→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 3500752196.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Dopo il carcere il volontariato [...] 4. Sono contento di soffrire [...] mia fede si consolida e la mia [...]. Inizia così la lettera [...] Pietro Ca-vallero ha scritto il 21 gennaio scor-so al [...] Ernesto Olivero. [...] bandito annuncia di [...] destinare al [...] i proventi della vendita del [...] ultimo libro, dedicato proprio al fondatore [...] della Pace, dove Cavalle-ro svolgeva [...] quasi 5 anni opera di volontariato in favore di [...] e malati di Aids. Sono contento che dopo [...] carcere la mia vita travagliata ab-bia trovato [...] Pace dove ho capito, senza bisogno di tante [...] sbagli». [...] Pietro Cavallero; a fianco, al [...] Sante Notarnicola, [...]. [...] a Milano Ansa TORINO Recentemente [...] avuto [...] di ammettere: «Quante [...] ho detto e fatto. Sono incubi che non [...] mai lascia-to. Non posso seppellire il passato, [...] solo di [...]. E chissà se ieri, [...] gli occhi per sempre, ha sentito dentro [...] il debito che, dopo la galera, dice-va [...] aperto con la [...] coscienza. Pietro Cavallero, il bandito [...] Sessanta terrorizzò Torino e Milano, è morto [...] di Venaria. Aveva 68 anni e [...] che non gli dava tregua. Il carcere di Porto [...] dove aveva scontato 25 anni [...] una carriera criminale costellata da 18 rapine , cinque [...] e 27 feriti [...] di soli quattro anni, doveva [...] un ricordo sbiadito per lui che ormai, [...] aveva fatto della soli-darietà la [...] bandiera assistendo al [...] del volon-tariato cattolico, malati di Aids, [...] ed extracomunitari. Così come doveva essere [...] della condanna [...] che «il bandito che [...] chiamavano per la strafottenza mo-strata al momento [...] sollevando il pugno chiuso e cantando [...]. Figlio di un falegname [...] Torino. [...] trascorsa nei quartieri operai, [...] e il di-ploma di perito chimico. Negli anni del dopoguerra, [...] Milano, [...] fa vede-re nella sezione del Pci del [...] Barriera. Ma la rigida disciplina [...] è roba per Cavallero. Espulso, ben presto [...] dalla politica e, senza avere [...] chia-ra su come impegnare la [...] vita, decide di sposarsi. Trova anche un impiego [...] tram, ma dura poco. Do-po pochi mesi eccolo [...] fumosi di periferia dove bazzica-vano prostitute e [...]. [...] rincontra Sante Notarnicola, un [...] quando frequentava la sezione co-munista e che [...] brac-cio destro in tante imprese [...]. E, in questo stesso [...] Adriano [...] un ladruncolo figlio di [...] in Lombardia in cerca di la-voro. A loro si aggiungono Danilo Cre-paldi, [...] (morirà poi in un [...] Donato Lo-pez, un ragazzino: appena 17 anni [...]. I cinque stringo-no un [...] e decidono per il salto di qualità: [...] in proprio, ma veri e propri colpi. ///
[...] ///
[...] è fissato per [...] aprile del [...] è la fi-liale del San Paolo, a Mirafiori. Il bot-tino è di [...]. È come la prova [...] banda che è ormai pronta per [...]. Cavallero, capo riconosciuto e [...] e tecniche sconosciute [...] la fuga era sempre [...] e non al contrario; i complici dovevano [...] o in tedesco per indirizzare le indagini [...] ( e infatti sulle prime si pensò [...] da Ambur-go o da Marsiglia); più rapine [...] e a tempi estrema-mente ravvicinati. Ferocia e determi-nazione sono [...]. Invece per non farsi [...] di tutto». Così la banda si [...] delitto: avviene a Ciriè, nel Tori-nese, nel [...]. Viene uc-ciso un medico, Giuseppe [...] colpevole solo di [...] bancario quando entrano i banditi [...] di [...] fatto un gesto sospetto. Ma [...] più sanguinoso accade a Milano, [...] 25 settembre del [...]. Nel Banco di Napoli [...] Zandonai un cassiere schiaccia [...]. Arri-va la polizia, per [...] Ca-vallero e i suoi sparano [...] e fuggendo si lasciano [...] di sangue: quattro morti e 19 fe-riti, [...] che passavano di là per andare al [...] la spesa, innocenti sacrificati alle gesta di [...]. Lo choc fu tale [...] Cavallero [...] per diventa-re un eroe negativo. Pronunciare il suo nome [...] e terrore. Si meritò anche un [...] regista Carlo Lizzani a ricostruire in «Banditi [...] Milano» [...] gesta di quel fe-roce [...] che [...] fatto la fa-ma di [...]. Eppure il destino della [...]. Braccato da polizia e [...] Cavallero [...] catturato qual-che giorno più tardi nel casello [...] Giarole, nei pressi di Valen-za Po. Gli altri ebbero la [...] stessa sorte. Le 18 rapine avevano [...] una fortuna per quei tem-pi, ma in [...] non rimase-ro che pochi spiccioli. Ribelle in libertà, in [...] Caval-lero [...] un detenuto modello: non partecipò mai alle [...]. Co-minciò a scrivere, invece, [...] alla pittura. Gli furono decisivi gli [...] Giovanni, cap-pellano di Porto Azzurro e con Erne-sto Olivero, [...] del servizio missionario giovani che lo accolse [...] Torino [...] appena ottenne la liber-tà provvisoria. E proprio ad Olivero [...] libro di memorie scritte [...] ergastolano. Un testamento coraggioso e [...] dalla «belva», (tanto era diventato [...] collettivo), nelle mani [...] volontario che gli aveva [...] sapore della comunanza e della pietà. I rimorsi del bandito [...] Lo chiamarono «il bandito che ride» per la [...]. Ma ormai per Pietro Cavallero [...] ar-roganza erano ricordi da cancellare. Il bandito che negli [...] Sessanta [...] Torino e Milano è morto ieri, a [...] da un enfisema polmonare. Lo catturarono dopo anni [...] di omicidi. Condannato [...] e uscito dal carcere [...] aveva passato il resto della vita ad [...] Aids e [...]. VALERIA PAR BONI [...] Sante «Morto di galera» [...]. Non vorrebbe parla-re perché ha [...] una specie di promessa. Si è detto che [...] andare al funerale [...] a Torino, allora sì [...] dire tutto quello che pensa di una [...] si trascina da [...]. Allora potrà dire che «Pietro [...] di galera». Ora ha bi-sogno di [...]. Sante Notarnicola parla a fatica [...] che se [...] andato per le complicazioni di [...] enfisema pol-monare. Soffriva da tempo, questo [...] lui. Ci sentivamo spesso. [...] non finisce per la distanza». Sante venne catturato con Cavallero. ///
[...] ///
Che han-no sparato e [...] non avrebbero voluto [...]. Forse, le lo-ro vite [...]. Pietro è sempre [...] Pietro, un pezzo di vita. Adesso, [...] così, con le lacrime, sa-rebbe [...] tutto». Non ha tanta voglia [...] bandito diventato oste» a Bolo-gna. Sante Notarnicola, questo si può [...] senza banalizzare, [...] ri-fatto una vita, una famiglia. Da or-mai due anni [...] e lavo-ra. Fa [...] mesce vino e continua [...] essere con chi credeva nella rivoluzione. Ha persino fatto un [...] la Resistenza. Non ha nostalgie, pe-rò. Anche il rapporto saltuario, [...] che aveva con Pietro Cavallero, era il [...]. ///
[...] ///
Si fa convincere, con [...] «superare queste pe-santi pressioni», e ac-cetta di [...] domanda. Alla fine si ha [...] di [...] rubato pezzi di vita, [...] furti-vamente in cose private, di [...] scardinato la storia intima [...]. Come le arrivata la [...] di Pietro Cavallero? Ci hanno chiamato stamane [...] legge, [...]. Non volevamo [...] ma eravamo pronti alla notizia. Pietro stava male da tempo. Ma non cre-do [...] ucciso [...] pol-monare. Cosa vuol dire? Senta, ho [...] una decisione. Non volevo nemmeno farmi [...] giornalisti. Ora debbo riflettere. Durante i funerali, se [...] carceraria mi farà andare a Torino, dirò quello che penso di questa storia. La storia di Cavallero [...] Queste pressioni che mi fate com-plicano tutto. A Torino dirò una [...] sta a cuore, che ha trat-teggiato tutta [...]. Lui è mor-to per [...]. Anche se da tem-po [...] si occupava del socia-le ciò che il [...] fatto lo ha portato alla morte. Ma basta, non voglio parlare [...] 41, [...] 90, di come si sta [...] galera. Accidenti, di passi in [...] ne fanno proprio, nemme-no con questo governo. Ma basta, basta davvero. Devo riflettere anco-ra. Per il resto potere [...] volete. Senta, Notarnicola, un suo [...] Cavallero non è necessariamen-te una banalizzazione della vostra [...]. No, ha ragione, però so [...] fun-ziona sui giornali. Ci sarà il raccon-to [...] banditesche riprese anche da Lizzani nel film «Banditi [...] Milano». E poi scriveran-no del suo [...] delle Brigate Rosse e poi [...] sociale. Saranno tutti così i [...]. ///
[...] ///
Per questo le dico [...] da me lacrime o dolore glieli posso [...] senso ha? È indubbio, però, che se [...] una parte di lei. ///
[...] ///
E le posso aggiungere [...] ma è ovvio. Eravamo ami-ci, abbiamo condiviso [...] fatto quello che le cronache giudiziarie hanno [...]. Ma [...] idee dentro quei crimini. Oggi siamo uomini diversi, [...] debito con la giusti-zia. Ma lui è morto, [...] quella che voi chiamate giustizia. Provo dolore, ma non [...] è mio, privato, profondo. Non si capirebbe se [...]. Vi sentivate spesso? Ci [...]. Sì, ogni tanto ci [...]. Ma eravamo sempre in [...]. Eppure [...] chi ha detto che fra [...] due [...] stati litigi prima [...] definitiva, riconciliazio-ne. Su alcune cose la [...] diverso. ///
[...] ///
Ogni uomo ha le [...]. Fra noi ogni tanto [...]. Ma il tempo ha [...]. Sì, può [...] e questa volta sono sincero: [...] andata una parte di me, [...] parte impor-tantissima. Anche mia moglie è [...] condiviso la nostra amicizia. Adesso però, le chiedo, [...] lasciarmi so-lo. Ho bisogno di pensare [...] rendermi conto di ciò che è successo. Sante Notarnicola si mette a [...] per la sera. Apparec-chia i tavoli e torna [...] far [...]. Con un dolore, immenso, [...] i conti. Un massacro terribi-le, atroce, [...]. Non [...] precedenti da noi, allora. Nessuno aveva mai ucciso [...] e tanta rabbia gente che non aveva [...] che si apprestava a vivere una delle [...] la-voro tra la fabbrica, [...] la scuo-la o le [...] e della famiglia. Ma chi erano questi [...] Da [...] angolo della nostra Ita-lia erano usciti? Poi, [...] presi. Bestie, animali in libertà, [...] tarato, senza rispetto per niente e per [...] qualcuno. E invece no! Pietro Ca-vallero, fin da [...] amico e compagno di fede di un [...] non era più riuscito, con la fine [...] recuperare una qualche normalità. Poi, « il Pietro», [...] alle orga-nizzazioni dei giovani comunisti e si [...] leggere a studiare. Ma non aveva retto [...] non era mai riuscito a calmare la [...] dentro. Una condizione, tra gli [...] e [...] condivisa da tanti, tan-tissimi ragazzi. Pietro, dunque, era stato [...] e aveva de-ciso di passare alla «rivoluzione [...]. La solita scel-ta, insomma, [...] a nulla. Anzi porta solo al [...] tra-gedia. E dunque erano arrivate [...] e il primo omicidio in una banca. Quando, dopo il massacro [...] di Milano, Cavallero era stato preso, in [...] sorrideva con strafottenza. Era par-so, a tutti, un [...] della [...] perso-nale follia. Invece, ad un certo [...] a pugno chiu-so raggelando il cuore e [...] milioni di persone che in quel sa-luto [...] segno di lotta legittima, di libertà, uguaglianza, [...] fratellanza. Lui, in-vece, aveva sparato [...] strada, a Milano, senza alcun ri-spetto per [...]. Nel 1967, al proces-so, [...] condanna [...] e lui, ancora, aveva [...] verso chi stava in aula. Forse, proprio quel suo [...] era stata la prima vaccinazione degli ita-liani [...] lavoratori, contro coloro che, negli anni successivi, [...] strada sempre in nome di una «giustizia [...] una battaglia antiborghe-se che ,invece, non conoscevano [...] mai davvero capito. Po-tevano gli operai della Fiat [...] emi-granti meridionali delle periferie ur-bane di Milano [...] Torino, credere davvero che il pugno chiuso di Ca-vallero [...] stesso significato che loro davano a quel [...] in corteo davanti alla Fiat di Valletta [...] della Con-findustria? Sapevano e capivano la differenza, [...]. Poi, negli «anni di [...] speranze e le tante giuste battaglie dei [...] mo-do di incontrare personalmente Ca-vallero. Ero in giro nelle [...] del giornale. Erano tempi di odio [...] di stragi impunite e di assassinii agli [...]. A Porto Azzurro, ovviamente, [...] il permesso del ministe-ro. Camminavo in un lungo [...]. Era tutto un chiudersi [...] cancelletti, un rumoreggiare di chiavi grandi e [...]. I detenuti, quasi tutti [...] celle. Altri stavano preparan-dosi da [...]. Gli agenti di cu-stodia [...] di mantenere sempre la calma, qua-lunque cosa [...]. Ad un certo momento, [...] proprio Cavallero. Mi aveva guardato con [...]. Poi, dopo una spe-cie [...] era avvicinato a due centimetri dalla mia [...] gridato: «Traditore della classe operaia. Tu sei [...] e sei venuto [...] con il permesso del ministero. Fai schifo». Io non avevo aperto [...]. Mi sentivo addosso un [...] un macigno. ///
[...] ///
Poi Cavallero mi aveva [...] continuando ad insultare. Altra frase e altro [...]. A quel punto , [...] Assassino, Assassi-no». [...] di [...] però, mi aveva ferito e [...] davvero. Ca-vallero aveva sputato ancora. Allora, in un attimo, ci [...] avvinghiati [...] ed eravamo caduti per terra [...] due ragazzini, [...] pugni, insulti, graffi e calci. Gli agenti di custodia [...] separati e portati via di peso. Ancora oggi ricordo [...] di Cavallero. Mi ha aiutato a [...] il terrorismo brigatista e lo stragismo nero Con [...] ho seguito [...] evolu-zione del personaggio. I primi artico-li sul [...] Porto Azzurro «La grande promessa», il suo discutere [...] e i terroristi in carce-re. Poi, dopo 25 anni, [...] il suo appassionarsi alla pittura, alle letture, [...] a vivere con una donna e la [...] di Torino. Negli stanzoni [...] arsenale di Torino, Cavallero [...] «matto», la «bestia»( come venne descritto), si [...] assistere i vecchi, gli emarginati, i drogati, [...]. Lo ha fatto per [...]. Ogni tanto raccon-tava delle [...] tutti quei morti e riviveva quei momenti [...] straziante. Parlava di «ri-spetto» per la [...] di rispetto per [...] di rispetto per le sue [...]. Si, Cavallero era cambiato. È mor-to in pace, [...]. È stato il carcere [...] Forse, più semplicemen-te, aveva trovato la strada giusta, [...] e insieme agli altri, nelle tante battaglie [...] giorni. ///
[...] ///
È stato il carcere [...] Forse, più semplicemen-te, aveva trovato la strada giusta, [...] e insieme agli altri, nelle tante battaglie [...] giorni.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL