→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 3337437930.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] che pensa», [...] che pensa in contrapposizione [...] che agisce, [...] il politico. Sono testi scritti in [...] coerenti intanto nello stile [...] e altrettanti percorsi, dialoghi [...] lettore, e poi nello sguar-do estraneo che [...] una distanza tra sé e la società, [...] e a [...] critica-mente, reagendo al magma [...] classe media che costruisce tutto a [...] immagine: «Quella che fu [...] oggi un gruppo sociale che [...] di se stesso. Le domande riguardano [...] oggi, la persistenza di un [...]. Caro Berardinelli, mi pare che [...] saggi che compongono il tuo li-bro siano segnati da [...] di de-lusione, come se una tradizione ormai si fosse [...] e non resti [...]. Non [...] un proleta-riato o un [...] interpretare e da aiutare: nei nostri paesi domina una [...] che penetra [...] privilegi. Gli intellettuali ne fanno [...] se ne accorgono, non sanno più guardare [...] del-la cultura, la classe, [...] vita, la società a cui appartengono. Una volta per [...] per [...] criti-camente, ci si riferiva alle [...] op-presse, ad altre culture, magari eso-tiche. ///
[...] ///
Tut-te cose oggi impossibili. Le grandi culture extraeuropee [...] da se stesse, disprezzano se stesse, vanno [...] con la cultura dei paesi svilup-pati. In Occidente non [...] più una classe operaia che [...] a quella descritta dai marxisti e dagli anar-chici. E legarsi a un [...] schieramento politico, mettersi al suo servizio è [...]. Fino a un paio [...] poi la co-siddetta «alta [...] gli intellettuali dal loro am-biente e permetteva [...] presente dal punto di vista di valori [...] tradizionali. Oggi per un professore di [...] greca o medioevale [...] ridurre tutto in briciole, sem-bra [...] un onore, una promozio-ne. ///
[...] ///
[...] ha esaurito la [...] funzione di orien-tamento». Forse [...] moderno di smarrire tutti i [...]. Ma non si può [...] le idee nelle azioni, la [...] nella prassi, la cultura nella politica. La storia dei rapporti fra [...] e politica è una storia di malintesi, di astuzie: [...] reci-proche. [...] che non cre-de che [...] per sé abbiano forza (forse perché non [...] voca-zione intellettuale o non ha delle vere [...] forza nei partiti, nella politica. Cerca un podio, un [...] di garanzie. Il fatto è che [...] pen-siero e dalla cultura alla vita sociale, [...] il mare della realtà, che è indomabile. Non solo i marxisti ma [...] i positivisti e ogni tipo di progressisti hanno creduto [...] la storia fosse un [...] che ubbidiva [...] leggi, [...] se ne potevano prevedere e [...]. ///
[...] ///
[...] umane sono governate da una [...] quantità di imprevisti molecolari o macroscopici che non si [...] mai prevedere quale sarà il destino, [...] pratico, sociale, politico di [...] di un libro, di [...]. Per un momento sembra [...] nulla. [...] recuperi, ritorni. Dopo anni, in una [...] non è più del [...] era, le intenzioni con cui venne elaborata [...] che se ne fa [...] imprevisto, impro-prio o distorto. Per questo [...] di [...] sia politici che concettuali: non [...] una teoria della storia, né partiti che credano di [...] il corso. [...] di una teoria che va [...] in pratica [...]. ///
[...] ///
La pratica è sem-pre una [...] diversa dalla teoria: [...] dominare con la teoria è [...]. Per fortuna la realtà [...] ammazzare, anche se or-mai ci stiamo riuscendo [...]. La realtà [...]. Le idee che diventano [...]. Se si percorre il [...] lasciato alle spalle i casi di im-pegno [...] azione sono stati [...] anoi,a Che [...]. [...] magari nel secolo scorso, [...] episodio sempre più isola-to, [...] di destra evitava confusioni [...] politica mentre quello di sinistra voleva che [...] travasasse in azione po-litica. Nel Novecento però [...] ha contagiato sia la [...] sinistra. Ne sono rimasti fuori [...] gli isolati, i misan-tropi. Ma [...] di Marx secondo cui il [...] non si doveva più [...] ma [...] è diventata presto [...] anche di destra. Basti pen-sare ai futuristi, a [...] alla [...]. Ferdinando Camon sulla «Stampa» [...] maltrattare i giornali. Non mi pare sia così. Con licenza scriveremmo che [...] un rapporto [...]. Tanto più che sui [...] anche se non hai di certo il [...]. Nel tuo saggio su [...] citi alcuni maestri, come Dickens, [...] da una analisi di Victor Sklo-vskij [...] immagina il feuilleton come una leva letteraria [...] giornalismo, rimontan-do i suoi materiali e dando [...] un nuovo racconto. Citi ancora Orwell, il [...] Erich Kuby, Carlos [...] e, per quanto ci [...] Leonardo Sciascia e Pier Paolo Pa-solini. Però mi pare che la [...] più efficace del lavoro oggi dei giornalisti italiani stia [...] bravi professionisti che ogni giorno [...] a sapere non quello che [...] che [...]. Basti pensare al «Pais», più [...] attento [...] interna-zionale. Se critico i giornali [...]. Credo se mai che [...] bisogno di una scrittura più umile, più [...] con qualche mo-venza stilistica non convenzionale e [...] giornalismo si realizzi viaggiando e ascoltando la [...] il giornalista debba quasi [...]. Con sobrietà decreti la [...]. Irrecuperabile? [...] come Garboli, Colletti, Raboni, [...] sollevato normali obie-zioni e subito si è [...]. Devo dedurre che non [...] più posto per la critica [...] come sono [...]. Come scriveva Steiner non [...] ripetizione, il silenzio, [...]. Altrimenti tutti [...]. I primi temevamo o desideravano [...] trasformazione radicale, una rivoluzione, [...] rasa, una catastrofe. Che peraltro [...] già stata. Anzi ce ne sono [...]. Non uno, ma molti [...] trasformati, o sono spariti. ///
[...] ///
[...] non è in sé né [...] (come credo-no i tecnocrati progressisti, i sacer-doti dello sviluppo [...] e [...] catastrofisti). Non bisogna neppure credere [...] acquisti [...] compensino le perdite. Certe cose si possono [...] per esempio non esistono più né la [...] quella contadina, non [...] più una vera e [...] non esistono più i giochi infantili nelle [...] più una cultura operaia, il rapporto fra [...] il rapporto fra cit-tà e campagna. Gli integrati però non [...] essersi messi in una botte di ferro [...] dentro i [...] perché tutto può cambiare, [...] la botte di ferro dello svi-luppo illimitato [...] un vaso di coccio e allora un [...] verranno li-cenziati o tagliati [...]. Si tratta di capire che [...] figure [...] il critico letterario, il critico [...] cultura, seppure esistono, non somigliano [...] quello che [...] gli strumenti, il contesto del [...] lavoro. E [...] ridotti a ombre anacronistiche. Vestono ancora i panni [...] e invece si ritrovano seduti sulle poltroncine [...]. Chi dice che constatare [...] dire essere apoca-littico non capisce che le [...] fino a non essere più somiglianti a [...] e le parole, i concetti con cui [...] sono inservibili. Certo che la critica, [...] teatro, la pittura, la musica esistono ancora: [...] anche dire che sono finite. Questo non mi spa-venta [...]. [...] alle attività [...] arcaiche, anacronistiche, inutili, trascurate. Forse oggi impegnarsi vuol dire [...] il [...]. Viene meno [...] però non viene meno [...] alcu-ni di schierarsi o di proporre schieramenti. Mi sembra che stia [...] tendenza [...] riviste come [...] e «Liberal» a trasfor-marsi [...] intellet-tuali, scrittori, politologi, artisti, ma sempre più [...] dello scontro politico dei prossimi sei o [...]. Riviste [...] riviste del polo. Vengo da sinistra e non [...] che la [...] politica ha distrutto il meglio [...] trasformato in retori-ca e politica [...]. Sono convinto invece che [...] e sui fenomeni sociali in atto non [...] Italia ma nel mondo, in Europa, nel Mediterraneo, [...]. Oggi se co-me [...] un linguaggio derivato dalla no-stra [...] nazionale finiamo per usare un dialetto culturale [...]. Mi pare che si tenda [...] unire ciò che tu vedi diviso, [...] e il [...]. Concludi scrivendo di Amleto, [...] del dubbio, il vero re [...] non sarà mai re, il potere che [...]. ///
[...] ///
Nella [...] storia ci sono già tutti [...] problemi del rapporto [...] che [...] o cortigiani. Il rapporto di Amle-to [...] è anzitutto ango-scia, poi senso del dovere, [...] desiderio di evadere e infine autodistruzione. [...] rassegnarsi ai suoi compiti e [...] politici. Il potere non gli [...]. E così è attratto [...]. Vuole uscire di scena. È esa-sperato dal contagio [...] viene subìto per esempio dalle don-ne che [...]. Sì il potere e [...] fanno marcire tutto. È in-teressante che [...] discutendo con i suoi [...] e Herzen abbia detto [...] punto che bisognava liberarsi da Amleto. [...] questa la [...] in politico, diventare duro [...] dei dubbi, e non pensare ma agire, [...]. ///
[...] ///
Oreste Pivetta [...] 5. E una divertente coincidenza di [...] con [...] Alberto Sordi. È [...] magnifica, quella di far uscire [...] cadenze regolari un libro co-me Il lavoro culturale di Luciano Bianciardi. Ed è magnifico che Fel-trinelli [...] oggi nella stessa collana dove uscì per [...] 40 anni fa (nel 1957): [...] Economica. ///
[...] ///
[...] in questa pagina dedicata [...] tema del «rapporto intellettuali/ impegno», è anche [...] tentativo di lanciare un messaggio nella bottiglia [...] che fanno «lavoro cultura-le» oggi. Questo libro di Bianciardi [...] tempo stesso, il vademe-cum e [...] delle genera-zioni uscite giovani [...] dal fascismo. Chi scrive, invece, ha [...] del libro: classe 1957, e senza alcuna [...] aveva mai letto Il lavoro cultu-rale fino [...]. Il primo dato è il [...] di lettura: [...] tre ore nette, [...] di un pomeriggio. Bevuto come un [...]. Il secondo dato è [...] attualità e, al tempo stesso, la struggente [...] testo. Da un lato, il [...] andati, in cui le ideologie marcavano in [...] politica e la cultura; [...] la carica e la [...] che Bianciardi comunica sono fre-schissime, e molte [...] scritte oggi: si veda, per tutte, [...] del capitolo 6, dove [...] culturale partendo da una [...] oggi popola i nostri dibattiti e i [...] parola «problema». Luciano Bianciardi (1922-1971) era [...] Grosseto, [...] è quella la citta-dina che racconta nel [...] mai [...]. Laureato in filosofia, si [...] Milano dove lavorò come redattore, gior-nalista e [...]. Probabilmente il suo capolavoro [...] La [...] agra, ma Il lavoro culturale rimane un [...] percorso intellettuale di un giovane dal fa-scismo, [...] agli anni [...]. Le pagine che racconta-no [...] il cinema, [...] dei cineclub, i dibat-titi [...] sovietici e ce-coslovacchi provenienti dal festi-val di [...] sono, ad esempio, commoventi [...] noi) abbia fat-to proprio del cine-ma, e [...] il pro-prio terreno, appun-to, di «lavoro cultura-le». Ma ciò che colpi-sce [...] resta, della scrittura di Bian-ciardi è la [...] che la percorre. È folgorante, ad esempio, [...] Bian-ciardi [...] soci il «mito metropolita-no» [...] Roma, né Milano, né Londra né New York, [...] Kansas City! Una sorta di «internazionalismo [...] ancora di quello proletario, perché la periferia [...] Grosseto [...] uscita da un rac-conto di Hemingway o [...] Saroyan [...] «la pro-vincia doveva essere un [...] tutta così, fosse America, Russia, [...] nostra città. La pro-vincia, culturalmente, era la [...] da tentare». [...] una coincidenza folgorante e [...] Kansas City, anzi [...] Kansas City», era il [...] Alberto Sordi e del suo alter ego Nando Moriconi [...] Un ameri-cano a Roma. Il personaggio di Nando Moriconi [...] tutti ricorderanno, in un episodio di Un [...] uscito nel 1954, tre anni prima del [...] è impensabile che il [...] Bianciardi non [...] visto, in-tercalato ai film [...]. È [...] magari del tutto secondaria, [...] certo senso la forza di Bianciardi potreb-be [...] capito, già 40 anni [...] scom-messa intellettuale si vince solo af-frontando in [...] ironica il dilemma cultura [...] bassa; quindi, «sporcandosi» le [...] materiali della cultu-ra popolare, vivendo in maniera [...] fra arte e mercato, intuendo i sogni [...] della gente nel momento stes-so in cui [...] i gusti. In questo un libro [...] ancora incredibilmente utile. A pa-gina 67, Bianciardi [...] lucida, geniale, at-tualissima: «Ogni anno in Italia [...] alle stampe le loro opere, e se [...] che un solo libro viene stampato, su [...] manoscritti sul tavolo di un edito-re, ne [...] in Ita-lia un numero altissimo di scritto-ri, [...] inediti: circa un mi-lione, o anche di [...]. Forse il nu-mero degli [...] a quello degli analfabeti, e [...] il problema [...] si po-trebbe risolvere imponendo [...] di insegnare a leggere a un analfabeta, [...] libro inedito come di un sillaba-rio». Il paradosso di Bianciardi [...] oggi ancor più drammatica, al punto da [...] che lettori e scrittori, in Italia, coincidano [...]. Ma sarebbe bello rilanciare: [...] Il lavoro culturale non come sillabario per insegnare [...] come «breviario» per insegnare a diffondere la [...]. Forse, fra qualche anno, [...] lettore in più e qualche scritto-re fallito [...]. Alberto Crespi Il lavoro [...] Luciano Bianciardi Feltrinelli Universale Economica pagine 112, lire [...]. ///
[...] ///
Alberto Crespi Il lavoro [...] Luciano Bianciardi Feltrinelli Universale Economica pagine 112, lire [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .