→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1990»--Id 3328412332.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Cultura e Spettacoli Stanno [...] incontri filosofici di Cattolica dedicati al tema [...]. [...] che non sempre ha svolto [...] funzione progressista Dalla Dichiarazione dei diritti [...] di una condizione intesa come [...] come «stato vegetativo» Le distinzioni fatte da Karl Marx Felici e [...] «La felicita è [...] nuova in Europa»; cosi [...] ventoso dell'anno II, a pochi [...] dal fatale Termidoro 1794 che [...] visto salire sulla ghigliottina assieme [...] Robespierre. É una dichiarazione celeberrima e [...] almeno a prima vista, sorprendente. Il Settecento francese è [...] sulla felicità: la si indaga e si Interroga [...] molteplici aspetti, ci si [...] persino di [...]. Nel suo Elogio del [...]. Voltaire sintetizza efficacemente lo [...] «Dio mi ha detto: sii felice! La rivendicazione della felicità [...] conseguente polemica contro la maledizione del peccato [...] valle di lacrime che peserebbero [...] sulla vita [...] è parte integrante della [...] rivoluzione francese. Ma il tema della [...] già nella rivoluzione americana che proclama tra [...] per se stesse evidenti» [...] di «diritti inalienabili» nel [...] «la Vita, la Libertà ed il Perseguimento [...] Felicità». Come è da [...] punto? In un lettera [...] Madison, Jefferson dichiara di [...] ricercare la felicità «nel [...] della mia famiglia, nella compagnia dei miei [...] miei libri nelle sane attività delle [...] fattorie e del mici [...]. La felicità è dunque [...] e senza interferenza alcuna da parte del [...] una confortevole sfera privata. La lettera di Jefferson [...]. In quello stesso anno, nel [...] del processo di [...] della rivoluzione francese, viene alla [...] una nuova Dichiarazione dei [...] e del cittadino che. ///
[...] ///
La società deve la [...] sfortunati (letteralmente: infelici, [...] sia procurando loro un [...] i mezzi per vivere a coloro che [...] grado di lavorare». Nel passaggio dalla rivoluzione [...] francese il diritto al [...] della felicità» si è [...] alla felicità e a quel minimo di [...] la rendono possibile. Ovvero il diritto negativo [...] sfera privata da ogni interferenza estranea) si [...] diritto positivo (che [...] pubblico per sanare situazioni [...] di infelicità diversamente irrimediabili). A questo punto, conviene [...] Il [...] di [...] là dove comunemente viene [...] «La [...] è [...] nuova in Europa (. Non tollerate che ci [...] Stato un solo povero e infelice (. Gli infelici sono le [...] essi hanno il diritto di parlare da [...] che li trascurano». A citare in tal [...] 6 un altro rivoluzionario, [...] nel discorso rivolto ai [...] che di 11 a poco avrebbe condannato [...] pena capitale. Cosi formulata, [...] di felicità risulta indubbiamente [...] modo sconvolgente, per [...] e per II mondo. Tanto più se si [...] che [...] si richiama alla Costituzione [...] cui art. La miseria e [...] non appaiono più come [...] esse chiamano in causa [...] basta la miseria e [...] solo uomo perché ci sia oppressione, ma [...] Costituzione del 1793 [...] diventa il più sacro [...] il più indispensabile dei doveri». È chiaro: nessuna società [...]. Alcuni decenni più tardi, [...] Comune di Parigi. Ernest Renan individuerà la [...] rovina della Francia [...] di «felicita volgare» che [...] masse contro la proprietà e [...] stabilito. [...] nuova che per [...] era [...] di felicità, per Renan [...] non fosse mai apparsa sulla scena della Francia [...] mondo! Neppure [...] di un solo uomo [...] tollerata! È la formula che [...] in [...]. [...] di felicità diviene cosi [...] essa tiene in conto [...] di un certo Stanno [...] Cattolica gli incontri filosofici che si tengono [...] cittadina romagnola organizzati dal Comune e [...] Italiano per gli Studi Filosofici. [...] che ha carattere [...] ed accoglie sempre studiosi di [...] fama [...] è dedicata al tema della [...]. Pubblichiamo, riscritta per [...] affascinanti tra le relazioni [...] in programma: un «viaggio» [...] felicità a partire dalla Rivoluzione Francese. [...] di Kant e di Karl Marx. DOMENICO [...] dialettica» di Marcel [...] di persone. Anche alla luce di [...] comprende la maggiore stabilità della tradizione politica [...]. ///
[...] ///
In genere, si accusa [...] di olismo, di scarsa [...] nella [...] concretezza: e invece, é [...] si spinge sino al punto di affermare [...] la miseria o [...] di un solo uomo [...] in discussione nel suo complesso [...]. Già in Rousseau, un [...] qualche modo è a fondamento di questa [...] leggere la tesi secondo cui in teoria [...] Stato perisse un solo cittadino che si [...] perché si possa considerare non più vincolante [...] il patto sociale. Ma [...] di felicità è insita [...] e [...] non sembrano sospettare. Alla vigilia della rivoluzione, Diderot [...] disprezzo degli [...] del potere «impegnati a [...] siamo felici». Ecco che interviene una [...] parvenza o [...] della felicità. In questo senso, nel [...] Mane [...] tra «felicità illusoria» e «felicità reale». Ma proprio questa difficile [...] I dilemmi e le lacerazioni della coscienza rivoluzionaria. A conferma di questa [...] osservare che [...] di felicità non ha [...] funzione storica rivoluzionaria. [...] impegnato nella lotta per [...] che la stessa rivoluzione americana, non era [...] riferisce [...] principale che i piantatori [...] S. Domingo [...] a tale campagna: gli schiavi [...] erano già [...] non sentivano il bisogno alcuno [...] mutare la loro condizione. Del medesimo argomento si [...] Germania i circoli impegnati a giustificare la servità [...]. A Vienna, un organo [...] autorevole della conservazione impugnava la bandiera della [...] titolo, [...]. Come spiegare la contrapposta [...] una parola d'ordine apparentemente unitaria? In realtà, [...] felicità. Conviene far intervenire a tale [...] un testo di Tocqueville del 1834 che, analizzando la [...] del povero [...] è aperta ieri a Ferrara [...] mostra «Giardini e Ghetti»: viaggio nella storia [...] I Tal [...] vita e arte ebraica in Italia Il lungo percorso storico di una stirpe errante e [...] delle origini [...] della cultura moderna Duemila anni [...] creatività DAL NOSTRO INVIATO ANDREA [...] di Leone Ginzburg» di Carlo [...] FERRARA. I Tal [...] è [...] bellissima raffigurata da oltre [...] dalle maggiori collezioni pubbliche e [...] italiane, americane, inglesi, francesi [...] ci raccontano duemila anni di vita e [...] nostro paese. È molto più di una [...] quella dedicata all'isola della rugiada divina. È un vero e [...] e sociale perché propone al grande pubblico, [...] a New York, al [...] Museum, un quadro pressoché [...] ebraica in Italia. Rispetto a [...] and [...] di cui la mostra [...] titolo, ci sono elementi [...] come, ad [...] barocca di Carmagnola della [...] Torino, uno dei più affascinanti mobili [...] ebraica di tutti i [...] dalla Regione Piemonte. [...] la vita, un lungo [...] reli-gioso e artistico di questo [...] errante [...]. Un percorso [...] 0 ai nostri giorni, passando [...] delle origini, ai periodi dei Comuni e delle Signorie, [...] del ghetto [...] della cultura contemporanea. Bassorilievi, sarcofagi, frammenti ed [...] tessuti, oggetti cerimoniali, arredi di sinagoghe e [...] disegni e [...] dei grandi protagonisti ebrei [...] Novecento. Come Modigliani, Cagli, Levi, Saba, Svevo, Bassani. Ferrara e gli ebrei, una [...] comune, per [...]. [...] e gli ebrei, una [...] sempre facile per questa minoranza che, perù, [...] trovato nei nostro paese stimoli, solidarietà, amicizia [...]. E proprio sulla tolleranza Tullia [...] presidente delle comunità ebraiche [...] Italia, [...] catalogo che accompagna la mostra, fa alcune [...] da vicino e che attualizzano un problema [...] tutte le diversità. Il maggior merito [...] -scrive Tullia [...] -è di avere degli [...] e sono relativamente tolleranti e umani, generalmente [...] degli usi e dei costumi dei loro [...] della virtù degli usi e dei costumi [...] e dotati della virtù della [...] quando sono afflitti da [...]. Tolleranza, [...] che si sono manifestate sempre [...] periodi più difficili. Basti pensare ad [...] relativamente vicina, [...] del fascismo durante la [...] razzista è stata sconfitta dalla profonda coscienza [...] italiano. In Italia, gli italiani [...] con gli ebrei, consentendo loro e assumendo [...] culturali importanti. Duemila anni di storia [...] ebraica sono ricchi di capolavori e di [...] mollo al di là di [...]. Attraverso la pittura e [...] anche attraverso la riproposi-zione dei primi esempi [...] infatti, esce la [...] quasi di un [...] la propria patria provvisoria, ma che non [...] cercare, anche se a volte solo spiritual-mente, [...]. [...] scorso infatti la città estense [...] rassegna [...] dal ghetto» che ci fece [...] oggetti d'arte e [...] dal Rinascimento [...] assieme al tesoro del ghetto [...] Praga. L'isola I Tal [...] guarda maggiormente [...] lungo un percorso millenario [...] sia [...] un polo di intrecci [...] e insieme delusione culturale [...] feconda tra gli ebrei [...] italiano molto di più di quanto sia [...] paesi [...]. Ed è a [...] soprattutto che questa [...] è stata possibile. Ebrei fuori dal ghetto. In tutte le espressioni [...] civile. Ma percorriamo la mostra, [...]. Si parte [...] antica, dalle origini fino [...] in questo anno emergono I bassorilievi, i [...]. Poi [...] dei Comuni e delle Signorie, [...] al Rinascimento, coi manoscritti miniati, i primi [...] argenti, gli oggetti del quotidiano. Per 300 anni, dal ISSO [...]. È a questa felicita [...] della speranza, che si [...] della schiavitù o della servita della gleba. In che modo risponde [...] SI, nega che gli [...] e fa appello a tale proposito a [...]. Ma [...] principale è un altro: «Non [...] di sapere se i Negri sono felici [...] dei diritti di cui tutti gli uomini [...]. A questo punto, siamo [...] comprendere un fatto a prima vista paradossale. La filosofia classica tedesca, [...] il pendant teorico della rivoluzione francese (è [...] risale a Hegel) procede ad una dura [...] di felicità che pure stimola gli sconvolgimenti [...] Francia. In realtà, il bersaglio [...] è propriamente la «felicità vegetativa». È tale felicità, sinonimo [...] del «governo dispotico» e [...] signori feudali ad essere oggetto della condanna [...] Kant. Particolarmente [...] è la requisitoria che emerge [...] «Sulla bocca degli schiavi [...] felici vuol dire rimanere in [...] stato di torpore. Quando voi mi parlate [...] sembra di avere della pappa o dell'acqua [...]. La felicità che svolge [...] in Francia è qualcosa di radicalmente diverso, [...] «felicità» che è al di qua della [...] dei diritti [...]. Per questo [...] può rispondere agli schiavisti [...] presunta «felicità» dello schiavo, c'è un problema [...]. In nessun caso un [...] di rendersi schiavo. La Dichiarazione del 1793 [...] 18) che «nessun uomo può vendersi né [...] persona non è una [...]. Sono due allora le [...] che emergono dalla rivoluzione francese: uomo (e [...] quanto tale e felicità. A partire da Kant, [...] tedesca ha chiarito teoricamente che tra le [...] un rapporto di subordinazione della seconda rispetto [...]. Nel ghetto appunto. Perciò gli arredi sacri, [...] sinagoghe, gli oggetti di culto. Infine il periodo moderno, [...] con la grande esplosione della cultura ebraica [...] visive, in letteratura, nel sociale. Dipinti, sculture, fotografie dei [...] italiani: Amedeo Modigliani, [...] Liegi, Vittorio [...] Antonietta Raphael Mafai, Corradi Cagli. ///
[...] ///
E ancora Italo Svevo. Umberto Saba, Giorgio Bassani, Il Ferrarese. [...] errante, a Ferrara, trovò [...]. Le ha sempre trovate anche [...] periodi più [...] e ora. La mostra chiuderà il [...]. Ma non c'è solo [...] palazzo Diamanti. Come tutte le grandi [...] è integrata da un settore video in [...] proiettato incessantemente il documentario «Ferrara, un ghetto [...] da Paolo Ravenna e commentato dalla voce [...] Arnoldo Foà. L'isola della rugiada divina [...] anni. Cento anni fa moriva Lorenzini E [...] Pinocchio fosse un [...] BOR G NAM Per [...] il centesimo anniversario della morte di Carlo Lorenzini, [...] Collodi, coincide con [...] quanto imprevista rivitalizzazione del [...]. Forse [...] vi stupirà, ma vi [...] rapporto tra le due cose c'è, e [...] estrinseci. Che la Storia di [...] un libro importante, anzi uno dei capolavori [...] oggi lo riconoscono tutti e non c'è [...] altre parole. Già Croce, del resto, [...] Letteratura [...] Nuova Italia, ne sottolineò i grandi meriti [...] spunto per osservare come [...] della [...] pubblicazione, il [...] fosse stato uno dei [...] di quel perìodo della nostra storia letteraria. Assai meno, invece, ci [...] soffermati sul significato profondo di quel lungo [...] («a strappi, intervalli e riprese») uscito come [...] penna di Lorenzini. Ma per far questo è [...] riflettere su [...] è stato finora [...] critico prevalente al testo [...]. Sotto questo profilo è [...] tendenza predominante sia stata di ordine storicistico [...] vecchia lettura, [...] del Pancrazi a quella [...] Alberto Asor Rosa. Il quale ultimo avanza [...] Pinocchio «come pochi altri libri [...] ci consente di affondare [...] quella profondità oscura della realtà popolare [...] che rappresenta per cosi [...] coscienza, generalmente inespressa, o [...] da risolvere, il più [...] affrontato, per il ceto intellettuale italiano [...]. La dura realtà [...] Rosa insiste molto sulle [...] burattino, sullo sfondo sociale di penuria e [...] cui [...] vicenda si staglia, e [...] sulla contraddizione, che si [...] e irrealizzabile aspirazione di Pinocchio [...] del piacere ed il suo brusco, continuo [...] al principio della realtà: [...] che anche la semplice sopravvivenza costa noia, [...]. Non è per caso [...] Fata, [...] «Bambina dai capelli turchini», [...] verso riesce a fare di Pinocchio un [...] non può però compiere il miracolo di [...]. La condizione sociale del [...] quella del povero, [...]. Se cosi è, il [...] Lorenzini rientra a pieno titolo in quella letteratura [...] che domina la realtà italiana, letteraria ed [...] tempo. Sono gli anni dei [...] della Sinistra al potere, [...] anni in cui le classi dominanti italiane [...] i problemi lasciati aperti dalla nascita dello Stato [...] cominciare dagli aspetti più acuti e drammatici [...] sociale. E [...] in Pinocchio il [...] come Stato, come ordine [...] come contrario di molo, in sintonia con [...] del burattino. [...] il [...] come Padre è raffigurato [...] e bonaria e acquista i tratti dello [...]. Ma se questa è una [...] plausibile [...] a me pare più convincente [...] tale da spiegare il fascino che continua a esercitare [...] mondo intero, quella di chi vede Pinocchio come una [...] metafora [...] conflitto tra giovani e adulti. ///
[...] ///
Ed è davvero strano [...] -a parte qualche contributo di natura non [...] splendida riduzione teatrale di Carmelo Bene -sia [...] che abbia saputo andare al fondo di [...] me pare la lettura più convincente del [...] Lorenzini. [...] doveva soccombere Ma com'è che [...] chiave interpretativa è stata invece scartata da quasi tutta [...] critica [...] E perché i critici non [...] notato una contraddizione tra lo svolgimento narrativo [...] (apertamente ribelle) e la [...] conclusione [...] cosi poco coerente da far [...] allo stesso Collodi: «Sarà, ma io non ho memoria [...] finito a questo modo»? Forse, ma è solo una [...] perché hanno essi stessi rimosso la nozione di quella [...]. Crescere, come ricorda Asor Rosa, [...] ma anche perdere qualcosa». La prima versione del [...] si concludeva con la morte per impiccagione [...]. Collodi, dunque, lungi [...] al suo eroe le porte [...] e [...] lo faceva morire. Ed in effetti tutto [...] in particolare gli ultimi cinque capitoli, è [...] che di sepolcrale, di funereo. I versi di Rimbaud [...] per esprimere le in quietudini del burattino, [...] la morte di questo [...]. E la morte è [...] cui è legittimo parlare pensando a Pinocchio. Alla [...] storia sempre divisa tra [...] alla ricerca della terraferma. Perché -come ha scritto Emilio Garroni in un saggio assai acuto [...] -«non sarà lui a raggiungere [...] continente, ma questo ad occupare ciò [...] prima era arcipelago». A lui non resta [...] Finale che in questa luce non ha [...] consolatorio, c tanto meno di giustapposto e [...]. Ma ci si può [...] destino. Como è deprimente, alla [...] di cui non si [...] altrettanto deprimente è rassegnarsi [...] che la maturità sia [...] disincanto. Il modo di sentire [...] importante perché in esso vi sono alcune [...] nobili forze che devono essere [...] per la vita nella [...] immaginazione. Allo stesso modo i [...] nulla della loro freschezza, riescono a contare [...] traducono il loro innato ribellismo in lotta [...] trasformazione della società, e. ///
[...] ///
Allo stesso modo i [...] nulla della loro freschezza, riescono a contare [...] traducono il loro innato ribellismo in lotta [...] trasformazione della società, e.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL