→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 3458719688.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

La madre, invece, era [...] Fer-rara ed era cugina della protagonista del ro-manzo [...] Giorgio Bassani «Il giardino dei Fin-zi Contini». [...] del 1939, mentre ancora frequen-tava [...] liceo, a causa delle leggi razziali, con una delle [...] navi, Tullia [...] lasciò [...] insieme alla [...] famiglia. Approdata a Pa-rigi studiò [...] Sorbona. Ma poi dovette abbandonare [...] Francia per gli Stati Uniti, dove frequentò la [...] di New York. Si guadagnava da vivere [...] ne-wyorchese diretta allora dal giovane Leonard Bernstein In Italia, [...] è rientrata nel 1945, è stata giornalista [...] primo piano nei rapporti internazionali, in particolare [...] Comunità Ebraiche. Il suo primo reportage [...] al processo di Norimberga. [...] è presidente [...] Comunità Ebrai-che Italiane. È sposata e ha [...]. LA [...] SCELTA di vita Ugo [...] la fece giovanissimo. A 18 anni era [...] combattere contro i fascisti e i nazisti [...] Pci. Le ragioni di quella [...] è rimasto fedele, in modo rigoroso e [...] suo ul-timo giorno di un anno fa, [...] della storia stessa del no-stro paese, dal [...] delle peculiarità che hanno distinto il Pci [...] comunisti [...] ed hanno fat-to sì [...] po-litiche eredi di quel partito sono ancora [...] politica italiana, a differenza di quanto ac-cade [...] partiti co-munisti o postcomunisti occidentali. Anche da questo punto [...] utile è la let-tura dei ricordi della [...] politica che [...] ci ha lasciato («Tra [...] a cura di Gianni Cipriani, Baldini e Castoldi [...]. Solo suc-cessivamente compresi an-che [...] finalità so-ciali e delle ra-gioni della clas-se [...] diseredati so-stenute dal Pci». Come molti dirigenti del Pci [...] quegli an-ni, insomma, per [...] la scelta comuni-sta fu [...] libertà e di democrazia. Per que-sto, egli fu [...] tutta la vita, ma in modo moderno, [...] seppe sempre comprendere i passaggi fondamentali della [...] e del mondo, anche del mondo comunista. Scrivo queste note, pensando [...] fondamenta-li: il dopoguerra, la lotta per la [...] la fine [...] Sovietica, il passaggio dal Pci [...] Pds. [...] un incontro che ha segnato [...] Ugo [...] con Enrico Berlinguer, pri-ma nella Federazione gio-vanile e poi nel Pci. Un rapporto durato molti [...] perché nutrito dalla stima e [...] reciproci e da una [...] ruolo nazionale e demo-cratico della sinistra. Berlinguer, segretario del Pci, [...]. Fu così, agli inizi [...] Settanta, che [...] diventò senatore e «decollò» [...] nazionale. Con Berlin-guer «inventò» un [...] il Pci: i proble-mi dello Stato. Iniziò un intenso lavoro [...] apparati dello Stato: la polizia, i carabi-nieri, [...]. Anni di fuoco, anni [...] sangue e di morte. [...] fu prima di tut-to [...] di quel fenomeno e poi [...] che, insieme a Berlin-guer, [...] Pci e la classe operaia in una [...] al brigatismo. Quella bat-taglia fu vinta. Il momento cruciale fu [...] di Aldo Moro: lo Stato [...] trattò. Fu, probabilmente, il mo-mento [...] più alto storicamente [...] del Pci al nostro [...]. [...] pubblica che si volle [...] di quegli anni -anche [...] della [...] esperienza partigiana -fu quella [...] ri-gidamente chiuso rispetto al nuovo. Non era affatto così. Ricordo che quando il [...] -e fu una vittoria politica prima che [...] fu uno dei primi [...] e presentare il disegno di legge per [...] ai brigatisti. Anni dopo, riflettendo sul [...] origini e le sue cause, [...] ri-cordò che se un [...] fu quello di non avere prestato più [...] ai disagi, alle richieste dei giovani. Il travaglio della trasfor-mazione [...] Pci [...] Pds col-se [...] in un luogo nevralgico [...] politica: era presi-dente del gruppo parla-mentare del Pci [...] Senato, oltre che diri-gente di primo piano del [...]. Capire la svolta della Bo-lognina, [...] contribuire a convincere, per traghettare un gruppo [...]. Tanti uomini e donne [...] di-verse alle spal-le. Un impegno difficile, che [...] senza tor-menti ma an-che con tranquilla sereni-tà, [...] per un obiettivo giusto. La lunga esperienza di [...] di par-lamentare consentì a [...] di costituire un patri-monio [...] rapporti, che seppe impie-gare produttivamente quando fu [...] Comitato parla-mentare per il controllo dei servizi [...] precedenti aveva for-nito un contributo decisi-vo per [...] questo delicato apparato dello Stato). Guidò la Commis-sione con [...] e politico, le stesse qualità che avevano [...] al 1992, la [...] presidenza del gruppo parlamentare [...] Pci [...] del [...]. ///
[...] ///
[...] era senatore da 22 anni. Decise di lasciare, volontaria-mente e [...] una forte motivazione. Le ultime righe del [...] dedicate pro-prio a questo gesto: «Nel [...] sciolte in anticipo le Camere, [...] di non [...]. In una lette-ra al [...] e ai compagni di Torino, ho scritto [...] anni di attività parla-mentare, era giusto che [...] un ricambio. Sono convinto che [...] sia una delle principali regole [...] de-mocrazia. [...] poli-tico può e deve esprimersi [...] molti altri modi. E fin-ché avrò fiato [...] non verrà meno. Se fossi un credente [...] Dio la preghiera di non avere troppa [...] a sé». Tullia [...] «La pace dei gesti concreti, [...] strada senza alternative» [...] «No. Io pensavo che fosse [...] avevano chiesto di capire se [...] state violazioni dei diritti [...] parte di chi. Noi abbiamo lavorato in [...]. E in 45 giorni [...] chiudere [...]. Eravamo riu-sciti a provare [...]. [...] al contingente italiano nel tempo [...]. E uno [...] militare. Abbiamo pro-vato che [...] stata una violazione di diritti [...] una violazione del-le [...]. Abbiamo provato che [...] stato lo stupro di una [...] somala in uno dei nostri posti di blocco. E che era effettivamente avvenuto [...] di un prigioniero somalo. Come ricordi, nelle fotografie [...] Panorama si vede un gruppo di soldati che [...] di scosse elettriche su un pri-gioniero somalo [...]. Dunque in entrambi i [...] servizio, sia fuori servizio, ci sono state [...] umani che dimostravano una smagliatura nella linea [...]. Questo esempio non esclude [...] si siano verificati altri casi del genere. È accaduto qualcosa di [...] un campo. Ma [...] pre-sente non ha riferito [...] superiore che non ha riferito [...] comandi. Nessuno ha denunciato e [...]. E i controlli [...] in basso non hanno fun-zionato. Si è dimostrato dunque [...] sono possibi-li. A noi sembrava che [...] nostro lavoro. Per-seguire il colpevole è [...]. La nostra era una inchiesta [...]. A inchiesta conclusa, presentata [...] presidente del Consi-glio, arriva il memoriale del [...] Aloi. Allora abbiamo rice-vuto un [...] della Difesa, per conto del gover-no: riaprire [...]. Dunque abbiamo rico-minciato. I problemi della traspa-renza, [...] un eccesso di solidarietà fra membri delle [...]. È un mondo che [...] ed è [...] umana molto impor-tante. Il presidente della commis-sione Gallo, [...] magistrato illu-stre. Poi [...] Tina Anselmi, che ha fatto [...] magistrale inchiesta sul-la [...]. E io, che sono [...] molti anni. Nel mio pic-colo, so [...] di domande per cercare di avere un [...]. Ebrei italiani e Italia. È davvero guarita la [...] «Abbiamo imparato a coesistere [...]. Ma la ferita si [...] sollecitazione. Cerchia-mo di [...] sotto controllo. Però, ancora adesso [...] una cosa che ci [...] stupore: come è potuta avvenire una cosa [...] paese dove eravamo totalmente integrati? Ci sono [...] che non vanno dimenticate. Si de-vono gestire. [...] così terribi-le deve essere [...] il desi-derio di vendetta ma perché mi [...] dovere testimoniare e tra-smettere la memoria di [...]. Possono ancora succedere. Le socie-tà cambiano, le [...]. Però alcuni meccanismi pur-troppo [...]. Io penso che sia [...] chi ha subìto di dire [...]. [...] e non solo il nostro, [...] che una si-mile tragedia può ancora succedere. Certo le leggi razziali, la [...] lo sterminio di milioni di [...] nel modo arbitrario e spaventoso [...] abbiamo imparato a conoscere ci sembrano eventi irripetibili. Quello che è accaduto agli [...] ha avuto la [...] unicità, la [...] dimen-sione estrema, il suo orrore [...]. Però il meccanismo esiste [...]. È la pulizia etnica [...] Bosnia, [...] esempio. Si tratta di eliminare [...]. È [...] propria identificazione nella elimi-nazione della [...]. Dunque mi pare che [...] trasmettere alle generazioni che si affacciano adesso [...] senso che questo [...]. ///
[...] ///
Carlo Gin-zburg ha scritto che [...] tutto, [...] pregiudizio, è supera-to. È molto interessante. Beh, quando è venuto [...] siamo stati in tanti [...] ha citato Paolo. Non è che non [...] accorti. Ci siamo accorti che [...] che il Papa ha usato, [...] Paolo, può essere letta in senso negativo. Però abbiamo anche registrato il [...] che [...] del Papa era la no-vità [...] di [...] un fatto che non si [...] ad equivoci. E poi, probabilmente, co-me [...] Ginzburg, quella frase era un [...] spontanea, forse nel [...] il contesto della citazione. Ma noi conosciamo il significato [...]. Ogni tanto giornali e [...] Ita-lia, tornano a parlare di lobby ebraica. [...] «È capitato anche a me [...] quando sono stata nomina-ta nella commissione [...] sulla Somalia. Un deputato della Le-ga, [...] Camera, [...] detto che il fatto che io fossi [...] com-missione voleva dire che la lobby ebraica [...] se-greti militari e voleva muovere un attacco [...]. Simili pa-role hanno indignato [...] Camera, che ha risposto in un modo [...]. I giornalisti mi hanno [...] di que-sta cosa. Io non ho voluto [...] con questo signore leghi-sta. Mi pareva che non valesse [...]. Ebrei italiani e Israele. ///
[...] ///
Ebrei italiani e Israele.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL