KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; quando opinabile o di lunghezza maggiore si è teso ad apporvi firma, ad esempio: e.v., s. ossia Elio Varriale, sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, ossia abstract scomposto in scheda Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Il gruppo che ha [...] questo trimestrale non si riconosce nella teoria [...] e nella schematizzazione e impoverimento che questa [...]. Se si resta chiusi [...] corrono, scrivono [...] e Di Siena [...] testo con cui si [...] due rischi simmetrici: sul lato del Pds [...] a partito della modernizzazione e della innovazione [...] un processo di progressiva presa di distanza [...] di riferimento della sinistra». Sul lato di Rifondazione, invece, [...] rischio è quello di una progressiva involuzione [...] e cioè di [...] ad essere [...] politica di [...] sociale ben delimitata, e cioè [...] quei settori del mondo del lavoro che le mutazioni [...] costringono sulla difensiva. Se si attestano in [...] irriducibile (e scontata nella [...] prevedibilità), le sinistre, sostengono [...] si isteriliscono entrambe. Anche perché, come giustamente [...] molte più cose, sotto la metà sinistra [...] quante quella schematizzazione non veda. La collocazione di [...] dunque, non è certo [...] tratta, piuttosto, di mettere a punto materiali [...] che sappia essere critica senza rinunciare a [...] cioè consapevole che gli arsenali critici del [...] inutilizzabili, e quindi vanno tutti ricostruiti daccapo. In questo senso il [...] rivista ha fatto fin [...] nei suoi primi due [...] ha già lasciato una discreta traccia. Per i numeri a venire, [...] è fitta di impegni e di questioni: [...] e le mutazioni del lavoro, [...] da ripensare, la democrazia economica. La ricerca è aperta, [...] inermi alla svolta del [...]. Ma il pensiero apocalittico [...] e neanche [...]. Ma il mercato è [...] Capitale Luciano Barca, Da Smith con simpatia. Mercato, capitali-smo, stato sociale, Editori Riuniti, [...]. Capitalismo ed eco-nomia di [...] stessa cosa? Assolutamente no, risponde Luciano Barca. Il mercato infatti è [...] del capitalismo e concettualmente indipen-dente da esso. Perciò tra gli impegni [...] in-telligente [...] quello di di-fendere le [...] preso sul serio anche contro i capitalisti. Ai quali il mercato [...] slogan propagandistico, purché non diventi troppo aperto. Hegel? Un profeta della [...] Roberto Finelli, Mito e criti-ca delle forme. La giovinez-za di Hegel [...] Edi-tori Riuniti, 1997, [...]. Da quando, nel 1907, Hermann [...] pub-blicò gli «Scritti teologici [...] Hegel, gli anni di apprendistato del grande pensatore [...] di interpretazioni in con-flitto. [...] del gio-vane Hegel, che Roberto Fi-nelli [...] è una riflessio-ne sul rapporto tra indivi-dualità [...] ri-cerca di un modo di relazio-ne capace [...] e formalismi della filosofia kantiana. Il giova-ne Hegel è [...] prospettiva, un pensatore della libertà umana e [...] assoluto. Al centro di cui [...] la soggetti-vità [...] còlta nel suo rapporto con [...] da sé e nelle sue interne artico-lazioni Se la [...] è pensiero del vissuto Giuseppe [...] Le forme [...]. Studi su Hegel, Edizioni [...]. Studioso da molti anni [...] anche Giuseppe [...] raccoglie nel volume una [...] intorno alla fi-losofia di Hegel e alle [...]. Con un filo conduttore, [...] la dia-lettica diviene innanzitutto «pensiero della vita», [...] impulso, dolore e contraddizione. E il proble-ma della [...] proprio quello di come possano convivere [...] dialettica della coscienza e [...] della conoscenza si-stematica. Da vari decenni [...] che ha impregnato di [...] di storia, si è prima atte-nuata e [...]. Quasi di pari passo [...] della [...] nella vita delle persone si [...] impo-sto [...] la [...] presenza ubiqua, difficil-mente [...] perché mul-tiforme e capace di [...] filo-sofia, la morale, [...] la letteratu-ra e naturalmente [...] quo-tidiana. Gli antecedenti del nichilismo [...] in specie in Ger-mania e [...] Russia. Ma allora esso non [...] dominante come lo è da tempo nel XX [...] veniva tenuto ai lati dalla forza ancora [...] ateismo moderni, [...] di obiettivi [...]. Quan-do essi sono caduti [...] appare [...] la parabola del [...] hanno propiziato il [...]. Quello che Nietzsche definiva come [...] più inquietante fra tutti gli ospiti» continua a bussare [...] nostra porta, rappresentando una [...] di smarrimento della vita contem-poranea. [...] è il XX, probabilmente senza [...] quanto a crudeltà e capacità di sterminio [...]. Il copyright di Jacobi Accurate [...] sulla nascita e [...] del ter-mine «nichilismo» ci [...] sporadico impiego del concetto si riscontra nel Settecento. Il primo che lo usò [...] un significa-to filosofico ben determinato fu [...] lo qualificò come [...] lo valutò come una conseguenza [...] razionalismo moderno, a cui contrappose il «realismo» come [...]. Per alcuni decenni ancora [...] sotto la cenere, fino ad emergere in [...] Europa intorno al 1850-1860. Uno dei primi ad [...] e a rendere popolare il concetto fu Ivan Turgenev [...] romanzo Padri e figli, dove il personaggio [...] incarna una figura di [...]. Un clima sostanzialmente ni-chilistico [...] pen-siero di Max [...]. [...] e la [...] proprietà), certi aspetti [...] russo [...] e alcune forme [...] otto-centesco, dove [...] nichi-listico era come travestito e [...] a bada dalla fiducia della scien-za, nella politica, nella [...] umana. [...] del tema dopo la [...] accadde in-torno al 1880 e due figure [...] dettero voce e corpo al cli-ma nichilistico [...] Eu-ropa con una penetrazione che in molti casi [...] fu-turi: [...] e Nietzsche. Due grandi rabdomanti dello [...] ossessionati dal nichilismo e che contribuirono assai [...] cultura. De-litto e castigo, I [...] e soprattutto I Demoni [...] in cui lo scrittore russo analizzò il [...] nichilismo nei perso-naggi di [...] di [...] di Ivan [...] di [...] condotti dal nichili-smo stesso [...] impla-cabile autodistruzione, mentre nello sfondo si erge [...] dello [...] Zosima, delle figure fem-minili, [...] Dio. Se in [...] il nichilismo è una [...] Nie-tzsche adottò un atteggiamento ambivalente. A quello passivo ne-gativo, denotato [...] che i valori supremi si svalorizzano e [...] di qualsiasi veri-tà, contrappose il [...] atti-vo della volontà di potenza, [...] ritorno [...] del-la negazione di ogni legge [...]. In certo modo il [...] che «Dio è morto». Annuncio di per sé [...] di dire che [...] non ricapitola più la [...] Dio, ma nella volontà di po-tenza. Sarà [...] a precisare che la [...] della volontà di potenza risiede nella tecnica, [...] esercitare la [...] illimita-ta capacità trasformante su [...]. [...] della tecnica nichi-lismo è [...] la real-tà sia solo materia più energia, [...] solo materia animata sog-getta ad ogni possibile [...]. Nel XX secolo i semi [...] hanno fruttificato in direzioni tanto [...] che è impresa vana [...]. Nella letteratura suggestioni ni-chilistiche [...] G. /// [...] /// Nel pensiero e [...] politi-ca le grandi ideologie totalitarie [...] Novecento ospitano motivi nichilistici, quantomeno nel di-sprezzo [...] uomo e [...] per la morte. Anche in filosofia il [...] ampiamente elaborato con [...] Jaspers, sino a diven-tare [...] riferimento consueto nel dibattito degli ulti-mi [...] in rapporto [...] del post-moderno. Il senso immediato di [...] ad [...] ulteriore a quel-la moderna, [...] il post moderno ne costituisca un abbandono [...]. Secondo Nietzsche la storia [...] stata equipa-rabile ad un grande dramma in [...] rappre-sentazione che in due secoli avrebbe condotto [...] quale premessa al nuovo [...] vo-lontà di potenza. Da quando egli vergava [...] queste ri-ghe è trascorso più di un [...] catastrofe [...] non è (an-cora) accaduta. Accadrà o invece la [...] e il nichili-smo ha già raggiunto il [...] forse iniziato il declino? Non [...] risposta univoca a tale [...] però sollevata a si-gnificare che il nichilismo [...] destino inevitabile a cui [...] Occidente è fatalmente conse-gnato. La battaglia che oggi [...] terreno [...] ri-veste alto rilievo, poiché [...] immediati del nichili-smo è la [...] di tutti i valori, [...] i giudizi di valore possiedono pari validi-tà. Ciò comporta relativismo, perdita [...] vitali del soggetto, da [...] di uscire puntando tutto sulla [...] libertà. [...] della libertà [...] che nelle delicate e spesso [...] questioni relative [...] e [...] dalla vita è rinviato solo [...] se stesso, appare un importante espressione di ni-chilismo morale. Guarire dalla malattia Dialogando [...] E. [...] osservava: «Una buona defini-zione del [...] sarebbe da comparare [...] della causa del cancro. Essa non signifi-cherebbe la guarigione, [...] la [...] premessa. Si tratta infatti di [...] occupa larga-mente la storia» (1951). Quasi mez-zo secolo dopo [...] definizione del nichilismo che [...] ancora assente? Lasciamo in [...] (personalmente credo [...]. È comunque chiaro che per [...] il nichilismo rappresentato co-me una [...] da cui guarire, è [...] del solo nichilismo etico: è [...] che concerne il senso stesso della vita umana e [...] verità. Quando la morale va [...] il re-lativismo occupa il proscenio, la fuoriuscita [...] può accadere solo per via etica, ma [...] religiosa. La do-manda e perfino [...] di etica che da tanti [...] si leva può ri-velarsi inefficace -oltretutto [...] la confusione regna sovrana e [...] dottrine morali formulate negli [...] riprende contatto [...] della verità e delle certezze [...]. [...] rimanendo solo sul piano della [...]. La crisi che investe [...] più intellettuale [...]. Vittorio Possenti [...] 3. [...] Al muro del nulla. [...] e [...] di là del nichilismo, «Rivista [...] Estetica», 23, 1981. /// [...] /// Saggio sulla crisi del [...] negativo da Nietzsche a [...] Feltrinelli, 1976. Giametta, Oltre il nichilismo. Nietzsche, [...] Goethe, Tempi moderni, 1988. Givone, Storia del nulla, Laterza, [...]. Lukács, La distruzione della [...] Einaudi, [...]. C: Magris, [...] di Clarisse. Grande stile e nichilismo [...] Einaudi, 1984. Serra, Al di là [...]. Il Mulino, 1994. Vattimo, La fine della [...]. Nichilismo ed ermeneutica nella [...] Garzanti, 1985. Volpi, Il nichilismo, Laterza, [...]. Pregi e limiti delle analisi [...] pamphlet di Gian Enrico Rusconi [...] nazionale Fu il fascismo a [...] la patria, non [...] settembre [...] muove una critica efficace alle [...] di De Felice e Galli della Loggia, manca però [...] libro [...] delle colpe del Ventennio . Escono sei articoli inediti di Mazzini Karl Marx lo disprezzava ma [...] aveva ragione [...] virulenta della cor-ruzione e della [...] orga-nizzata, nonché [...] al Nord [...] secessionista (per fortuna ancora in [...] hanno negli ultimi anni ripropo-sto la necessità di riflettere [...] con-cetti di nazione, di patria, di reli-gione civile. Molti gli intellettuali che [...] con queste te-matiche. Uno di quelli che [...] con maggiore continuità è stato Gian Enrico Rusconi. Nel suo recente Patria [...] Mulino, [...]. Partiamo dalle tesi di Ernesto Galli [...] Loggia. Ne La morte della patria [...] che le terri-bili contraddizione interne [...] ne azzerano qual-siasi coerenza e [...] la [...] pretesa di rappresentare un refe-rente [...] per una ricostruzio-ne civico -democratica. Da [...] la conclusione: solo [...] come riferi-mento ideale e come [...] della legittimazione costitu-zionale consente il recupero di [...] di nazione e [...] di una de-mocrazia solida nel [...]. Ru-sconi non condivide questa [...] di previsione annessa. Semplicemente vedo comporta-menti reali, [...] frammen-ti, che rivelano pur tra mille in-certezze [...] la presenza e la persisten-za di una [...] rife-rimento a una comune matrice nazionale, comunque [...]. Quanto alla famosa «morte della [...] datata otto settem-bre del [...] Rusconi rimprovera a Galli della Loggia di [...] a contestare [...] la capacità sia di salvare [...] vecchia patria sia di [...] portare una nuova patria». Rispondendo poi alle posizio-ni [...] De Felice, Gian Enrico Ru-sconi fa due affermazioni. La seconda considerazione è mia, [...] con tutti i suoi vizi e le sue varianti, [...] funzionato di fatto come piattaforma per [...] per [...] alla democrazia delle nuove forze [...]. Non è po-ca cosa [...] storica». Da ultimo Rusconi segnala [...] con le analisi di Claudio Pavone, sostenute [...] Alle [...] della repubblica. In particolare consente col [...] resistenza, o più esatta-mente, con la [...] natura di «guerra civile» [...] le basi per una rifondazione demo-cratica della [...] continuità ideale col Risorgi-mento poteva fornire o [...]. Il libro di Rusconi [...] indiscutibile di criticare dal di dentro e [...] di De Felice e di Galli della Loggia. È una critica, quella [...] Patria e repubblica, non aprioristica o ideologica, ma [...] quindi particolarmente efficace. [...] di questa critica è di [...] un ruolo importante [...] e alla resistenza, [...] degli eccessi retorici di certa [...] che pure sono esistiti. Non è un caso [...] strada Gian Enrico Ru-sconi incontri Claudio Pavone, [...] più ha innovato con le sue ricerche [...] cultura di sinistra senza però sottoporre [...] al trat-tamento [...] di Galli della Loggia [...] De Felice. Negli anni più recenti [...] attribuire a quella morte della patria [...] settembre e alla sinistra, [...] un saldo concetto di nazione, [...] delle voglie secessioni-ste e [...]. Quasi a suggerire, naturalmente [...] sostenuto questa tesi, che [...] provocò guai altrettanto gravi [...]. Se [...] una critica da fare al [...] di Rusconi sta proprio [...]. Non che [...] creda in questa tesi, ma [...] po-co si adoperi [...] e [...]. Forse per rileggere criticamente [...] il peso [...] di patria nel nostro [...] di più anche i guasti provocati dal Ventennio. Gabriella Mecucci Mazzini nazionalista [...] voleva Gentile? Niente affatto. Misticheggiante e teologo? Non [...]. [...] e giacobi-no? Meno che mai. E allora, quali erano veramente [...] idee [...] del Risorgimento? Per [...] davvero è indispensabile leggere un [...] Feltri-nelli, Giuseppe Mazzini Pensieri sulla [...] in Europa, a cu-ra di Salvo [...]. È appena uscito, e [...] composti da Mazzini tra il 1846 e [...] corso del suo esilio inglese. Sono inediti in italiano, [...] originale, e quindi costitui-scono una vera novità. E sono tutti in polemica, [...] con il nazionalismo [...] col giacobinismo, con [...] di [...]. E con il comunismo [...] e di Marx. Con quegli scritti [...] disconosciuto inserì il suo [...] dei protagonisti del pensiero po-litico [...] Tocqueville, He-gel, [...] Saint Simon, Marx. Al centro [...] di «associa-zione», derivata [...] inglese del giovane movimento operaio. Come idea guida di [...] di superare le dif-ferenze di classe senza [...]. Associazione e «associazioni mutualistiche», [...] con proprietà economica [...] e parteci-pata. Marx peraltro fu in [...] definendo [...] Mazzini. Ma [...] al di là del [...] su molte cose fu profe-tico. [...] della democrazia come «valore universale», [...] perversioni burocratiche del col-lettivismo. E anche [...] di nazione, ancora oggi [...] politica mondiale. /// [...] /// E anche [...] di nazione, ancora oggi [...] politica mondiale. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|