→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 341849125.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

E malgrado la Costituzione [...] rottura profonda, i legami con la legislazione [...]. Un saggio molto polemico [...] Tranfaglia: «È provato, ci fu uno stato parallelo [...] di eliminare Moro» I [...] Corte costituzionale assai raramente rilasciano intervi-ste, per rispettare [...] riser-bo congeniale alla funzione eserci-tata. In occasione, però, [...] del dodicesimo volume [...] degli Annali della «Storia [...] «La criminalità», a cura di Luciano Violante, [...] Gui-do [...] con noi, lontano dalle [...] oggi il dibattito sulla giustizia, la travaglia-ta [...] criminali in Italia. Le [...] del governo, della magistratura [...] di polizia, finalizzati a fronteggiare il crimine, [...] loro insie-me, la «politica criminale» di un [...]. È giusto affermare che [...] politica evidenzia il carattere più autentico di [...] «I tratti caratteristici di uno stato, cioè la [...] o de-mocratica, non dovrebbero essere desunti [...] bensì dal suo assetto [...] opzioni in materia poli-tica, economica e sociale. La politi-ca criminale si [...] inci-dere sugli effetti, senza toccare le cause [...] che sono appunto politiche, economi-che, sociali e [...]. Purtrop-po, uno dei caratteri [...] storia italiana, dallo stato liberale al cinquantennio [...] invece quello di rispondere alle tensioni presenti [...] ricorso alla cri-minalizzazione [...] e allo strumento repressivo. Solo in questo senso [...] che, quantomeno in alcuni mo-menti della storia [...] criminali hanno caratterizzato [...] dello stato, sia nello Stato [...] nel regime fascista e [...]. La politica criminale si [...] fascismo, in un cre-scendo autoritario. Quali furono le tappe più [...] di quel [...] «È difficile individuare specifici tratti [...] la politica cri-minale del fascismo, perché il regi-me intervenne [...] tutti i settori [...] la [...] forza fu proprio [...] degli interventi. Le prime tappe fu-rono [...] re-pressione penale e al controllo di polizia [...] di dissen-so politico, sociale e ideologico. Nel 1926 venne istituito [...] Tribunale [...] per la difesa dello stato e fu [...] di morte per i più [...]. Furono [...] nei confronti delle opposizio-ni politiche. Queste prime scelte si [...] mediante la pressoché contestuale emanazio-ne del codice [...] di procedura penale, del regolamento penitenziario e [...] sicurezza, elaborati al di fuori di [...]. Il codice penale è [...] alla concezione autoritaria del [...] trasforma in reati [...] dei tradizionali diritti di [...]. Analogamente, il processo penale [...] base rigida-mente inquisitoria: le esigenze di accertamento [...] delle re-sponsabilità prevalgono sui diritti di libertà [...] diritto di difesa. Infine, il regolamento pe-nitenziario [...] profondamente afflittiva ed emarginante, [...] quella autoritaria degli altri settori della giustizia [...]. Vi è poi una [...] sovente dimenticata: la legisla-zione razzista [...] antisemita a partire dal [...] riguardò sia i terri-tori [...] orientale italiana che il territorio [...]. Infine, nel 1941 venne [...] ordinamento giudiziario, volto a rafforzare i controlli [...] sulla magistratura, peraltro già [...]. [...] della dottrina pe-nale il [...] giustificare le sue scelte autoritarie, [...] spes-so una certa continuità con il pas-sato. Gli esempi più evidenti [...] Tri-bunale speciale per la difesa dello Stato [...] e della milizia volontaria [...] nazionale) sottrae al-la magistratura la competenza per [...] reati di natura politica e [...] strumento di emergenza degli [...] nei periodi di mag-gior tensione durante lo [...]. Allo stesso modo, il [...] di polizia (confino) nei con-fronti degli oppositori [...] messo alla prova in alcuni periodi dello [...] si parlava di domicilio coatto). La tendenza del fascismo a [...] in un rapporto [...] con [...] del nazi-smo. [...] con lo Stato liberale, [...] del regime fascista mantiene ferme certe garanzie, [...] quella della stretta lega-lità, per cui si [...] solo per un fatto previsto espressamente dalla [...]. Al giudice italiano, infatti, si [...] chiedere di reprimere qualsiasi fatto, purché vi fosse [...] reato. Nel regime nazista, inve-ce, venne [...] il [...] che consentiva al giudice di [...] anche fatti non espressamente previsti dalla legge come reati, [...] a punire qualsiasi fatto ritenuto in contrasto con la [...] Führer [...] del [...] in totale viola-zione [...] garanzia del principio di [...]. [...] recenti la storia [...] è costella-ta di misure e [...]. Quale secondo lei la [...] continuo ricorso a [...] «Questo modo di legiferare [...] leggi ecce-zionali e di emer-genza è una [...] che nella storia del nostro paese non [...] politica crimi-nale, volta non [...] ma an-che a prevenire e ri-muovere le [...]. Si è sempre imboccata [...] inseguendo in ma-niera affannosa e contingente e [...] i fe-nomeni criminali in corso di sviluppo. Sono tipiche al ri-guardo, [...] le risposte legislative di emergenza al dilagare [...] persona negli anni Settanta, e poi, nei [...] al terrorismo e alle mafie». Per quanto riguarda più [...] politica criminale, in che misura e con [...] modello autoritario del fascismo? E quanto ne [...] «La debolezza della politica criminale [...] re-pubblicano risiede [...] di capovolgere con un [...] riforme intro-dotte nel periodo fascista in maniera [...] i settori della giustizia penale. Ma per rispondere alla [...] una distin-zione fra la risposta data dalla Costituzione [...] 1948 e le risposte della legisla-zione ordinaria. Non vi è dub-bio [...] in cui una co-stituzione può dare risposte [...] la nostra Carta fondamentale lo ha fatto [...] del regi-me, perché ha introdotto dove-rosi principi [...] di de-mocrazia in tutti i settori [...] della giustizia penale. Ma si tratta appunto [...] i quali, o han-no trovato [...] molto ritardata, o non [...] attuati. I due settori in [...] costituzionali hanno trovato una buon tradu-zione sono [...] di tempo, le riforme [...] penitenziario del 1975 e [...] del 1989. [...] penitenziario lascia largo spazio [...] le pene devono tendere alla rieducazione del [...] codice di procedura penale [...] capovolge [...] rigidamente inquisitoria del codice Rocco, [...] impianto tendenzialmente ac-cusatorio, sulla base dei princi-pi [...] accu-sa e difesa, della parità delle parti [...] delle prove nella pubblicità e [...] del dibattimento. [...] del codice penale, nono-stante [...] e le innumerevole leggi speciali, è rimasto [...]. E quindi la scala [...] tutelare, che era quel-la congeniale al regime [...] subìto significative va-riazioni. Fatto che ha messo [...] i settori riformati, non consentendo il decollo [...] delle riforme. Faccia-mo due esempi: secondo [...] ciascun condan-nato ha diritto ad un tratta-mento [...] del suo recupero, la riforma [...] penitenziario presupponeva un carcere [...] di [...] detenuti in tutto, ma [...] stata necessaria una riforma del codice penale, [...] pena detentiva non fosse più stata, come [...] fascista, praticamente [...] sanzione. E invece abbiamo un [...] ad ospitare oltre [...] detenuti. Anche il nuo-vo processo [...] che [...] pe-nale fosse molto meno [...] ricorrendo a stru-menti di controllo sociale di-versi [...]. Ci possiamo così rendere [...] sia stato lungi-mirante, dal suo punto di [...] fascista, che ha perfettamente capito che il [...] composto di tanti settori che sono collegati [...]. E quanto da questo [...] sia stato improv-vido il legislatore repubblicano, che [...] la forza di impostare una politica crimina-le [...] di uno sta-to democratico». Ma ci sono stati [...] del [...] «Nel primo tren-tennio dopo [...] sono state al-cune iniziative par-lamentari e di [...] riforma del codice penale, ma non sono [...] di riforma globale, né sorrette da una [...]. Dopo un periodo di [...] ministro Vassalli [...] de-gli anni Novanta ha [...] di professori universitari, che ha poi prodot-to [...] per la riforma sia [...] che della parte speciale del codice penale, [...] progetto non è ancora stato discusso dal Parlamento. Per fa-re una riforma, [...] penale, è necessaria una forte coesione politica [...] valore, evidentemente sinora ostacolata dalla profon-da instabilità [...]. La mancanza di una [...] questo setto-re è probabilmente una delle principali [...] crisi in cui si dibatte da de-cenni [...]. Eleonora Martelli [...] 2. [...] di Aldo [...] Tranfaglia giunge a questa conclu-sione. [...] statista, non più un [...] protagonista, o un testimone, o un politico, [...] si è andato a rivedere tutti i [...] suo [...] della Storia della prima Re-pubblica, [...] novembre in li-breria, si chiude con questo [...]. E perché non si [...] sue con-vinzioni, Tranfaglia rincara: «Se le cose [...] indi-cato, è chiaro che vi fu un [...] strumentaliz-zazione [...] da parte di un [...] annidato nel governo e nelle isti-tuzioni». E infine [...] affon-do: «È inevitabile [...] in che cosa sia consistito [...] condiziona-mento delle [...] se nel vertice bri-gatista ci [...] stati uomini dei servizi, quale peso tutto ciò abbia [...] nella nascita e nello svilup-po del [...] rosso». [...] di queste osservazioni fatte [...] ritenere che il «ca-so Moro» resti il [...] fra «i misteri [...]. Dopo [...] consultato tutti i documenti [...] (rela-zioni parlamentari, carte di poli-zia, [...] e altro) Tranfaglia enuclea una serie di punti sui [...] ancora non si è riusciti a fornire risposte. E [...] è lun-go e inquietante. Eccolo breve-mente: [...] ricostru-zione [...] di via Fani ri-guardo alla [...] di una moto [...] e riguardo al numero e [...] dei brigatisti, la manca-ta estradizione di Alessio [...] sicuramente presente a via Fani, [...] dubbi sul luogo [...] di Moro, la storia avventu-rosa [...] controversa delle carte di via [...]. Accanto a que-sto [...] la sparizione ormai certa [...] fotogra-fica dei luoghi della strage qual-che minuto [...] dopo la [...] esecuzione, il blocco delle [...] zona, [...] precisa del sedicente in-gegner Altobelli, [...] comuni-cato riguardante il lago della Du-chessa. Due punti di grande [...] sono mai stati chiariti: perché il covo [...] Gradoli, più volte segnalato, è stato scoperto con [...] visitare quella via poli-zia e carabinieri riuscirono [...] nel paese di Grado-li); il secondo punto [...] i terroristi abbiano corso [...] rischio di essere presi [...] 9 maggio, quando trasportavano il cadavere di Mo-ro [...]. Leggere una do-po [...] tutte le oscurità e le [...] delle for-ze [...] fa veramente im-pressione. Sembra non esserci dubbio: [...] Moro non fu fatto tutto il possibile. Ci fu chi tramò, [...] quei giorni drammatici e dopo quei giorni [...]. Il saggio di Tranfaglia [...] per questa impietosa analisi del caso Moro, [...] altri appro-fondimenti. Investe un arco tem-porale [...] 1969 al 1984, ri-percorrendo cioè «la stagione [...] dei terrorismi»: dalle origini della strategia della [...] terrorismo nero e rosso. Dal caso Moro al [...] armato, non senza [...] dato micidiali colpi di [...] assassinio di Guido Rossa e di Tarantelli. Nel primo capito-lo Tranfaglia [...] i quindici anni in questio-ne la «categoria [...] che definisce così: «Si dà sta-to duale, [...] delle élite istituzionali, a fini di conser-vazione, [...] potere occulto, dotato di un proprio principio [...] e contrapposto a quello della Costituzione formale, [...] il sistema po-litico attraverso metodi illegali, senza [...] formale che conserva una [...] efficacia». È andata proprio così. Gabriella Mecucci Storia [...] X II La criminalità [...] L. Violante Einaudi 1997 [...]. ///
[...] ///
Su questa traccia, resa plasticamente [...] slogan «Chi trova una buona scuola trova un tesoro», [...] Fiera di Verona, in collaborazione [...] di formazione professionale delle Acli), [...] dal 27 al 29 novembre la VII edizione di Job [...] col titolo [...] un tesoro. Verso la società cognitiva», [...] del presidente della Camera Luciano Violante, [...] Jeremy [...] del ministro della Pubblica [...] Luigi Berlinguer, i leader sindacali Sergio [...] e Sergio [...]. Il convegno metterà a [...] quanto mai decisivo per il futuro del [...] dei sistemi formativi alle soglie del nuovo [...]. Con [...] che i giovani trovano [...] tesoro per conservare un lavoro che cambia, [...] il lavoro di domani, per fare fronte [...] globalizzazione e della società cognitiva. Una delle caratteristiche principali [...] di trasformazione viene individuata nella velocità, ossia [...] campo dei processi, al punto che oggi, [...] e del [...] modo per non essere [...] società cognitiva è appunto quello di formare [...] di base tali da favorire un apprendimento [...] polivalente e flessibile. E, in questo quadro, [...] anche un altro importante compito: regolarizzare e [...] travolgenti processi in atto. ///
[...] ///
E, in questo quadro, [...] anche un altro importante compito: regolarizzare e [...] travolgenti processi in atto.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL