→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Giornale fondato da Antonio Gramsci-Nazionale del 1992»--Id 3324103521.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

LUNEDÌ 27 [...] Giappone ama il [...] nostrani della «qualità [...] tale», gli apologeti [...] della «fabbrica [...] i cantori delle «magnifiche [...] e [...] dei modello produttivo giapponese [...] numerosi a destra e [...] -farebbero bene a [...] con attenzione questi agile [...] su La [...] giapponese. In meno di [...] ci spiega le radici [...] (i [...] culturali), e linee di fondo, [...] vantaggi ma anche i limiti delle [...] di gruppo che starno sotto [...] differenti [...] giapponesi: dal mitico [...] con il suo [...] di just in [...] di [...] illa mistica aziendale. [...] è [...] abituata a guarda» alla lunga [...] alle [...] di [...] scommetto che costituiscono lo [...] duro» di ogni civiltà. [...] disincarna i fenomeni in [...] matematici come [...] economisti, nè li schiacci! Ha insegnato a lungo [...] Occidente, [...] Londra e a [...] oltre che [...]. Conosce bene sia le [...] di modello [...] (è autrice di uno [...] compartivo sui sistemi [...] che le strutture [...] di modello [...]. È in grado di tentare [...] inusuali, [...] categorie [...] separate rigorosamente [...] divisione del [...] scientifico. Il suo libro [arte dal [...] per [...]. ///
[...] ///
Il [...] costitutivo del gruppo, [...] gruppo, indagato opportunamente a partire [...] primario, [...] quello famigliare. Principi radicalmente diverso non [...] da quello occidentale, ha anche [...] altri modelli [...] come quello indiano [...] per il suo radicale [...]. Per i primato che, nelle [...] aggregative, assume il [...] della «totalità», [...]. In [...] ci spiega [...] la struttura domina [...]. La [...] il momento «istituzionale» definisce il [...] tra [...] membri di una [...] fissa [...] 6 il [...] «individuale», esprime le caratteristiche specifiche [...]. Strutturai la famiglia, nella [...] 6 il legame parentali (essere [...] o fratelli, ecc), la mansione, la [...] ecc. La struttura [...] appartenenze [...] rinvia a criteri [...] e di affinità [...]. [...] in Giappone, a [...] che in altre civiltà, e [...] in ogni altra civiltà, la [...] di gruppo è definita, [...] dalla struttura [...] collettiva, e [...] quella individuale, [...] dalla [...] struttura. Un [...] non dirà [...] tipografo», o sono [...] di linea», ma [...] al tale gruppo editoriale», illa [...] «società». Si sentirà [...] alla struttura, non [...] personale. Per un [...] giapponese conterà [...] meno il titolo di studio [...] in [...] è stato conseguito. Alb stesso modo un [...] acquisito, i. I rapporti di [...] cioè, conteranno assai di [...] di [...]. La dimensione comunitaria» della [...] su quella parentale. O meglio: la parentela è [...] funzione della [...] la [...] na non ne è [...]. [...] invece il vincolo di [...] che sul [...] «famigliare» si estende [...] altri ambiti collettivi, in [...] luogo [...]. È [...] che il lavoratore [...] usi chiamare [...] in cui presta la propria [...] «la mia casa». Che [...] al legame con [...] non carat-tere «contrattuale» (come in [...] in cui prevalga [...] ma emotivo. E che, su questa [...] di lavoro, a cominciare da quelli di [...] tendano a pervadere la sfera privata, famigliare. Non è infrequente che, [...] morte di un dirigente, i suoi dipendenti [...] e preparino le esequie con [...] superiore ai [...]. O che a Capodanno [...] Natale), diano la precedenza allo scambio di [...] propri superiori gerarchici che non con i [...]. A [...] volta questa «famiglia» coinvolge [...] dipendente e lo «impegna totalmente». Sui legami [...] quindi -sulle solidarietà orizzontali, determi-nate [...] proprie qualità personali -tendono a prevalere, «da sempre», in Giappone, i legami istituzionali, il modello del «gruppo [...] fondato [...] sul rapporto gerarchico. Ed è questo il [...] del modello giapponese. Una cultura gerarchica spinta [...]. Una dimensione fondante della [...] particolare del vertice gerarchico), dalla quale dipende [...]. Una gerarchia -coerentemente con [...] -, non fondata sul merito (attributo), ma [...] più oggettivi e «strutturali», come [...] aziendale, la collocazione stabile [...] («Il livello gerarchico di un dipendente è determinato [...] dalla [...] qualifica scolastica, poi dalla [...] ingresso [...]. Alla certezza della gerarchia [...] efficienza, capacità, creatività. Da un capo prima [...] richiede che sia facilmente riconoscibile (per caratteristiche [...] , poco discutibile, capace di mediazione. È [...] di interrelazioni che si [...] mantengono un forte carattere «personale», «emotivo», in [...] con il capo è fondamentale. È con esso, e [...] pari grado di altre [...] organizzative, che [...] livello più elevato di identificazione e di [...]. È lungo la catena [...] si definiscono le identità e le appartenenze, [...] le solidarietà «orizzontali» di ceto o di [...] più semplicemente, di sindacato), che caratterizzano le [...] occidentali. È in sostanza [...] modello weberiano di relazioni [...] razionalità strumentale, sulla spersonalizzazione burocratica, sul primato [...] rispetto alla personalità naturale, sulla gerarchia di [...] di persone -a essere negato. E il fatto dovrebbe far [...]. Sia perchè quel modello [...] la logica della grande impresa tayloristica -, [...] con la modernità e si era legittimato [...]. E ora la [...] antitesi sembra mostrarsi superiore [...] terreno: quello dei risultati. Sia perchè [...] di un modello organizzativo simile [...] si rivela in radicale, frontale [...] a un intero ciclo di sviluppo della cosiddetta «civiltà [...] quello [...] con [...] moderna. E la [...] «importazione» non comporta, come [...] nostri futili manager, semplici aggiustamenti organizzativi, ma, [...] si potrebbe in linea esplicita di collisione [...] che [...] ha rappresentato, in termini [...] negli ultimi secoli. [...] società giapponese», Raffaello Cortina Editore, [...] di Francesco Montessoro), [...]. Ne è rimasta una [...] ha sedotti spazzando via persino Dio Tecnica [...] Lio [...] morto, Marx pure e a essere sinceri [...] non stanno tanto bene. Per conoscere il loro [...] ci slamo rivolti a uno specialista, il [...] Umberto Galimberti, di mestiere filosofo. ///
[...] ///
Di Galimberti è appena [...] Feltrinelli «Idee: il catalogo è questo», [...] 315, lire 35. Il professore è la [...] cui rivolgersi, esperto com'è di cataloghi e [...] AN [...] NELLA [...] anche per un altro [...] cinque anni sta curando un dizionario di Psicologia [...] ad ottobre dalla Utet. Per [...] ha fatto, come accadeva una [...] tutto a mano (e poi a macchina) senza usare [...] computer. Ma se sul suo [...] ha fiducia, Galimberti non ne nutre altrettanta [...] «cataloghista». E dice: «Scrivere un [...] così tanto tempo in [...] di compilazione dove bisogna [...] forse è utile, serve a farsi venire [...] Idee. Mentre fare un catalogo [...] che oggi le Idee esistano ancora». Con i so-fisti il [...]. Ed è nata la [...] di bloccare i significati: Platone pensava che [...] riprodurre la natura delle cose. Ovviamente la fissazione del [...] convenzione ed il peso delle idee è [...]. Le culture mutano II [...] le traducono e le tradiscono. [...] entra [...] delle opinioni, si contamina, oscilla. Alcune idee vengono credute [...] altre solo perchè sono imposte e questa [...]. Se tutti credono in Dio, [...] Dio è vera. Oggi Dio è morto, [...] Nietzsche, intendendo con questo che il mondo [...] più intorno a [...]. Insomma, le idee esistono [...] che Platone credeva fossero [...] ed immutabili calate nel-la [...] che possono morire. Dio è morto, va [...]. Ma non c'è allora [...] Idea attorno a cui si possa organizzare 11 [...] La [...] e [...] è tecnica, [...] più radicale che [...] abbia pensato; e [...] pensata sin [...] dei greci con Prometeo [...] fuoco agli uomini. Vincerà la tecnica o [...] veniva chiesto. E lui rispondeva: la [...] gran lunga più debole della necessità, delle [...]. Oggi questo non è [...]. La tecnica è ben più [...] della natura. Infatti se vogliamo salvare [...] ricorrere alla tecnica. Ma la tecnica non [...] di cui [...] si serve e le Idee [...] ancora? No, non è più cosi. Oggi la tecnica è [...] gli uomini sono mezzi piegati al suo [...] Questo [...] di mezzo in line [...] già segnalato Marx a [...]. Il denaro è un [...] bisogni acquistando beni. Ma se diventa il [...] la produzione dei beni e il soddisfacimento [...] conquista del mezzo diventa il fine per [...] si cessa anche di produrre beni e [...]. Se il capitalismo per [...] stesso deve avere un certo livello tecnico, [...] questo livello è il fine di tutto. [...] Sovietica non si è [...] comunismo è una brutta idea ma perchè [...]. Pirla della tecnica come [...] dalla quale non torneremo più Indietro. ///
[...] ///
Non è [...] una religione, una filosofia che [...] negare se stessa e [...]. La tecnica ha assunto [...] come errori la cui soluzione è ancora [...]. Pensiamo al disastro di [...]. Quelli che oppongono alla [...] o religiosi devono riflettere sul fatto che [...] trovare una tecnica in grado di limitare [...]. Sembra uno scioglilingua. Dal [...] mi pare di capire che [...] per [...] di uomo lei non vede [...]. [...] non è più soggetto [...] è un esecutore di azioni già prescritte. Come si fa il [...] fa il filosofo? Oggi si sa già [...] essere latto. Una volta [...] era padrone delle sue azioni. Nel Mosè c'è tutto Michelangelo, [...] in un mobile il falegname riconosceva il [...]. Oggi c'è uniformità di [...]. Alla tecnica interessa la [...]. E vale anche per [...] un pittore è tale solo se entra [...]. Che ruolo assumono in [...] delle Idee fondamentali del novecento, penso In [...] psicologia? Bisogna ripensare tutto. La psicanalisi non è mai [...] il linguaggio [...] ma il linguaggio [...] o meglio il linguaggio della [...] sulla follia. Anche psicanalisi è una [...] parli, io traduco nel mio sapere il [...]. Anche la psicologia è [...] oggi attraverso i test psicologici si determinano [...]. Citiamo allora alcune Idee [...] non si possa parlare di contaminazione con [...]. Gliene suggerisco due: mistica [...]. Nel sacro non vale il [...] non contraddizione tipico della ragione, A [...] A. Le parole sono lasciate [...]. Nel sacro le cose [...] coniugano con quelle più spirituali, per cui [...] si stacca troppo dal sacro perde [...] se si avvicina troppo [...]. Per la mistica vale [...]. Si esce dalle regole della [...] per mettersi in [...] massima ai confini [...] per verificare le regole pratiche [...] convivenza. Nel catalogo vivono Idee [...] più passate di altre: retorica, logica, per [...]. [...] che cosa sono state [...] Che [...] la pubblicità se non una versione aggiornata [...] La logica non si è forse trasformata in [...] La [...] è quella cosa per cui i sofisti [...] facevano credere vera. Andiamo [...] con [...] idea: libro. Citando Nietzsche lei scrive: [...] avere il coraggio di pensare se si [...] libri. Una volta [...] la Bibbia, [...] la parola di Dio. Oggi libro è una telefonata [...] mille persone. Libro è come il [...] fax, è entrato nella rete economica. Quando dovesse esservi un [...] venderebbe. Nei libri oggi manca [...]. La vedo molto peggio [...] Nietzsche. Tra le poche Idee [...] negativa per lei d sono le fiabe. [...] fa male al bambini? Oggi [...] bambino abita la zona del sacro. Mi spiego: o è [...] violenza o con massima cura, non si [...] misura umana. La mia polemica contro [...] da questo: il bambino vive già in [...] magico, onnipotente. Se poi gli viene anche [...] farà più fatica a crescere. Non è il caso [...] se poi quello che [...] il gelo della tecnica e della funzionalità. Ma I bambini oggi [...] maneggiano un computer. ///
[...] ///
Quello per loro è [...] oltretutto può essere dannoso. Preme un tasto e [...] realizza. Non c'è allenamento [...] tra desiderio e realizzazione. Ma [...] è tale anche perchè [...] non si realizzano. Lei scrive anche che le Idee non sono cosa di puro Intelletto, ma, meno male, [...] una loro forza corruttrice. Si è perso anche [...] Le [...] sono calde. Si fanno amare ed [...]. La loro forza non è [...] verità, ma [...] emotivo. Se dico «democrazia» suscito [...]. La [...] è che mentre una volta [...] idee facevano storia, oggi la storia la fa la [...]. La parola idea viene dal [...] vedere. Oggi c'è una mancanza di [...] visione del mondo, al di là del funzionamento del [...]. Eppure sembra che alcune Idee [...] di nazione, di religione. La [...] religiosa non [...] non fa storia, è una compensazione psicologica. [...] di nazione è [...] vecchia. Non avendo più idee [...] attacca alla terra. [...] regressiva, di [...] alle origini. Slamo a fine secolo [...] millennio. Slamo anche alla line della [...] delle Idee e dunque della [...] Noi siamo cresciuti studiando un [...] impianto [...] abbiamo una formazione [...] e viviamo in una storia [...] ha abolito le idee, non nel senso che non [...] lascia vivere, ma nel senso che non si organizza [...] attorno ad esse ma attorno [...] delle azioni. Credo che Ira due [...] saranno più idee ma la tecnica per [...] ancora il coraggio di dire: tendo solo [...] sviluppo, non ho altri fini. E allora si ammanta [...] sono le maschere della [...] vergogna. OGGETTI SMARRITI PIERGIORGIO BELLOCCHIO Protagonista [...] nel romanzo sulle «persone normali» Busi senza [...] Parlare [...] Aldo Busi sta diventando difficile. Preciso subito, a scanso di [...] che non è la [...] immagine pubblica a fare ingombro. Quel suo esibizionismo cosi [...] cosi plateale e provocatorio [...] resto ingannare troppo: quando [...] di sè diviene tanto [...] che a [...] è qualcosa di non [...] contrario. Se insomma Busi va [...] cerca di scandali, è per dissimulare e [...] desiderio [...] amato che rasenta il [...] non serve, se non eventualmente agli scopi [...] di [...] e comunque con la [...] a che vedere (desta semmai rammarico che [...] di [...] le [...] Busi abbia coinvolto [...] Boccaccio: la [...] «in italiano d'oggi» del [...] è episodio tutto da [...]. Parlare di Busi è [...] gli anni, si direbbe che il divario [...] che egli possiede e la qualità dei [...] crescendo. Volendo [...] con una formuletta, si [...] siamo di fronte a uno scrittore di [...] sta mettendo nella condizione di scrivere solo [...] ipotesi, che a lui più che ad [...] premere di scongiurare. Alla luce [...] suo romanzo -Le persone normali [...] sembra di [...] dire che le migliori doti [...] cui Busi [...] sono due. Innanzi tutto capacità di [...] per lo più giocata in chiave di [...] spinta lino a un sarcasmo feroce, ora [...] in un dolente patetismo, [...] più efficace, quanto più [...]. In secondo luogo, un MARIO [...] istintivo per i dettagli, [...] solo) visivi, che [...] quando si tratta di [...] guizzi [...]. Busi è un superbo [...] caricaturista: coglie con esattezza gesti, pose, voci, [...] infilza prontamente sulla carta; posto di [...] a soggetti statici, agisce [...] particolari, ora dilatando iperbolicamente i [...] al limite del parassimo [...]. Il suo sguardo nervoso [...] non concedere tregua alle cose: le percorre, [...] punzecchia, le stravolge; finge di arrestarsi alla [...] si stanca di interpretare e di giudicare, [...] vivace estro linguistico al servizio di un [...] moralismo. Dove invece Busi accusa [...] costruzione di una vicenda narrativamente consistente e [...]. Se stessimo parlando di [...] o ingenuo, potrem-mo supporre che lo squilibrio [...] eccesso di impulsività: che cioè la bravura [...] prosatore intralci il compilo del [...]. Ma Busi non è [...] inesperto: e allora sorge il dubbio che [...] (rase e della pagina siano [...] chiamate a surrogare le [...]. Se questo è il [...] Busi stia commettendo un errore. I problemi di invenzione [...] non si possono in alcun modo aggirare, [...]. In prima Ma Stalin [...] il romanzo si presenta [...] di personaggi (ospiti, pazienti, inservienti) con i [...] instaura un ambiguo rapporto di connivenza, [...] le cure e le [...] In [...] battuta, dal ritratto [...] -cioè da una congerie [...] apparenze, futilità -emerge una serie di «romanzi [...] segreta di ciascuno di quei personaggi: un [...] piccole e grandi miserie, che dimostra quanto [...] di cinismo, di abiezione: quanto mostruosa, insomma, [...] delle persone cosiddette «normali». [...] è ben pensato, ma [...] insoddisfacente. Il difetto non sia [...] pur vistoso, fra i due momenti -troppo [...] troppo succinta e schematica la rivelazione dei [...] -quanto nel fulcro stesso del romanzo, cioè [...] Karl [...] ha fama di essere [...] del secolo. Svizzero, figlio di un [...] esercitò per olire un decennio il ministero [...] comunità, vivendo a contatto con i problemi [...]. In più occasioni si [...] operai, [...] le lotte salariali (nel [...] al partito socialdemocratico). Fu poi docente di [...] università tedesche di [...] e Bonn. Alla presa del potere [...] Hitler, [...] col plauso e il consenso delle chiese [...] lanciò [...]. Intorno a lui si [...] nucleo di dissidenti, che il 31 [...] 1934 si espresse pubblicamente [...] Professione di fede di [...] (dal nome del paese, [...] dove II documento fu [...]. Il testo, che affermava [...] cristiana dal potere politico, suonava condanna [...] nazista e incitava alla [...] soprattutto di [...]. Tra gli esponenti più [...] gruppo, che si chiamò «chiesa confessante», vanno [...] c [...] entrambi deportati in campo [...] primo pagò con la vita, il secondo [...]. [...] privato della cattedra e [...] Germania, si stabili a Basilea, dov'era nato nel [...] mori nel 1968, continuando il suo magistero [...]. I testi fondamentali della [...] sono [...] ai Romani, commentario del [...] Paolino, [...] la Dogmatica ecclesiale. In italiano, [...] si trova pubblicato presso [...] Feltrinelli, Bompiani, [...] Marietti, Paoline, Dehoniane, [...] Utet, [...] Book, La Locusta. Anche solo accennare alla [...] «teologia della crisi», alla «teologia esistenzialistica», richiederebbe [...] che questa nota e soprattutto una competenza [...] è [...] dal possedere. A meno di ricorrere [...] delle enciclopedie tascabili, che sono quanto di [...] frustrante per un lettore desideroso di sapere. Voglio invece suggerire un libro [...] rappresenta un primo approccio per una corretta [...] del pensiero di [...]. È una scelta di [...] semplicemente Antologia, a cura di Emanuele Riverso, [...] da Bompiani nella collana «Il Portico». Il Catalogo dei libri [...] registra, segnalando che è stata ristampata nel [...]. Anche se non ricordo di [...] più visto in una libreria da almeno [...] anni, non si tratterebbe precisamente [...] un libro «smarrito». Il lettore che da questa [...] sarà indotto a [...] dovrebbe riuscirci. Un protagonista che assomiglia [...] Busi, [...] è Busi; ecco, [...] sia il punto. Busi poteva felicemente impostare [...] su una propria controfigura finché aveva da [...] una giovinezza singolari, irregolari, avventurose o quanto [...] a caso, a proposito dei suoi primi [...] (1984) e Vita standard di un venditore [...] ( 1985) -si parlò di una vena [...]. [...] -o [...] -costituivano allora, per [...] scrittore bresciano, una risorsa; [...] perchè la condizione di letterato, di intellettuale [...] scarsa e frusta materia [...] narrativa. E infatti fa benissimo [...] «configurare destini altrui», come [...] dice. Il punto è che [...] vite di altri (le vite vere e [...] evitare di sovrapporre il narratore al narrato. Cosa che in [...] libro avviene con una frequenza [...] irritante. Beninteso, non si chiede [...] Busi [...] applicarci a un tipo di narrativa scevra [...] o documentaria, che è [...] gusto e al suo ingegno. Ma si può benissimo [...] racconto una forte torsione soggettiva senza [...] alter ego narrante pervicacemente [...] pezzi, per lo più estratti dalle opere [...] alcuni dei punti di fondamentale importanza e [...]. Tra i pezzi «autonomi» [...] molto bello, su Mozart, manifestazione vivente e [...] di Dio (d'altronde, per chi creda in Dio [...] Dio si esprima [...] quale prova migliore della [...] Mozart?). Un altro scritto «autonomo», [...] anche il lettore più refrattario alla teologia, [...] Chiesa tra [...] e [...] del 1949, che vuol [...] alle pressioni [...] pubblica occidentale, e delle Chiese, [...] contro [...]. [...] respinge quello che giudica [...] la borsa o la vita! Dovei e dei cristiani [...] di collaborare a questo stato di tensione», [...] vittime e «difendere gli interessi di Dio [...]. [...] della Chiesa deve riguardare [...] della retta fede», che non ha niente [...] con la guerra fredda. Questa «fede», la Chiesa deve [...] «per [...] annunziare con buona coscienza alle [...] parti». [...] punto dello scritto è tornato [...]. Anche nel 1949 [...] chi equiparava nazismo e comunismo. Mentre tutti i progetti [...] «chiaramente irrazionali e criminali», prosegue [...] che è stata iniziata [...] Russia [...] rappresenta, malgrado tutto, [...] costruttiva, anche se è [...] sporche e sanguinanti e con un metodo [...] disgusta. Essa è sempre la [...] problema, che anche per noi è urgente [...] che noi, con le nostre mani pulite, [...] debitamente affrontato: la questione sociale». È [...] del protagonista, [...] esemplata su quella [...] che credo dipenda in ultima [...] strutturale del romanzo. Da [...] dunque, occorrerebbe che Busi [...] di respiro narrativo che [...]. Certo, è probabile che non [...] mai romanzi [...] e fin [...] nulla di male. Ma se non irrobustisce [...] suoi libri rischia di appiattirsi su una [...] satirica e di costume, un po' come [...] Arbasino [...] -e con la zavorra [...] eroe affetto da un [...] non rende ragione alle sue autentiche capacità [...]. Non so se il [...] Busi, il suo «quinto romanzo da vivo», [...] requisiti, Ma anche se cosi fosse. Può darsi che a [...] -dal primo, quindi, «in morte di Aldo» -Busi [...] quel tanto di discrezione che si conviene [...] vena migliore. Lo scialo di sè [...] da vivi. Peggio : da vivi, [...]. Aldo Busi« Le persone [...] (La [...] di Uscio)», Mondadori, [...]. ///
[...] ///
Aldo Busi« Le persone [...] (La [...] di Uscio)», Mondadori, [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .