→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1978»--Id 3341017833.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

In altri termini: perché [...] (anche chi giudica irreversibile la crisi del [...] non [...] » marxisti? Credo che [...] trascurato questo aspetto del problema quando si [...]. Il nostro legame con [...] può [...] visto in due modi: [...] di fedeltà, più o meno dogmatica, ad [...] o come constatazione storicistica di una presenza [...] noi e nel nostro tempo. Ma la constatazione storicistica, [...] può indicare semplicemente la nostra origine (dire [...] o suggerire in quale direzione andiamo e [...] al marxismo come movimento di idee capace [...] espandersi in una dimensione epocale. Nel primo caso, cioè [...] il nostro certificato di nascita [...] un riferimento al marxismo [...] nostro partito sarebbe forse superfluo e pleonastico: [...] Nel secondo caso, invece (cioè se il [...] in una previsione di svolgimenti che lo [...] prodotto storico) saremmo insieme più vicini allo [...] gramsciano, più coerenti con le finalità previsionali [...] di una grande formazione politica e più [...] ciò che effettivamente accade oggi intorno a [...]. Obiezione Intorno a noi si [...] la fine [...] del marxismo. Ne prendono atto i [...] i suoi prosecutori o interpreti (a cominciare [...] Storia edita da Einaudi) convergendo, tutto sommato, [...] molti marxismi in un processo di dilatazione [...]. Ma i critici muovono una [...] contro [...] della stessa parola. Bobbio ritiene, con Roy Medvedev, [...] abbia senso designare con un qualsiasi « [...] studio scientifico dei fatti sociali, cosi come [...] chiamare gallicismo il moderno studio dei corpi [...]. In quanto pretendiamo di [...] non potremmo fare alcuna professione di fede [...] salvo che [...] del reale, punto e [...]. Bobbio mette in questione [...] « fideismo » [...]. [...] a rispondere che il [...] nostro punto di partenza e un buon [...] cammino. Le parole che finiscono [...]. Il cristianesimo non è soltanto [...] religione, ma anche il comune denominatore « sovrastrutturale » [...] una epoca storica. Una società dì dominio [...] personali seppe sprigionare [...] di un rispetto della [...] valore permanente capace di perpetuarsi anche quando [...] e quei rapporti di dipendenza personale tramontarono. Così, una società di [...] tra individui o somme di individui, qual [...] società di classe, associò alla logica strutturale [...] liberi (« liberistici ») tra gli individui [...] principio ideale della tolleranza, che sarebbe passato [...] posteri come valore non più revocabile. Gli storici futuri, se [...] un nome solo la stagione culturale e [...] da Francesco Petrarca, attraverso Erasmo [...] lo stesso Lutero), a Voltaire [...] Voltaire fino allo stesso Nietzsche (non direi [...] Sciascia), sceglieranno forse la parola «illuminismo», [...] i confini rispetto ai [...] scuola, ma [...] rispetto [...] che ne fece la [...] Francoforte. La componente illuministica, « [...] non, è comune a un diversificato orizzonte [...] suol [...] « borghese » e [...] liberalismo -di [...] libertario di Nietzsche. Persino Nietzsche si dichiara [...] talmente consapevole del valore [...] di [...] da riconoscere che « [...] ha dato un grande contributo [...] »Dal canto nostro, riconosciamo [...] marxista è stata (si pensi soltanto a Togliatti) [...] sempre debitrice verso quella illuministica; che quando [...] un tal legame di « perpetuità » [...] tolleranza si è eclissata nella teoria e [...] comunisti) anche la cultura marxista si è [...] (fino ad eclissarsi essa stessa). Come il cristiano rispetto della [...] umana rivive nella « fraternità », accanto agli altri [...] e [...] « compagno [...] con cui il lavoratore socialista [...] rivolge [...] lavoratore. E [...] uguaglianza »? Essa è, [...] società, inscindibile dal suo presupposto politico: dalla [...]. Della Volpe lo aveva [...] indagava il continuum [...]. [...] oggi il valore « [...] democrazia politica, non dichiariamo un debito verso [...] (come ci ac-cade invece per [...] di tolleranza, o libertà [...] voglia), ma ci richiamiamo alla nostra tradizione: [...] Marx, sia pure col « sarcasmo appassionato » [...] Gramsci [...] ai veri rivoluzionari, additava [...] formale tra i cittadini, [...] democrazia [...]. Per noi le due [...] solo: il valore faticosamente elaborato dalla nostra [...] quello che dovrebbe connotare [...] epoca del marxismo » [...] eticità e cultura. Non sembri anomalo, per [...] così insistente richiamo ai valori ideali e [...] per uno storicista, il ricorso a valori [...]. Dopo tutto, quella di Marx [...] una teoria del valore (materiale) aperta ai [...] della coscienza sociale superiore; prodotti che, quando [...] una intera epoca storica, sono meno deperibili [...]. Non ci ammonì Io [...] sul « fascino eterno [...] aggiungere [...] considerazione. [...] illuministica condivide oggi, per [...] crisi della società borghese; la « concezione [...] marxista stenta a spiccare il volo anche [...] società, dopo le prime prove, non sembra [...]. Non dobbiamo stupirci. Se poi il [...] libertario è capace solo di [...] contro lo « [...] » marxista (anzi, contro In Stato moderno), in nome soltanto di una libertà del diversi [...] ») [...] fino [...] come terrore: e se. [...] come professione, [...] e [...] si convalida la ritrosa . E [...] saremo, sempre di più. Giuseppe Prestipino La scomparsa [...] famoso nel mondo Con De Chirico il [...] ha la [...] apologia Un grosso personaggio: [...] un carattere intellettuale assai ironico e corrosivo -Una [...] anche sulle polemiche sui falsi dei suoi [...] -La [...] opera gode di un prestigio indistruttibile Giorgio De Chirico [...] il pittore più famoso, più popolare in Italia [...] il pittore italiano più famoso nel mondo. Era, forse, il maggior [...] per il suo sublime lirismo del primo [...] il realismo enigmatico, tra metafisico e [...] degli anni venti e [...] sempre nuove riprese pittoriche dei primitivi motivi [...] tempi recentissimi e con una freschezza strabiliante, [...] al moderno dipingere, per le polemiche ora [...] in difesa della pittura contro certi sviluppi [...] sentiva estranei, che non capiva. La fama, certo, era [...] fatta dal personaggio, un grosso personaggio: lavoratore [...] carattere intellettuale assai ironico e corrosivo, polemico [...] difensore accanito delle proprie idee e del [...] dipingere. Una fama anche fondata [...] che hanno accompagnato la pittura delle tante, [...] repliche dei primitivi quadri metafisici che venivano [...] datazione: e. Certo la produzione di Giorgio De Chirico è sterminata ed è un grosso compito [...] farci ordine e chiarezza. Compito che si era [...] De Chirico con la collaborazione della moglie Isabella Far, [...] la consulenza speciale di Giuliano Briganti e [...] di Claudio [...] ni, in un catalogo [...] Electa Editrice e che conta già molti [...]. Quanto sia necessario un catalogo [...] di De Chirico lo conferma [...] il gigantesco traffico di falsi, per miliardi, scoperto poco [...] la [...] morte e che ha riacceso, [...] modo distorto, la fama del pittore così centrata sul [...] mercantile, [...] commerciabilità internazionale come bene di [...]. Restituire De Chirico alla [...] arte, al suo lirismo, [...] alla fama facile e distorta [...] è [...] assai ardua, anzi la più [...] per gli interessi [...] di mercato ohe intorno [...] di De Chirico si sono [...] e consolidati in circa settanta anni. Il fenomeno, certo, non riguarda [...] solo De Chirico ma tutta [...] moderna: p«r la [...] onera si può [...] che Io scatenato sfregamento [...] or [...] la [...] e [...] futura artistica moderna e [...] conoscenza [...] noi [...] distorta. ///
[...] ///
Giorgio De Chirico nasce [...] Volo, [...] Tessaglia (Grecia), nel 1888. Nel 1891, nasce il [...] Andrea [...] prenderà lo pseudonimo di Alberto Savinio per [...] di scrittore, musicista e pittore che oggi, [...] rivalutata anche a petto della più fortunata [...] Giorgio. De Chirico è assai [...] e viene iscritto dal padre. Nel 1905 muore il [...] famiglia De Chirico rientra in Italia. Dopo una rapida visita [...] Venezia [...] Milano si stabilisce a Monaco dove abita [...] e dove, mentre De Chirico frequenta [...] di Belle Arti, Andrea [...] musicali. Monaco era allora un [...] europeo e per Giorgio contò profondamente. Mentre leggeva [...] Nietzsche e [...] scopriva i pittori Arnold [...] e D. Friedrich e il romanticismo [...]. Il rapporto con la [...] con il suo filtro della . [...] del 1909 torna in Italia [...] a Milano dipinge i primi importanti quadri di stile [...] « Il centauro ferito ». Nel 1910 si trasferisce [...] Gemma a Firenze per un anno. Comincia a tradurre in [...] penetrante e sconvolgente che aveva trovato nelle [...] Nietzsche: la malinconia delle ore solitarie nelle città [...] struggente [...] solare nelle stagioni delle [...]. Nei primi capolavori come « Enigma di un pomeriggio [...] » e [...] » e nel [...] Ritratto del fratello» del 1910 [...] dipinto un « clima » psicologico di attesa e [...] tensione che anticipa quello metafisico delle più tarde « Piazze d'Italia ». Nel luglio 1911 parte [...] Firenze, [...] la madre, per raggiungere il fratello Andrea [...] Parigi. Il 14 luglio è [...] Parigi [...] tra il 1912 e il 1914 espone [...]. Apollinare, in articoli pubblicati [...] Les [...] de Paris » scrive [...] Paesaggi metafisici » di De Chirico. Nel [...] dipinge il ritratto di Apollinaire. Frequenta [...] artistico e letterario di Parigi [...] accolto come un artista [...]. [...] molti [...] già Unici per la straordinaria [...] per il « clima » visionario. Sono quadri straordinari, sconvolgenti [...] per tensione malinconica, per [...] enigmatica di un accadimento [...] po' [...] di tutti quegli anni [...] Europa. Sono i primi originali [...] si pongono come alternativa, con la loro [...] di Boccioni, di Balla [...] rispetto ai quadri futuristi c'è in quelli [...] De Chirico una poderosa forza frenante, si potrebbe dire [...] profondo del tempo [...] del nostro secolo. [...] del 1915 è richiamato [...] Italia per lo scoppio della guerra e [...] 27. [...] conosce Carlo Carrà e [...] profondo, particolare sviluppo alla pittura metafisica sia [...]. Alle discussioni artistiche, oltre [...] Savinio, partecipa Filippo De Pisis e cosi la [...] diffonde in Italia e arriverà fino alle [...] di Giorgio Morandi. Nel 1918-19, De Chirico [...] Roma con la madre. Frequenta i musei, in [...] Villa Borghese, dove copia Lorenzo Lotto e [...] Tiziano. Tramite Roberto Melli conosce Mario Broglio [...] la rivista « Valori Plastici » di [...] collaboratore. Interpretazione neoromantica della classicità [...] Frequenta [...] i letterati e gli artisti de « La Ronda [...]. Espone opere metafisiche del [...] Ferrara da Bra-gaglia ed espone anche a Berlino [...] organizzata da « Valori Plastici » che [...] sulla [...] pittura con vari scritti [...] recensito favorevolmente da André Breton. Negli anni dal 1920 [...] soggiorni a Roma con altri a Firenze [...] di Giorgio Castelfranco). La [...] pittura si modifica profondamente [...] interessi tecnici per la pittura antica nel [...] singolare interpretazione neoromantica. Dipinge una serie grandiosa di [...] e [...] «Ville romane», la serie? dei «Figliol prodigo», degli « Argonauti ». Partecipa a numerose mostre: [...] la Biennale Romana, è visitata da Paul Eluard [...] varie pitture di De Chirico. [...] del 1925 torna a Parigi [...] trova un [...] clima » mutato: la [...] nuova pittura classicheggiante è violentemente [...] da Breton e dai Surrealisti come un tradimento. In questo stesso anno, [...] « Valori Plastici » pubblica la monografia [...] francese Gustave [...] che in senso [...] sta alla base di [...] Bacone alla [...]. Alcuni [...] loro hanno avuto anche [...] PCI in tasca. Hanno, dunque, an qualche fondamento [...] Morìe sugli [...] album di famiglia »? E [...] contiene [...] qualche frammento di verità la [...] sui pesci e [...] rimessa in circolazione per [...] al tema del terrorismo? Che [...] c'è di vero e che cosa c'è di falso [...] queste [...] C. ///
[...] ///
Editori Riuniti) di sicuro [...]. La realtà di queste [...] (Fiat Mirafiori. ///
[...] ///
Alfa [...] è notevolmente [...]. [...] però, preme conoscere come mai [...] potuto verificarsi fenomeni che, sìa pure in forme [...] distorti e spesso mistificanti. Le risposte, anche a [...] talvolta persino volutamente « provocatorie sono improntate [...] schiettezza. Ma è vero anche [...] isola il [...]. Sì isola qualcosa che [...]. Ermes Raineri, della [...]. Come è «tato possibile e [...] sono [...] le ri«poste? Questi spazi, sia [...] sono stati conquistati facendo leva [...] giusta [...] condizioni a volte infernali in [...] si è costretti a lavorare, «olla rabbia per le [...] subite? Sì. Soprattutto, però, vi è stato [...] ritardo [...] corretta del fenomeno, una sottovalutazione [...] sviluppi che avrebbe potuto assumere. Il [...] fascino [...] della clandestinità e della lotta [...] non ha mai neppure [...] gli [...]. Né il meridionale [...] portato di peso dalla campagna [...] catena di montaggio, [...] in una città che lo [...] » è stato mai « [...] acqua in cui il [...] si è mosso ». Anzi [...] dice Armando Caruso, della Mirafiori [...] questo meridionale [...] è staio la spina dorsale [...] un grande movimento [...] su [...]. E dunque? [...] Abbiamo credulo di fronteggiare il [...] dice Gianfranco Ferrari, della Magneti Marelli [...] a dire: sono fascisti, convìnti [...] questo bastasse ad esorcizzare il problema. E invece abbiamo fallo [...]. E poco prima, lo stesso Ferrari, cogliendo [...] altro aspetto importante, aveva dello [...] di fronte alle novità aziendali, ai problemi della ristrutturazione [...] fabbrica, « [...] culturale soprattutto [...] con cui [...] inchiesta tra gli operai di Milano e Torino Terrorismo: il giudizio che viene dalle [...] il sindacato sì presentò sul [...] terreno di scontro, lasciò ampi spazi [...]. Ed in questi spazi [...] la direzione aziendale e la provocazione armata [...]. Sa questo tema [...] quello di una sintonia fra [...] obiettivi padronali e quelli del terrorismo [...] insistono altri, sia pure con [...] precisazione che il fenomeno ha ben altre dimensioni. Dice, infatti, Alfredo Novarini. Per carità: le dimensioni [...] vanno ben oltre i confini di una [...]. Certo, vi sono aspetti [...]. Uno di questi, ad [...] dal fenomeno delle « strane assunzioni ». Dice, in proposito, [...] che alla Fiat si [...] allo spettacolo di [...] gente che arriva, fa [...] alla prima occasione [...] e poi non la [...]. E più [...] « [...] fallo, ad esempio, che elementi [...] attestati su posizioni antisindacali. Risulterebbe, tuttavia, del tulio [...] se il terrorismo venisse spiegato come un [...] sintonizza » con i [...]. Allargando il discorso, il « [...] » Egeo Mantovani, classe 1921, dice infatti, anche in [...] di tesi ricorrenti in certa pubblicistica, che [...] il terrorismo non e figlio [...] un nifi [...] né del [...] », ma che è invece [...] il prodotto di [...] crisi attorno alla quale si [...] i destini del movimento operaio e della nazione ». Ma allora, se le [...] è di tutta evidenza che non sono [...] « [...] le esorcizzazioni. Per frustrare ogni tipo [...] per tagliare [...] sullo i piedi del [...] politica di radicali riforme che deve finalmente [...] giusta, ed è anche la sete di [...] dal paese che deve trovare una rigorosa [...]. Dice Manfredini, della Fiat: [...] Ma [...] ci dimentichiamo neppure di Catanzaro, dei generali [...] che sono andati a [...] frottole ai giudici sulla [...] Fontana. Non ci dimentichiamo dei [...] Ordine Nuovo assolti, non ci dimentichiamo della [...] e del petrolio. E aggiunge Enrico [...]. Troppo scarsa è ancora [...] "politica" che riusciamo a river-sare nelle nostre [...]. La vera posta in [...]. Non c'è vigilanza che [...]. Sul punto di dare segni [...] del nuovo che avanza [...] Manfredini. Bisogna riuscire [...] egli dice [...] a « saldare strettamente [...] sviluppo economico con quelli di trasformazione democratica [...] Stato [...] e conclude, battendo sullo stesso tasto del [...] « La lotta al terrorismo [...] di [...] perché è [...] nello spazio che separa [...] dallo [...] che il terrorismo si [...]. Dobbiamo riempire questo spazio. Ed è questa, in [...] forma più valida di vigilanza ». [...] visione del modo di dipingere [...] anni trenta. Molte mostre a Parigi [...]. [...] suggestivi temi in [...] Archeologi» », « Cavalli in riva al mare [...] Mobili nella valle », « Interni con combattimenti [...] che sono i primi quadri di scatenato [...] stessa visione classica come parodiata, e « Bagni [...]. La visione di Giorgio De Chirico, [...] le polemiche che lo espungono [...]. Nel 1928, André Breton [...] Le [...] et la [...] » dove celebra le [...] De Chirico antecedenti al 1018. Ma molti tributi e [...] artisti come Ernst, [...]. ///
[...] ///
Influenze della pittura di De Chirico [...] rintracciabili tra gli artisti tedeschi della « Nuova Oggettività [...] e tra quelli del [...]. Nel 1929 comincia la [...] in musica con le scene e i [...] balletto « Le Bai » di Rieti [...] da Serge [...]. Nello stesso anno pubblica il [...] romanzo « [...] le [...] et son génie chez [...] » che è una straordinaria [...] letteraria delle visioni [...] su una enigmatica riva mediterranea [...] di [...] in disfacimento. ///
[...] ///
Illustra con litografie i [...] » di Apollinaire. ///
[...] ///
Disegna scene e costumi [...] I Puritani » di Bellini al Maggio Musicale Fiorentino [...]. Nel 1935 tiene una [...] New York e rientra in Italia nel 1937. Espone assai frequentemente in Italia [...]. Dipinge moltissimi ritratti, nature [...] di cavalli e cavalieri. Negli anni della guerra [...] Firenze e Roma. Dal 1945-47 vive stabilmente [...] Roma [...] casa di piazza di Spagna. Pubblica « Memorie della [...] e. Gli anni del secondo [...] fertili per De Chirico, e anche anni [...] moderna e di incredibili [...] falsari che talora lo vedono soccombere. La [...] produzione pittorica e grafica [...] maniera neoromantica classicheggiante. Ma ci sono molte [...] del periodo metafisico primitivo e nuove freschissime [...] quelle recenti delle stanze col sole [...] da sole farebbero la [...] un giovane. La tecnica si fa [...]. In quanto alla tecnica, [...] che la pittura conosce tutti i modi [...] e meccanico seriale. Con De Chirico, e [...] De Chirico di questi ultimi anni e che [...] per il dipingere e per chi dipinge [...] uomini e del tempo che viviamo, il [...] ha la [...] apologia, il suo trionfo. Con Vii scompare un [...]. Figura, dunque, fino [...] giorno di [...] attività. Sterminata è la bibliografìa [...] Giorgio De Chirico, ep-pure il complesso cosi ricco e [...] immensa opera pittorica sfugge a una definizione [...]. La personalità di Giorgio De Chirico resta enigmaticamente sospesa tra proiezioni in [...] e ritorni [...] pittorico, tra sconvolgenti intuizioni sul [...] e sullo [...] moderno e ripiegamenti malinconici e [...] sulla [...] storia. Ida il fare tenace, ostinato, [...] pazzo, del pittore è un poderoso segno della [...] pri -senza nella storia, della [...] infaticabile spola tra passato e presente, tra tradizione e [...] pittorica. Senza le tipiche immagini [...] Giorgio De Chirico, cosi come avviene per le [...] Picasso, di [...] di Ernst, di Matisse. A Giorgio De Chirico [...] (degli anni venti) si deve non poca [...] trasparenza che porta [...] umano su uno spazio [...] anche se il costo umano di questa [...] imma gini la malinconia e lo [...] doloroso del travagliato procedere [...] sogna scoprire il demone in ogni cosa, [...] De Chirico, e ancora bisogna scoprire [...] in ogni cosa. Cosi come complesso è [...] di De Chirico. Al momento di [...] morte tale lascito, che [...] italiana, è affidato alla pittura metafisica. C'è un frammento di [...] scritto sulla tipicità della pittura metafisica che [...] di questo la [...] pittorico: «. Ricordo la strana e [...] mi fece da bambino una figura vista [...] libro che portava il titolo "La terra [...] La figura rappresentava un paesaggio [...] terziaria. [...] non [...] ancora. Ho di sovente meditato su [...] strano fenomeno [...] umana [...] metafisico. Ogni opera d'arte profonda [...] una che si potrebbe chiamare solitudine plastica [...] quella beatitudine contemplativa che ci dà la [...] combinazione delle forme (materie o elementi [...] o vivi morti: la [...] presa nel senso non [...] ma di aspetto spettrale che potrebbe essere [...] figura supposta vivente): la seconda solitudine sarebbe [...] solitudine eminentemente metafisica e per la quale [...] priori ogni possibile logica di educazione visiva [...]. Vi sono quadri di [...] di Claude Lorrain. Assenza umana [...]. Alcuni ritratti di [...] giungono a questo limite. Giova poro osservare che [...] (salvo forse in [...] pitture di [...] esiste che la prima [...] solo nella nuova pittura metafisica italiana appare [...] solitudine dei segni o metafisica. L'opera d'arte metafisica è [...] dà però [...] che qualcosa di nuovo [...] quella stessa serenità e che altri seni, [...]. Tale è il sintomo [...]. [...] la [...] nella tensione dell'occhio contemporaneo [...] di nuovo che dovrebbe accadere [...] senso del grande lascito di Giorgio De Chirico e [...] la [...] morte fa più struggente e [...]. ///
[...] ///
[...] la [...] nella tensione dell'occhio contemporaneo [...] di nuovo che dovrebbe accadere [...] senso del grande lascito di Giorgio De Chirico e [...] la [...] morte fa più struggente e [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL