→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 3319782069.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Il peso delle strutture [...]. Dalla Prima [...]. Devono servire come aiu-to [...] come documento intimo della mia vita di [...] miei cari», sono stati conservati a Ro-ma [...] figlie di Luigi [...] signora Maria Giovanna Guidi. E da questa messi gentilmente [...] di-sposizione [...] Gramsci. Nei diari [...] dunque, si può leggere [...] monsignor Giovan Battista Montini, che fin dal [...] nominato da Pio XI, su proposta di Eugenio Pacelli [...] Pio X II), sosti-tuto alla Segreteria di Stato [...] Af-fari ordinari (carica che ricoprì fino al [...] allora occupava il terzo gradino nella [...] ad [...] nei confusi mesi che [...] del fascismo: quando, dopo il 25 luglio [...] in piazza per manifestare per la pace [...] iniziò [...]. [...] insieme a Giuseppe Bottai [...] Dino Grandi, al quale era molto vicino, era [...] pro-motori del famoso ordine del giorno del Gran Consiglio [...] fascismo, una sorta di mozione di sfiducia [...] Mussolini, che diede il via alla [...] destituzione. Tempi duri, dun-que, per [...] regime in crisi in quei mesi che [...]. Tempi non proprio sicuri [...] che avevano contribuito alla destituzione di Mus-solini, [...] furono confiscati i beni. Fino a che, infine, [...] della Repubblica di Salò e il ritorno [...] fu costretto alla latitan-za. [...] il famoso processo di Verona, [...] che avevano votato [...] del giorno contro Mussolini. Cinque fu-rono fucilati, gli [...] contumacia. Fra questi [...] Bot-tai, finito nella Legione [...] Grandi, [...] si era rifugiato a Lisbona. E [...] appunto, che, grazie al Vaticano, [...] arrivare fino in America Latina. Dove, attraverso la rete [...] piedi dal [...] in Brasile e poi [...] Argentina, [...] ospitato in conventi o case reli-giose. Nei diari gli artefici della [...] libertà sono stati menzionati [...]. Furono in particolare padre Emilio Costanzi, [...] gene-rale dei Missionari del Sacro Cuore di Gesù, [...] Francesco Tomasetti, procuratore generale della Società Salesiana, il [...] Carlo [...] e il vescovo Pietro Massa [...] di volta in volta le giuste solu-zioni [...] posizione di [...] che nel maggio del [...] condannato [...] per reati fascisti anche [...] giustizia per [...]. Ma fu soprattutto Montini, [...] Giornale , a seguire personalmente la situazione [...] il proble-ma dei lasciapassare per il suo [...] Italia. Anche questo raccon-tato nei [...]. Il futuro pontefice riuscì a [...] soprattutto [...] documenti che permisero a [...] di tornare in Europa, grazie [...] del principe Ludovico [...] Albani e [...] ambasciatore italiano in Argentina, Giustino [...]. [...] per la sorte del [...] da papa Pio X II. La Santa Sede, infatti, [...] di gratitudine verso [...] ministro fa-scista, soprattutto per [...] impegno» a favore della Chiesa, profuso in [...] segrete, che tra il 1926 e il [...] sfociate nella firma del Concordato fra Chiesa [...] Stato [...]. La riconoscenza del Pon-tefice [...] particolar modo, da una lettera, copiata in [...] inediti, inviata da Pio X II il [...] per congra-tularsi per il proscioglimento di [...] deciso dalla Corte di Cas-sazione. Gli alti magistrati [...] nata repubblica italiana ave-vano [...] mini-stro fascista non aveva [...] del Paese quando rico-prì gli importanti incarichi [...]. La guerra contro i [...]. ///
[...] ///
[...] è noto in Italia per [...] suo contributo, importan-te e solido, [...] te-desca. Il recente volume si carat-terizza [...] esplicito di intervento nella discussione [...] con una proposta anali-tica sul modo di rapportarsi [...] dei massacri di civili. Il ritardo degli storici Mi [...] a sintetizzare tale pro-posta, [...] gli elementi cen-trali, scontando anche [...] certa semplificazione. Si articola in tre [...] forniscono il quadro [...] a) Rivendicazione orgogliosa ed [...] come deposi-tario di strumenti conoscitivi ade-guati a [...] fe-nomeni estremi come i massacri, [...] la logica e fornire [...] per una memoria [...]. Tale ruolo generale è secondo [...] autore tanto più importante in [...] degli studi storici [...] e rico-struzione delle negatività del [...] nei paesi occupati, siano essi [...] fascista), ma più in generale [...] tendenza alla rimozione: [...] sulle stragi tedesche, nel periodo [...] rischia così di divenire un sostituto della riflessione sul [...] di sollecitare e secondare un [...] «vittimistico» come base di una memoria pubblica «ri-conciliata» e [...] alterare e deformare [...]. [...] autore ricorda le due linee [...] dei massacri nazisti (p. Il discorso a questo pun-to [...] allarga, investendo la stessa de-finizione del nazismo: di tale [...] richiama [...] e la [...] optando nettamente [...]. È un punto delicato [...] ribadisce nettamente che com-parare [...] minimizzare, bensì sottrarre i massacri ad un [...] comprensione ra-zionale. È necessario, sostiene [...] recuperare il ruolo delle [...] a cominciare dalla contestualiz-zazione generale, [...] è il sistema di [...]. È questo per [...] il punto di partenza [...] che [...] al posto che il [...] le osservazioni comparative che suggerisce [...] capitolo (tra Francia, Italia [...] Serbia) [...] attorno alla consistenza, ampiezza e successo di [...] collaborazione; ripropone lo schema poliarchico operante [...] dei diversi sistemi di [...] rapporto tra politici e militari -come referen-te [...] termini più ravvicinati la dinamica dei massa-cri, [...] in dati [...]. [...] il rapporto tra il complesso [...] diret-tive, sempre [...] dei comandi militari, soprattutto dopo [...] Rasella, e [...] necessaria e diretta traduzione operativa: [...] (il [...] 69/1) ma anche della disponibilità [...]. Questo spiega perché sia [...] di situazioni, una non omogeneità di risposta: [...] tipo di truppe coinvolte, le scelte dei [...] operative. Poste queste coordinate generali, [...] filo della necessità di contestualizzare e specificare, [...] si artico-la ulteriormente con [...] una tipologia dei massacri. Un elemento importante di [...] individualmente e gli «eccessi [...]. Solo [...] per un eccidio collettivo [...] stato uno specifico ordine su-periore fondato su [...]. [...] solleva alcune domande e riser-ve [...] secondarie: cercherò di [...] in termini sintetici ma [...]. Ciò che sor-prende è [...] e discussione dei contributi di ricerca più [...] riconducibili agli stereotipi assunti da [...] come oggetto polemico, cioè [...] «tedesco cattivo» o dei nazisti come «forza [...]. [...] conosce questi studi (Battini, Contini, Paggi, Pezzino) e vi fa riferimento, ma non li discute: [...] fissano una forma di rapporto e di analisi del [...] molto diver-sa da quella di [...] in quanto tendono a [...] gli [...] storica dei sopravvissuti, di una [...]. [...] che incide su tutti i [...] dai [...] al clero. Il massacro cioè co-me [...] complesso di questioni [...] e come medium tra [...] storia ita-liana ed europea (guerra, occupa-zione, guerra [...] del dopoguerra). Il tema della «me-moria [...] di queste [...]. Critica del «diabolico» [...] dei massacri di civili [...] è il nesso che si tende a [...] massacri e le strutture culturali e co-gnitive [...] è un tema specifico a partire dal [...] la discussione sul nazismo. Questo dato è ben presente [...] che non a caso nella [...] proposta analitica dedica una parte [...]. [...] come pretesto per [...] del di-scorso è assunto un [...] utiliz-zato da Ricciotti Lazzero nel suo la-voro sul Sacco [...]. La questio-ne diventa più [...] ri-cordano il [...] del 1946 o alcune [...] Ritter: in questa prospettiva il «diabolico» è signi-ficativo [...] quello che non spiega [...] povertà euristica) quanto per [...] solle-va: la grande cultura storica libe-rale tedesca [...] dei propri strumenti a spie-gare [...] nazista; sottoli-nea con forza [...] questa forma di organizzazione ed eser-cizio del [...] la sfida culturale per la [...] com-prensione. Il modello «poliarchico», appli-cato [...] tedesca [...] ha dato risulta-ti egregi; applicato [...] compren-sione dei massacri diventa più vago, nel senso che [...] ma rende meno percepibile la [...]. Anche [...] comparata, se non fondata [...] di riferimento più generale, non è perspicua; [...] «relativizzazio-ne» delle stragi tede-sche: nei Balcani gli [...] o no, hanno ucciso ci-vili, bruciato villaggi, [...] come i te-deschi; tuttavia una comparazio-ne che [...] questi aspetti non ci dice nulla di [...] tra attività repressiva e sistema di occupazione [...] comincia quando si fa operare la qualità [...] progetto di riorganizzazione in cui tale occupazione [...] convinzione e capacità di [...] da parte [...]. [...] le differenze ci sono [...] anche dai destinata-ri di tali progetti. Il movimento parti-giano non [...] scatenamento del massacro, come ci dicono le [...] Mezzogiorno e anche la «lotta [...] senza i partigiani»; il [...] costituisce un ele-mento di radicalizzazione in quanto [...] sul rapporto di dominio e gerarchia stabilito [...]. Le incongruenze apparenti dei [...] un rapporto tra costi e benefici) e [...] delle disposizioni mili-tari sono parte del ribadimento [...] disposizione sui do-minati e di autoaffermazione dei [...]. Franco De Felice [...] 6. La guerra contro i [...] Lutz [...] Donzelli [...]. ///
[...] ///
I suoi lavori riguardano [...] Germania nazista, [...] fascista nella seconda guerra [...]. Attualmente sta svolgendo ricerche sulla [...] europea [...] napoleonica. Tra le sue pubblicazioni, oltre [...] una serie di saggi, si segnalano: [...] nazista in italia 1943-44», Torino, Bollati Boringhieri 1993; «Il fascismo e [...] in guerra. Una conversazione tra storia [...] con Enzo Collotti, Editori riuniti, 1996. ///
[...] ///
Una conversazione tra storia [...] con Enzo Collotti, Editori riuniti, 1996.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL