KosmosDOC: © 2006-2024 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto | |
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI | ALBERO INVENTARIALE |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Questa loro opinione, favorita [...] delle popolazioni, tartassate da una interminabile serie [...] e costose, si dimostrò ben presto errata. Ormai, infatti, i principii [...] Rivoluzione francese erano divenuti il patrimonio spirituale di [...] lentamente si diffondevano, portati anche negli angoli [...] propaganda spicciola dei reduci, degli [...] degli intellettuali, fra i [...] pochi erano i sacerdoti giansenisti. Le idee di nazionalità, [...] popoli, di sovranità popolare, di libertà politica, [...] e sociale erano condivise dal maggior numero [...] se non sempre chiaramente espresse, mentre perdurava [...] critica settecentesco [...] delle gerarchie religiose e [...] infiltrandosi, attraverso le società segrete, i primi [...] socialismo francese. Sempre in minor numero [...] isolati i fautori del vecchio regime, i [...] alcune regioni d'Italia in particolari condizioni [...] potevano ancora contare [...] di masse contadine. La [...] formazione [...] in questo clima che si [...] Giuseppe Garibaldi. Discendente di marinai e [...] non appena egli usci dalla tutela materna [...] navigare, venne a contatto con uomini di [...] provenienti da ogni porto [...] occidentale e quasi tutti [...] data la loro professione non legata ad [...] ma al contrario condizionata alla libertà dei [...]. Non [...] dubbio che il giovane [...] avida attenzione i discorsi dei più anziani [...] aspre rampogne contro [...] costituito. Si veniva così formando [...] un complesso d'idee, che via via si [...] di [...] incontri e di nuove cognizioni. Nelle sue Memorie Garibaldi ricorda [...] episodi della gioventù che lasciarono nel suo spirito una [...] indelebile e contribuirono in maniera fondamentale alla [...] formazione spirituale. Il primo fu una [...] visita a Roma, nel 1825. Si pensi, infatti, che [...] la città eterna per i democratici ancora [...] della Rivoluzione francese, durante la quale i [...] tradizione repubblicana e-rano giunti al punto di [...] nome con nomi di eroi [...] repubblica romana. Dopo la visita a Roma, Garibaldi [...] la faticosa vita di navigatore nei mari [...] Medio Oriente e iniziò la [...] carriera di combattente scontrandosi [...]. Nel frattempo [...] centrale avveniva la seconda grande [...] carbonara. Sebbene lontano, Garibaldi conobbe [...] che certamente esercitarono una forte influenza sul [...] vero che dieci anni dopo, quando gli [...] figlio, egli lo chiamò col cognome del [...] Ciro Menotti. Garibaldi stesso ci parla [...] di forte travaglio spirituale. Uno di questi ultimi [...] lo trovò ai primi del 1833 in [...] sul Mar Nero. L'incontro con [...] cui Garibaldi dà [...] di credente e che [...] suo primo biografo, il mazziniano ligure G. Cuneo, costituì senza dubbio [...] per la formazione spirituale garibaldina, [...] importanti furono i collo-qui [...] Garibaldi [...] con gli esuli seguaci di [...] imbarcati sul brigantino Clorinda, [...] le prime critiche al [...] elaborate dagli utopisti francesi. Seguace di [...] 1833, inno cruciale nella [...] , le convinzioni politiche, [...] morali del futuro capo dei Mille sono [...] e precise, ben delineate nella [...] mente di ligure, abituato [...] del marinaio, che non ammette dubbi o [...] idee chiare e decisioni immediate. [...] ormai tempo di passare [...] il giovane sbarcato a Marsiglia nella primavera [...] si reca da Mazzini, il grande agitatore [...] quale già tutti i patrioti parlano. Mazzini, com'è suo costume, [...] sfuggire la nuova recluta, [...] la convince, [...] senza indugio nelle file [...] Giovane Italia e subito le affida un compito di [...] tentativo rivoluzionario che a-prirà la lunga serie [...]. Trent'anni più tardi Garibaldi [...] celebre incontro nella casa londinese del rivoluzionario [...] Alessandro Her-zen, riconoscerà in Mazzini il suo primo maestro [...] Quando ero ancora un ragazzo e nutrivo [...] cercavo un uomo che potesse essere la [...] della mia giovinezza, lo cercavo come [...] cerca l'acqua. E lo trovai: egli [...] tutti dormivano intorno a lui. Divenne il mio amico [...] per sempre; in lui non si è [...] sacro fuoco dell'amore di patria e di [...]. [...] è Giuseppe Mazzini, il mio [...] il mio maestro ». [...] mazziniana fallì e Garibaldi, [...] misura alla forca, dovette emigrare, approdando, dopo [...] peripezie, sulle lontane coste del Sud America. Quivi ebbe inizio la [...] gloriosa carriera di capo militare. Cominciarono gli abbordaggi e [...] mare e sui fiumi, gli agguati nella [...] e le vere e proprie battaglie. Le fatiche, gli stenti, [...] si contarono più, ma la fama incominciò [...] suo nome, giungendo sino [...] dove i patrioti apprendevano [...] gesta del fratello lontano. Frattanto il diuturno contatto [...] lotta di [...] provenienze fece conoscere a Garibaldi [...] e i problemi degli altri paesi, [...] il senso [...] democratico basato sulle libertà [...]. Nacque così, forse anche [...] grandi spettacoli della natura ai quali il [...] di nostalgia e di poesia, era [...] quella [...] vaga religiosità panteistica, la [...] più o meno elaborata o variata, era [...] degli uomini progressisti del secolo scorso. In essa confluivano elementi [...] primitivo, del protestantesimo, del giansenismo e delle [...] sostanzialmente consisteva nel deificare i postulati del [...] con [...] maiuscola le parole Libertà, Scienza, Progresso, Ideale, Vero, tutte manifestazioni di un Dio al [...] dovevano direttamente rivolgersi senza intermediari. Dodici anni durò la [...] Garibaldi nel Sud America, anni nei quali egli [...] di esperienze militari che ne fecero il [...] guerra partigiana di quei tempi ed anche [...] per la regolare guerra campale. [...] in tutta Europa, il [...] sviluppava con potenza e ritmo sempre maggiori, [...] Italia, col movimento nazionale. Le notizie europee giungevano [...] America [...] con en-tusiasmo dagli esuli, frementi dinanzi alla [...] realizzate le proprie speranze, e impazienti di [...] liberazione della patria. In quegli uomini [...] abituati a risolvere i [...] senza pensare al domani e a considerare [...] loro aspetto immediato e sostanziale, le critiche, [...] diffidenze erano destinati a svanire dinanzi [...] della lotta e alla [...] le forze. Perciò Garibaldi dimenticò subito [...] e scrisse al Nunzio pontificio per offrire [...] a Pio [...]. Poi, rompendo gli indugi, [...] Imbarcò [...] compagni per [...]. Garibaldi e [...] nel giugno 1848, i [...] Nizza, la concordia italiana di due mesi [...] dileguata. [...] gesuitico aveva ripreso la [...] vaticana; la volontà reazionaria del Borbone si [...] nella sanguinosa repressione del 15 maggio; la [...] ambiziosa dei Savoia si era già rivelata [...] per la fusione della Lombardia col Regno Sardo: [...] ceti ricchi aveva infranto la solidarietà di [...] le classi popolari, tanto esaltate [...] a [...] forma nel suo spirito [...] che non [...] più fino alla fine [...] Risorgimento [...] che egli potè attuare nella campagna dei Mille. Dittatura temporanea e democratica, [...] repubblicana e giacobina, ma tale da eliminare [...] controversie. Il [...] italiano scrisse, [...] pagine di luminoso eroismo, ma la reazione, [...] tutta Europa ebbe il sopravvento anche in Italia [...] la leggendaria ritirata e la morte di Anita, [...] lo circondarono di [...] romantica, riprese la via [...]. Questa volta non più America [...] Sud, ma Stati Uniti, Inghilterra e perciò incontri; [...] elementi più avanzati della classe operaia e [...]. Non [...] dubbio che il suo [...] si concretò, che egli si rese conto [...] problemi che prima non conosceva e che [...] tante nuove realtà sviluppò il suo sano [...] capacità di vedere le [...] e non come avrebbero dovuto essere. Perciò, pur essendo ormai [...] della democrazia europea e professando a-pertamente la [...] quel tipo di regime che allora si [...] Repubblica sociale, al cui solo nome i buoni [...] paura, Garibaldi, [...] Garibaldi giovane, con [...] da [...] stato necessario [...] ad [...] la vita sulle barricate. Anche nel campo democratico [...] conto suo, né vi era stata possibilità [...] un fascio solo le forze di Venezia, Firenze, Roma [...] Sicilia. Troppo legato alla [...] ideologia, incapace di individuare [...] le aspirazioni comuni a tutti gli Italiani, [...] Mazzini era fallito come capo della nazione [...] e la reazione europea si rimettevano in [...] preparavano alla riscossa. Durante la campagna di Lombardia, [...] e la difesa di Roma, nel 1849, Garibaldi [...] contatto con Carlo Alberto, Mazzini, i generali [...] di tutte le regioni e di tutte [...] di Roma e di tante altre [...]. Vi fu dalle due parti [...] una reciproca rivelazione. Egli comprese quali erano [...] e quali le parti caduche in tutte [...] movimento italiano e il [...] italiano vide [...] protagonista tipo della [...] redenzione. Con la difesa di Roma [...] Garibaldi e [...] nazionale, [...] Garibaldi stesso nacque la tendenza ad avvicinarsi a [...] fosse reale ed attiva e che comunque [...] raggiungere lo scopo [...] italiana. Egli capì che bisognava [...] questo scopo e perciò [...] convinse che Mazzini costruiva [...] esitò ad aderire alla monarchica Società Nazionale, [...] Cavour, nel 1859, il comando dei Cacciatori delle Alpi, [...] da parte dei generali piemontesi con pazienza [...] eccessiva e [...] dopo partì per la Sicilia [...] Italia e Vittorio Emanuele, pur sapendo che [...] Torino non solo non [...] aiutato, ma nutriva la [...] andare a fondo con tutti i Mille. Né si dipartì mai [...] malgrado gli intrighi cavourria-ni del La Farina [...] Sicilia, [...] Per-sano a Napoli e le villanie del [...]. Herzen, che conobbe da [...] Mazzini [...] Garibaldi seppe acutamente individuare la ragione fondamentale [...] politica dei due uomini. Secondo il suo [...] Mazzini conosceva un solo [...] nazionale, quello cospirativo, limitato a un ristretto [...] ma egli ignorava tutto dei [...] pur [...]. Garibaldi, invece, era vissuto [...] col [...] si era immedesimato. Ecco perchè, malgrado una [...] sacrifici e di completa dedizione alla causa [...] Mazzini [...] era popolare, mentre Garibaldi lo era non [...] paese, dove persino le monache lo acclamavano, [...] il mondo. [...] il famoso rivoluzionario russo, [...] Ero [...] capitale della Siberie, x [...] al tempo della [...] di Garibaldi in Sicilia [...] Napoli. Ebbene, posso affermare che [...] tutto il pubblico di [...] quasi senza eccezione, mercanti, artigiani, [...] persino gli stessi funzionari prendevano [...] la parte dell a libertà [...] il re delle Due [...] fedele alleato dello Zar. Negli anni [...] quando il mondo rurale [...] agitato, non pochi contadini della grande e [...] Russia [...] la venuta di Garibaldi e allorché si [...] fosse, rispondevano: [...] un grande con. Noi lo conosciamo bene; [...] abbiamo un suo ritratto in camicia rossa, [...] barba come noi contadini. Gli vogliamo un gran [...] buono e giusto: vuole liberare tutti i [...] non combatte mai che per una causa [...]. Conoscere il [...] significava anche [...] le possibilità e i limiti. Assai più avanzato di Mazzini [...] sociale, Garibaldi fu più moderato del grande [...] piano politico, perchè si era reso conto [...] che Mazzini non volle mai comprendere e [...] di allora non esistevano condizioni favorevoli per [...] popolari al governo e alla vita politica [...]. Mentre i ricchi, stretti [...] interessi di classe, usufruivano dell [...] organizzazione dello stato, i [...] ostante [...] del Partito [...] che ebbe gravi limiti [...] masse popolari) non avevano ancora nemmeno una [...] se stessi né esisteva nel loro seno [...] embrione di organizzazione. Ecco perchè Garibaldi non [...] dei mazziniani dopo la vittoriosa campagna del [...] ai suoi di sparare ad Aspromonte, perchè [...] Obbedisco [...] 1866 e si ritirò da Roma nel [...] accorse che la città non insorgeva. Tuttavia, proprio in quel periodo, [...] al. Quando poi [...] e [...] conquistate, vecchio, ormai, e stanco, ma libero [...] di esprimersi secondo i suoi sentimenti, dopo [...] aiuto della Francia repubblicana, si lasciò portare [...] Partito Socialista Rivoluzionario alla Comune di Parigi nella [...] e dichiarò in una [...] Pallavicino che se avesse saputo in febbraio, quando [...] Bordeaux, ciò che sarebbe accaduto in marzo a Parigi, [...] accorso e avrebbe preso il comando, che [...] offerto, della Guardia Nazionale. Sarebbe, cioè, andato a [...] Comunardi, la cui lotta giustificò e difese a [...] la fiumana di calunnie e di menzogne [...] reazionaria, già bene orchestrata e ben pagata [...] tempi, riversò [...]. Si dice che Garibaldi [...] Socialismo per un equivoco ma è vero proprio [...]. Per un equivoco, infatti, Garibaldi [...] completamente al Socialismo, perchè non ne conobbe [...] sufficiente devoluzione ideo, logica e non seppe [...] postulati del socialismo utopistico che lo irritavano, [...] della Comune, ampiamente sorpassati. Indubbiamente egli mancava in [...] cultura adeguata, ma il suo grande animo [...] profonda conoscenza del [...] lo spinsero egualmente [...] principii fondamentali del socialismo e a [...] suoi: [...] dei lavoratori e la [...] classe dirigente; [...] dello sfruttamento [...] e la condanna di [...] reazione oscurantista e di menzogna religiosa; la [...] pace, per [...] internazionale, per la libertà [...] dei popoli. /// [...] /// Indubbiamente egli mancava in [...] cultura adeguata, ma il suo grande animo [...] profonda conoscenza del [...] lo spinsero egualmente [...] principii fondamentali del socialismo e a [...] suoi: [...] dei lavoratori e la [...] classe dirigente; [...] dello sfruttamento [...] e la condanna di [...] reazione oscurantista e di menzogna religiosa; la [...] pace, per [...] internazionale, per la libertà [...] dei popoli. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL