→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1990»--Id 3316884276.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] dagli anni Trenta Montale [...] Gadda, Sbarbaro e Vittorini [...] ad Arenzano la casa [...] Lucia [...] donna di latrino altero [...] cultura, [...] le qualità di cuoca [...] poliglotta. Sono cose note da [...]. Note sono, in particolare, [...] 1933 alla «gentile signora» sul caso Lawrence: [...] che (insieme ad altre consulen-ze) questa «negra» [...] forniva a Vittorini, e che Vittorini stesso [...] senso sue per Mondadori, senza che il [...] mai figurasse e senza che i relativi [...] fossero adeguati al suo lavoro. Lettere della Fondazione della rivista [...] già pubblicate da Giuseppe Marcenaro nel catalogo per la [...] «Genova nella cultura italiana del Novecento» del 1983 (riprodotte [...] parte da chi [...] del [...] settembre 1985) e, per frammenti, [...] presentazione delle Lettere a una gentile signora di Gadda, [...] da Adelphi nello stesso anno. Ora Marcenaro, alla vigilia [...] biografia di Lucia [...] presso [...] ripropone [...] caso In un articolo [...] «Epoca» [...] 20 giugno, aggiungendo due particolari che rientrano [...] di quel rapporto: un brano di lettera [...] 1935, in cui Vittorini confessa alla signora [...] la [...] firma, [...] senza soldi», per Vittorini [...] un assegno che in un primo tempo [...] lei: e di [...] più tarda, in cui [...] di autori e racconti per Americana (ma [...] Marcenaro, dal titolo Una amica di Montale, [...] molto di più, e non soltanto su Vittorini). [...] ha suscitato commenti giornalistici [...] peregrini o GIAN CARLO [...] moralistici. Mentre il caso richiede [...] po' più approfondita, anche al di là [...] cui il rapporto con Lucia [...] ha inizio: le gravi [...] Vittorini in quegli anni, [...] da piombo che nel [...] di continuare il lavoro di correttore di [...] «Nazione» di Firenze, [...] di tradurre molto e [...] la conoscenza ancora incerta della lingua inglese. Nel ricorso di Vittorini a Lucia [...] per Lawrence [...] poi per Americana) si possono [...] in sostanza alcuni primissimi i ratti di quella che [...] la si: a personalità e pratica di vero [...] una durezza [...] di rapporti, e una forte [...] dichiarata istanza di personalizzazione e [...] originale del lavoro altrui. Sommamente scorretta ai suoi [...] più fondata sul primo che sul secondo [...] si libererà in seguite [...] di doppiezza e di sfruttamento (raro esempio [...] sarà il suo comportamento [...] Gattopardo), e si esprimerà spesso in esperienze [...] prevaricatrici, quanto creative e geniali: dalla stessa La [...] memoria Americana al -Politecnico», dai Gettoni al «Menabò» [...] consulenze editoriali, [...] pensare [...] e in generale [...] libero dei lesti, e [...] e invenzioni anticipatrici. Ma la logica di fondo [...] del lavoro e della produzione editoriale in cui Vittorini [...] troverà a operare sarà la stessa: alla pratica codificata [...] «negro» insomma, come gradino ultimo di una condizione di [...] e quasi [...] avvilita, succederanno altre forme di [...] prevaricazione, [...] arbitrio, [...] intrecciate (nei casi migliori, e [...] Vittorini tra questi) a sperimentazioni e innovazioni, provocazioni e [...] intellettuali. Si può osservare semmai [...] Vittorini visse attivamente queste contraddizioni (e pochi altri [...] fino a [...] ii rappresentante emblematico e [...] suoi successori di oggi appaiono per lo [...] aspetti più vitali della [...] esperienza: verso la quale [...] come sterili contestatori o stanchi epigoni. Russia e Stalin Dai bambini [...]. La vita mi interessa [...] manifestar-si assurdo. Eroismo, pathos, ardimento, moralità, [...] sono parole e sentimenti che mi sono [...] «manifesto» di scrittura, quasi una massima, che [...] di [...] del 1937, pubblicato in [...] suoi brevissimi racconti deliziosamente grotteschi, alle lettere [...] a cura di Rosanna [...]. Ancora dopo decenni la [...] anni Venti e Trenta continua a rivelarsi [...] di sorprese. Una delle più recenti [...] il lettore Italiano quella di [...] (1905-1942), poeta e scrittore [...] promotore alla fine degli [...] Venti [...] a [...]. ///
[...] ///
Negli anni Trenta va [...] lato «ufficiale» del-. [...] dello scrittore, Alisa Porci, [...] anni ha [...] i suoi libri per [...] della riservatezza e del timore di [...] di mostrare le sue [...] agli amici: «Dovetti [...] io stessa la promessa [...] mai di avvicinarmi ai suoi manoscritti». [...] allora un giovane esordiente, [...] questione in termini meno politici: [...] era serio, lo vidi [...] rado e il suo amore per "stranezze" [...] una natura profonda e complessa. La [...] poesia per bambini era solo [...] gioco da virtuoso. Pensava ad altro». Negli anni 1931/32, sullo [...] plano quinquennale, i «prodotti poco seri» dello [...] tutto dalle riviste e, alla fine del [...]. [...] ed altri collaboratori della [...] furono arrestati ed esiliati [...] da dove peraltro [...] fece [...] nello stesso anno, grazie [...] un rivoluzionario ed ex terrorista in pensione. In seguito potò ancora [...] per bambini. [...] ha sempre coltivato una serie [...] stravaganze inerenti al suo comportamento, alle sue [...] di sbigottire con il vestiario, [...] parole, al modo di presentare la vita. Il poeta [...]. In questa battuta troviamo ancora [...] volta la [...] che il suo comportamento originale [...] il suo mettere in scena se stesso sono parte [...] della [...] creatività artistica. Negli anni che precedono [...] scrittura di [...] diventa sempre più oscura, [...] sempre più nero. [...] aveva paura [...] della guerra e odiava il [...] militare che . Nella prigione, accusato di [...] morto [...] mesi più tardi, in [...] 37 anni. La :tua opera e la [...] vita rappresentano due aspetti inscindibili. I circa settanta racconti [...] tutti orientati stilisticamente in senso sperimentale, riprendono [...] fondo della [...] generazione: la ricerca di [...] per gli altri e [...] anche attraverso la negazione violenta di questo [...] disperata «esplosione» dei bisogni e delle contraddizioni, [...] rovesciamento in chiave di satira degli intenti [...] società socialista, i suoi personaggi sono uomini [...] picchiare, annientare, [...] si tratta di una [...] compagnia di disperati, ubriachi, schizofrenici, assetati di [...] tutte le pulsioni del [...] della rivolta, [...] e soprattutto [...]. Il grottesco di [...] rimane [...] chiave di lettura in [...] Russia [...] burocratico, dove si pretenderebbe di ridurre a [...] problemi della vita e della felicità. Rizzoli pubblica Bilenchi: gli [...] poco prima della morte FOLCO PORTINARI "Ci [...] scrivono ormai più da morti che da [...] si potrebbe [...] mente istituire un premio [...] postume. Ci sono ormai dei «postumi» [...] come Calvino e Fiatano. E postumo è questo Due [...] Romano Bilenchi. È però vero che [...] alcuni articoli scritti e pubblicati dal Corriere [...] Sera [...] di morte, ottantenne, di Bilenchi. [...] suo libro, quindi, [...] (è inutile metterci a [...] lo avrebbe pubblicato e, se si, senza [...]. [...] articoli, nonostante la collocazione [...] inesatto, poiché si tratta senza alcun dubbio [...] il velo apparente della memoria autobiografica. Tra i fenomeni più [...] letteratura io ci metto il dilagante autobiografismo. Genere prevalentemente praticato da [...] biografia, ma che suppongono di averla, e [...] da meritare [...]. Per lo più vi [...] la tonalità elegiaca o idilliaca, tanto che [...] da pensare a una contrabbandata promozione della Peverelli [...] in veste chic domenicale. Ancorché autobiografici i capitoli [...] Bilenchi [...] appartengono a quel «genere». Semmai ci riportano indietro [...] una delle stagioni letterarie più fortunate d'Italia, [...] Bilenchi fu uno dei protagonisti, benché si sia [...] stato uno degli scrittori più discreti e [...]. Di silenzi lunghissimi. Un giorno Malaparte gli [...] «Tu [...] scrivere un libro ogni sei anni, io [...] scrivo ogni sei mesi vengo dimenticato». E aveva ragione, come [...] confermato. Dal 1943 di Mio cugino Andrea al [...] di Una città. Spazi comunque non vuoti [...] sofferenze, di crisi, di lot-te. ///
[...] ///
Racconti, dunque, perché 4 [...] modo di raccontare i fatti, proprio, che II [...] e non documenti. Che lo diventino e [...] è un altro discorso. Vuol dire soprattutto che [...] alla realtà si riferiscono, ci stanno dentro. C'è il ritmo narrativo, [...] di Anna e Bruno, pur se ci [...] generazione, di «amici» appunto. Una quarantina d'anni e [...] italiano tra il [...] e il [...] da Firenze a Torino [...] Roma, [...] di fatti e di crisi e di [...] compromissioni che sconvolgeranno la storia del mondo. Con i suoi amici [...] personaggi, tenacemente circoscrìtto alla [...] esperienza personale (senza ambizioni [...] massimi sistemi), con Vittorini e Togliatti, Mussolini [...] Berto Ricci, Montale e Fabiani. La scrittura è quella [...] avvincente, ma raccontata, orale, [...] quindi nel tono, tolta [...] persino dov'era più difficile, nei capitoli più [...] e sul . Perciò testo [...] giovani Ai giovani che [...] cerco di insegnare [...] la verità e anche [...] impugnare la spada, se occorre [...] in nome della libertà [...]. Bisogna ribellarsi, se le [...]. Sono gli stessi consigli [...] quando ero giovane io. Perché la vita non [...] suoi fatti essenziali. [...] la fortuna, la disgrazia, [...] morte. I grandi fatti che [...] i quali tutti dobbiamo misurarci sono rimasti [...] come ora. Romano [...] nel tempo stesso informazioni [...] di storia della nostra vita [...] e civile. Questo vale come discorso [...] perché poi entrando nello specifico i Due [...] quasi la variante narrativa di un altro [...] Amici, uscito in prima edizione da Einaudi nel [...] e ampliato [...] da Rizzoli. Si dovrà, dunque, far riferimento [...] Amici e non solo perché si tratta di un [...] fondamentale per la comprensione [...] per offrire il punto di [...] dei protagonisti di una vicenda [...] qual è quella di quegli anni, esemplata però sulla [...] pelle, in una sorta di confessione spietata e liberatoria. E nella grande vicenda [...] mondo assumono senso umano e politico [...] del fascismo di sinistra [...] la contrapposizione ideologica, politica e letteraria, al [...] Salaria (ecco, vai la pena di mettere [...] di certe pagine [...] ne di [...] di cui già ho [...] Fine [...] al [...] Con le connessioni che [...] svolgimento [...] carriera; le scelte, [...] invece del Novecento, il [...] il comunismo invece [...]. Nel Due ucraini si [...] e gli avvenimenti di Amici, che n'é [...] supporto storico. Ma [...] si é spogliata dei dettagli [...] del piacere di conversare, [...] «tol [...] e si à fatta più [...] essenziale, si tendi;, si condensa, si raggruma. Le persone, insomma, diventano [...]. Incominciando [...] narrante, e il lettore non [...] preoccupa di sapere se quella che legge [...]. Sa [...] che quella è la [...] poiché quella è la poesia. Di [...] ho detto: «La mia scrittura [...] è [...] a tanto secca, anzi direi [...] complessa e caricata [...] almeno quanto non è involuta. Quel che voglio raggiungere è [...] ti [...] che sia come una sassata [...] specchio d'acqua: al [...] poi. Scrivere in prosa con [...] secondo me si deve fare, non viene [...]. Quello che dà [...] non è il personaggio a neppure la [...] ucraini» [...]. Opportuna, infine, [...] di Fabrizio [...] Un autoritratto attraverso te [...] di pagine importanti per chi voglia conoscere, [...] la poetica di Bilenchi. Per capitoli: [...] la lettura, gli autori [...] di nascere da Cechov che mi ha [...] lo spunto dello scrivere dal mondo circostante»), [...] politica, Società e il Nuovo Corriere. Di uno stile che si [...] e si radica su e per una presenza morale [...] lo determina: «La letteratura per me, non 6 [...] mai [...]. Louis [...]. Guardati come un fenomeno [...] assolutamente non indagato come vicenda di riassetto [...] corporativa, nonché il suo [...] ancora per molti lati una vicenda da [...] merito al dibattito ideologico (soprattutto quello che [...] Bottai e Ugo Spirito e su cui [...] degli anni 70 si [...] particolare Silvio Lanaro), bensì come risposta di [...] anni della «grande depressione». A questa lacuna i [...] Frank, curati da Nicola Tranfaglia, e composti tra [...] Corporativi [...] e il 1939, permettono [...] risposte e soprattutto di cogliere [...] che [...] corporativo suscitava anche fuori [...] analisti economici e sociali. In questo senso sono [...] le note [...] che aprono il volume, [...] a delineare un quadro delle domande e [...] agitavano non solo un mondo politico, quale [...] ma soprattutto gli economisti e gli operatori [...] strato di «ingegneri», in breve di management [...] con urgenza la necessità di un nuovo [...] capace di rispondere alle domande indotte dalia [...] e che perciò indagava o si interessava [...] corporativo perché lo percepiva come una delle [...] crisi del liberalismo (da ricordare che lo [...] «New Deal» [...] era solo ai primi [...]. Già [...] della propria indagine -Frank [...] corporativismo dietro sollecitazione di Salvemini, Rosselli e Tasca, [...] DAVID [...] incontri frequenti nel corso [...] -, Frank osserva che la questione del [...] corporativa si presenta secondo una propria dinamica [...] e proclamato fin dalle origini come [...] socio-economico e organizzativo industriale [...] lo Stato corporativo fascista, almeno fino al [...] Stato senza corporazioni. A partire da questa [...] strutturale, Frank elimina scientemente dalla propria indagine [...] con il dibattito ideologico e si sofferma [...] quelli aventi un rapporto stretto con la [...] industriali. Strategia economica molto attenta [...] o a non incrinare seriamente il rapporto [...] il corporativismo appare a Frank più che [...] inerente il rilancio [...] uno strumento attraverso cui [...] in vista di un [...] per il quale non è essenziale la [...] maggiore diffusione di benessere, bensì quello di [...] e, soprattutto, [...] di [...]. Frank si interessa cosi [...] dei prezzi e ne ricava che gli [...] non differiscono da quelli registrati in altre [...]. La [...] conclusione è che il [...] ha inventato niente, che [...] corporativa è la [...] del vecchio equilibrio protezionistico [...] agricoltura perseguito [...] giolittiana. Questo modello, osserva Frank, [...] di compattare i diversi attori economici, pur [...] potere non solo della manodopera industriale, ma [...] medi, un tempo vera e propria classe [...] di [...] entro un unico indirizzo. La breve stagione del «corporativismo [...] come lo denomina Frank, trapassa in quella [...] «i sostanzia in [...] decisamente orientata verso la guerra, [...] cui [...] non cresce il capitale globale [...] ma si innalzano le barriere del controllo dei cambi [...] più in [...] di quello del credito. Risultato: [...] che [...] e osteggia le importazioni, é [...] canto, a penalizzare, per gli [...] della politica di sottocosto con cui attua [...] il mercato interno applicando una [...] dei prezzi. Risolta [...] corporativa, a livello della [...] ecco allora che il corporativismo, in quanto [...] configurarsi come ipotetica «terza via» (peraltro con [...] alquanto significativi) e assumere le vesti di [...] o di sorveglianza, di informazione o di [...]. Da questo lato la [...] meno «innocua» di quanto spesso ritenuto e [...] a riflettere su [...] talora sbrigativamente liquidata come [...]. Ciò che emerge non [...] somiglianza tra le mutazioni indotte dal corporativismo [...] italiano e quelle proprie di altri sistemi [...] ovvero la creazione di una macchina [...] destinata a far crescere [...] politica [...] ma il senso di [...] in anni anche recenti sembra di nuovo [...] alla crisi delle economie di [...]. Bobbio: Gramsci organico e [...] Norberto Bobbio« Saggi su Gramsci» [...]. In Italia, invece, si [...] un restringimento sfa di diffusione che di [...]. Cosicché si possono accogliere [...] Interesse [...] a quello che suscitarono quando furono pubblicati [...] volta i Saggi su Gramsci di Norberto Bobbio. Ciò che interessa a Bobbio [...]. Via dunque dalla sterile [...] di marxismo o di leninismo presente in Gramsci. Bobbio non ha nessun [...] che Gramsci fosse un pensatore marxista. Anzi, lo dà forse [...] scontato. Ciò che più conta [...]. Da questa prospettiva appaiono [...] rilevanti quanto più controversi, i contributi di Bobbio. Centrale, per le discussioni, [...] non del tutto concludenti, appare dunque il [...] civile in Gramsci Bobbio scrive in corsivo [...] centrale: «La società civile in Gramsci non [...] della [...] ma a quello delta [...]. Da questa affermazione, ampiamente [...] apparato di citazioni, Bobbio [...] conseguenze molto importanti per la comprensione (e [...] gramsciana. In particolare, [...] società civile che Gramsci [...]. Inoltre, [...] grazie alla [...] concezione della società civile [...] sovrastruttura, Gramsci può sostenere che, in qualche [...] é la sovrastruttura giuridica e politica a [...] determinare [...] politica. Infine, le ideologie diventano [...] della storia, le istituzioni il momento secondario. Di [...] fra [...] degli intellettuali, [...] di ideologie e strumento [...] quel consenso che serve a creare un [...] non si fondi soltanto [...]. E di [...] anche un rimpianto; che Bobbio [...] dedichi abbastanza spazio a questa tematica, tranne una breve [...]. Anzi è una constatazione; [...] c'è società, non c'è gruppo [...] che non abbia i suoi intellettuali organici, il che [...] è dato [...] ogni giorno, anche se rispetto [...] storia in corso in cui ognuno di noi è [...] siamo organici pur non [...] e credendo di non [...]. Leggendo e rileggendo questi Saggi [...] Gramsci, non soltanto si ha modo di apprezzare [...] di Bobbio di illuminare e chiarire problemi [...] quali le fonti di Gramsci) e concettuali [...] ad esempio, [...] originale di «egemonia») complessi, [...] è messi in condizione di apprezzare i [...] gramsciano con la cultura del suo tempo [...] i passaggi nei quali Gramsci va al [...] quella cultura, non solo si ottiene un [...] indispensabile per qualsiasi ulteriore approfondimento. Ma, ciò che è [...] è invogliati a seguire, in più direzioni, [...] ricerca che Gramsci formulò nei suoi Quaderni, [...] una prima stesura, per quanto incompiuta, mollo [...] potè portare a termine. Con acume, lucidità e [...] quel pensiero e di quel tempo, Bobbio [...] quanto si possa e si debba ancora [...] in evidenza eventuali lacune e contraddizioni, tensioni [...] di Gramsci. Insomma, il filosofo della [...] con il pensiero di Gramsci quello che Gramsci [...] il pensiero di Marx e di Lenin. Non lo imbalsama e non [...] trae formulette per tutti gli usi, ma lo comprende» [...] criticamente e originalmente al fine [...] una [...] applicazione teorica e pratica. Che è quanto i [...] e si dovrebbe sempre fare con loro. ///
[...] ///
Che è quanto i [...] e si dovrebbe sempre fare con loro.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL