→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 3363844019.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Questa loro opinione, favorita [...] delle popolazioni, tartassate da una interminabile serie [...] e costose, si dimostrò ben presto errata. Ormai, infatti, i principii [...] Rivoluzione francese erano divenuti il patrimonio spirituale di [...] lentamente si diffondevano, portati anche negli angoli [...] propaganda spicciola dei reduci, degli [...] degli intellettuali, fra i [...] pochi erano i sacerdoti giansenisti. Le idee di nazionalità, [...] popoli, di sovranità popolare, di libertà politica, [...] e sociale erano condivise dal maggior numero [...] se non sempre chiaramente espresse, mentre perdurava [...] critica settecentesco [...] delle gerarchie religiose e [...] infiltrandosi, attraverso le società segrete, i primi [...] socialismo francese. Sempre in minor numero [...] isolati i fautori del vecchio regime, i [...] alcune regioni d'Italia in particolari condizioni [...] potevano ancora contare [...] di masse contadine. La [...] formazione [...] in questo clima che si [...] Giuseppe Garibaldi. Discendente di marinai e [...] non appena egli usci dalla tutela materna [...] navigare, venne a contatto con uomini di [...] provenienti da ogni porto [...] occidentale e quasi tutti [...] data la loro professione non legata ad [...] ma al contrario condizionata alla libertà dei [...]. Non [...] dubbio che il giovane [...] avida attenzione i discorsi dei più anziani [...] aspre rampogne contro [...] costituito. Si veniva così formando [...] un complesso d'idee, che via via si [...] di [...] incontri e di nuove cognizioni. Nelle sue Memorie Garibaldi ricorda [...] episodi della gioventù che lasciarono nel suo spirito una [...] indelebile e contribuirono in maniera fondamentale alla [...] formazione spirituale. Il primo fu una [...] visita a Roma, nel 1825. Si pensi, infatti, che [...] la città eterna per i democratici ancora [...] della Rivoluzione francese, durante la quale i [...] tradizione repubblicana e-rano giunti al punto di [...] nome con nomi di eroi [...] repubblica romana. Dopo la visita a Roma, Garibaldi [...] la faticosa vita di navigatore nei mari [...] Medio Oriente e iniziò la [...] carriera di combattente scontrandosi [...]. Nel frattempo [...] centrale avveniva la seconda grande [...] carbonara. Sebbene lontano, Garibaldi conobbe [...] che certamente esercitarono una forte influenza sul [...] vero che dieci anni dopo, quando gli [...] figlio, egli lo chiamò col cognome del [...] Ciro Menotti. Garibaldi stesso ci parla [...] di forte travaglio spirituale. Uno di questi ultimi [...] lo trovò ai primi del 1833 in [...] sul Mar Nero. L'incontro con [...] cui Garibaldi dà [...] di credente e che [...] suo primo biografo, il mazziniano ligure G. Cuneo, costituì senza dubbio [...] per la formazione spirituale garibaldina, [...] importanti furono i collo-qui [...] Garibaldi [...] con gli esuli seguaci di [...] imbarcati sul brigantino Clorinda, [...] le prime critiche al [...] elaborate dagli utopisti francesi. Seguace di [...] 1833, inno cruciale nella [...] , le convinzioni politiche, [...] morali del futuro capo dei Mille sono [...] e precise, ben delineate nella [...] mente di ligure, abituato [...] del marinaio, che non ammette dubbi o [...] idee chiare e decisioni immediate. [...] ormai tempo di passare [...] il giovane sbarcato a Marsiglia nella primavera [...] si reca da Mazzini, il grande agitatore [...] quale già tutti i patrioti parlano. Mazzini, com'è suo costume, [...] sfuggire la nuova recluta, [...] la convince, [...] senza indugio nelle file [...] Giovane Italia e subito le affida un compito di [...] tentativo rivoluzionario che a-prirà la lunga serie [...]. Trent'anni più tardi Garibaldi [...] celebre incontro nella casa londinese del rivoluzionario [...] Alessandro Her-zen, riconoscerà in Mazzini il suo primo maestro [...] Quando ero ancora un ragazzo e nutrivo [...] cercavo un uomo che potesse essere la [...] della mia giovinezza, lo cercavo come [...] cerca l'acqua. E lo trovai: egli [...] tutti dormivano intorno a lui. Divenne il mio amico [...] per sempre; in lui non si è [...] sacro fuoco dell'amore di patria e di [...]. [...] è Giuseppe Mazzini, il mio [...] il mio maestro ». [...] mazziniana fallì e Garibaldi, [...] misura alla forca, dovette emigrare, approdando, dopo [...] peripezie, sulle lontane coste del Sud America. Quivi ebbe inizio la [...] gloriosa carriera di capo militare. Cominciarono gli abbordaggi e [...] mare e sui fiumi, gli agguati nella [...] e le vere e proprie battaglie. Le fatiche, gli stenti, [...] si contarono più, ma la fama incominciò [...] suo nome, giungendo sino [...] dove i patrioti apprendevano [...] gesta del fratello lontano. Frattanto il diuturno contatto [...] lotta di [...] provenienze fece conoscere a Garibaldi [...] e i problemi degli altri paesi, [...] il senso [...] democratico basato sulle libertà [...]. Nacque così, forse anche [...] grandi spettacoli della natura ai quali il [...] di nostalgia e di poesia, era [...] quella [...] vaga religiosità panteistica, la [...] più o meno elaborata o variata, era [...] degli uomini progressisti del secolo scorso. In essa confluivano elementi [...] primitivo, del protestantesimo, del giansenismo e delle [...] sostanzialmente consisteva nel deificare i postulati del [...] con [...] maiuscola le parole Libertà, Scienza, Progresso, Ideale, Vero, tutte manifestazioni di un Dio al [...] dovevano direttamente rivolgersi senza intermediari. Dodici anni durò la [...] Garibaldi nel Sud America, anni nei quali egli [...] di esperienze militari che ne fecero il [...] guerra partigiana di quei tempi ed anche [...] per la regolare guerra campale. [...] in tutta Europa, il [...] sviluppava con potenza e ritmo sempre maggiori, [...] Italia, col movimento nazionale. Le notizie europee giungevano [...] America [...] con en-tusiasmo dagli esuli, frementi dinanzi alla [...] realizzate le proprie speranze, e impazienti di [...] liberazione della patria. In quegli uomini [...] abituati a risolvere i [...] senza pensare al domani e a considerare [...] loro aspetto immediato e sostanziale, le critiche, [...] diffidenze erano destinati a svanire dinanzi [...] della lotta e alla [...] le forze. Perciò Garibaldi dimenticò subito [...] e scrisse al Nunzio pontificio per offrire [...] a Pio [...]. Poi, rompendo gli indugi, [...] Imbarcò [...] compagni per [...]. Garibaldi e [...] nel giugno 1848, i [...] Nizza, la concordia italiana di due mesi [...] dileguata. [...] gesuitico aveva ripreso la [...] vaticana; la volontà reazionaria del Borbone si [...] nella sanguinosa repressione del 15 maggio; la [...] ambiziosa dei Savoia si era già rivelata [...] per la fusione della Lombardia col Regno Sardo: [...] ceti ricchi aveva infranto la solidarietà di [...] le classi popolari, tanto esaltate [...] a [...] forma nel suo spirito [...] che non [...] più fino alla fine [...] Risorgimento [...] che egli potè attuare nella campagna dei Mille. Dittatura temporanea e democratica, [...] repubblicana e giacobina, ma tale da eliminare [...] controversie. Il [...] italiano scrisse, [...] pagine di luminoso eroismo, ma la reazione, [...] tutta Europa ebbe il sopravvento anche in Italia [...] la leggendaria ritirata e la morte di Anita, [...] lo circondarono di [...] romantica, riprese la via [...]. Questa volta non più America [...] Sud, ma Stati Uniti, Inghilterra e perciò incontri; [...] elementi più avanzati della classe operaia e [...]. Non [...] dubbio che il suo [...] si concretò, che egli si rese conto [...] problemi che prima non conosceva e che [...] tante nuove realtà sviluppò il suo sano [...] capacità di vedere le [...] e non come avrebbero dovuto essere. Perciò, pur essendo ormai [...] della democrazia europea e professando a-pertamente la [...] quel tipo di regime che allora si [...] Repubblica sociale, al cui solo nome i buoni [...] paura, Garibaldi, [...] Garibaldi giovane, con [...] da [...] stato necessario [...] ad [...] la vita sulle barricate. Anche nel campo democratico [...] conto suo, né vi era stata possibilità [...] un fascio solo le forze di Venezia, Firenze, Roma [...] Sicilia. Troppo legato alla [...] ideologia, incapace di individuare [...] le aspirazioni comuni a tutti gli Italiani, [...] Mazzini era fallito come capo della nazione [...] e la reazione europea si rimettevano in [...] preparavano alla riscossa. Durante la campagna di Lombardia, [...] e la difesa di Roma, nel 1849, Garibaldi [...] contatto con Carlo Alberto, Mazzini, i generali [...] di tutte le regioni e di tutte [...] di Roma e di tante altre [...]. Vi fu dalle due parti [...] una reciproca rivelazione. Egli comprese quali erano [...] e quali le parti caduche in tutte [...] movimento italiano e il [...] italiano vide [...] protagonista tipo della [...] redenzione. Con la difesa di Roma [...] Garibaldi e [...] nazionale, [...] Garibaldi stesso nacque la tendenza ad avvicinarsi a [...] fosse reale ed attiva e che comunque [...] raggiungere lo scopo [...] italiana. Egli capì che bisognava [...] questo scopo e perciò [...] convinse che Mazzini costruiva [...] esitò ad aderire alla monarchica Società Nazionale, [...] Cavour, nel 1859, il comando dei Cacciatori delle Alpi, [...] da parte dei generali piemontesi con pazienza [...] eccessiva e [...] dopo partì per la Sicilia [...] Italia e Vittorio Emanuele, pur sapendo che [...] Torino non solo non [...] aiutato, ma nutriva la [...] andare a fondo con tutti i Mille. Né si dipartì mai [...] malgrado gli intrighi cavourria-ni del La Farina [...] Sicilia, [...] Per-sano a Napoli e le villanie del [...]. Herzen, che conobbe da [...] Mazzini [...] Garibaldi seppe acutamente individuare la ragione fondamentale [...] politica dei due uomini. Secondo il suo [...] Mazzini conosceva un solo [...] nazionale, quello cospirativo, limitato a un ristretto [...] ma egli ignorava tutto dei [...] pur [...]. Garibaldi, invece, era vissuto [...] col [...] si era immedesimato. Ecco perchè, malgrado una [...] sacrifici e di completa dedizione alla causa [...] Mazzini [...] era popolare, mentre Garibaldi lo era non [...] paese, dove persino le monache lo acclamavano, [...] il mondo. [...] il famoso rivoluzionario russo, [...] Ero [...] capitale della Siberie, x [...] al tempo della [...] di Garibaldi in Sicilia [...] Napoli. Ebbene, posso affermare che [...] tutto il pubblico di [...] quasi senza eccezione, mercanti, artigiani, [...] persino gli stessi funzionari prendevano [...] la parte dell a libertà [...] il re delle Due [...] fedele alleato dello Zar. Negli anni [...] quando il mondo rurale [...] agitato, non pochi contadini della grande e [...] Russia [...] la venuta di Garibaldi e allorché si [...] fosse, rispondevano: [...] un grande con. Noi lo conosciamo bene; [...] abbiamo un suo ritratto in camicia rossa, [...] barba come noi contadini. Gli vogliamo un gran [...] buono e giusto: vuole liberare tutti i [...] non combatte mai che per una causa [...]. Conoscere il [...] significava anche [...] le possibilità e i limiti. Assai più avanzato di Mazzini [...] sociale, Garibaldi fu più moderato del grande [...] piano politico, perchè si era reso conto [...] che Mazzini non volle mai comprendere e [...] di allora non esistevano condizioni favorevoli per [...] popolari al governo e alla vita politica [...]. Mentre i ricchi, stretti [...] interessi di classe, usufruivano dell [...] organizzazione dello stato, i [...] ostante [...] del Partito [...] che ebbe gravi limiti [...] masse popolari) non avevano ancora nemmeno una [...] se stessi né esisteva nel loro seno [...] embrione di organizzazione. Ecco perchè Garibaldi non [...] dei mazziniani dopo la vittoriosa campagna del [...] ai suoi di sparare ad Aspromonte, perchè [...] Obbedisco [...] 1866 e si ritirò da Roma nel [...] accorse che la città non insorgeva. Tuttavia, proprio in quel periodo, [...] al. Quando poi [...] e [...] conquistate, vecchio, ormai, e stanco, ma libero [...] di esprimersi secondo i suoi sentimenti, dopo [...] aiuto della Francia repubblicana, si lasciò portare [...] Partito Socialista Rivoluzionario alla Comune di Parigi nella [...] e dichiarò in una [...] Pallavicino che se avesse saputo in febbraio, quando [...] Bordeaux, ciò che sarebbe accaduto in marzo a Parigi, [...] accorso e avrebbe preso il comando, che [...] offerto, della Guardia Nazionale. Sarebbe, cioè, andato a [...] Comunardi, la cui lotta giustificò e difese a [...] la fiumana di calunnie e di menzogne [...] reazionaria, già bene orchestrata e ben pagata [...] tempi, riversò [...]. Si dice che Garibaldi [...] Socialismo per un equivoco ma è vero proprio [...]. Per un equivoco, infatti, Garibaldi [...] completamente al Socialismo, perchè non ne conobbe [...] sufficiente devoluzione ideo, logica e non seppe [...] postulati del socialismo utopistico che lo irritavano, [...] della Comune, ampiamente sorpassati. Indubbiamente egli mancava in [...] cultura adeguata, ma il suo grande animo [...] profonda conoscenza del [...] lo spinsero egualmente [...] principii fondamentali del socialismo e a [...] suoi: [...] dei lavoratori e la [...] classe dirigente; [...] dello sfruttamento [...] e la condanna di [...] reazione oscurantista e di menzogna religiosa; la [...] pace, per [...] internazionale, per la libertà [...] dei popoli. ///
[...] ///
Indubbiamente egli mancava in [...] cultura adeguata, ma il suo grande animo [...] profonda conoscenza del [...] lo spinsero egualmente [...] principii fondamentali del socialismo e a [...] suoi: [...] dei lavoratori e la [...] classe dirigente; [...] dello sfruttamento [...] e la condanna di [...] reazione oscurantista e di menzogna religiosa; la [...] pace, per [...] internazionale, per la libertà [...] dei popoli.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL