→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 3356142448.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Eppure furono contemporanei. Eppure i loro destini [...]. Ep-pure entrarono entrambi nel [...]. Il primo [...] con sei anni di [...] «Che», ma per [...] subito, e rientrare [...]. [...] per [...] (forse) per sempre. Molto diversi erano i [...]. ///
[...] ///
Nato a [...] (distretto di [...] il 2 luglio 1925, [...] tribù dal pas-sato glorioso: quella dei [...] protagonisti di due epiche [...] e nel 1897) contro i mercenari di [...] Leopoldo. Fece le elementari con [...] le medie con i protestanti. [...] a [...] riuscì a conquistarsi un [...] ma rispettato: impiegato delle poste. In mezzo a una [...] di contadini anal-fabeti e di sottoproletari turbo-lenti [...] ap-parteneva a una «felice» [...] più di centomila persone. Come membro del circolo libera-le [...] a [...] con re Baldovino. Non possedeva, certo, la [...] Senghor, di un [...] di un [...]. Ma la [...] poesia [...] sarà libera («Pian-gi, amato mio [...] negro. Tu, che non hai mai [...] piramidi. Ben lontano dalla cultura [...] non credeva più nel pote-re magico degli [...]. Sensibi-le al fascino della civiltà [...] non cercava una ragione [...] nella «negritudine» e neanche [...] africana», tanto cara a mistificatori [...] a fantocci [...]. Non risulta affatto che [...] il marxismo, per il comunismo; né che [...] affrontare, una volta conqui-stata [...] i problemi sociali congolesi, [...] embrionali in un paese dove il colonialismo [...] o aveva ritardato e deforma-to, la nascita [...] sociali nel senso moderno della parola. Ammiratore dei valori ricevuti [...] missionaria, le avide lettu-re e le accese [...] amici «bianchi»), non sembrava neanche consapevole del [...] colonialismo bu-rocratico e militare, il vecchio colonialismo [...] morente, avesse come so-lida retrovia un colonialismo [...] sotto forma di neocolo-nialismo. [...] rivendicava sempli-cemente per sé [...] gli altri africani «evoluti» il diritto di [...] proprio destino, e di dirigere le masse [...] cioè [...] di quei valori e [...] spirituali che [...] aveva creato con tanta [...] con tanta sagacia. Era, insomma, anche lui, [...] protagonisti della de-colonizzazione in Africa, un «ne-gro [...] prodotto dolo-roso di [...] che ha sconvolto e [...] le vecchie strutture sociali senza ancora produrre [...] spaventosi. Anche [...] era, culturalmente, un «mostro», [...] euro-peo (nuovo dottor [...] ha aborrito e rinnegato [...] in cui gli ha dato la vita. Perché? Nella risposta [...] la chiave di tutta la [...]. Perché il «mostro» voleva [...] propria, perché si rifiutava di es-sere un [...]. Perché, in nome dei [...] chie-deva la libertà, per gli africani. E non una libertà, [...] fittizie, formali, bensì vere, concrete [...] complete. Questo patriota non dissimile [...] europei di un secolo prima, che aveva [...] sui banchi di scuola, e poi deciso [...] adulto era tanto moderato ne-gli obiettivi (non [...] «normale» un ruolo di [...] della deco-lonizzazione?) quanto rigoroso, [...] nel [...]. Questo «dettaglio», questa «sfumatura» [...] fra [...] e tanti altri falsi [...]. Mentre il tribalismo, il [...] di uomi-ni come [...] e [...] (tanto più «africani» nei [...] con le masse arretrate, nella loro dema-gogia [...] estremi-smo parolaio) non facevano pau-ra alle centrali [...] unitaria di [...] moderna, illuminata, «euro-pea», anche [...] an-che se [...] irritava e spaventava, perché [...] il germe di un Congo forte, evoluto [...] sue ricchezze. Il para-dosso è insomma, [...] questo: che [...] si rive-lò un pericolo [...] fosse «più negro» degli altri esponenti politici [...] era «più bianco», «più eu-ropeo». Proprio per questo era [...] con il qua-le non si poteva arrivare [...] bisognava annien-tare al più presto. Il principio della fine [...] un paradosso) con il principio stesso della [...] politica. Il discorso che [...] pronunciò il primo luglio [...] del Congo, in risposta a re Baldovino, [...] sgomento, collera i colonialisti vecchi e [...]. [...] respingere [...] offerta come un dono regale, [...] e la rivendicò come un diritto e un frutto [...] lotte sanguinose, rievo-cando con passione i torti patiti, rinfacciando [...] durezza ai «bianchi» [...] lo sfruttamento. In quel momento stesso [...] fu segnato. Perché fu sconfitto? Si [...] meschini e mio-pi, volgari [...] soltanto di rafforzare i pro-pri privilegi senza [...] avere gradi più alti, mili-tari e civili, [...] tasca stipendi più cospicui; insomma di occupare [...] bian-chi», e di vivere «come i bianchi» [...] altri negri. Nel confuso periodo in [...] ministro e ministro della difesa [...] a detta dei testimoni, [...] grande energia, e anche di duttilità. Ma la [...] personale in-corruttibilità (che indusse Sartre [...] a Robespierre) contraddiceva e smentiva, [...] così si può dire, la [...] moderazione. [...] non era un estremi-sta, non [...] il compromes-so. Ma erano i suoi [...]. Coloni, generali e amministratori [...] Cia, servizi se-greti di mezza Europa, non [...] un «eguale», ma con dei servi. A [...] la mor-te ci pensarono [...] che aspiravano a mantene-re il potere. Destituito dal presi-dente [...] il 5 settembre, «protetto», [...] ostag-gio, da [...] ancora docile alla volontà [...] avvolto in una fitta rete di intrighi, [...] dicembre durante un ultimo, disperato tentativo di [...] rurali del [...] fu consegnato a [...] affin-ché lo uccidesse. Durante il tra-sporto in [...] a sangue. Il boia fu [...] al-lora ministro degli Interni [...] Stato katanghese, che lo uccise il 17 gennaio [...] mai chiarite. Le ver-sioni variano: strangolamento, [...]. I dettagli (veri, falsi?) [...] tagliata e offerta a [...] come trofeo, cuore e [...]. Quanto è rimasto [...] di [...] Forse nulla, in un Congo [...] chiama di nuovo così) dove tutto è [...] tutto resti come pri-ma; in [...] disperata e in-sanguinata proprio [...] tribali che [...] giu-stamente aborriva. O forse il suo [...] consola i cuori dolenti dei superstiti, dei [...] nipoti. Forse (chi può [...] di [...] so-pravvive, [...] nelle «cata-combe della coscienza», e [...] trasmessa, almeno [...] Nera, da una generazione [...]. Forse, senza che noi [...] conto, la piccola e bre-ve fiamma accesa [...] alimenta [...] la luce abbagliante che Guevara, [...] «immortale», continua a proiettare sul mondo. Tutto fuorché un uomo. Con i suoi onori [...] errori». Lo spiega senza risenti-mento, [...] solo una bambina quando il Che venne [...]. ///
[...] ///
Mi hanno avvertito: «Laggiù, [...] sem-pre fascisti». Allevatori, lati-fondisti, colonnelli in [...] libertà vigi-lata. [...] e della co-ca li [...] tutti e loro sono rimasti ad invecchiare [...] con il clima secco e fresco della Sicilia. La piazza princi-pale di Santa Cruz [...] un largo quadrato di panchine di ferro [...] palme brevi e magre. È sabato sera e [...] è una lenta proces-sione di fuoristrada giappo-nesi, [...] costo-si, tutti bardati da cromature e mangianastri. In un angolo, in [...] una recita scolastica, mezza dozzina di mocciosi [...] lu-cido in mano i signori a cui [...]. Una vetrina mi spiega che [...] una gip costa cento dollari al giorno. Entro in una pizze-ria, ordino [...] margherita e una limonata che a Santa Cruz si [...] de lemon. Uno scugnizzo mi agi-ta [...] spazzoli-na: sta aspettando che [...] a spasso i miei mo-cassini. Chissà [...] que-sta città [...] fa, quan-do dalla montagna telegrafa-rono [...] Ernesto Che Gueva-ra non avrebbe più comanda-to nessuna rivoluzione. Claudio Fava Nelle foto, [...] alto a sinistra [...] in basso a destra: [...] con una bici a motore in Argentina; [...] Fidel Castro nella Sierra Maestra [...] della campagna a Cuba; [...] un mulo durante la marcia nella Sierra Maestra; [...] di Cuba; 1959, il giorno del matrimonio [...] un discorso agli studenti; [...] Mao a Pechino; [...] foto da vivo dopo [...] Bolivia. Ma è una satu-razione [...] in modo serio sul corpo del Che. Il Che sopravvissuto ai militari [...] a questo sfruttamen-to. Ne parlavo pochi giorni [...] a un incontro a [...] Ben Bella, [...] presidente [...]. Gli dicevo: no, neanche [...]. [...] caso la comunicazione sul Che [...] necessaria. Un adolescente oggi ha [...] per decidere se [...]. Sono in corso di [...]. [...] del regista argentino Luis [...] basato sul diario giovanile [...] Alberto [...] a quello del [...]. Ernesto è un personaggio [...]. Mi sembra difficile [...] rac-contare in uno schema riduttivo [...] quello cinematografico [...] diventare solo un personaggio [...]. La biografia di Jorge Castañeda [...] rispetto a alcuni aspetti della vita di Guevara. [...] possibile teorizzare un [...] cattivo [...] «Non vorrei discutere della bio-grafia [...] Castaneda, che ha fatto un lavoro egregio. Il problema però re-sta: [...] ti opponi al Che? ogni polemica della [...] nel vuoto, al punto che la destra [...]. Era stato detto che [...] Che [...] un eroe effimero. ///
[...] ///
Si sono persi nella [...] tentativi di [...] nefandezze di ogni tipo. Il Che è un [...] sincerità. In lui [...] una passione della verità che [...] chiunque. [...] uno specchio. Ogni imbroglio su di lui [...]. ///
[...] ///
Ogni imbroglio su di lui [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL