→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 3342541253.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Al saggio di Alfred [...] e Hélène [...] su «La Germania» edito [...] e «il Saggiatore», ottimo [...] cui redattori è purtroppo sfuggito uno sgradevole [...] è diventato [...] è riuscito perfettamente il [...] tanto in poche, [...] pagine. Merito, ovviamente, degli autori, [...] maggiori conoscitori francesi della Germania e della [...]. [...] professore emerito presso [...] di Parigi, viene considerato il [...] germanista di lingua francese. Nato in Germania da una [...] ebrea, [...] emigrò giovanissimo nel paese che [...] sarebbe divenuto la [...] patria. Le sue riflessioni sul paese [...] origine si collocano lungo un arco che vanno dal [...] libro con il quale divenne famoso, [...] de [...] (pubblicato nel 1953), a [...] en [...] (1987). Dalla Germania [...] insomma, alla Germania [...] integrata pienamente nel sistema e [...] cultura [...] occidentale e sorda alle suggestioni [...] che ne hanno in passato così tragicamente condizionato la [...]. Hélène [...] ordinaria di tedesco e [...] alla Sorbona ha studiato a lungo le [...] ha dedicato diversi studi durante il cancellierato [...] Helmut [...] (1974-1982). Insegna anche lei [...]. Il libro si divide [...]. La prima, «Un manuale [...] di offrire un quadro [...] tedesca poggiata sulle vicissitudini [...] Germania, dal Reich [...] ai difficili processi innescati [...] le due parti del paese diviso. Nella seconda parte, «Un [...] sono offerti al lettore preziosi spunti sui [...] elementi di crisi che affliggono, oggi, il [...]. [...] fa un libro di Luigi Longo riproponeva un termine che in seguito avrebbe alimentato numerose [...] Dal «rinnegato» [...] a Giolitti Ad ogni revisionismo [...] suo anatema [...] del dirigente del Pci era [...] ruvida resa dei conti con il lucido intervento [...] comunista sui fatti [...]. Una parola nata [...] 800 e [...] in ambito politico e diplomatico. [...] nella storiografia a partire dagli [...] Settanta. Saggi Da Blaise a Benito: [...] dei nomi Quando nel luglio del 1957, [...] comparve, nei «Libri bianchi» Einaudi, il volu-metto [...] Luigi Longo dal titolo Revi-sionismo nuovo e antico, quel [...] bersaglio polemico -«revisionismo» -sembrò, anche perché proveniente [...] arcaico, incongruo e intri-so di umori [...]. Si trattava in generale, [...] resa dei conti contro quanti, den-tro il Pci, [...] dal partito in merito alla posizione presa [...] e, in particolare, di [...] risposta («vaniloqui che seminano [...] intervento di An-tonio Giolitti, uscito nella stessa [...] Riforme e rivolu-zione . La storia [...] poi, al di là [...] di ridistribuire le ragioni e i torti. Longo sarà costretto nel [...] Praga, a rendere impli-citamente giustizia a Giolitti e [...] dissenso di dodici anni pri-ma. E Berlinguer, nel 1981, [...] Oc-chetto, [...] 1989, impigliati nelle ulteriori repliche della storia, [...] timida denuncia «revisionistica» del Gio-litti [...]. Le parole politiche hanno [...] destino e possono tornare indietro come un [...]. [...] degli anni Sessanta sarà infatti Togliatti a di-ventare «revisionista» per i comu-nisti cinesi nel corso [...] una celebre polemica. E per più di un [...] Pechino non cesserà di condannare i «rinnegati revisioni-sti sovietici», [...] in [...]. Origini religiose Dove nasceva questa [...] e oggi un [...] sulfurea, parola? Pare che a [...] ad essere utilizzata in lingua [...] per definire, in ambito religio-so, [...] di [...] liturgico dei set-tori conservatori [...]. Emigrò poi in Francia [...] lingua francese, una parola appunto politica, passando [...] di lingua, da «sinistra» (sostegno ad una [...] «destra». In Francia connotò infatti [...] parlamentare, i quali volevano [...] costituzionale, approvato nel 1875, della Terza Re-pubblica. Il generale [...] e il [...] furono coinvolti nel [...]. Divenuto in tedesco [...] il termine riguardò poi, [...] fortuna maggio-re, i dibattiti interni alla socialde-mocrazia [...]. Cominciò ad es-sere usato [...] congresso di Breslavia, dal giornalista riformista, di [...]. Bruno [...] il quale sostenne che [...] nel partito una «revisio-ne», parola che fu [...] il 1896 e il 1899, alle analisi [...] Ber-nstein. Il capitalismo, per [...] a differenza che per [...] non era più destinato a crollare. La società, lungi dal [...] diventava sempre più complessa e variegata. Il gradualismo e il [...] logico corollario di questa constatazione, mentre il [...] inevitabile fine ulti-mo, diventava, kantianamente, [...] regolativa della ragione. [...] rappresentante degli «or-todossi», si oppose [...] linea strate-gica di Bernstein, che mirava sem-plicemente a far [...] il partito, [...] dei dogmi, quel che esso, [...] pratica, già era. E Longo, paradossalmente, nel [...] parola [...] che, a partire dal [...] dato il «rinnegato [...]. Vi furono in realtà [...] quella [...] di Sorel e, soprattutto, [...] classe non è rivoluzionaria, ricorriamo al partito, [...] sterile Kant) di Lenin, mascherata peral-tro da [...]. Il «marxismo» ortodosso, [...] del secolo, era del resto [...] crisi. Furono i tre, tra [...] -Bernstein, Sorel e Lenin -ad essere in [...]. La parola, dopo Versailles, [...] inglese, [...] poi nel lessico diplomati-co. È questo il significato, [...] «ufficiale», che in genere si trova al [...] dizionari di tutte le lingue. In un mondo dominato, [...] volontà di Wilson, dal di-sordine crescente, «revisionisti» [...] Stati (o quei partiti) che volevano manomet-tere, in [...] parte, lo status quo delle relazioni internazionali. È un punto di [...] fu privilegiato soprattutto da Francia e Inghilterra. Nel secon-do dopoguerra, con [...] militare e nucleare esercita-to da Usa e Urss, [...] con [...] internazionale relativa-mente addomesticata dalla [...] atto, questo significato, pur non scomparendo, è [...] ed ha assunto una veste più [...] che [...]. Nel contempo, però, agli [...] Sessanta, in ambi-to anglosassone, si tendeva a [...] politolo-gi, o storici, occidentali, che, co-me Fleming, [...] anche agli Usa, e non solo [...] una responsabilità [...] della guerra fredda. Il «revisionismo» aveva co-munque [...] fare con le relazioni internazio-nali o con [...] coinvolte nelle peripezie, e nei contrasti, del [...]. La storiografia, saggiamen-te, pur [...] caso, gli scenari consolidati, se ne stava [...]. Tanto è vero che [...] coda alle Inter-pretazioni del fascismo, Renzo De Felice [...] che compito della storiografia non era la [...] revisionismi». Il fibrillare di questi [...] storiografico fu tuttavia, a partire dalla seconda [...] Settanta, attivato dai media. Si cominciò con [...] grande storico delle rivoluzioni, [...] enormi meriti, ma «revisio-nista» soprattutto di se [...]. Nel 1965, con la [...] scritta insieme a [...] aveva disincagliato il 1793 [...] del giacobinismo, come per Constant e [...] de Staël (ma anche [...] e Michelet), un deragliamento [...] della ri-voluzione. Nel 1978, con [...] la [...] il 1793, [...] trionfo della «parola» democratica, [...] conseguenza, come per Tocqueville, ma anche per Marx [...] reazionario [...] del 1789. Quanto a Nolte, la [...] primo libro, I tre vol-ti del fascismo [...] stata quella di assegnare al fascismo, in [...] teorici della «pa-rentesi» e della reazione di [...] specifico e un concre-to insediamento in [...] sto-ricamente determinata. A partire dalla metà [...] Ottanta, il fascismo diventò invece, per Nol-te, un [...] bolscevismo, il quale si trasformò così [...] e satanico, prota-gonista del [...]. Il gioco dei media Quanto [...] De Felice, ha comincia-to ad essere definito «revisionista» [...] dai discepoli, solo do-po [...] tedesco, vale a dire [...] degli an-ni Ottanta. E in un gioco [...] i media hanno sempre solleci-tato, sino [...] esito [...] «trasgressivo» di Rosso e [...]. Il fatto è che [...] si autodefiniscono a tutto tondo «revisionisti» -vedi [...] e la pubblicistica consimile [...] quanti cioè, soprattutto a destra, ma an-che [...] ne-gano la [...]. In [...] al Corriere della Sera, del [...] dicem-bre 1996, Giovanni [...] allievo di De Felice, ha [...] in-vitato gli storici a far a meno, per [...] del termine «revisioni-smo». Una saggia proposta. [...] ancora beninteso, per studiare, e [...] il moderna-riato delle relazioni internaziona-li e [...] delle dispute «marxiste». Ed [...] come programma storiografico, alle [...] alle ri-petitive mascalzonate, delle sette antisemite. [...] e De Felice, sto-rici di [...] caratura prematura-mente scomparsi, mai si sono au-todefiniti «revisionisti». Diverso è il discorso [...] per Nolte, che peraltro non è uno [...]. Sono stati comunque tutti [...] dei media. Che poi uno storico [...] di-sposto a rimettere sempre tutto in discussione [...] vero storico, è [...] che non me-rita neanche [...]. Ma uno storico a [...] è proprio uno storico. Rischia anzi di essere [...] più inghiottito dal-la routine della provocazione [...]. E questo, oggi, è un [...] meno ovvio. Bruno Bongiovanni [...] 3. Anzi, fa [...] visto che francese è il [...] che penetra [...] dei nomi propri, fino ad [...] quel «quantum» indefi-nibile che potrebbe [...] determi-nare il destino di chi lo indossa. ///
[...] ///
Guida al buon uso [...] loro senso profondo), [...] pagine stampate da [...] de la Renaissance e [...] franchi, col suo ti-tolo [...] è ope-ra di Chantal e Jacques [...]. [...] Blaise (in italiano Biagio) si [...] ma più comunemente balbuzien-te). Perché conobbe delle inespli-cabili [...]. [...] parenti e [...] gli era diventata insopportabile. Lo guarirono con delle [...]. Guari-to, [...] bleso Blaise sfruttò le riacqui-state [...] di comunicazione per avviarsi lungo [...] strada della filosofia. Ma davvero i nomi hanno [...] misterioso potere, un tempo com-pendiato nella massima [...] (come dire, il nome è [...] nella prefazione una spiega-zione [...] una via di mez-zo tra [...] psicanalitico e i consigli da rotocalco alle puerpere. For-ti di [...] in piedi [...] lessicogra-fica di tutto rispetto, ricostruendo [...] genealogico di 6. Da cui si apprende, [...] esem-pio, che Aureliano sta per «che brilla [...] conseguenza chi è co-sì denominato sarà orientato [...] che sorge, destinato a [...]. Ritorna [...] Trovare riscontri storici non è [...]. [...] presi-dente dei francesi, risponde [...] Jacques, «colui che sorpassa, o che si [...] di così! [...] il padre aveva appioppato il [...] di Benito, in onore di [...] artefice della rivolta messicana che [...] di Massimiliano [...]. Benito, va da sé, [...]. Giuliano [...] Carri armati per le strade [...] Budapest [...] del 1956. [...] sotto, Karl [...] 1. [...] religiosa che accetta la sfida [...] sospetto. Tariffe di abbonamento Italia [...] Semestrale 7 numeri L. Via Bettola 18 -20092 Cinisello Balsamo (MI) -oppure presso le Federazioni del Pds. Tariffe pubblicitarie A [...]. ///
[...] ///
Direzione Generale: Milano 20124 -Via Giosuè Carducci, 29 -Tel. ///
[...] ///
Statale dei Giovi, 137 [...] S. La critica fi-losofica è [...] motore della [...] ricerca; la convinzione religiosa, [...] vita di uomo e [...]. Due parole che, se [...] sono quasi sempre tenute rigo-rosamente separate, in [...] lasciate libere di [...] in un affascinate gioco [...] sottile mescolanza, lonta-na -per [...] con lo stesso [...] -«da quella sorta di [...] è da sempre il mio regi-me di [...]. Questo libro ci per-mette, così, [...] scrutare [...] nel cuore [...] e nel laboratorio del filosofo. [...] de-rogando alla [...] abituale discrezio-ne, ci racconta episodi [...] vita, interviene su [...] anche a meditazioni [...] e la morte. Inoltre, tratteg-giando i principali nuclei [...] ai quali ha ruotato [...] ricerca filosofica, [...] ci apre la porta del [...] «pensatoio», laddove, cioè, [...] concettuale [...] farsi, da germinale in-tuizione, sistema. Sì, proprio sistema: [...] infatti, non ri-getta questa [...] più avversate dalla filosofia con-temporanea. Naturalmente, non è così [...] il compito di abbracciare la totalità. Sistema si-gnifica per lui, [...] fissare la «cosa» del pensiero con uno [...] ad una analisi rigorosa, scevra da ogni [...] e da ogni impressionismo filosofi-co. Ri-conosco di avere avuto [...] ordine e, se ricuso ogni forma di [...] mi op-pongo ad una certa siste-maticità». Muovendo dal perso-nalismo e [...] dopo gli anni 50, [...] i primi tasselli di una filosofia ermeneuti-ca [...] della religione, della [...] condizione di possibilità e [...] del pensiero e della vo-lontà. Di questo periodo, [...] ci offre degli scorci affascinanti, [...] storia personale e della cultura [...] nostro secolo. Da Gabriel Marcel, definito [...] causti-co, che amava raccontare delle sto-rie», a Mircea [...] a cui lo legava [...] fedele»; da [...] spirito intriso di poesia» [...] «un avversario, di fronte [...] mia difesa della filosofia del soggetto ha [...] de-gna; lo vedevo come colui che deter-minava [...] discussione». [...] si sofferma anche sulle [...] la comunità psi-coanalitica riservò al suo celebre «Saggio [...] Freud», che ha rappresen-tato la prima sistematica interpreta-zione [...]. Con [...] lo scontro fu aspro, [...] si aspettava da [...] che aveva partecipato [...] semina-ri, una sorta di [...] filosofica». [...] rac-conta anche un aneddoto. Era appe-na tornato a [...] da un seminario di [...]. ///
[...] ///
Rispetto a [...] mi sentivo come davanti ad [...] intimi-dazione. In tutti i sensi: ero [...] ma avevo anche il sentimento di essere sottoposto a [...] preventiva [...]. Ma passiamo dalla «critica» [...]. Una parte di questi [...] a riflessioni sulla fede, [...] biblica, sul rapporto tra [...] sulla secolarizzazione e sul dialogo interconfessionale. Ne vien fuori che la [...] cristiana di [...] non è mai stata quella, [...] oppiacea, [...] bella» dello spirituali-smo. Ma piuttosto una fede che, [...] ignara della finitezza umana e gno-seologica, [...] e della critica radicale. Non a caso, è [...] a coniare -rife-rendosi a Marx, Freud [...] Nietzsche -la famosa formula della «scuola del [...] ermeneutica rimane [...]. Mimmo Stolfi La critica [...] di Paul [...] Book [...]. ///
[...] ///
Mimmo Stolfi La critica [...] di Paul [...] Book [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .