Un gelato! ///
[...] ///
Senti se siamo sudati! Niente, ho detto! Poi vi porterò una bella [...] ma gelati non ce n'è. Queste cose fanno, male ai [...]. Avete la vostra merenda, [...]. Quanto pago? [...] domandò quindi sempre [...] al padrone della baracca, come [...] avesse voluto [...] via subito. Il signor Barnabò trasse [...] lire e le posò sul tavolino con [...] mentre i ragazzi erano lì lì per [...]. E nel [...] ciò toccò col piede la [...] sotto il tavolino. Il padrone della baracca [...]. Il signor Barnabò guardò [...] ragazzi mentre la moglie prendeva le merende [...]. Cosa credete, che non [...]. E avrebbe voluto [...] loro che aveva solo [...] lire e doveva regolarsi, sapere prima se [...]. Ma di tutto questo [...] oramai che la faccenda [...] pensando che i ragazzi, in fondo, era [...] cose non le sapessero o poi andavano [...] giro. [...] mangiavano ora le loro [...] e salame, ancora immusoniti e col pianto [...] la signora Cecilia ravviava loro i capelli [...]. Il signor Barnabò si [...] due passi in giro. Egli passeggiò in su [...] per lo spiazzo davanti alla baracca, ammirò [...] vallata [...] dal punto dove si [...] non era più visibile [...] e sentendo come una [...] testa un po' calva il tepore del [...] rasserenarsi e gli venne voglia di far [...] padrone. Che lo invogliasse a [...] di sentirsi chiamare commendatore era un fatto [...] inconsapevole in lui. Ma questo [...] è suolo demaniale, se non [...]. Le è costato molto [...] si intendeva di queste cose perchè era [...] di pratiche che gli capitava spesso tra [...] ufficio. Se sapesse quello che [...]. E quello che mi [...] pochi metri quadrati di suolo! Io avrei potuto [...]. Perchè lei conosce, commendatore, [...]. Io posso, cioè avrei [...]. [...] un ramo d'affari che mi [...] spesso di trattare. [...] lo ascoltava con gran [...]. Se fosse possibile, magari per [...] futuro, ottenere una riduzione del canone [...] con la [...] influenza. [...] Barnabò ascoltava quel discorso [...] con aria meditabonda; [...] infilati i pollici nei [...] c veramente chiunque avrebbe provato un grandissimo [...] a lui. Ma bisogna vedere il [...]. I termini del contratto [...] mutati fino alla scadenza. Solo al momento del [...]. ///
[...] ///
Il mio contratto è [...]. Perchè vede, commendatore. Se almeno avesse potuto ottenere [...] riduzione del canone. La raccomanderò io, con [...]. Mi interesserò, alla scadenza [...]. In fondo egli non [...] e non parlava solo per darsi delle [...] avrebbe potuto fare davvero, quando fosse venuto [...] raccomandare la pratica del padrone della baracca. Si sa quanto valga negli [...] e nei ministeri [...] non diciamo [...] archivista capo come il signor Barnabò, ma [...] semplice usciere il quale, per [...] mancia di due o trecento lire può far seguire [...] una pratica un corso incredibile e miracoloso. Il padrone della baracca [...] ringraziare e d'altronde, essendo un uomo avveduto, [...] domandare al « commendatore » il suo [...] suo indirizzo per [...] venire da lui a [...] quando avrebbe dovuto rinnovare il contratto. Quella domanda pose in [...] Barnabò [...] quale sarebbe stato seccante [...] aveva un così alto concetto di lui, [...] dove [...] sempre un odore di [...] lessi, [...] fatto che eventuali ospiti [...] accomodare solo nelle camere da letto [...] sia in ufficio dove [...] davano [...] del tu ed egli [...] maniche nere. Ma non c'è fretta. Eppoi io sono sempre [...] è difficile [...]. Piuttosto farebbe bene a [...] estremi della pratica. Appunterò la cosa sulla [...] mi interesserò. No, non c'è pericolo che [...] dimentichi [...] cosa promessa! Vado subito a prendere il [...] che ho [...] insieme con la licenza [...] del locale [...]. E si allontanò inchinandosi. Il signor Barnabò volse [...] e soddisfatta e gravemente ritornò al tavolino [...] era rimasta sola. Proprio in quel punto [...] strepito di motori e, una dopo [...] comparvero sullo spiazzo voltando [...] della Cittadella quattro o cinque Vespe e Lambrette [...] una coppia di gitanti sopra. Questi discesero chiassosamente dalle loro [...] erano tutti giovanotti e ragazze [...] venendo versò la baracca. Il padrone si fece [...] subito cominciò a trasportare sedie e tavo [...] signor Barnabò; [...] Sono da lei subito, [...]. I [...] arrivati osservarono [...] distinto signore che veniva chiamato commendatore e, [...] di far gran caso alla [...] presenza, tuttavia il loro [...] calare su un tono più discreto. Il signor Barnabò, a [...] una mossa piena di dignità, si mise [...] suo cappello, restando seduto con naturale rigidezza [...]. Mi scusi [...] disse il padrone della baracca [...] dopo [...] servito i [...] clienti, con [...] del contratto. Egli diceva « commendatore [...] tono la voce, come se avesse saputo [...] faceva piacere al signor Barnabò, e infatti, [...] i [...] arrivati voltavano le teste sentendo [...]. ///
[...] ///
Egli diceva « commendatore [...] tono la voce, come se avesse saputo [...] faceva piacere al signor Barnabò, e infatti, [...] i [...] arrivati voltavano le teste sentendo [...].