→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 3459025750.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

La [...] opera più importante è la [...] dei sei volumi [...] delle religioni», di cui scrisse [...] molte voci. Un lavoro imponente. Accanto a questa produzione, [...] ricerche che spesso hanno avuto al centro [...] culture e degli usi del Mezzogiorno [...] importante è il suo «Gli [...] religiosi di una cultura subalterna italiana», 1976, [...] nel 1987, «Inchiesta sul diavolo». Tra le altre opere da [...] di rovo», 1983; «La festa [...] bambino», 1991; «Lo specchio e [...] superstizioni degli italiani», 1993. Più recenti «La morte [...] «La nera signora», dedicati rispettivamente [...] del lutto e a [...]. Aveva [...] attività di collaboratore di quotidiani [...] settimanali, fra cui [...] e il «Manifesto». Il suo ultimo articolo [...] pagine culturali di «Diario della settimana» una [...]. Aveva avuto una ricca e [...] carriera accademica, [...] insegnando storia delle tradizioni popolari [...] di Siena. Si era poi trasferito [...] di Napoli. Infine è approdato a Roma. ALCESTE SANTINI [...] problema delle minoranze cristiane [...] Medio Oriente (circa 10 milioni ossia il [...] della popolazione comples-siva di [...] periodicamente, quando il Pa-pa interviene per difendere [...] cristianità a Gerusalemme, rispetto ai musulmani ed [...] dopo la nascita dello Stato di Israele, [...] dimensione più complessa sia sul piano storico, [...] rap-porti con [...] sia per la si-tuazione [...]. E sono proprio questi [...] illustrati, con ap-porti di quindici specialisti e [...] composizioni con-fessionali nel tempo, da una pub-blicazione [...] Fondazione Agnelli -«Comunità cristiane [...] arabo, la sfida del [...] di Andrea Pacini, [...]. Egidio da Lamberto Dini, Achille Silvestrini, Andrea Riccardi, Cyrille Salim [...]. Un primo dato che [...] la proporzione tra le minoran-ze cristiane e [...] è rimasta pressochè immu-tata, da quando nel X IV [...] ossia dopo le otto crociate (1096-1270), gli [...] turca cominciarono la loro espan-sione per [...] allorché furono fermati a Vienna [...] ad oggi. È in questo periodo [...] secoli successivi fino ad oggi, che le [...] in particolare la Francia e la Gran Bretagna, [...] Russia zarista, a cui si sono aggiunti gli Stati Uniti [...] Urss, hanno manovrato per [...] presenza nel Medio Oriente, con le «Capitolazioni» [...] in senso moderno e con [...] delle rispettive Comunità cristiane. Un secondo dato riguarda [...] definire [...] di questi cristiani, i [...] il loro cristianesimo si sentono vi-cini per [...] al tempo stesso, si distinguono in se-no [...] condividono la cultura ed il destino di [...]. Di [...] la singolarità dei cristiani del Medio Oriente che, secondo lo studioso Joseph [...] si possono definire «culturalmente arabi, [...] cristiani, politica-mente cittadini di Stati distinti». Ma [...] non è vissuta allo [...] tutte le comunità cristia-ne. Fa, poi, eccezione la [...] che vive un rap-porto problematico con la [...] la difficile coesisten-za con il mondo arabo [...] i suoi rapporti molto stretti con [...]. E questa esperienza ha [...] religiosa della comunità cristiana [...] conse-guenza lottizzazione del potere tra le diverse [...] sul territorio, ma anche ad una lunghissima [...] mondo arabo da cui il Libano non [...] uscito. Le lotte per [...] del Medio Oriente, la [...] cristiane con legami di fede con [...] politico e cri-stiano e [...] S. Sede, la nascita e [...] i Paesi arabi per affermarsi, il rafforzarsi [...] di gravi tensioni dei fonda-mentalismi religiosi hanno [...] non vi è stata aggregazione unitaria delle [...] soprattutto, non ha fatto deci-sivi passi [...] in senso moderno e [...] tra-dizionale delle società politiche [...]. Autoritarismo che, in quan-to [...] frenato il dialogo tra le diverse comunità [...] penalizzato, in particolare [...] Saudita, la partecipa-zione dei [...] nazio-nale in quanto cittadini dello Sta-to. Il dialogo [...] pro-mosso dalla Chiesa cattolica [...] Concilio Vaticano II con la con-seguente rimozione di [...] e gli ebrei, ha [...] assai lunga, per ac-quisire i valori della [...] e del rispetto reciproco come base per Stati [...]. E [...] appoggio questo nuovo cor-so. [...] Andrea Cerase [...] «simpatico» [...] difficile rinchiudere in uno steccato [...] e una personalità complesse e [...] fino [...] come quelle di Alfonso Maria Di Nola. Storia delle religioni, religioni [...] storia delle tradizioni popolari, storia del cristianesimo: [...] avreb-be ragioni per venire ascritta a cia-scuno [...] e altrettan-te ragioni per [...]. Professore di Storia delle reli-gioni, [...] indagatore di feno-meni religiosi e fortemente dotato di sensibilità [...] Alfonso Di Nola si riconosceva tuttavia una [...] più che nella Storia delle [...]. Di natura squisitamente [...] sono infatti le sue [...] come la ma-gia, la festa popolare, la [...] subal-terne, la stregoneria e la demonologia; celebri [...] sue inchieste sul diavolo. E di natura profon-damente [...] tessitura delle sue ricer-che in cui la [...] solo uno dei mo-menti [...] che trova sempre il [...] soprattutto la [...] verifica più stringente, nella [...]. Che è poi quello che [...] in maniera specifica ed esclusiva scienze sociali come [...] e la demonologia [...] dalla storia delle religioni o [...] sto-ria tout court. Vicine spesso per oggetto -poiché [...] in carne ed ossa non è diviso in diparti-menti [...] le Facoltà universitarie -ma ciascuna dotata di una [...] specifica signatura. Uno degli effetti di [...] «terreno» dei fenomeni è che i comportamenti [...] mai «reificati» astratti dai contesti sociali culturali [...] danno loro vita. Molti dei li-bri più significativi [...] Alfonso Di Nola nascono, in-fatti, da ricerche sul campo, [...] meglio [...] tra una vis teorica curiosa, [...] eterodossa e [...] quella curiosità degli uomi-ni e [...] loro usi che caratterizza i veri [...]. Tale simpatia con [...] impedisce la totale og-gettivazione [...] anzi trasforma nel suo gran-de [...] costitutivo il fatto che [...] delle scienze umane sia quel [...] che sono gli uomini. Tale simpatia -che peraltro [...] ambiguo e populistico [...] con i propri informatori [...] delle eredità di Ernesto De Martino che Di Nola [...] svolto, e speso con esiti di originale [...]. Autonomia che è [...] di quel dialogo fitto, [...] ma mai privo di tensione che egli [...] De Martino stesso e con Gramsci. So-prattutto per ciò che riguarda [...] senso e [...] di articolazioni concettuali destinate a [...] la sto-ria degli [...] italiani: come le oppo-sizioni tra [...] popolare e [...] ufficiale, tra egemonia e subalternità. Per Di Nola la [...] subalternità non significavano mai resistenza passiva, subalter-nità [...] eterodiretta ma anche rielaborazione culturale, resistenza attiva [...] pastorali e sottoproletarie, una riorganizzazione adattativa del [...] può essere sfruttata dai dominatori anche se [...] essi creata e imposta. In questo modo la cultura [...] veniva [...] storiciz-zata e non considerata quale [...] polarità passiva destinataria di una storia decisa in alto [...] parziale artefice, e perfino complice, della [...] condizione. In questa visione confluivano [...] e un illuminismo laico e intransigente, mai [...] forte gusto della provocazione teo-rica e da [...] nei confronti dei dogmatismi e degli autoritarismi, [...]. La forte vena polemica [...] di espri-mersi soprattutto [...] giornalistica radiofo-nica e televisiva [...] testi-monianza civile parallela, la [...] attività di ricerca. La capacità di comunicare questa [...] tensione ne ha, peraltro, caratterizzato fino [...] universitario che non fu mai [...] accademico ma sempre partecipante, ai li-miti di [...] «drammatizzazione» di-dattica delle questioni teoriche. Il che ne spiega anche [...] popolarità tra gli studenti delle università di Siena, di Roma e [...] di Na-poli. Tutto questo, e non [...] su una erudizione a [...] poco sterminata che andava [...] alle religioni primitive. Basti [...] della monumentale Enciclopedia delle [...] che Alfonso Di Nola ha scritto quasi [...]. Se si mettono insieme [...] si ha forse [...] delle dimen-sioni di una [...] vuoto che essa la-scia. È morto ieri a Roma, [...] 71 anni, [...] di Roma dove era [...] Alfonso Maria Di Nola, do-cente di Storia delle Religioni [...] Antropologia [...] alla III Università di Roma. Di Nola era nato [...] Napoli [...] 9 gen-naio del 1926. Autore di numerosi studi [...] sulle culture [...] soprattutto del Meridio-ne, era [...] e giornali e aveva curato per la [...] il programma «Storie della [...]. ///
[...] ///
[...] di Evita Peron: da [...] del dittatore argentino Amore e politica, la [...] Eva Duarte GABRIELLA MECUCCI [...] lei convivevano due perso-ne: [...] Eva Duarte, moglie di Peròn, che conduceva [...] gratificante vita di sposa; [...] di nome Evita, una [...] fanatica, il ponte fra Peròn e i [...] con cui Pe-ròn parlava al [...] e [...] rispondeva. Non è né un [...] biografia a regalarci questo [...]. È la medesima Eva Peròn [...] così ne La ragio-ne della mia vita, [...] dal giornalista Manuel Penella de Sil-va, ma [...] approva-to dalla medesima Evita. Questo testo è uscito [...] gli Editori Riuniti che non hanno volu-to [...] questa saga del-la pasionaria argentina, le sue [...] tanto di te-stamento finale. Il racconto venne dato [...] prima che Eva moris-se, in quel freddo [...]. Fu considerato subito il [...]. Ed è del tutto [...] non dice niente su Eva Duarte, sulla [...]. Non è [...] è un pam-phlet propagandistico sul [...]. Evita parla solo di Evita. Qualche esempio? Leggiamo il [...] il sottotitolo «Il mio giorno più bello». Credete che sia il [...] si innamora, magari di Peròn? No, Peròn [...] nel ruolo di innamora-to. Ecco il racconto: «Era [...] tutti gli altri. Gli altri gridavano fuoco [...]. Lui gridava fuoco e [...] avanzava. Mi misi al suo [...]. Forse questo richiamò la [...] attenzione, e quando riuscì ad [...] trovai il coraggio di [...] come meglio potei: [...] co-me lei dice, la causa [...] è la [...] stessa causa, per quanto lunga [...] percorrere sarà la strada del sacrificio, rimarrò al suo [...] fino allo stremo delle [...]. Evita non ci restituisce [...] ma un incontro eroico. Racconta una passione politica non [...] passione [...]. Le co-se non andarono [...]. Di-cono i biografi che [...] Duarte quella sera che vide per la [...] colonnello ballò lungamente con lui [...] un banale e sdolcinato [...]. Ne La ragione della [...] alcun accenno al passato [...] alla prima giovinez-za da prostituta, alle peripezie [...] avventuriera, sino alle esperienze da attricetta di [...]. Il libro ha un [...] di legittimare, quando or-mai la malattia non [...] le proprie scelte e di ri-leggere la [...] luce di queste. Troviamo capitoli così tito-lati: «La [...] Vocazione e destino, Troppo peronista». Tutto serve ad introdurre [...] «Evi-ta». Da questo momen-to in [...] la filosofia del giustizialismo. Il populismo di Evita [...] nella [...] politica sociale, nel suo [...] pochi cenni che riguardano i rapporti umani. [...] di questo populismo è: [...] affinché questo canti le lodi del [...] Peròn. Il re-sto fa schifo [...] fatta di «mediocri» che [...] genio di Peròn, gli intellettuali, i giornalisti [...] ceti medi. Emerge, dietro [...] retorica, [...] intolleran-te, autoritaria, fanatica. Non emer-ge, ma sappiamo che [...] così, [...] protettrice di fascisti e nazisti, [...] signora carica di [...] e di pellicce. Eppure, [...] amore per i poveri della [...] dei descamisados [...] qualche cosa di [...] autentico che leggendo il libro [...]. Così come [...] qualche cosa di auten-tico [...] amore per Peròn. Un amore senza eros, [...] riconoscenza verso un uomo che [...] aiutata e so-prattutto protetta. Era forse più in [...] popolare di lui, era certamente [...] che gli tenesse testa. La lettura de La [...] vita ci restituisce una biogra-fia di Evita [...] mol-to più povera e schematica di quella [...] ci fa capire bene che cosa fu [...] per-chè riuscì a conquistare la sinistra argentina [...] America la-tina. Evita rappresentò il cuore e [...] di una teoria e di una pra-tica [...] che convinse-ro persino i [...] e i [...]. Quei giovani rivolu-zionari gridavano dopo [...] morte: si Evita [...] saria [...]. E questo è [...] in-ganno della regina dei descamisa-dos. Le mani, trasformate in [...] simbolica, so-no [...] privilegiato della mo-stra The [...] 1996-98 del fotografo sardo Flavio Piras, [...] il 22 febbraio [...] a Palermo in «prima» [...] 15 marzo) presso la «Galleria Bian-ca» dei Cantieri Culturali [...] Zi-sa. [...] presenta in chiave multimediale [...] dipinti che Piras ha voluto dedicare al [...] da Haiti [...] popoli per i quali [...] mani appunto, sono il mezzo essenziale per [...]. Flavio Piras, 41 anni, [...] di Cagliari e da anni trasferito ad Asti, [...] le sue opere anche a Mi-lano, al [...] Museum di Tokyo, alla [...] Art [...] di Amsterdam e ai Magazzini [...] Sale di Venezia. ///
[...] ///
Flavio Piras, 41 anni, [...] di Cagliari e da anni trasferito ad Asti, [...] le sue opere anche a Mi-lano, al [...] Museum di Tokyo, alla [...] Art [...] di Amsterdam e ai Magazzini [...] Sale di Venezia.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .