→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1964»--Id 3428931999.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Tr [...] domenica 2 agosto [...]. [...] una vera assenza? In [...] di settembre, fra i tradimenti degli alti [...] pronta infiltrazione dei tedeschi, mentre il « [...] si sfascia, [...] si fa rovente. In pochi minuti il [...] di storia. [...] un ritmo martellante prima [...] di perplessità poi di figure travolte dalla [...] ritrova nella ragione del proprio [...] la [...] esistere o, anche, di morire. [...] generazione, rimasta moralmente in [...] colpo, scoprendo fratture e divisioni, i veri [...] veri amori. [...] di una ragazza, Paola, [...] legata al giovane, precipita questa [...]. Egli si sente addirittura [...]. Da solo si reca alla [...] di Argeo, responsabile di quella morte, per [...] al rapido processo e [...] zione. IN Italia i giovani [...] nel secondo conflitto mondiale per imposizione di [...]. In questo quadro di [...] il tema del romanzo che Maurizio Ferrara [...] bisogno di scrivere, I prati lunghi (Ed. Il protagonista è un [...] nel luglio 1943 si trova di guarnigione [...] città piemontese. In circa 2 mesi, [...] rimasto Ano allora ai margini della storia, [...] non proprio di non partecipazione, di inerzia, [...] impegnato [...] nella lotta. Anziché [...] a Roma, nel comodo [...] familiari, se ne va in montagna coi [...]. Cos'è, dunque, accaduto? In [...] vicenda non è [...] di una crisi personale [...] vasta maturazione del nostro [...] rispondere a queste domande, Ferrara [...] da quel passato alcuni [...] tipi » e li [...] loro gesti e nelle loro reazioni ai [...]. Si parte dalla grigia [...] propria della condizione piccolo-borghese, tanto più accentuata [...]. Ma [...] naturalmente, varie sfumature. Queste non escludevano neppure il [...] i s [...] o » fascista, [...] presentato nel personaggio di Argeo, [...] lucido fanatico non privo di qualche pretesa dote di [...]. Ma, per lo più, [...] quella stagione, costretti nel 1941 ad arruolarsi [...] volontari », erano trascinati dagli eventi. Quasi sempre accettavano passivi [...] commozioni patriottarde la valanga propagandistica che cadeva [...]. Assenza ?Il protagonista del [...] stacca dai vizi comuni. Solo che si porta [...] precedenti di [...] che fino a quel [...] lacerato, [...] ad un equilibrio estremamente [...]. Il padre, un avvocato [...] insegnato a vedere il marcio [...] del regime, ma non [...] a combattere Sin dall' adolescenza, e pure [...] Aglio aveva capito che il padre era « [...] prigioniero del suo moralismo e della [...] rinuncia. Il risultato è un [...] pone come pura negazione. Nella [...] vita affettiva è indeciso fra [...] donne. Sa quello che non [...] che rifiuta. Sa benissimo di non [...] essere fascista. ///
[...] ///
A tal punto [...] Argeo lo provoca, si diverta [...] libro nasce dalla necessità [...]. [...] un [...] carattere che dà più [...] prima parte, specie nel sottile ed efficace [...] e figlio che si stacca dal resto [...] stilistica ai limiti della prosa d'arte. Fin lì si è [...] della memoria. Ma è solo una [...] parte successiva, dove troviamo una delle più [...] ricostruzioni dello sfacelo italiano dopo [...]. [...] la « memoria », [...] si attenuano o si amalgamano nella dimensione [...] rapporto fra ricordo personale e storia. I lettori conoscono Ferrara [...] partecipazione alla vita del nostro giornale: corrispondente, [...] commenti politici. Anche come narratore egli si [...] di interrogare i fatti nella [...] umile e tragica sincerità [...] o brutalità [...] di avvenimenti. Gli uomini si misurano [...]. I fatti li aggrediscono, [...]. I mutamenti, se avvengono, [...] quel ritmo. Senza dubbio, qua e [...] implicito, come se chi narra fosse preso [...] gli impediscono di essere, come ci aspetteremmo, [...] di certi gesti. Alcune figure [...] la stessa Paola [...] rimangono, sotto il riverbero della [...] allo stato di disegno o di progetto. L'autore ha voluto così [...] emotive di [...] delimitata fra introversioni e [...]. Nel libro si ha, [...] obiettiva e la analisi di una condizione: [...] della strumentalizzazione sociale del fascismo come forma [...]. Lo stesso mutamento finale, [...] di volontà e di liberazione nel dolore [...] basì sentimentali. Eppure Ferrara, partendo dalla [...] ha scritto un romanzo [...] dove il risveglio del [...] i motivi umani e politici, i sentimenti [...] che portarono gli italiani alla svolta decisiva [...]. La guerra fascista si saldava [...] una sconfitta ch'era [...] condanna anche della indifferenza e [...] moralismo. Da allora [...] combatteva la guerra dei [...]. [...] Rago [...] libri sul poeta [...] Laura. ///
[...] ///
I venticinque dialoghi [...] legati insieme a un [...] De Civitate Dei » di Sant'Agostino Francesco Petrarca Lo [...] libreria riservato al Petrarca s'è arricchito recentemente [...] di cui vai la pena riferire, non [...] modi della « notizia [...] Zanichelli di Bologna ci [...] del Canzoniere; [...] commento [...] postumo [...] di Nicola Zinga-relli, con [...] costituisce una vera e propria monografia sul Petrarca [...] di una critica [...] con le annotazioni che [...] schema che fu già del [...] e più vicino a [...] e una [...] tascabile che riproduce il [...] preceduto da una prefazione [...] Luigi Baldacci. Della prima stampa diremo [...] letta e usata con la dovuta attenzione [...] cui il commento [...] fu compilato (si risale [...] fa) e [...] che contraddistinse [...] del commentatore (una edizione, [...] « in relazione a. Una stampa in più [...] presenta Einaudi, nella « Nuova Universale », [...] s'è avuto altra volta occasione di notare [...] pagina [...] i commenti ai classici [...] notevole e una notevole dignità di programmazione [...]. [...] torinese ha anzitutto provveduto [...] più diffuso, fuori della ristretta cerchia degli [...] critico che del Canzoniere petrarchesco procurò, nel [...] Gianfranco Contini per una rara edizione del Tallone uscita [...] Parigi: [...] pochissime rettifiche e lievi innovazioni (le quali [...] tenue aumento di segni di punteggiatura e [...] Contini ha apportato al testo in discorso, [...] ha anche ristretto in termini essenziali la [...] testo » della stampa del [...]. In questa sede possiamo soltanto [...] che il testo [...] si raccomanda sopratutto per [...] una maggior osservanza della. Ad introduzione del Canzoniere, [...] una lettura che il Contini tenne nel [...] Firenze e che fu nello stesso anno riprodotta [...] » di Roberto Longhi. Si tratta di uno [...] Preliminari sulla lingua del Petrarca [...] che è ormai entrato [...] fra i contributi « fondamentali » della [...] che costituisce uno degli esemplari più importanti [...] del Contini. In esso sta, suggestiva introduzione, [...] alcuni [...] cenni di metodo. Lo « autobiografismo trascendentale [...] poesia petrarchesca, si pone dunque, sulla base [...] che dal [...] vista della lingua si [...] non più come una concrezione romantica sul [...] Canzoniere, ma come un fatto accertato nel vivo [...] "come paradigma storico. ///
[...] ///
Le annotazioni di Domenico [...] ai singoli componimenti son [...] ridotte al minimo e ripropongono un dubbio [...] chi cura edizioni di questo tipo: se [...] fruttuoso un intervento del genere, che [...] troppo spesso lascia scoperte [...] in generale e della lingua in particolare. Un prezioso contributo alla [...] studio del Petrarca ci viene offerto [...] Feltrinelli. ///
[...] ///
Segre: si tratta della [...] Vita del Petrarca di E. [...] uscita a Chicago nel 1961. Il [...] non è soltanto uno [...] e venerandi (è ormai più che ottantenne) [...] è, assieme al nostro Giuseppe [...] il più insigne [...] vivente. La Vita del Petrarca, [...] da Remo Ceserani, rappresenta il culmine di [...] petrarcheschi che sì iniziò nel lontano 1913 [...] di [...] alla celebre Concordanza delle [...] F. Petrarca di Kenneth Me Kenzie. Diciamo subito che la [...]. Non è facile scrivere [...] Petrarca che contemperi la vastità [...] e la ricchezza della [...] leggibilità: non [...] per il fatto che [...] Petrarca [...] lo scrittore classico delle letterature europee che [...] parlato di sé; che si è documentato, [...] funzione di [...] trascendentale che è la [...] Canzoniere, non soltanto attraverso tina fitta corrispondenza [...] stata conservata, ma anche attraverso numerose note [...] in margine ai suoi libri. Chi narri la vita [...] Petrarca [...] deve discostarsi da una documentazione così -massiccia; [...] optare per la « leggibilità » non [...] dai rimandi alla [...] documentazione. A ciò è riuscito il [...]. Quando il lettore giunge [...] segue l'autore nella definizione [...] Ritratto del Petrarca senza difficoltà. [...] italiano ha aggiunto alla [...] la riproduzione di [...] ricerca del [...] sulla Formazione del [...] »: uno studio per [...] un contributo fondamentale per una lettura non [...] Rime petrarchesche. Adriano [...] è più quasi cosa [...] la scoperta di inediti veramente tali, di [...] di primo piano della nostra storia, di [...]. Materiali ignoti e reperibili [...] ancora, ma il fervore della ricerca, cosi [...] diversi, [...] e poi [...] seconda metà [...] al tempo della scuola [...] è passato: non solo, ina oggi semmai [...] sotto chiare, per diritti [...] veri o presunti, inediti e curte di [...] esempio come Giovanni Verga, da decenni ormai; [...] altra natura, (ii testi più antichi, vengono [...] lusso di pubblicità, salvo poi a rin Leon Battista Alberti Eugenio Garin La Cabala Tre racconti « [...] Vittorio Del [...] sono stati pubblicati da Cappelli (La Cabala. Nel primo, Tanino è [...] napoletano senza arte né parte, giramondo, estroverso [...] chi, già a diciott'anni. Nel quartiere è noto come [...] Tanino [...] Tanino [...] Tanino [...] Le cose per lui precipitano [...] si accorge [...] innamorato di Nannina. Nei tentativi di conciliazione [...] con Sisina, ottiene proprio quello che non [...] Sisina se ne innamora e quando sente, invece, [...] lui per la figlia, lo uccide. Cosi al di là [...] il cui tessuto sempre più o meno [...] apparenza di [...] faciloneria e dabbenaggine, esplode [...] delle cose umane e che di solito [...] ma non sempre scongiurare. Ciò è ancor più [...] La Cabala, in cui certe tristi manie di [...] apparentemente danno luogo a situazioni comiche e [...] sfiorano il dramma quando si scontrano col [...] egualmente disperati. Costante tensione degli spiriti [...] di vita quotidiana, v'è nel terzo racconto II [...] il migliore dei tre: [...] fulminea vicenda pubblica di un episodio delle Quattro Giornate [...] in piena coerenza di ritmo quella familiare [...] Don Felice, protagonista deciso nella azione contro [...] Tedeschi, [...] comprensivo di Maddalena, amico [...] di Ernesto, il giovane [...] nasconde ai tedeschi presso di lui e [...] inutile » esce via [...] ad una camionetta di ragazzi combattenti. ///
[...] ///
Tanto maggiore importanza, e [...] alla scoperta che ha compiuto Eugenio Garin, [...] a ii Ti incunabolo del De Civitate Dei [...] Sant'Agostino. Si tratta di [...] della quale fino ad oggi [...] una minima parte era nota, cioè le [...] quella che resta certo la [...] opera latina [...] moralista, ed una delle più [...] del secolo », per [...] con [...] studioso: un ritrovamento la cui [...] è difficile sopravvalutare. E il merito e [...] questa scoperta non si fermano [...] in [...] la rivista [...] Luigi Russo, nel numero di luglio testé uscito, [...] Garin, [...] a una prima illustrazione, fornisce anche il [...] due di questi dialoghi, gli [...] e [...] vi si possono anche [...] righe allusioni a personaggi del tempo; ricordiamo [...] opera latina, il [...]. Cosi lo stesso Garin. E se si tiene [...] fornita dalla storiografìa idealistica, come di un [...] quasi un [...] e come il Gramsci [...] colui che insegnava nella [...] opera ad edificare il [...] nella società civile [...] se si tengono presenti [...] col cosiddetto [...] impegnato a fondo nei [...] politica e [...] saldamente radicato nella Firenze [...] (1383-1430 circa), dal Salutati al Bruni; e [...] presente [...] parte la posizione personale [...] vagante nelle varie corti, pur erede di [...] delle prime della [...] città, ma dispersa ormai [...] inclinante al cosmopolitismo: se consideriamo tutto questo, [...] significato storico complesso di una figura come [...] comprensione di tutto un periodo, e che [...]. ///
[...] ///
Tutti noi sapevamo. Non solo Gide trae [...] con la storia letteraria (il binomio [...] svolge in tutto il [...] essenziale), non [...] il suo amore per [...] polacco ci aiuta [...] parte a penetrare la [...] ma egli dice su Chopin, [...] IIa più intima essenza della [...] opera, verità che la [...] più agguerrita raramente aveva sfiorato. Basta dire che le Note [...] sono corredate da un [...] esempi musicali per capire come [...] interessasse non certo divagare [...] della musica di Chopin, ma [...] con rigore al testo [...] intuizioni, stimoli che non [...] del loro fascino. Uno Chopin raccolto, alieno [...] da ogni tendenza [...] teso a [...] ricondurre al classicismo [...] apporto romantico », questo [...] Chopin che balza fuori rito dalle pagine di Gide [...] il disco accluso (pianista Luciano Bertolini) si [...] sul [...] di alcuni frammenti. Sarà troppo sperare che anche [...] concertisti, che assai spesso travisano il significato del messaggio [...] leggano queste auree paginette, e sappiano [...] un insegnamento [...] collana -Le vite dei musicisti [...] della Nuova Accademia è stato ristampato di recente il [...] di Kurt von [...] (Milano 1963. ///
[...] ///
Bisogna [...] conto di [...] perché da essa derivano talune [...] biografiche: basti dire che tutta la giovinezza e la [...] maturità del musicista, e cioè fino al [...] anno [...] sono lumeggiate in maniera assai [...] mentre per il resto tutta la vita del musicista [...] gravitare essenzialmente intorno alla von [...]. [...] parte [...] tra ì due e la [...] di questa singolare amicizia rimangono rivelatori [...] spirituale di [...]. [...] che il musicista in tutta [...] vita [...] solo [...] e a cui fu fortemente [...] da sentimenti affatto platonici, fu [...] persona a cui [...] volle interamente aprirsi, confidando le [...] pene, le sue esaltazioni, i suoi conflitti interiori. E quindi si delinea [...] questa corrispondenza. ///
[...] ///
La stessa povertà viene ricercata, [...] perché [...] ad [...] (e [...] sembra si tratti della virtù [...] ora invece perche appare [...] mezzo, alquanto [...] in verità, [...] per [...] alle insidie di un mondo [...] e rapace. In questa oscillazione, [...] se si vuole, in [...] temi (non si dovrà dimenticare neanche il [...] di rappresentare nei dialoghi [...] opposte; ma non per mera [...] retorica), si ravvisa da [...] vita di un momento storico particolarmente critico, [...] con cui [...] segue il suo tempo, [...] autobiografici, che nello sforzo di una teorizzazione [...] certi momenti lo avvicina a un Marsilio [...]. Con questi dialoghi (che [...] il Garin fa il nome di Machiavelli, [...] di una vedovella, prima tutta sobria e [...] pronta ad abbracciare il suo piacere) è [...] e sarcastico fustigatore del [...] cui tanta parte hanno quegli [...] scellerati preti », [...] dei quali pure [...] stesso aveva detto in [...] sforzare di [...] far fruttare »; quasi [...] pensiero [...] così [...] inclinato al proprio particulare. E si ripropone la [...] personalità, e su un tempo, giustamente considerati [...] moderno, ma che andranno visti articolati in [...] passaggi, specialmente per quanto riguarda il loro [...] Italia. Questo anche per capire [...] spesso difficile scelta e dal pessimismo cupo [...] tanti passi [...] si giunga [...] soluzione di un Machiavelli, [...] al [...] essere al tutto buoni [...] cattivi, o al sovrano equilibrio [...] cui vien fatto di [...] per tante raffigurazioni allegoriche o simboliche. Virtù, Fortuna, Invidia, Calunnia, [...]. Prima di [...] dietro alla [...] verità effettuale » della [...] anche le illusioni, e le delusioni, della [...] essa », quella immaginazione, cui espressamente dichiara [...] nella [...] grande opera [...] optando così per quel [...] sviluppo avrà nel Rinascimento, e che ci [...] città perfetti e ideali, ma spesso senza [...] realtà concreta, ed esposti, nella loro aristocratica [...] della deprecata Fortuna. E attendiamo quindi con [...] completa che [...] studioso ci promette. Mario [...] EUGENIO GARIN. ///
[...] ///
Mario [...] EUGENIO GARIN.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL