ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
KosmosDOC: © 2006-2024 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Nella caverna di [...] 25 km a sud-est [...]. Robinson ha tratto alla [...] del Pleistocene inferiore una mandibola molto mal [...]. Quantunque meno voluminosa di [...] essa vi si avvicina [...] massiccio e per altre particolarità strutturali. Gli stessi rilievi devono [...] proposito di un secondo frammento di mascella [...] caverna nel 1950. Robinson ha dato [...] di [...] il nome di [...] del Capo per essere [...] provincia del Capo e per il fatto [...] di un essere sicuramente umano e non [...] come avevano ritenuto alcuni scienziati. Il [...] e [...] di [...] appartengono ai gradi più antichi [...] umana. Il primo sinantropo è [...] 1929 dallo scienziato cinese Pei [...] una caverna presso [...] a 54 km a [...] Pechino. Più tardi altri paleontologi [...] alla luce altri crani di sinantropi. I crani femminili avevano una [...] di 850-1000 [...]. I crani maschili sono [...] loro volume interno raggiunge anche i 1220 [...] vicina alla media di certi tipi antropologici [...] in particolare degli indiani [...] (America del Sud). A giudicare dallo sviluppo [...] (volume medio 1050 [...] i sinantropi si erano [...] antropoidi più dei loro antenati, i pitecantropi. Il cranio del sinantropo presenta [...] con quelli dei [...] specialmente la cresta occipitale e [...] curvatura [...]. Ma mentre nei [...] il cranio raggiungeva la [...] nella parte mediana, nei sinantropi esso era, [...] più largo alla base. [...] moderno, a causa del [...] parti parietali [...] la presenza di protuberanze [...] di larghezza massima è [...]. I lobi frontali degli [...] relativamente poco sviluppati nei sinantropi. Come nelle scimmie antropoidi, [...] forma di becco di uccello in [...] basso. I segni nella cavità [...] dei sinantropi consentono di giudicare della forma [...] le sue circonvoluzioni e sporgenze: essi lasciano [...] dei vasi sanguigni della corteccia. Ma, come del resto [...] estratti di recente, le circonvoluzioni si vedono [...] membrana di avvolgimento e [...] di questi segni consente [...] carattere generale, per cui non siamo in [...] fino a che punto il cervello dei [...] primitivo di quello [...] moderno. Lo sviluppo ineguale degli [...] i sinantropi erano destrorsi; ma alcuni recenti [...] dimostrato che alcune specie di scimmie lo [...]. La scoperta del pitecantropo [...] teoria di Darwin permetteva di predire [...] ha contrassegnato tutta [...] nel progresso dei nostri [...]. La prima calotta cranica [...] stata scoperta nel 1891 non lontano dal [...] a Giava, dallo scienziato [...] E. /// [...] /// La fronte sfuggente a [...] al di sopra della radice del naso [...] la straordinaria lunghezza dell'osso frontale, la compressione [...] lo schiacciamento [...] e la larghezza della [...] cranica, così come [...] generale del cranio provano [...] proprietario conservava numerosi tratti scimmieschi. Ma, a giudicare dal [...] scatola cranica (circa 900 [...] egli aveva il cervello [...] grosso di quello del gorilla, per cui [...] vedere in questo essere misterioso un uomo [...]. Questa opinione è stata [...] quando il Dubois ha trovato un femore [...] in cui era stata trovata la calotta [...] da essa una quindicina di metri. Per la [...] forma e la [...] struttura questo osso non differiva [...] in niente dal femore [...] moderno. Dubois ha dato [...] di cui aveva ritrovato i [...] il nome di « [...] », cioè di « [...] con posizione eretta ». Egli vedeva nel pitecantropo [...] la scimmia e [...]. La scoperta, più tardi, [...] di Giava, di frammenti di quattro altri [...] cinque femori ha confermato la natura intermedia [...] umana) del pitecantropo. /// [...] /// La scoperta, più tardi, [...] di Giava, di frammenti di quattro altri [...] cinque femori ha confermato la natura intermedia [...] umana) del pitecantropo. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL