→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1973»--Id 3335690757.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

La posizione di Sartre, [...] alla situazione francese di oggi, alla crisi [...] delle sinistre, è che. Non credo che sarebbe giusto [...] sul serio i sofismi con cui Sartre, maneggiando vecchie [...] della [...] filosofia [...] la « serialità », il [...] » [...] giunge a questa conclusione. Diremo soltanto che, secondo [...] scheda [...] poiché si tratta di [...] si « atomizza », [...] numero anonimo di una « serie ». Voterà ma non parteciperà [...] mirano a modificare il senso del suo [...]. Che le cose stiano [...] che i partiti comunisti chiedano ai loro [...] anche quando non sono iscritti al partito, [...] attivisti, organizzatori del voto, [...] bene e non gli [...] che lo abbia dimenticato. Il fatto è che [...] si è operato un -sostanziale distacco tra [...] movimentò, le masse e i partiti. Il partito si presenta [...] reali connessioni con la società e con [...] come [...] una sostanza indipendente, di [...] si libra al di sopra della società, [...] tratta di concedere o non concedere potere, [...] sacrifica o si rifiuta il sacrifizio ad [...]. Il partito rivoluzionario Sembra [...] Sartre non passi neanche per la mente che [...] appunto [...] che può far sì [...] sia soltanto un singolo, separato dagli altri, [...] » anonimo, ma [...] di una costruzione collettiva; [...] la partecipazione dei singoli, in collettivo, alla [...] della società borghese, i [...] indiretta, la separazione giuridica del « cittadino [...] collocato in determinati rapporti di produzione, in [...] sociale). Ecco, il partito! Il partito, infatti, il partito [...] quello che mira ad una [...] trasformazione della società [...] chiede [...] un nuovo rapporto tra sè [...] gli altri, tra sè e quel collettivo che non [...] soltanto una somma di individui ma. Perciò, quando [...] giunge al partito sente, [...] salire ad un nuovo livello, di diventare [...] che era, finalmente se stesso, perchè, nel. Per [...] non è così semplice: per [...] diventare membro del partito, intellettuale [...] della classe operaia [...] ma non per il fatto [...] era un intellettuale, ma per le nuove responsabilità che [...] partito assume accanto a compagni di altra origine e [...] intellettuali organici come lui [...] significa non superare un modo [...] attere, [...] a«gara il [...] di essere per [...] un altro. Negare che cosa? La [...] appunto, di essere lui, coinè singolo, coscienza [...] dei movimenti sociali e politici, giudice dei [...] di [...] si sente maggiormente vicino. Negare, per assumere la [...] farne strumento della costruzione di una concezione [...] di un intervento operativo, anche specialistico, nella [...] un collettivo in cui si forma la [...]. [...] che [...] molte volte esita, [...] arretra. Lenin lo aveva ben [...] anarchia da gran signore [...] cui « [...] del partito sembra una [...] sottomissione della parte al tutto e della [...] appare come un "asservimento" » (Un passo [...] molti intellettuali che giungono [...] Marx [...] ma vi giungono sul serio? [...] sin che si tratta [...] crisi generale della società borghese, poi si [...] della concezione leniniana del partito, quando si [...] la coscienza critica del movimento storico non [...] del singolo, ma [...] collettivo, se si vogliono [...] (entro cui resta avvolto [...] giungere alla coscienza critica sul serio, cioè [...] si vuol restare solo alla descrizione e [...] elevarsi [...] trasformatrice. [...] appunto si è fermato Sartre. La lunga, [...] intervista ce lo dice. Per restare [...] e non indugiarsi a [...] perle » (quanto numerose! Sartre comprende bene che [...] proprio per il modo [...] investito gli studenti e gli intellettuali [...] hanno posto in crisi [...] », « tutti coloro che credono di [...] bene universale in nome della cultura universale [...]. Ma la contraddizione non sta [...] fatto [...] come egli ritiene [...] che [...] sia « ad un tempo [...] nella [...] conoscenza e particolare quanto ai [...] della [...] conoscenza », bensì nel fatto [...] la [...] conoscenza si illude di essere [...] non è universale. Manca di universalità non semplicemente [...] « la [...] cultura gli è stata data [...] una classe particolare [...] la borghesia [...] », ma perchè egli è [...] uno degli elaboratori, dei costruttori [...] borghese [...] sia pure in funzione subordinata [...] e per questo la [...] visione del mondo è segnata [...] particolarità (di classe). Non sono le cognizioni [...] che si trasformano in un [...] potere [...] come Sartre ritiene [...] ma il rapporto che queste [...] come elemento della costruzione di una egemonia, stabiliscono con [...] classe dominante. Una falsa universalità Questa [...] pretesa universalità, autonomia della propria elaborazione culturale, [...] funzione che la struttura di classe della [...] intellettuali, fa saltare la tradizionale figura [...] medesimo. Ma non si tratta, [...] universalità della funzione dell intellettuale, di negare [...] bensì di cogliere, dietro quella falsa universalità, [...] tra [...] e la classe dominante, [...] a collocarsi in un rapporto sociale diverso [...] costruttore di una diversa egemonia, rivoluzionaria. Ma a questo punto [...] cosa: non è più [...] tradizionale, ma il « [...] operaia, legato agli altri quadri di diversa [...]. Non avendo colto questa [...] classe sociale e la formazione della coscienza [...] visione culturale, Sartre approda [...] nelle masse. Ma quali masse? I [...] operaia e alle sue lotte sono assenti; [...] del movimento reale. Le masse diventano anch'esse una [...] speculativa. Le masse [...] egli dice [...] decidono e « [...] cercherà di esprimere quelle decisioni [...] una lingua che, naturalmente, sarà spesso la lingua delle [...] stesse, appena riscritta in bella copia ». Ma chi dice, a Sartre, [...] la [...] sarà la « bella copia [...] E perchè non sarà invece la brutta copia, ancora [...] sulla « grammatica » borghese, dal momento che viene [...] con la [...] impostazione [...] ogni articolazione tra le masse [...] la loro avanguardia politica e quindi ogni possibilità di [...] mediazione tra [...] stessa (e in essa lo [...] e le [...] distacco dalla realtà Il riscrivere [...] in bella copia » [...] per restare nella metafora [...] è cosa altrimenti complessa. Lo era per Marx, [...] comunisti il « vantaggio sulla restante massa [...] di conoscere [...] le condizioni, [...] e i risultati generali [...] » grazie al possesso della teoria; lo [...] Lenin, per cui si trattava di sottoporre le [...] contraddittorie esperienze delle masse al vaglio della [...] compiuta alla luce della teoria rivoluzionaria per [...] chiarezza e coerenza di obiettivi. Sartre resta se [...] stesso (anche se depone [...] indossa il giubbotto) e coloro a cui [...] limitano a [...] -a coprirsi con il [...] se ne avvede e [...] lo accetta). Le masse vere, quelle [...] una categoria speculativa, ma quelle che hanno [...] classe operaia organizzata e in lotta, sono [...] lui. [...] dovrebbe aprirsi un altro [...] punto di arrivo illumina tutta la vicenda [...]. Ci fa comprendere meglio [...] il carattere di quello che è stato [...] di Sartre al marxismo. Il suo attuale ragionare [...] nei suoi giudizi di qualsiasi tentativo di [...] concreta, confermano ciò che già era stato [...] della [...] de la [...] che cioè quando egli [...] o si condanna alla [...] insuperabile e dunque diventa insuperabile [...] oppure deve assorbire interamente [...] (che è alienazione) nel soggetto, e allora [...] un disperato soggettivismo, anzi a solipsismo, annullando [...] tra soggetto e oggetto al di fuori [...] vi è più il marxismo (1). E [...] sta la [...] passata e presente disperazione di [...] speculativo. In questo suo disperato, [...] Sartre di oggi non è cosi diverso, [...] da quello di ieri. Per questo suo non [...] resta un « intellettuale classico », ma [...] della propria illusione, poiché oggi non si [...] ma consapevole, come è giusto, del proprio [...] di [...]. Luciano Gruppi I PAESI DELLA CEE DOPO LA TEMPESTA [...] PER [...] crisi strutturale dalla quale [...] uscire conservando le vecchie relazioni di dipendenza [...] Stati Uniti [...] processo che possa sfociare [...] una politica autonoma e unitaria comporta lo [...] rapporti sia con gli USA che con [...] Sovietica [...] fuori di ogni subordinazione -Il ruolo del [...] vedi PIETRO CHIODI, Sartre [...] Feltrinelli, Milano. Sulle colonne del Corriere [...] Sera [...] di fronte al clamoroso inizio [...] crisi monetaria, ha affermato, [...] dal piccolo vertice di Parigi [...] Francia, Gran Bretagna e Germania federale: « Non [...] se [...] è in Occidente, in Oriente [...] Medio [...] ». [...] del tutto possibile che [...] questione davvero non sappia dove slamo, cioè [...]. Ma sa benissimo dove [...] fossimo: In Occidente, naturalmente. E per «Occidente» si [...] comandato dalla « scelta di civiltà », [...] con tutto quel che ciò comporta nei [...] e gli Stati Uniti. Il fatto è che [...]. La Stampa di Torino. Insomma è peggio di [...] crisi monetarie precedenti. Allora infatti si sa Deva. Nel [...] si pensava che bastasse svalutare [...] co francese e rivalutare il [...] perchè [...] situa zione monetaria [...] le tornasse a posto. Nel [...] si pose il problema del [...] dell'oro, qualcuno diceva -che bisognava [...] al tri Invece che andava bene cosi com'era. Nel [...] final , mente, si capi [...] del problema era il dollaro [...] quando il presidente Nixon. Adesso che Nixon n. Ma tra il 15 [...]. Pochi, riteniamo, s illudono [...] tampone » d. E anche [...] fosse, e poi? Cosa [...] attendere poi e che cosa potrà accadere [...] Ecco perchè, anche volendo rimanere soltanto sul terreno [...] più possibile continuare come prima nè sperare [...] nel [...] ma monetario [...] possa metterci al riparo [...] prevedibili tempeste, certamente ancora più gravi di [...]. Ma il problema non [...] alla crisi monetaria se è vero, come [...] essa non è che il riflesso di [...] profonda, economica, politica, strutturale. Nixon stesso, e Il [...]. Cosa significa, In pratica, [...] Significa, puramente e semplicemente, che il giorno In [...] Stati Uniti, dopo [...] pompato tutto quanto era [...] economie [...] occidentale minacciassero di [...] e se ne andassero [...] gigante economico costituito [...] a nove si affloscerebbe [...] in assenza di una unificazione reale e [...] comune e ricomincerebbe, con tutta verosimiglianza, una [...] sparso verso la ricucitura dei rapporti con Washington. Abbiamo posto, [...] precedente, un Interrogativo che [...] filo conduttore di questa Inchiesta: è In [...] Europa, di rispondere alla sfida americana? Cominciamo con [...]. Cominciamo con il vedere, [...] cosa hanno da dire in Italia le [...] investite dalla necessità di contribuire ad elaborare [...] Europa unificata ed autonoma. Quel che colpisce di [...]. [...] si assiste, invece, a manifestazioni [...] di paura, ad un attaccamento tenace al passato, a [...] una quasi assoluta mancanza di prospettive. Tutti [...] naturalmente [...] da [...] a Colombo invocano la necessità [...] « concorda re soluzioni europee ». Ma nessuno osa dire, [...] che concordare « soluzioni europee » non [...] oggi, che prepararsi a rivedere in profondità [...] occidentale e gli Stati Uniti. La decisione americana colpisce [...] nel punto più vulnerabile [...] i suoi rapporti commerciali, economici, [...] con [...] del [...] e più in generale con [...] occidentale [...] non meno di quanto colpisca [...] altri paesi di [...] e la stessa prospettiva di [...] loro azione unitaria. E che que-sto sia [...] dimostrato dal fatto che dei nove paesi [...] cosiddetta comunitaria, tre (Francia Belgio. Lussemburgo) hanno reagito alla [...] Nixon di svalutare il dollaro adottando il doppio [...] tre (Germania occidentale. Olanda, Danimarca) il regime [...] e gli altri tre Infine (Italia, Inghilterra, [...]. Protesta a «Ginocchio ferito» NEW YORK, [...]. Ingenti forze federali ed [...] da due o trecento [...] continuano a fronteggiarsi nel [...] ginocchio ferito ») dove [...] compiuto uno degli ultimi terribili massacri -dì [...] Indiane: [...] donne, vecchi e bambini vennero massacrati dalla [...] imperialismo statunitense. Proprio a Ginocchio Ferito, ieri [...] il gruppo [...] della riserva di Pine [...] ha deciso di attuare la [...] drammatica protesta, occupando il villaggio e tenendo in ostaggio [...] decina di persone. Durante [...] è avvenuto un breve scontro [...] fuoco con i [...] 1 del posto dì polizia [...]. Altri colpi [...] da fuoco sono stati [...] quando forze di polizia hanno [...] di penetrare nel villaggio. Sembra che ci sia [...] un [...]. [...] A appoggiata [...] », che lotta per [...] e civili della minoranza di pelle rossa, [...] dalle difficili condizioni di esistenza nella riserva. I [...] hanno anche domandato [...] senatoriale [...] per gli affari indiani. Per questa sera è [...] villaggio del senatore [...] accompagnato dal senatore [...] entrambi del Sud Dakota, [...] con i [...]. RICORDO DEL COMPAGNO FRANCESCO SCOTTI Il [...] «Augusto» La straordinaria biografia di un combattente [...] -In Spagna, ne] «maquis» francese, con le brigate garibaldine [...] Piemonte -Gli episodi quotidiani della lotta partigiana II comandante Augusto [...] andato in silenzio. Ha affrontato la morte [...] con lo stesso stile con cui ha [...]. Gli erano vicini soltanto [...] i figli. Tutti gli amici, i [...] condiviso tanti momenti della lunga ed esemplare [...] Francesco Scotti ricevettero la no tizia della [...] fine con un dolore [...]. Gli abbiamo voluto bene. Io abbiamo stimato e [...] rimpiangiamo. Era appena tornato dalla eli [...] dove aveva subito una operazione grave. Magro, pai lido mi [...] slancio e mi abbracciò: «Che gioia rivederti, [...] sto meglio, è la prima sera che [...] ». Carmen mi fissava, cercando [...] Io sguardo le parole inopportune che avrei [...] non mi fossi reso conto della gravità [...]. Tra loro [...] una drammatica e tacita intesa: Scotti sapeva tutto della [...] malattia, ma non voleva rattristare [...] familiari; questi a loro volta erano consapevoli, ma cercavano [...] la propria angoscia. Quella sera abbiamo parlato [...] tutto. Scotti mi ha fatto [...] I [...] libri e poi abbiamo passato in rassegna [...] pareti, i bei disegni degli amici pittori [...] del passato: Gut-tuso, Migneco, [...]. Più tardi, [...] salutato coma te «1 [...] abituali, con [...] di sempre ma con [...] poco più di sessanta [...] ancora giovane di mente e di cuore In [...] una terribile malattia gli ha tolto le [...] fine Io ha vinto, stroncando una esistenza [...] le più dure prove. Studente, entrò nelle squadre [...] formarono a Casalpusterlengo e a Lodi per [...] fascista; si iscrisse al PCI nel " [...] Fu arrestato [...] stesso, processato davanti al [...] fascista, condanna [...] a sette anni di [...]. Ne scontò tre. Fu tra i [...] ad accorrere in Spagna, [...] di nuovo contro ii fasci [...] e per la libertà. In seguito diventò [...] dei maquis in Francia. Dal [...] al [...] diresse la Regione LIonese, poi [...] lavoro politico tra le truppe [...] italiane, infine [...] nella [...] eia di [...]. Nel settembre del [...] Questa biografia, dopo la [...] le battaglie per la libertà in Europa, [...] una esperienza straordinaria nella Resistenza. Scotti rientra infatti in Italia, [...] e diventa Ispettore delle [...] Lombardia, LI-. [...] 11 co-mandante Augusto. Non c'è un partigiano [...] no, che non si ricordi di lui. Dirigeva la lotta dal [...] Torino, ma tenendo personalmente i contatti con [...] in tutte le zone. Gi rava il Piemonte [...] sola staffetta, rischiando la vita ogni giorno, [...]. Arrivava [...] nei luoghi di montagna o [...] collina dove [...] le nostre formazioni garibaldine. Era vestito da città, [...] dimessi dei tempi di guerra Ci riuniva, [...] uno ad uno. La discussione con noi [...] aperta. Poi Scotti dava le [...] salutava, con il -largo sorriso che gli [...] che infondeva in noi una nuova carica [...]. Bastava un accenno ironico, una [...] perché i ragazzi rinunciassero a una messinscena inutile per [...] essenziale Per esempio, quando 11 [...] Augusto giunse per la prima volta in Monferrato. Io stesso rincappai in [...] ma eloquente ra-buffo. Portavo allora una . Il comandante non sprecò [...] ma mi guardò con una aria cosi [...] presa in giro che la penna rossa [...]. I rapporti umani Perche [...] men te questi particolari [...] temente futili e certo [...] Perché mi pare cosi di rievocare Scotti nel [...] nei gesti di tutti i giorni. Il ricordo di un [...] deve fermare un aspetto solo, il più [...] più rappresentativo della [...] personalità, ma arricchirsi dei [...] delle discussioni, della vita quotidiana Per questo Io [...] in pieno inverno, quando ci riunivamo in [...] riscaldarci e lui raccontava di quella moglie [...] quella figlia che aveva chiamato Vittoria. Per questo Io penso [...] di perìcolo, quando girava per Torino con [...] per gli incontri di partito e per [...] comando militare; e poi quando sfidava i [...] le spie, per raggiungere le sue formazioni. Quanti episodi della Resistenza [...] memoria. Una notte i a Vaglio Serra [...] trovammo circondati dai reparti nemici; i comandanti [...] chiedevano come fare per [...] da una situazione che [...] uscita. Dovevamo decidere in pochi [...] o rischiare la vita di tutti quei [...]. Che cosa passò per [...] comandante Augusto in quegli attimi decisivi? Rischiammo. Con la battaglia di [...] ruzzo, riuscendo ad avere [...] ottenemmo addirittura il risultato di far sfilare [...] di Nizza Monferrato gli ufficiali tedeschi e [...]. E ancora, una seduta del [...] partigiano. Davanti a noi era [...] catturato, in preda a un terrore cieco: [...] meritava o no la fucilazione II comandante Augusto [...] difensore, con semplicità, con [...]. Assolvemmo il ragazzo e [...] di restare con noi. Non era un capo [...] Il [...] Augusto, e aveva profondo il senso della [...] senso del valore dei rapporti umani. Cosi vogliamo [...] ai giovani che non [...] cosi noi continueremo a [...] Lajolo Il che ha [...] . [...] che pure è uno [...] » della « Europa [...] che parlare, [...] di «solidarietà eu [...] » è soltanto derisorio. Invano, tuttavia, si cerca [...] cosa si Intende fare, [...] delle prime ed obbligate [...] adottate, per porre [...] al riparo dalla prossima [...] stesse conseguenze di questa. SI spera in Dio, [...] tutto. E non ci sarebbe da [...] troppo se venisse fuori, anche [...] breve scadenza, una sorta di appello a [...]. Non è, questo, il [...] il capitale ricorre quando ha bisogno, per [...] che i lavoratori stringano la cinghia? Nessuno, [...] cerca, tra le forze [...]. [...] per [...] in breve. Cosa vorrebbe dire, infatti, una [...] mediterranea [...] occidentale? Vorrebbe dire limitare in [...] rilevante le possibilità dì pe [...] degli Stati Uniti in [...] nella quale sono rac chiuse [...] quanti [...] di materie prime importanti per Io sviluppo del capitalismo e, in una certa [...] ra, per la stessa [...] za dei livelli adesso raggiunti. Chi si chiede davvero, [...] di governo italiane, perchè mai Washington non [...] chiudere il conflitto medio orientale [...] e quindi cosa rappresenta [...] Stati Uniti [...] di ferro con Israele? Si [...] molte cose sulla potenza, certamente considerevole, della [...] America. Ma si è perso di [...] il fatto che in mancanza di una disposizione chiara [...] una vera e propria subordinazione degli Stati arabi alla [...] americana il deterrente [...] israeliano è indi [...] agli Stati Uniti. Washington, nel Mediterraneo, ha [...] Grecia, [...] di avere la Spagna, tenta di conservare [...] la Turchia. Ma nessuno di questi [...] del Mercato comune. Di [...] Io speciale interesse per [...] Mercato comune fa parte, e che è [...] eccellenza con buoni [...] ti con tutti, o [...] ti, i paesi arabi. Dì [...] la necessità di ima scelta [...]. [...] deve essere europea? Deve, [...] adoperarsi con tutte le sue forze perchè [...] unificazione vada [...] e che il suo [...] definizione di [...] rapporti con gli Stati Uniti, [...] da [...] ton ma discussi, su [...] con Washington e che investano, prima di [...] del Mediterraneo? Al recente Co [...] del nostro partito il compagno Enrico Berlinguer [...] prospettiva di una Europa unificata capace di [...] rapporti sia con gli Stati Uniti sia [...]. Buoni rapporti non vuol dire [...] alcun modo, [...] rapporti di su [...] nè rispetto agli Stati Uniti [...] rispetto al [...]. Si è disposti a [...] ima tale prospettiva? Ecco il nodo da [...] Se [...] sono, come senza dubbio vi sono in Italia [...] a discutere [...] torno a tale ipotesi, [...] momento per [...]. E pronunciarsi vuoi dire, prima [...] tutto, [...] di barcamenarsi tra una « Europa [...] europea 9 e una « Europa atlantica ». La scelta che si impone [...] una «Europa europea » alla cui [...] occorre lavorare se [...] lasciando una buona volta da [...] ogni illusione che. Quel tempo è finito. E chi non ha [...] guardare [...] non potrà ave-re altra sorte [...] rimpiangere un passato che è meglio che [...] che in ogni caso non potrà più [...] altro perchè potenti forze, in Italia ed [...] Europa, non vogliono che torni. ///
[...] ///
E chi non ha [...] guardare [...] non potrà ave-re altra sorte [...] rimpiangere un passato che è meglio che [...] che in ogni caso non potrà più [...] altro perchè potenti forze, in Italia ed [...] Europa, non vogliono che torni.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL