→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1996»--Id 3447674617.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Prende cappello il solito Sergio Romano, [...] intima su La Stampa: «Politi-ci e intellettuali [...] mani dal Risorgimento! E perché? «Perché la [...] trascurato e svilito i [...] storia naziona-le». E poi perché per [...] «Risorgimento fu una rivoluzione tradita». Davvero? E su quale «Bignamino» [...] Romano ha letto tut-te queste corbellerie? Ha mai [...] pagina di Togliatti e Gramsci sul Risorgimen-to? Vi [...] interessanti. Ad esem-pio il Togliatti [...] Cavour. E il Gramsci che parla [...] «Rivoluzione passiva», [...] incompiuta. E nondimeno necessa-ria. Per non dire di Gobetti, [...] la «Ri-voluzione liberale», muovendo dalle promes-se mancate [...] Risorgimento. E poi, nono-stante la [...] del [...] Ga-ribaldi non era [...] del Fronte popola-re? Perciò, [...] Ambasciatore, [...] un modestissimo consiglio. Prima di partire lan-cia [...] un bel ripasso. PARTITI, VIL RAZZA DANNATA [...] a destra uno squillo [...] sinistra risponde uno squillo. E che dice, da [...] questo squillo ossessivo da qualche anno a [...]. E di chi è [...] «Del [...] che ha disegnato [...] dentro la repubblica dei [...]. No, il [...] non ha di-segnato un [...]. Ha contribuito a liqui-dare [...] ha spianato la via alla Costi-tuente. [...] invece ha fatto la Carta, [...] abbastanza indefinito il ruolo dei partiti. È stato il blocco [...] a favorire la «partitocrazia», le cui radici, [...] anche nel [...] littorio e nelle sue [...]. E oggi? Ci vogliono [...] aperti alla società civile e capaci di [...]. Sennò vincono i «decisori», [...] le [...]. ///
[...] ///
E molti abboccano. La settimana scorsa una [...] stampa annunciava che Hitler vo-leva rapire Churchill. Fonte: un ufficiale di [...] lo aveva confidato ad una [...] in-glese. E non è tutto. [...] stava in un volume Editori Riuniti [...] qualche anno fa! Il pensiero debole non [...] col teatrino [...]. Così Pier Aldo [...] sul Corriere di Giovedì. E invece [...]. Perché sono stati i [...] a enfatizzare il primato [...] da logi-ca ed esperienza. E a celebrare la [...] cui i «media» divengono la «Tec-nica» che [...] i «miti». Prima cominciano i giornalisti [...] «simula-cri». Poi toccherà ai lettori [...] a nulla. ///
[...] ///
Davvero i letterati di [...] modernità? FOTOGRAFIA Tipi tedeschi prima della «furia» [...] intorno al romanzo di Bruno Pischedda, sul [...] intellettuali di sini-stra e la modernità, mi [...] lontano episodio della sto-ria culturale di questo [...] valere come apologo. Ci rife-riamo al dibattito [...] delle scienze sociali, ai loro pre-supposti epistemologici, [...] Karl R. [...] e Theodor [...]. Adorno so-stennero a [...] 1961, un dibattito a [...] il meglio [...] tede-sca di quegli anni, [...] Dahren-dorf a Jürgen [...] da Hans Albert a Harald Pilot. [...] la-tamente neopositivistico [...] si scontrava con quello dialetti-co, [...] della Scuola di Francoforte: da una parte, [...] che le scienze sociali debbano [...] su criteri di coe-renza e chiarezza formale, nella convinzione [...] il loro metodo, co-me quello delle scienze naturali, consista [...] sperimentazione di soluzioni sempre nuove per i diver-si problemi [...] via insorgenti; [...] la certezza [...] che tale coerenza formale non [...] in grado di rappresentare la contrad-dittorietà della società capitalistica [...] e che anzi fornisca, di quel sistema, la più [...] apologia; da una parte, insomma, [...] della realtà così [...] per [...] al meglio; [...] la negazione dialettica di quella [...] realtà, per un suo più razionale ed immediato superamento, [...] segno di una ragione che identifi-cava verità e valori. Quel che è ve-nuto [...] solo in ambito filosofico, ma anche politico [...] sembrerebbe [...] dato ragione [...] ma che poi [...] abbia passato gli ultimi [...] del peri-colo televisivo, quasi ricalcando le posizioni [...] anti-co interlocutore, fa pensare. Vecchie [...] Ecco: [...] conclusa vicenda di [...] uno dei più grandi inter-preti [...] modernità scientifica e tecnologica, dovrebbe [...] ancora, con blan-da facilità, certe [...] tra apocalittici e integrati. Pischedda, mi pare di [...] personaggio che dà un giudizio positivo dei [...] del sapere nella società di massa, quelli [...] consentito una vera emancipa-zione, e mette sotto [...] di alcuni in-tellettuali di [...] quali Al-fonso Berardinelli, Giulio Ferroni e Goffredo Fofi. Ma siamo proprio si-curi [...] sia centrato? Siamo certi che gli intellettuali [...] rappresentino vera-mente i prototipi di quel conformi-smo [...] da Pischedda? Berardi-nelli, nessuno lo ignora, ha [...] della [...] carriera le glaciali e [...] un apo-calittico come Fortini, ma da molto [...] è allontanato, disde-gnando oggi, come pochi altri, [...] spirito: baste-rebbe leggere Stili [...] davvero bello, apparso su Diario [...] ove vengono im-pietosamente riletti [...] come Fortini, appunto, [...] Zolla e Calasso, un [...] stile di [...] ironia che è quanto [...] di cui lo si [...]. E [...] se ci teniamo alla [...] sorge un primo problema: da quale dominio [...] Berardinelli criticherebbe gli apocalittici Fortini e Zolla? Do-vremmo [...] egli sia piuttosto un integrato? Il fatto [...] di que-sto tipo non ci consentiranno mai [...] problema di fondo del [...] di Berardinel-li, e cioè [...] egli sap-pia coniugare Cecchi con Ador-no, un [...] che è anche di ordine formale. Ecco il punto: malgrado [...] Berardinelli possa coincidere, re-lativamente a certe questioni, [...] un Adorno, ciò non si-gnifica che, rispetto [...] quanto tale, la posizione dei due sia [...] nel merito non è, per questo, [...] di metodo. Per Ferroni il discorso [...] solo a prendere in mano la [...] fortuna-ta Storia della letteratura [...] subito come il punto di for-za stia [...] di plurali-smo metodologico che lo vaccina da [...] poetica, [...] la più vasta e [...] panorama italiano: che poi Ferroni insista, nella [...] «resisten-za della letteratura» nella società mediatica, sulle [...] formali, ciò non si-gnifica, credo, che egli [...] pensare come Pischedda relativamente al suffragio univer-sale, [...] il sociali-smo, il referendum sul divorzio e [...]. Estetismo rovesciato Su Fofi, [...] questione è più complicata: e non si [...] negli anni di Quaderni piacentini, il suo [...] abbia spinto sul crinale di un estetismo [...]. Più inte-ressante, allora, [...] una pubblica risposta sulla [...] evolu-zione, quella che lo ha [...] condotto da un deciso rifiuto della letteratura alla cele-brazione [...] un romanzo che pare vada a disegnare una [...] autobiografia della nazione. Tutto questo per dire [...] radicalismo antimoderni-sta, di apocalittico rifiuto della so-cietà [...] assomi-gliare troppo a quella famosa notte [...] in cui tutte le [...]. Ma davvero Pi-schedda pensa [...] Evola possa assomigliare ad [...] Ferroni e Berardi-nelli a Ceronetti, Fofi [...] Calasso? Il fatto è che nella nostra [...] militanza cri-tica possibile ci [...] sappia assumersi le proprie individuali responsabilità. Perché [...] è il nodo: [...] del pre-sunto tramonto delle [...] senza più controllo ra-zionale, acriticamente riemergo-no, come [...] cosiddetto radicalismo antimo-dernista degli intellettuali. E ciò, senza nulla togliere [...] romanzo di Pischedda, che merita di esse-re giudicato [...] dimensio-ne [...] propria, quella letteraria: crediamo che [...] questa, di lezione, la modernità ce [...] data. [...] dallo sguardo torvo, il farmacista [...] pan-ciotto e fiero di sé, [...] il pasticciere che pare uscito [...] un disegno di Grosz e ci sono tanti contadini. È uno spaccato della Germania [...] foto-grafo tedesco August Sander, nato nel 1876 [...] 1964, docu-mentò e mise insieme come tante [...] mosaico infinito, il suo progetto chiamato «Uomini [...] XX [...]. Questo ambizioso progetto voleva immortalare [...] di ogni ceto sociale, dal vagabondo [...] voleva rappresentare uomini, donne e [...] nel loro ambiente, voleva diventare un ritrat-to [...] società tedesca. Un progetto sterminato e [...] mai interrotto se, nel [...] i nazisti, che non [...] lavoro di Sander, non avessero distrutto nega-tivi [...] stampa. Così il foto-grafo, che [...] perico-lo, passò a fotografare paesaggi e cit-tà, [...] mai quello che era il suo forte, [...]. Di Sander il museo [...] Alinari di Firenze espone ora cir-ca 190 scatti. Provengono dagli Ar-chivi Sander [...] Fondazione [...] di Colonia, la città [...] morì e dove sono conser-vati 11. Sono ri-tratti che fanno [...] tentati-vo di rappresentare se non [...] almeno il mondo [...] venisse travolto dalla furia del nazismo e [...] mondiale. Ma non si avverte [...] di Sander. ///
[...] ///
E se, rispetto alle [...] Dieci, negli anni Venti e Trenta dimostra [...] al carattere di chi viene foto-grafato, certo [...] roman-ticismo di maniera, allora il lavoro del [...] volontà [...] lo si potrebbe avvici-nare [...] della Grande depressione degli anni Tren-ta, a [...] Dorothea Lange, per fare un esempio. Con forti differenze però, [...] fondamentale, come sostiene [...] Sander, nipote del fotografo [...] Archivi: «August San-der voleva documentare la struttura [...] quella cono-sceva. Lo interessava la [...] della società, con atteggia-mento [...] fotografi della Grande depressione degli Stati Uniti. A mio nonno invece [...] delle persone, [...] al politico, e aveva [...] so-cietà [...] applicabile al re-sto del [...]. Non che si schierasse [...] non andò certo [...] con i nazisti. Quando Hitler salì al [...] nipote -mio nonno aveva già subodorato che [...] erano i nazisti. Suo figlio, che fu [...] socialista, fu fatto prigioniero politico e morì [...] sia stato ucciso. E fu lui a [...] nonno le foto di prigionieri che poi Sander [...] fatto proprie perché rientravano nel suo concetto [...] nel suo progetto di [...] del XX [...] . Perché non è la [...] opera [...] non è la singola foto, [...] in [...] per dire, quanto [...] il concetto di [...] rappresentare il genere umano». Sander ritrasse anche artisti [...] Raoul [...] il com-positore Paul Hindemith [...] direttore [...] Wilhelm [...]. A loro, invece [...] concesse al massimo le [...] delle foto. La mostra fiorentina [...] «La fotografia non ha [...] stesso Sander, e rimane aperta ogni giorno [...] fino al 15 gen-naio. Catalogo Alinari, telefono del [...]. ///
[...] ///
Adorno [...] Lucinda [...] Ma apocalittico sarà lei! Riaprono la logora querelle [...] integrati. In più mettono tutto [...] stesso piano, saltando a piè pari il [...] critica di questi anni. Proviamo in-vece a ricominciare [...] e Adorno, usando la [...] e la criticità del secondo. MASSIMO ONOFRI SCOPERTE Un [...] Leopardi IL CONVEGNO. Torino: due giorni di [...] di una nuova realtà associativa E fiorisce [...] cento Fondazioni DALLA NOSTRA REDAZIONE MICHELE RUGGIERO [...]. In Italia sono circa [...]. Ma, al primo «censimen-to» [...]. Di chi parliamo? Delle Fondazioni [...] giuridici dotati di un loro patrimonio, nel [...] vo-ce «dare», dietro cui si celano cen-tinaia [...] della loro ragione di [...]. [...] di [...] di scopri-re come operano, [...] ed integrate sul territorio, è della Fondazione Agnelli [...] Tori-no che ha dedicato loro un conve-gno. Un evento che, di primo [...] sembra [...] segnare una tappa di avvicinamento [...] di intenti e di prospettive, [...] attività diverse, ma unite dal principio filantropico. Del resto, il momento [...] i più propi-zi e il governo Prodi [...] di [...] traghettare sulla sponda della [...] di propositi rimasti per decenni sepolti nei [...] nuovo che investe il [...] ed i beni cultu-rali. Cinquecento dirigenti E non [...] su queste guide [...] si sia inserita con [...] ricerca della Fondazione Agnelli, volta a offrire [...] riconoscibile delle Fondazioni in Italia. Una ri-cerca presentata a Torino [...] un convegno presso [...] Indu-striale, aperto lunedì scorso da [...] intervento del senatore Gian-ni Agnelli. Una convention di due [...] hanno parteci-pato oltre cinquecento dirigenti di Fondazioni. Un modo per guar-darsi [...] cui però [...] del «chi siamo, do-ve [...] cosa facciamo» si è [...] dislocata in chiave di [...] che il [...] e il sapere di [...] più condizioni di per sé sufficienti ad [...] alla società civile nel Paese, sen-za un [...] economico, giuridico e fiscale. Dire che è stato [...] di una nuova identità può appari-re retorico, [...] può negare che [...] ha creato, in un [...] le prospettive di un nuovo humus culturale [...] che potrebbe [...] in un Salone delle Fondazioni. Le Fondazioni [...] dalla ricerca offrono uno [...] in grande movimento, dina-mica e che sta [...] di espansione, ma, comunque, arre-trata rispetto ad [...] ben altre tradizioni, dagli Usa alla Germania. Stime non scientifiche, ma [...] un divario quasi abissale nel rapporto [...] rispetto ai primi -una [...] -mentre per la Germania la propor-zione scende [...] una ogni 100. Certo, si tratta anche [...] «Chi sono, dove sono e che cosa fanno», [...] titolo della ricerca. Ma, prima, ci pare [...] mappa delle Fondazioni anche la loro carta [...]. Una mappa in cifre Così [...] che il 53 per cen-to è di [...] decennio sulla spinta del [...] al-le Regioni che ha nella sostanza cancellato [...] vincoli bu-rocratici, mentre un ulteriore 27,7 per [...] costituito tra il [...] e [...] in un periodo che [...] contenitore di grandi aspettative di decentramento poli-tico [...]. Domanda nodale: che cosa [...] Quasi [...] terzo di occupa di formazione ed istruzione, [...] cento di assi-stenza sociosanitaria, il 21 per [...] scientifica, umani-stica e [...] il 7 per cento [...] fanalino di coda, appena [...] per cento si dedica [...] segno che la concorrenza [...] in questo settore è [...]. ///
[...] ///
Come si distribui-scono sul [...] Di [...] ac-chito rimane impresso il senso di dispersione. In realtà, è soltanto [...] Fondazioni riflettono fedelmente le divisioni (e contraddizioni) [...] Paese che marcia a due velocità. La me-tà delle Fondazioni [...] Nord, lungo [...] alpino, dal Pie-monte al Triveneto, [...] Sud appe-na il 12,7 per cento, il restante [...] Centro Italia. Questo il linguaggio delle [...]. Se lo si travalica, [...] un campo inesplorato, come suggerisce Marcello Pacini, [...] Fondazione Agnelli: la mappa dei doveri. Oggi, argomen-ta Pacini, «le Fondazioni [...] avvertire come un dovere il rispetto di [...] compor-tamento trasparente e professio-nale, norme ed obblighi [...] di natura economica, sia culturale». Del grande poeta di Recanati [...] ad oggi una sola immagine e da [...]. Questa nuova offre [...] meno convenzionale di Gia-como Leopardi: [...] adunco, i capelli scomposti, le basette lunghe, [...] collo alto con il bavero ta-gliato a [...] il corpetto rialzato, la camicia a sbuffo, [...] più volte. La scoperta è [...] dei Lincei Antonio Giuliano, docente [...] storia [...] greca e romana [...] Tor Vergata di Roma. Il ritratto fu esegui-to [...] e il 29 luglio 1825 in una [...] Parma, dove il poeta si era fermato mentre [...] Milano, da un anziano pittore di Parma, Biagio Martini [...] il dise-gno a matita su un taccuino, [...] studio. ///
[...] ///
Il ritratto fu esegui-to [...] e il 29 luglio 1825 in una [...] Parma, dove il poeta si era fermato mentre [...] Milano, da un anziano pittore di Parma, Biagio Martini [...] il dise-gno a matita su un taccuino, [...] studio.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .