→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1989»--Id 3328060619.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Dossier Quella «passione» che spiazzò [...] mondo [...] Tanti anni fa quando per [...] strade fecero la loro comparsa te prime automobili, la [...] di [...] di fronte ad arnesi [...] si dice suggerisse a qualche [...] della salute pubblica di [...] precedere da una persona munita [...] una bandiera che segnalasse ai passanti il rìschio incombente. Ridere di questo terrore [...] che oggi possa [...] quando qualcuno ci ricorda [...] e considerato che oggi le migliaia di [...]. [...] da una o due sbuffanti [...] che procedevano a passo [...]. La metàfora supplisce con [...] relativa banalità: quella bandierina corrisponde a V [...] Theodor [...] Adorno, le automobili rappresentano [...] massa. I morti siamo noi, [...] una riserva non da poco, e cioè [...] Adorno [...] culturale è letale, miete [...] coscienze, mentre per altri, come ad esempio Walter Benjamin, [...] o almeno non [...] modi cosi [...] apocalittici. C'è anche la morale [...] ed è che noi possiamo compatire -come [...] facciamo -la critica o [...] arra allo stesso identico [...] possiamo sorridere della bandierina, semplicemente perché ci [...] callo: «Una cicatrice impercettibile, una piccola callosità, [...] è insensibile» -cosi viene descritta la stupidità [...] Dialettica [...]. [...] italiana per [...] fu a partire dalia [...] Cinquanta e per circa una ventina d'anni [...] parte di un ambiente culturale, specie quello [...] abituato a bevande di infimo tasso alcoolico. E come ogni sbornia [...] lasciò in chi non ci era abituato [...] rifiuto e di nausea. Da domani -e siamo [...] -per carità di Dio, basta alcool e [...]. Di fatto [...] cronologia delle traduzioni [...] di opere del filosofo [...] descrive un caso di ebbrezza [...] quasi senza paragoni, di cui Einaudi e Feltrinelli furono [...] due attori principali. [...] viene conosciuto in Italia [...] Minimo [...] nel 1959 escono Filosofìa [...] e Dissonanze; nel 1962 [...]. Costruzione [...] nel [...] Sulla [...] della gnoseologia, nel [...] Lezioni di sociologia, Dialettica [...] e Wagner Mahler, nel [...] della [...] morte -Il fido maestro sostituto; [...] "70 esce Dialettica [...] nel [...] Introduzione [...] deità musica e [...] studi su He-gel, [...] Paròle [...] (74); nel 75 appaiono teoria [...] Terminologia filosofica e la musica per film. La parabola -tralasciando qualcosa -si [...] quindi con Scritti sociologici [...] Parva [...] Alban Berg [...]. I libri stanno II, [...] formano una pila alta più di quaranta [...] viene da [...] quale pensatore di lingua [...] secolo (e torse non solo del nostro) [...] misura. Assai più degli altri [...] Francoforte [...] Marcuse e più tardi [...] divenne in quegli anni [...] di un dibattito accesissimo soprattutto sul terreno [...] non di rado, in sede. Marxiano, si, anzi no, [...] e [...] addirittura nichilista, [...] nostalgico, ammalato di [...] impotente sul terreno della prassi, [...] di un idealismo ottocentesco aristocratico e elitario, gonfio di [...] per le masse. Più [...] si pubblica, più Io [...] le condanne e gli anatemi fioccano, con [...] virulente, al limite del viscerale, nei confronti [...] negativa, della [...] critica radicale della società [...] della cultura mercificata. In quel pensiero grondante [...] si accalcano e bisticciano Hegel, Marx, [...] e anche [...] impossibile da stringere in [...] e maneggiabile, critici ed esegeti trovano tutto [...] di tutto. Tra le cause prime [...] stanno sicuramente almeno un paio di fattori. [...] il fatto che la [...] dialettica anziché le classi sociali [...] come soggetto -anacronistico? -la coscienza individuale. Quindi il fatto che [...] non si presenta tanto [...] un sistema precosti-tuìto che si applica alla [...] come un addentellarsi di discipline specifiche, un [...] mutevole che trae concretezza dalla [...] attività nel campo della [...] riflessione estetica, della sociologia. E con ogni probabilità [...] limitante o parziale [...] che la musica costituisce [...] anzi di più, il modello stesso, la [...] riflessione teorica di [...]. Ma con questo si tocca [...] uno dei nodi della ricezione del pensiero [...] in [...] la [...] assoluta atipicità. È quasi un luogo [...] che senza considerare la [...] formazione culturale In seno [...] (fra gli altri ebbe come maestri Alban Berg [...] Eduard [...] non si può afferrare [...] la figura del filosofo [...]. Eppure la musica come [...] non solo fa di lui un unicum [...] colleghi, ma spiazza -e bruscamente -gli intellettuali [...] a confrontarsi con lui. Cosi, per una cultura [...] la quale la musica rappresentava poco più GIORDANO MONTECCHI Paul [...] Tutti si rincorrono! Nello stesso periodo, inizia [...] lettura, che lo accompagnerà per anni, ogni [...] testo era la Critica della ragion pura [...] Kant, [...] compagno Kracauer. I concetti di Bloch, [...] confine tra formula magica e teoria», gli [...] la filosofia accademica. [...] talento pedagogico di Kracauer [...] Kant come una «scrittura cifrata» in cui si [...] ontologico e quello [...]. Sempre a proposito di [...] riconosce alla fenomenologia (al [...] «visione delle essenze», nonché alla cosiddetta «fenomenologia [...] di [...] corrisposto ai bisogni [...] che stava sorgendo allora, [...] di realtà e di esperienza di fronte [...] ufficiale, il neokantismo, che riduceva il pensiero [...] regole del conoscere. Rispetto a questi fervidi [...] effetto un po' strano le formule che [...] lapidariamente, il successo e [...] culturale di [...] «Non si dà vera [...] (Minima [...] «il tutto e il [...] «Dopo Auschwitz non è più possibile scrivere poesie». Queste formule hanno corrisposto [...] bisogno degli intellettuali negli anni Sessanta, il [...] critica della cultura aggiornata sulla penetrazione della [...] della merce in ogni settore della vita, [...] quelli che si sentivano più protetti e [...] artistica e la filosofia. La sofferta riflessione compiuta in Minima [...] ( 1951, traduzione italiana 1954) [...] «Vita offesa», sul necessario commiato [...] orientata al conseguimento del bene [...] di una «vita retta», faceva [...] presente una regione al di là del bene e [...] male, al di là del valore che trovava rispondenza [...] varie riscoperte di Nietzsche degli anni Sessanta e Settanta. Giustamente [...] ha collocato Adorno tra [...] della borghesia, sulla linea [...]. Le formule sopracitate indicano [...] vero e proprio cortocircuito tra critica della [...] della cultura, filosofia e sociologia critica. In tal senso, à [...] pensatori tenebrosi ricordati da [...] sono state recepite so-, [...]. Il problema del concreto Esse [...] di dialettica che, quasi [...] permise ad [...] di sistemare i suoi [...] letture o i suoi mentori sui percorsi [...] Bloch nei limbo di [...] un tempo ingenua e speculativa, Kracauer in [...] vocazione filosofica mancata per giusto senso del [...]. Perfino un amico com'è Benjamin [...] nonostante la volontà di risarcimento postumo dei [...] regione di un pensiero frammentario non solo [...] anche per defini-zione. La concezione [...] della dialettica ruota [...] al problema del concreto. In coerenza con i fervidi [...] del giovane [...] la domanda che Bloch rivolgeva [...] BOR I LAre, a una [...] brocca-. Questo mistero sarebbe il contrario [...] ciò che sempre era cosi e sempre cosi sarà, [...] sarebbe ciò che un giorno sarebbe diverso» (Manico, brocca [...] prima esperienza, in Note per la letteratura 1961-1969 Torino [...]. La domanda sul che [...] complica subito in [...] attraverso la tesi dell' [...] della tensione esistente tra pensiero e oggetto, [...] sottrae inevitabilmente alla pretesa di determinazione concettuale. La resistenza che [...] oppone al pensiero è [...] con un riferimento esplicito [...] Hegel, con la porzione di immediatezza che [...] mai risolvere. Si tratta di una [...] pensiero normalmente rimuove o dimentica per affermare [...]. [...] parte, essa non lo rende [...] superfluo, come vorrebbero i fautori di una filosofia «espressiva» [...] peggio irrazionalistica, fondata [...] più che sul concetto. [...] ha bisogno del pensiero [...] è, cioè come elemento di una realtà [...] e distrugge [...] e le cose. E questo il momento [...] società o «materialistico», come amava dire [...] che sostanzia la dialettica. La quale risulta dal movimento [...] che fa, per cosi dire, [...] fuori il suo divenire e la [...] storia [...] qualità di particolare oppresso), ciò [...] vi è scomparso ed è stato sostituito dalla realtà [...] e artificiale del [...] tecnica. Lo fa [...] fuori e lo fa vibrare [...] tensione irriducibile rispetto al pensiero. Questa vibrazione o questo urto [...] volontà del pensiero di conoscere [...] sé [...] e la resistenza di [...] segnala una tendenza [...] del limite che non può [...] altro nome che quello antico delle fiabe, la volontà [...] felicità, di «ciò che un giorno infine sarebbe diverso». Per adempiere a questa [...] deve certo cambiare [...] posizione del soggetto che [...] non può più [...] contemplato «alla giusta distanza», [...] simmetrica e lineate che mette al centro [...] e compattò, ma ha bisogno di movimenti [...] un occhio che frughi [...] si sprofondi nella cosa, [...] le proporzioni e i contorni. Questi, che sono i [...] dalie avanguardie, vengono tuttavia [...] a una torsione concettuale. Essi non vengono interpretati come [...] della [...] obiettiva costituzione stratificata, porosa, talvolta [...] e frammentaria, bensì come operazioni di pensiero dialettico, di [...] come mediazione [...] della cosa stessa, della [...] più estrema par-ticolarizzazione. E mediazione per [...] vuol dire proclamazione [...] della appartenenza del fenomeno [...] sociale e a una serie di processi [...] hanno ridotto a cosa e hanno sancito [...] frattura irrecuperabile del pensiero e [...] rispetto ad esso, il [...] di particolare oppresso. Queste tesi di Adorno [...] rivolta a Kracauer e a Benjamin a [...] del [...] stare la realtà», del [...] magia e positivismo», in una parola, del [...] la critica, epicità e bellezza nei fenomeni, [...] che pure diceva di [...] Kracauer e soprattutto di Bloch per le [...] fenomeni di cattivo gusto esclusi [...] cultura, fiere, orchestrine e [...] in realtà nemmeno a [...] ritenendo che la grande [...] avesse già [...] da un pezzo, nonostante [...] del consenso al nazismo e la «personalità [...] in abbondanza. La [...] tragica del negativo, su [...] fissata [...] dì [...] negli anni Sessanta, ha [...] radice in quella «acribia» [...] chiamò Bloch in una sofferta lettera della [...] Trenta) che divise precocemente [...] da Bloch e da Kracauer [...] gran parte anche da Benjamin) per quanto [...] sui fenomeni della società di massa (cinema [...]. Una rigidità vuota Secondo [...] nel suo Da [...] a Hitler, Kracauer riferisce [...] le trame dei film. Troppo poca «rudezza» c'è [...] Le piccole commesse vanno al cinema: [...] piacere visivo del frequentatore [...] ritrova un po' della [...] personale forma di reazione. Analogamente, il Bloch di Tracce [...] accusato dì mettere in atto una percezione [...] al quale tutto si mostra come nei [...] il grigiore di ciò che è abituale [...] di meraviglia. La dialettica di [...] brucia ogni spazio di [...]. Non tanto e non [...] delle possibilità di intervento pratico sul negativo, [...] re-lazione alla consumazione e riduzione della nozione [...] puro dominio della fattualità, pervasa dalla corruzione, [...] valori e dallo svuotamento della coscienza. [...] dì crìtica e di negatività, [...] il coraggio del dissenso e la testimonianza di una [...] sofferta, ci appaiono dunque oggi appesantiti da una rigidità [...] che si nega [...] allo stesso modo in cui [...] nega alla realtà. Occorre tuttavia [...] sul principio cardine della dialettica [...] la dissociazione, la cesura, il rifiuto della sintesi. Non è poi così [...] meno nei mondo attuale. Né è scontato che [...] unicamente al gesto concitato e sprezzante della [...]. [...] non ha mancato di [...] direzione in cui esso può [...] «docilità» di fronte al mondo, piuttosto che rigida esclusione [...] opposti. A proposito di [...] egli scrive che «la [...] sintesi viene (. Stili [...] lirica di [...] in Note per la letteratura [...]. La paratassi, la sostituzione [...] delle subordinate con una sintassi che allinea [...] opposte permette di mostrare simultaneamente, di integrare [...] estremi. Il tema [...] si trasforma dunque in [...] che non ricompone affatto gli opposti, ma [...] metafore, nelle corrispondenze dà loro modo di [...] spazio di differenziazione, nello spazio di una [...]. Lo «spegnersi in profondità, coperto [...] suoni della [...]. Anche se nella forma [...] è [...] che [...] ci è ancora vicino. Non fu un caso [...] a raccogliere concretamente e a interpretare proficuamente [...] quei pochissimi critici e [...] alle avanguardie, esponenti di [...] ancora fortemente minoritaria come Luigi Rognoni o Giacomo Manzoni. Oltre tutto la ferocia [...] Adorno bollava «Il carattere di feticcio In musica [...] (titolo del notissimo saggio [...] Dissonanze), con cui condannava [...] costume musicale alienato in Introduzione [...] della musica, e [...] accanimento con cui perseguiva [...] in Filosofia detta musica [...] di una dialettica materialista [...] di ascendenza marxiana [...] gesti di segno aristocratico [...] cultura di massa e non certamente contributi [...] sul reale, ad esempio provocare [...] e [...] modi di fruizione. Adorno il negativo, il [...] come [...] aveva chiamato Thomas Mann, non [...] prospettive, si limita alia denuncia del potere del media, [...] e [...] e [...]. In lui la resistenza allo [...] delle cose sembra [...] come nostalgia di [...] borghese, kantianamente disinteressata e votata [...] disperazione [...] Questo in anni in cui [...] si sentiva torse soprattutto bisogno di una critica che [...] fondamento e spessore ai progetti di mutamento [...] co, o, su un terreno [...] accademico, che almeno confortasse quella gran voglia di scendere [...] piazza. La denuncia di [...] trova nella musica I [...] operativi. La condanna di [...] del jazz, della musica [...] si espande a dismisura, [...] si radica indubbiamente nella [...] di intellettuale legato al [...] e scagliato, per fona [...] oltre oceano alla fine degli anni 30, [...] subire il trionfo delle follie consumiste della Swing Era [...] del New Deal, la rimozione ridanciana e [...] tormentato universo culturale mitteleuropeo che portava su [...] orgoglioso ascetismo le piaghe della crisi di [...]. In queste piaghe, illustrate [...] consapevolezza nella musica di [...] siede per [...] verità possibile della musica [...] dèlia nostra epoca, ovvero [...] della lacerazione della coscienza, [...] «Il terrore che la musica di Schònberg e [...] diffonde; e non da [...] dal fatto che essa èia incomprensibile, ma [...] la si comprende sin troppo esattamente: essa [...] a quello spavento e [...] di una condizione catastrofica, a cui gli [...] solo [...]. È la frase più [...] saggio già citato, Il carattere di fetìccio [...] nel 1938 e primo frutto [...] di Adorno con la [...] marchio a fuoco, indelebile, apposto sul pubblico [...] che si sottraggono a questo dovere dì [...] al regresso e alla falsità complice del [...] merce. II trionfante «piccolo [...] appare ad [...] come il campione [...] che si rifugia [...] meccanica [...] geniale, che si libera [...] col virtuosismo della regressione e [...] la definitiva [...] del soggetto in [...] «sacrificio [...] alla collettività» che è il Sacre du [...]. Il tempo sembrerebbe avere rivoltato [...] condanna di Stravinsi) contro chi [...] formulata, [...] che Adorno a [...] volta aveva ravvisato nelle avanguardie [...] del [...] fattesi «mansuete» col loro consegnarsi [...] feticismo del «materiale» e con la conseguente rimozione [...] della «difficoltà» del comporre. La vittoria di [...] la [...] ascesa a compositore del [...] avere provocato la morte per vecchiaia di [...] agli occhi di molti già vecchio a! Perché potrebbe darsi invece [...] le critiche ad [...] ad essere, km, «vecchie», [...] omologhe ai criteri dei suoi giudizi. Ad esempio [...] rivolta alla [...] teoria critica di non [...] con la prassi rivoluzionaria, di non fare [...] condanna, fra sistema capitalista e socialismo reale, [...] piuttosto datata, se non patetica. Ora, senza spingersi a [...] «incompreso», varrebbe forse la [...] la Filosofia delta musica moderna prestando Orecchio [...] etico che la anima, anziché giungere subito [...] delle pretese conclusioni di [...]. Anche perché di «filosofia» [...] di «estetica» della musica moderna si tratta. E se c'è un [...] come in tutta l'opera [...] è proprio il drammatico [...] commistione fra estetica e ideologia; dove se [...] Schònberg -vero non significa più necessariamente bello, allora [...] immediatamente brutto. ///
[...] ///
Dispiace solo che [...] non abbia conosciuto il [...] chissà quante [...] avrebbe nuovamente e disperatamente [...] impercettibili cicatrici delle nostre quotidiane e [...] lobotomie serali. ///
[...] ///
Dispiace solo che [...] non abbia conosciuto il [...] chissà quante [...] avrebbe nuovamente e disperatamente [...] impercettibili cicatrici delle nostre quotidiane e [...] lobotomie serali.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL