→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1996»--Id 3362101081.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Intervista al teologo Forte Ricomincio [...] Quel numero è nato [...] Tre [...] MARINO N I OLA [...] suono di Dio è [...] parole dice-vano i sacerdoti indù per definire [...] come [...] cioè il mantra più [...] rappresentazione del suono, del respiro e del [...] attraversa tutte le parole e tutti gli [...]. Il tre, che racchiude [...] è il numero della determinazione e della [...] Pitagorici. Tre, nella cultura tradi-zionale [...] della totalità e del compimento, è un [...] nu-mero cui non può essere aggiunto nulla. [...] «ogni trinità è perfetta», riecheg-gia [...] cultura cristiana. In società e culture [...] nello spa-zio e nel tempo il numero [...] oggetto di una incessante tessitura simbolica, sempre [...] trama dei segni che rap-presentano [...] suprema della realtà e, [...] della so-cietà nelle sue [...] funzioni e nei suoi significati fondamentali. Sia dove que-ste funzioni [...] trasfigurati nella poesia e nel mito, nella [...] leggenda, sia dove essi sono tradotti nelle [...] e della filosofia, resta comune [...] di una struttura ternaria [...] aspet-ti più diversi della realtà, una sorta [...] di armonia di cui il tre sarebbe [...]. Si pensi al mondo [...] esseri divini che ne strutturano [...] simbolico. Le «tre» per eccellenza, [...] Trie, ninfe profetesse, fi-glie di Zeus che rappresentano [...] del tempo quindi posseggono la chiave del [...]. Le tre Grazie, protettrici [...] anche dei lavori della mente e [...]. Le tre Gorgoni che simboleggiano [...] pericoli [...] di ciò che sta oltre [...] limite assegnato ai mortali. Ma anche le Erinni, [...] Furie latine, dee della vendetta e custodi [...] sociale e familiare sono [...] le lo-ro varianti benefiche, le [...]. Sempre tre e sempre [...] un ordine temporale e sociale sono le Ore, [...] stagioni, i cui nomi -Irene, la pace, Diche, [...] e [...] la legalità -parlano da [...]. Altrettante so-no le loro [...] Moire, oscure filatrici delle sorti umane, arbitre [...] della morte. Tre sono le Parche, [...] Moire, il cui nome significa «partorienti» ed [...] ternario del ciclo vitale. E sempre tre sono [...] Norme, [...] tenebrose figlie della notte della mitologia [...] che, sedute ai piedi [...] il filo della vita, lo avvolgono e [...]. [...] come le Moire e [...] Parche, [...] dunque delle «Fate» nel senso letterale del [...] appunto dal plurale di [...] «il destino». Non a caso le [...] folklore sono quasi sempre in numero di [...] a fiabe come «Cenerentola» e la «Bella [...] dove queste reincarnazioni del-le antiche ninfe tramano [...] anno-dando i fili della vita e della [...] com-pare spesso il simbolismo della filatura stretta-mente [...] triadico. I tre fratelli, i [...] che assistono [...] nelle tre prove da [...] re, le tre corone, i tre porcellini, [...] che si trovano, nella fiaba omonima, giustappunto [...] fate. Tutti questi esempi rinviano [...] fondo indoeuropeo che si manifesta in forme, [...] estremamente diver-si tra loro ma che poggiano [...] anti-ca tripartizione funzionale [...] cosmico e sociale in [...] produttori. Ne sono esempi, a [...] Trimurti indiana -che rinvia a tre aspetti, produttore, [...] nelle figure degli dei [...] e [...] -, la sacra triade [...] in cui ciascuno degli [...] una parte della società. E ancora, le tre [...] Roma arcaica con il nome dei tre fondatori Romolo, Tito Tazio e Lucumone: anche in questo caso il [...] articolazione superiore, ciò che fa di indi-vidui, [...] separati una società. Sia nel mondo [...] che in quelli me-diterraneo [...] divinità è concepita dunque come una triade [...] anche se non necessariamente, [...] Padre, Madre e Figlio. Ma anche in culture [...] indoeuropeo, come alcune tra quelle indiane [...] il tre è presente [...] rapporto tra il triangolo [...] co-stituito [...] dalla caccia e dalla [...] riscontro la divisione primordiale in stirpe del [...] bisonte e stirpe del cielo, alla quale [...]. Anche in molte società [...] il nu-mero simbolico del principio maschile, del [...] fecondatrice. Sono solo pochi esempi di [...] simbolismo di diffusione [...] universale. È difficile, na-turalmente, la [...] delle numero-se ragioni di tale ricorrenza a [...] ci si voglia avventurare sulle tracce di [...] della mente umana e sulla co-mune percezione [...] una supe-riore capacità «sintetica» del tre nel [...] della vita come prodursi e riprodursi, morire [...]. Come superamento [...] tra [...] e [...] nella superiore triplici-tà del noi. Lo ha pubblicato, nella [...] Giulio [...] Raffaello Cortina editore e [...] Con-vegno internazionale che si apre oggi a Napoli [...] a saba-to), convegno che affronterà an-che il [...] fede tri-nitaria come problema politico» Monsignor Forte, [...] mi ha fatto pensare, prima di [...] a quel mosaico del [...] Al-benga in cui la Trinità è rappresen-tata da [...] cro-cesignati o alla Trinità simbolica-mente rappresentata dal [...] nel cerchio. Che cosa pensa di [...] cabalistica? Così è un [...] inutile. Mentre la raffigurazione ico-nografica [...] Trinità, [...] io riten-go la più bella, è quella [...] trova il suo capola-voro nella «Trinità» di Masaccio [...] Santa Maria Novella a Firenze, in cui la Trinità [...] nella scena della Croce. Cioè il Padre tie-ne [...] braccia la croce dove Cristo muore abbandonato, [...] dello Spirito sta tra il Padre e [...] Figlio. ///
[...] ///
Il luogo di suprema [...] Dio cristiano è la [...] estrema com-promissione con la [...] soprattutto [...] più al-to del dolore, [...] Croce. Non è un Dio [...] ma un Dio che accoglie in sè [...] co-me dicono [...] latina, ama e si [...] fino in fon-do. È un Dio che [...] sto-ria, pur restando trascendente, ri-spetto ad essa. È questo, poi, il [...]. Totalmente fedeli al tempo [...] coniugando queste due fedeltà. Quindi altro che dire [...]. Al contrario, è presen-za [...] nome di questa compromissione di un Dio [...] ci invita a [...] su questa via della [...]. Massimo [...] che è uno dei [...] libro realiz-zato in forma di dialogo, disse [...] Convegno di Palermo che, di fron-te alla crisi [...] ci può salvare solo [...] trini-taria. [...] icastica che sorprese gli stessi [...]. Che cosa voleva dire? Direi [...] frase ha un doppio messaggio. Il primo è una interpre-tazione [...] nostro presente. Dopo il tramonto delle ideologie [...] che tutti ci trovia-mo a [...] è quella di una enorme frantumazione. Siamo ognuno più prigioniero [...]. Ed è in questa [...] per-dono le ragioni del vivere e del [...]. Diventiamo folli di soli-tudini [...] convivenza civile si trasforma in arcipelago senza [...] un orizzonte, una speranza comune per cui [...] di impegnarsi insieme. [...] parte, [...] una legittima resistenza a quelle [...] di senso della vita e della storia che potrebbe [...] rica-dere nelle ideologie totalizzanti e violente. Non le pare che [...] per andare oltre la cri-si che viviamo, [...] riflessio-ni di «Il secolo breve» di Eric Ho-bsbawm [...] studioso della modernità da poco scomparso, Hans [...] Direi di sì perchè, [...] breve, inteso come il rapido affer-marsi ed [...] dei tota-litarismi ideologici di tutti i segni, [...] salvarci da quello che [...] definisce «naufragio con spettatore» [...] non fondata sulla violenza [...] rinuncia nichi-lista che porta ciascuno a chiudersi [...] decadente, ma un tentativo di relazione e [...] fondato sul senso del [...] cia-scun altro ha per noi. E antropolo-gia trinitaria vuol [...] della relazione, del rapporto con altri per [...] che abbia signifi-cato, recuperando anche [...] della solidarietà di fronte [...] dove calcoli di bassa lega spingono ad [...] proprio interesse o [...] del pro-prio gruppo mascherando [...] un perbenismo anche sorri-dente. Non [...] il rischio che questa pro-posta [...] impegno per [...] pec-chi di sentimentalismo. [...] di cui parlo, se [...] ha nulla di sentimentale. Perchè? Perchè -ed è [...] -il luogo supremo, massimo di questa manifestazione [...] Croce di Cristo. [...] impressionante constatare come i [...] i pensatori contemporanei sentano un fascino della Croce. Io credo che ciò sia [...] al fatto che sulla Croce [...] si manifesta nella debolezza. Cioè non ha nulla della [...] ideologica e ci fa ca-pire che il rapporto ad [...] è realiz-zante non quando [...] contro [...] in una sorta di dominio [...] nè quando è sempli-cemente [...] ma quando si ha il [...] di impegnarsi per [...] valore autentico fi-no al punto [...] pagare anche di per-sona. Un Dio che soffre è [...] più eloquente per [...] postmoder-no che non [...] lontano nei cieli. [...] non consiste nella volontà di [...] ma nella [...] ri-nuncia per ritrovare noi stessi [...] rapporto con altri. Così, il volto del Dio [...] ab-bandonato mi sembra che ci faccia liberare [...] di amore, di solidarietà da ogni sentimentali-smo [...] illumini del suo vero significato. Proviamo, ora, a calare [...] nella nostra società dove sembra trionfare la [...] che pure il Papa ha più volte [...]. A questa logica perversa, [...] ad affermarsi sempre di più a svantaggio [...] poveri per cui una società si autodistrug-ge, [...] secon-do cui non si cresce se non [...]. Questo è il senso [...] secon-do cui il debole ha valore non [...] umani di cui dispone -dena-ro, potenziale di [...] semplicemente per il suo biso-gno, per il [...]. Ecco perchè lo Stato [...] va liberato da ogni forma assistenziali-stica, non [...] con una logica aziendalistica che esige sempre [...] termini di gua-dagno o di potere. Mentre altra è la [...] misurarci con il debole, con il diverso. Solo così si è [...] e la società, da arci-pelago senza ponti, [...] comunità, in convivenza veramen-te umana. La stessa logica del [...] dovrebbe ispirare anche le nostre riforme istituzionali? Certamente. La nostra Costituzione repubblicana [...] altissi-mo perchè veicola un patrimonio comune di [...] chiamo [...] della trascendenza che, per [...] fondata in Dio e, per i non [...] con-tribuito a costruire quel testo pre-zioso, è [...] e cioè sulla solidarietà. Se si dimen-tica questo, qualunque [...] di riforma sarà un trasformismo di facciata che non [...] una so-cietà più giusta. Quali sono i punti [...] il problema della trascendenza nel dialogo con [...] lai-ci e non credenti? Per me la [...] un [...] astratto ma [...] nella sto-ria, sia nel [...] rivelazione storica di un Dio cri-stiano che, [...] è com-promesso con essa e non se [...] dei cieli. Quanto ai punti di [...]. Il primo una comune [...] tutti eredi di questo naufragio che è [...] della modernità. Anche il cristianesimo ha [...]. Il secondo punto è la [...] e [...] per [...]. [...] poi, definirà la tra-scendenza «presup-posto», [...] la cercherà nella liber-tà e [...] di rendere il mondo più giusto, Vitiello in [...] della carità. Ma ciò che ci acco-muna [...] la ricerca e [...] di costrui-re una società che [...] il valore [...]. Il dialogo con [...] e Vitiello sul-la possibilità [...] società diversa e di superare tutte le [...]. Di questi temi si [...] fino a sabato a Napoli in un [...]. ///
[...] ///
Di questi temi si [...] fino a sabato a Napoli in un [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(215)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(191)


(186)


(204)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(87)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL