→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1979»--Id 3334736725.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Un sistema [...] produttivo non è una attenda [...] una banca il . Per questo motivo, è [...] un luogo o un [...] particolare dai quali la [...]. [...] solo una convenzione quindi [...] il suo significato simbolico) quella di identificare [...] titoli avvenuto nella tarda mattinata del 24 [...] Borsa di [...] York Stock [...] con la « grande [...] depressione » che si manifesterà due anni [...]. Vi è certo una [...] il « giovedì nero » e quello [...] ma avrebbe potuto anche non [...] alcuna. Sarebbe infatti storicamente errato [...]. Le speculazioni sui titoli, [...] hanno sempre accompagnato le [...] capitalismo, ma quasi sempre la vera e [...] » è annidata altrove. Se ne può avere una [...] nel gioco al rialzo o al ribasso del prezzo [...] oro che si va conducendo in questi giorni sui [...] mercati finanziari internazionali. Anche il lettore di [...] conto che non su [...] decide [...] la fase di transizione [...] del capitalismo. Questo spiega [...] nel giugno 1930 [...] presidente degli Stati Uniti Herbert [...] (che era anche un [...] dichiarare tranquillamente e pubblicamente: « La depressione [...]. Si è fatta poi, [...]. Per la Gran Bretagna. ///
[...] ///
A fianco: una folla di [...] che. E si deve anche [...] che per un lavoratore che perde il [...] alcuna ombri di [...] «crisi» può non essere [...] suo datore di lavoro o per un [...] capitalismo. Per essi infatti quella « [...] » può significare [...] di una [...] produttiva. Lo confermerà proprio in sede [...] Joseph [...] nella [...] opera fondamentale Business [...] che è del 1939: «La [...] crisi non è [...] sintomo di indebolimento o di [...] del sistema. [...] stata, semmai, una prova del [...] capitalistica, rispetto alla qua-le ha [...] in sostanza, una reazione temporanea ». Si tratta di affermazioni [...] la massima attenzione. Ancora [...] scorso, ad esempio, il [...] Confindustria Guido Carli ha scritto (guarda un po', [...] che la « crisi capitalistica » non [...] slogan. Può darsi che questa [...] considerazione che proprio dopo la «grande crisi» [...] tra [...] pubblico e [...] privata, tra lo Stato [...] capitalistico impediscano in assoluto il declino o [...] sistema economico attuale. Ma è un fatto [...] la crisi fu superata [...] si è in fondo rivelato, per cosi [...] ai metodi di politica e-conomica adoperati per [...] sociale [...]. Il sistema produttivo capitalistico [...] (seppur con difficoltà) sia [...] democratico del New Deal [...] Roosevelt [...] quale la salvezza degli [...] produttivi non era disgiunta [...] di riforma sociale e dalla [...] che (con molte meno [...] attuata in Germania dal [...] da un preciso orientamento di poli-tica interna [...]. Da che cosa fu [...]. Era quella [...] in cui le banche [...] e non solo negli Stati Uniti, di [...] chiave. Ma [...] logica degli interessi del [...] sempre meno con i programmi produttivi delle [...]. [...] la banca, dunque, più [...] la vera vittima della « grande crisi». [...] per tale ragione che gli [...] non sono gli anni della [...] ma dell'» economia della crisi [...]. Non è un gioco [...] gettarono in quegli anni le basi di [...] sociale, anzi di uno stato sociale che [...]. Uno Stato sociale che, [...] parte ha permesso al capitalismo disvilupparsi nel [...] sregolato che ben conosciamo, ha dato, [...]. La sfida che il [...] la «libertà del mercato » deve essere [...] sulla esperienza della « grande depressione ». Lo Stato sociale (o [...] storiche più profonde di quanto non si [...]. Intorno alla [...] definizione si è costruita una [...] profonda dei « valori » capita, [...] che negli anni [...] ha visto molto vicini sia [...] movimento operaio che larghe fasce della borghesia produttiva. Una critica che da [...] va riproducendo e che potrebbe meglio approfondirsi [...] concetto [...] che è la negazio-ne [...] capitalistico dello sviluppo che del modello della [...]. Se infatti [...] stori-ca della « crisi [...] non è guidata dalla consapevolezza che è [...] e politico del profitto capitalistico la causa [...] non può approdare a nulla di definitivo. I dati puramente econo-mici [...] 1929 fino [...] di Roosevelt (1933) sembrano [...] la idea che la crisi fosse inevitabile. Tra il 1919 e [...] razionalizzazione degli apparati industriali aveva infatti raggiunto [...] produttività in. Il reddito nazionale era [...] 40 per cento e il commercio estero [...] cento: per non parlare del massiccio trasferimento [...] sotto forma di crediti e di investimenti [...] al sostegno dato al [...] i piani [...] del 1924 e Young [...] ricordano da vicino il piano Marshall del [...]. Gli stessi salari, infine, non [...] seriamente intacca, ti [...] 1930. Ma tra le [...] di queste cifre eccellenti [...] la [...] ressi va emarginazione [...]. [...] infine la mancanza di [...] politica economica nella produzione della ricchezza. Tra queste pieghe [...] i prodromi della [...] e nessuna [...]. [...] credette di [...] in una ampia formula, [...] economica, la strada per il [...] della crisi mettendo però in secondo piano il carattere [...] la matrice sociale di essa. Di [...] il suo disinteresse nei [...] New Deal e [...] critica prestata invece alla [...]. La [...] formula ha per certi versi [...] ma a [...] dalla « crisi de] [...] anche il conservatori-smo [...] va [...] matrice di [...] crisi. E questa lezione storica [...]. Lucio [...] del privato al rapporto [...] contraddizione fra i sessi, alla sessualità è [...] rilievo tutto particolare. Facendo cioè oggetto di [...] collettiva, di un vasto dibattito politico quanto [...] confinato in ambiti assai [...]. Ma, curiosamente, il fenomeno [...] cioè di quei meccanismi psicologici e socio-culturali [...] prodromi per la costituzione stessa del vivere [...] nonostante il valore fondante che assume per [...] indubbia suggestione ed implicanza emotiva che esercita, [...] completamente sottratto a questa nuora riflessione. [...] da sempre degli scrittori, [...] degli artisti, dei maghi e degli astrologi [...] più recenti, terreno elettivo e struttura portante [...] si è sempre [...] configurato come estraneo al [...] scientifica, ad ogni riflessione seria che non [...] registro letterario. A creare una soluzione di [...] in questa tradizio ne aveva dapprima contribuito il più [...] no italiano. ///
[...] ///
Adesso è [...] Alberoni (Innamoramento e amore. ///
[...] ///
Milano, 1979) che tenta di [...] al dimenticatoio e al discredito [...] cui la [...] tifica [...] relegato. Ma co si come la [...] redazionale del Corriere si era ben presto rivelata animata [...] diverse da quelle di una [...] seria e non conformista, orientandosi piuttosto al furbesco sconfinamento [...] cerca di lettori in aree di appannaggi dei giornali [...] excursus oggi in [...] per non invadere lo specifico [...] neonato [...] cosi il tentativo di Alberoni [...] che convincente. E la « [...] ne [...] dello stato nascente [...] sospetta ed equivoca. Anni fa osservando una. Più recentemente tale consuetudine [...] in disuso ma adesso Alberoni la rilancia [...]. [...] per Alberoni rappresenta [...] la prima rivoluzione », la [...] autentica, la più democratica e la più importante insieme [...] al limite il paradigma per tutte le altre [...] per ché condivisa da quasi [...] almeno una volta nella vita. [...] è rivoluzionario non perché [...] per la sessualità, con modalità oppositive rispetto [...] perché in esso vi è qualcosa di [...] anzi di identico alle grandi esperienze rivoluzionarie, [...] che hanno segnato la storia del mondo. [...] Alberoni in apertura del [...] lo stato nascente di un movimento collettivo [...]. Nello stato nascente [...] come negli altri movimenti [...] forze che portano alla rottura col [...] alla volontà di riorganizzare [...] al vedere il mondo con occhi [...] creatività, entusiasmo. Come nei movimenti col: [...] vi è aggregazione di ciò [...] prima era diviso, così [...] vi è la costituzione di [...] collettività anche se questa [...] da due soli soggetti. E come i movimenti collettivi [...] risolvono [...] anche [...] è fatalmente destinato ad essere [...] a tempi più o meno brevi, per lo più [...] in questo caso [...] la nascita di un figlio [...] o a fallire. Che [...] costituisca un caso particolare [...] una sottospecie di questi e che ciò [...] analogie può anche essere ammesso. Assai meno accettabile, invece, [...] utilizzare [...] come una sorta di [...] per una migliore comprensione di fenomeni ben [...] complessi. E [...] come avviene questo libro, la [...] estrapolazione [...] dei meccanismi dei movimenti collettivi. Del resto Alberoni ci [...] tempo, nei suoi scritti giornalistici, al tentativo [...] qualche sforzo e con esiti spesso [...]. Come per un marxismo [...] nella lettura dei fenomeni sociali si limita [...] de-terministica dipendenza dalla base strutturale, cosi V [...] Alberoni finisce per diventare un passe [...] universale, valido in ogni [...]. E assai discutibile quando [...] come nel caso [...]. Ne esce così una visione [...] trascendente [...] non a caso omologato da Alberoni. Si rinuncia alla ricerca [...] empirica. La mitizzazione [...] ha affinità con la teoria, [...] mitica, [...] in Reich. Per Reich [...] rappresenta [...] cosmica, travolgente che ha [...] della materia vivente e la successione [...] gli appare la formula [...] rito della vita. Per Alberoni V innamoramento [...] sociale, di ogni movimento collettivo, [...] più creativa e vitali-stica [...]. E il rischio costante nel [...] di Alberoni è che questa metafisica [...] finisca per prestarsi [...] di concezioni francamente conservatrici. Come quando, riferendosi alla sessualità, [...] la sessualità ordinaria [...] che sarebbe quella dimessa, senza [...] e un po' triste, [...] scarsa e poco intensa » [...] quotidiano [...] da quella [...] straordinaria » che si può [...] soltanto [...] quando [...] è appassionato e totale. Solo durante [...] la sessualità sarebbe « [...]. Ma poiché ci si [...] volte nella vita e [...] dura per brevi lassi [...] nostra sessualità è. Che a vivere felicemente la [...] non sia [...] della pol-vere di stelle, delle [...] colorate e delle vibrazioni dei mille campanellini [...] ma i condizionamenti di una [...] sessuo-fobica che per secoli si é esercitata sulla sessualità [...] non emerge mai nelle pagine [...] Alberoni. E il connettere come [...] Alberoni, strettamente la sessualità [...] per di più inteso in [...] e ancora più riduttiva declinazione [...] è [...] è sempre stato uno dei [...] privilegiati per la repressione della sessualità. E inoltre non è [...] sessualità, nel periodo [...] sia più soddisfacente, più [...] altri periodi del ciclo vitale della coppia. Se Alberoni si fosse [...] la briga di consultare anche [...] qualcuna [...] delle tante indagini demoscopiche » [...] constatato una convergenza di indicazioni in ricerche diverse, condotte [...] periodi e in Paesi diversi nel segnalare che il [...] non è quello in cui [...] rapporti sessuali sono più intensi e soddisfacenti. Il maggior coinvolgimento e [...] riscontra infatti non nel periodo « straordinario [...] cui [...] del vivere a due [...] che erotica, ma spesso dopoche la coppia [...] di reciproco adattamento, di [...] esigenze e risposte sessuali. Insomma, la proiezione [...] del modello generale dei [...] a conclusioni discutibili. E ciò che più [...] perentorietà dogmatica delle affermazioni, il loro tono [...] ipotetiche sarebbero state, come minimo, largamente più [...] Noi ci innamoriamo quando sentiamo il desiderio di [...] No. Se lo si vuole, [...] innamorare qualcuno di noi? Si. [...] possibile essere innamorato di due? No. [...] possibile che una persona resti [...] di [...] altra per anni ed anni, [...] per tutta la vita? Si. Ma sicurezza e schematismo [...] le risposte a questi interrogativi, appaiono spesso [...] evidenze esistono, a parte lo schema teorico, [...] sempre da un sovraccarico depressivo? Che si [...] che prima era unito? Che il periodo [...] dalla verità e dalla trasparenza (laddove la [...] sincerità è invece largamente subordinata, nel periodo [...] si ritiene di dover interpretare per impressionare [...] Che durante Io innamoramento non vi sia [...] Che [...] sia possibile essere innamorati di due persone? Che [...] con la nascita di [...] Una visione cosi ideologizzata e trascendente [...] e dei suoi processi [...] fuori della storia e della realtà sociale, [...] di classe e dalia contraddizione fra i [...] di compromettere anche le molte illuminanti intuizioni [...] Alberoni si trovano. E c'è da domandarsi se [...] le stesse valenze, lo stesso [...] delle grandi esperienze rivoluzionarie, dei movimenti collettivi non possa [...] assumere i connotati mistificanti di una facile scorciatoia [...] politico e civile, di una [...] promozione del privato. Giampaolo Fabris Un convegno a [...] in [...] e la diffusione del marxismo -I problemi del presente« Di fronte a Marx [...] scrisse una volta Federico Engels [...] un conoscente [...] io non ero [...] il secondo violino ». Questa professione [...] modestia [...] anche servire a spiegare la [...] « la combattività con cui lo stesso Engels, poco [...] e dopo la scomparsa di Marx, si dispose alla [...] ideologica e politica per [...] e farne prevalere le idee [...] movimento socialista tedesco. L'arma teorica con cui il [...] secondo violino [...] di Marx riuscì [...] fu [...]. [...] egemonica ilei marxismo, nella [...]. [...] sarebbe stato letto e [...] come una specie di compendio sistematico della [...] di partenza per la interpretazione a ortodossa [...] dì Marx. Da allora, sì può dire, [...] anche a prendere [...] e a caricarsi di significato [...] termine [...] marxismo ». Anche per questo motivo. [...] e non da oggi, è [...] bersaglio [...] polemica, «lei [...] e del dibattito teorico. Non senza forzature, c'è [...] chi vi ha «corto una [...] di a volgarizzazione » della lettera marxiana, tale da [...] o addirittura [...] il senso; oppure chi Io [...] considerato la più genuina rappresentazione di quello stesso pensiero; [...] ancora ne hanno fatto il punto [...] teorica del « socialismo scientifico [...]. Un aspetto di questa discussione [...] che ha sempre ritrovato una [...] attualità in concomitanza di particolari [...] della vicenda «lorica e politica del movimento operaio e [...] si è avuto con la [...] settimana internazionale di «ludi marxisti, [...] a Perugia dal I. Il contegno, dal titolo [...] convincenti [...]. II confronto [...] ricco, a volte con [...] forte diversità di accenti; e [...] questo ha fornita la testimonianza di quanto la riflessione [...] sia aperta, pronta a [...] sui suoi fondamenti, in una [...] che si misura coi [...] di trasformazione in corso. Per questo motivo, molto [...] il riferimento alla elaborazione [...]. Su questo [...] ha insistito Valentino [...]. Un altro problema toccato [...] stato quello del partito e della [...] costituzione storica in Germania [...] Italia (con relazioni e interventi [...] li. Steinberg, Gastone Manacorda. ///
[...] ///
Andreina De Clementi): [...] la discussione si è incentrata [...] temi del rapporto tra spontaneità e coscienza e sulla [...] piuttosto sulla spinta della contingenza [...] che non sulla base di una nozione «dirigista» derivata [...] teoria: a [...]. La questione del [...] ha chiamato in causa un [...] argomento, accendendo il dibattito attorno alla questione della « [...] » dei c soggetti rivoluzionari », e della pretesa [...] del [...] movimento operaio marxista ad escludere [...] progetto politico una serie di ceti a [...] »: una singolare tesi, [...] sostenuta da alcuni partecipanti [...] da cui traspariva un richiamo [...] a polemiche politiche italiane criticato esplicitamente dallo storico tedesco Hans Joseph [...]. La discussione sui « [...] si è estesa, nelle due ultime giornate [...] 1111 [...] che ha [...] i partecipanti ad -una [...] temi connessi alla cosiddetta a crisi » [...] alla capacità del movimento operaio di fornire [...] fronte ai complessi mutamenti in corso nel [...] sociali e istituzionali. In questo contesto, di [...] il contributo di Oskar [...]. Dal [...] suo Luigi Berlinguer, polemizzando [...] a confinare [...] marxista in una pretesa [...] » [...] e se [...] è avuto più di [...] in un intervento polemico di Luigi [...] rivendicato la ricchezza e [...] concreto movimento di trasformazione sociale e politica [...] marxismo è anima non dogmatica; sollecitando, al [...] di un più [...] cimento teorico in grado [...] oggi certamente caduche, [...] ai problemi della transizione, [...] Ira istituzioni e società, crisi della rappresentanza e [...] e progettazione razionale di un nuovo modo [...] politica e della democrazia. ///
[...] ///
Dal [...] suo Luigi Berlinguer, polemizzando [...] a confinare [...] marxista in una pretesa [...] » [...] e se [...] è avuto più di [...] in un intervento polemico di Luigi [...] rivendicato la ricchezza e [...] concreto movimento di trasformazione sociale e politica [...] marxismo è anima non dogmatica; sollecitando, al [...] di un più [...] cimento teorico in grado [...] oggi certamente caduche, [...] ai problemi della transizione, [...] Ira istituzioni e società, crisi della rappresentanza e [...] e progettazione razionale di un nuovo modo [...] politica e della democrazia.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .