] fatto che tra i primi sostenitori di [...] moderna, funzione del giardino zoologico [...] Gerald Durrell, di cui [...] il piacevole volumetto «Storie del mio Zoo». E il messaggio del [...] proprio questo: un invito a rispettare e [...] animali, ad imparare a vedere in essi [...] di cui all' uomo, apparentemente onnipotente con [...] è lecito fare ciò che desidera, ma [...] viventi, degni della massima considerazione. Durrell sa offrire questo [...] stile piano ed avvincente e riesce a [...] nella vita quotidiana dei suoi animali; egli [...] messaggio che coinvolge [...] dei nostri rapporti con [...] natura ad un sorridente distacco che gli [...] perdere mai [...] senso [...] anche nei confronti di [...] degli oggetti delle sue cure. L'impronta che Durrell dà [...] come del resto ai numerosi altri che [...] quella di un amabile dilettantismo nel senso [...] di coinvolgimento totale, ma mai serioso [...] del propri [...]. ///
[...] ///
L'impronta che Durrell dà [...] come del resto ai numerosi altri che [...] quella di un amabile dilettantismo nel senso [...] di coinvolgimento totale, ma mai serioso [...] del propri [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL