→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 3316035827.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] guerra dei contadini alla guerra [...] lettori, a proposito del-i [...] mi in [...] di Brecht proibito a Venezia [...]. Ci rifacciamo, per [...] ai sommari accenni pubblicati [...] 74, 76, alle guerre dei contadini dal [...]. ///
[...] ///
[...] in Francia, in Inghilterra, [...] Boemia, [...] per completare il quadro, [...] alla più importante delle rivolte, che, scoppiata [...] Germania, [...] il carattere di una vera e propria [...]. Vedremo che la sconfitta [...] invece le condizioni della guerra dei trent'anni [...] per tre secoli la storia tedesca nella [...] » (2). La sconfitta dei contadini [...] tre secoli la storia della Germania nella [...] dai principi del secolo [...] la struttura medioevale, basata [...] contadini, sulla rete dei vincoli feudali e [...] e del papa, aveva subito un largo [...] anche in Germania. Nel clima di questo [...] si sviluppò il vasto movimento della Riforma, [...] Engels definì come la prima grande battaglia combattuta [...] lotta contro il feudalesimo [...]. Naturalmente tutto [...] sociale e politico tedesco [...] le varie classi ed i potentati del [...] mossero per partecipare alla formazione del nuovo [...]. In Germania, più che [...] paese di Europa, . La Riforma fu da [...] entusiasmo nella speranza che essa avrebbe portato [...] migliore, ma presto videro che tutti, principi, [...] nobili (cavalieri) e borghesi, si di. Già altre volte, negli [...] tentato di insorgere : insurrezioni tutte soffocate [...] modi più atroci; uomini bruciati vivi, decapitati, [...]. Or essi insorsero nuovamente Con [...] sulle basi delle vecchie organizzazioni che non [...] distrutte (3). Anima della nuova insurrezione [...] Tommaso [...] il quale, nel 1525, [...] delle rivendicazioni, diviso in dodici articoli redatti [...] moderazione. Si voleva [...] della servitù, il ripristino [...] comunità, la limitazione degli abusi del clero [...]. [...] (già teologo e cappellano [...] di monache, indi predicatore evangelico) « era [...] un ribelle dalle profetiche minacce, un profeta [...] ribelle, un capo politico [...] plebeo, un violento libellista [...] e il primo stratega della guerra popolare [...] Germania. Egli vagheggiava [...] di lotta di contadini [...] città con i primi proletari, i tessitori [...] e i minatori di [...] (4). Divampò in tutta la Germania [...] rivolta. A [...] fu proclamata la comunanza [...] beni, [...] di tutti al lavoro, [...] autorità. In effetti, però, si [...] costituzione abbastanza democratica, con un senato eletto [...] cosa questa, osserva [...] che costituì il terrore [...] borghesi protestanti. Molti plebei delle città [...]. La guerra, [...] del 1525 fu estremamente frazionata, [...] i contadini incapaci di darsi una organizzazione e una [...] comune. Vittoriosi in molti scontri, [...] volte il potere dei nobili, ma furono [...] da da costoro con finte negoziazioni. I gruppi contadini furono, [...] dopo [...]. [...] 1525 il movimento era schiacciato. [...] fatto prigionièro in battaglia, fu [...]. Focolai di ribellione per-masero [...] in Alsazia e in Austria, mi non [...] forze del-la nobiltà [...]. La repressione fu atroce: [...] torturati e decapitati: si valuta a circa [...]. Coloro che non poterono [...] furono messi a morte tra i più [...]. Città e villaggi furono [...]. Dei superstiti un grandissimo [...] a lasciare le terre. Lutero si schierò con [...]. Egli dichiarò di prendere [...] sè il sangue dei ribelli. Il protestantesimo, accolto [...] ? dalla borghesia, metteva, [...] di questa allo sfruttamento [...] mentre dei principi e della grande nobiltà [...] al cattolicesimo, per conservare e possibilmente aumentare [...] parte, invece, aderì alla Riforma per impadronirsi [...] clero e liberarsi dai legami di sudditanza [...]. Tutti i nobili, però, [...] borghesi si trovarono [...] cattolici o protestanti che [...] addosso ai contadini e [...]. Il conflitto fra cattolici [...] scoppiare solo quando il pericolo della guerra [...] allontanato. Allora, non essendo più [...] dal nemico comune, poterono mettersi gli [...] contro gli altri in [...] interessi; poterono, cioè, dare sfogo a quel [...] doveva scaturire quella tremenda guerra che per [...] paese. La Chiesa, infatti, [...] dal duro colpo della Riforma, [...] riscossa e la riconquista delle vecchie posizioni, [...] Gesuiti, da poco [...] e pieni di ardente [...]. La Francia, sebbene cattolica, [...] e soffiava nel fuoco per sgretolare la [...] rivali, gli Asburgo e questi ultimi, a [...] della Spagna, dei Paesi Bassi, [...] della Boemia e titolari [...] volevano a-vere saldamente in [...] Germania per rendere stabile [...] loro egemonia [...]. Per far questo era [...] Riforma, che favoriva le tendenze centrifughe, . Quando in Germania divampò [...] Riforma, [...] Boemi, sebbene non aderissero al luteranesimo, furono [...] a [...] ed accentuarono la loro [...] Asburgo, schierandosi idealmente dalla parte dei protestanti tedeschi. Il primo periodo della [...] nel 1555 con la pace di Augusta, [...] uomo avido, egoista e [...] condottiero, amato dai suoi soldati mercenari, perchè [...]. La guerra si complicò [...] infinita di manovre, assedi e battaglie, con [...]. In Italia, nel 1620, [...] Valtellina una grande strage di protestanti, nota come [...] Sacro Macello (dieci anni dopo, il passaggio di truppe [...] famosa peste descritta dal Manzoni). Temporaneamente vittoriosi, i cattolici [...] emanare [...] di restituzione, secondo il [...] dovuto restituire tutti i feudi alla Chiesa. Ma ecco scendere in [...] della Riforma gli Svedesi, sotto la guida [...] Gustavo Adolfo, uno dei più grandi generali [...] tempi. I cattolici, che nel frattempo [...] espugnato Magdeburgo, [...] oltre 30. Il [...] fu ucciso due anni dopo [...] una congiura cattolica. Alla fine del periodo [...] Stati tedeschi e [...] erano in condizioni di [...]. Intervenne allora la Francia, [...] e poi del [...]. I suoi eserciti, comandati [...] come il [...] e il Tu-renne, vinsero [...] decisive obbligando gli avversari a chiedere la [...] stipulata in [...] nel 1648. Essa sanzionò il tramonto [...] la fine delle aspirazioni asburgiche di egemonia [...]. Sostanzialmente costituì un nuovo [...] classi borghesi, sottratte ancora una volta al [...] cattolico. Una sola cifra è [...] di quello che la [...] significò per il [...] tedesco: la popolazione [...] Germania [...] da 18 milioni a 6 milioni. Due terzi, cioè, morirono [...] colpiti dalle epidemie. Coloro che rimasero erano [...] una tal fame che in molti casi [...] dalle forche i corpi degli impiccati, per [...]. Intere città furono distrutte, [...] terreno rimasero incolte per mancanza di coltivatori. La civiltà tedesca, florida [...] Medio Evo, subì un lungo tempo [...] e la Germania si [...] principati, la maggior parte piccolissimi, che vissero [...] e locale, schiacciata [...] dei signori, che impedì [...] ed economico della Germania. Chi, sola, si giovò [...] fu la Prussia, che si ingrandì a [...] Stati, e potè consolidare le grandi ricchezze [...] potenza militare, affermando la tradizione reazionaria dei [...] più cieco e gretto spirito militarista. Stefano [...] defenestrazione di Praga. In Boemia, dopo una [...] Rodolfo II, che concesse varie garanzie ai [...] detto Lettere di Maestà allorché fu prima [...] Boemia e poi imperatore il cattolico e [...] Ferdinando, [...] Boemi reagirono e il 23 maggio 1618 [...] protestanti si recò al castello di Praga [...] tre luogotenenti imperiali (non [...] che il [...] aveva già fatto, [...] del supplizio di [...] gettando dalla finestra 13 [...] e del papa). Questo celebre episodio, chiamato [...] Defenestrazione [...] Praga, fu [...] della guerra dei trent'anni. Non vogliamo, [...] dilungarci, sulla narrazione di [...] coinvolse tutta [...] e provocò miserie immense. Accenneremo brevemente che la [...] (perchè i Boemi elessero [...] Palatino), terminò con la [...] Imperiali nella grande battaglia della Montagna Bianca, presso Praga. I cattolici, trionfanti, piombarono [...] Boemia [...] ne fecero scempio, impiccando e saccheggiando. I nobili della corte [...] si arricchirono. I protestanti tedeschi, spaventati, [...] lega e [...] con [...] della Francia e sotto [...] re Cristiano di Danimarca. Perciò questo periodo è [...]. I cattolici trovarono i [...] generale belga Til-ly e nel celebre [...] ro conte di [...] noto popolarmente sotto il [...] Mamma Coraggio e i suoi agli, sarà, prossimamente, [...] opere di Brecht, pubblicata da Einaudi. ///
[...] ///
Ricciotti e i fratelli [...] tempo fa ricevuto (e [...] ritardo nella pubblicazione) la seguente [...]. ///
[...] ///
Direttore, la [...] bella rivista di cultura [...] popolare, perchè è letta da studenti universitari [...] ottimi professionisti! Ottima cosa, come ottime [...] che pubblica il « [...] ». Però là scrivente, in [...] di Frosinone, fa questo rilievo: non è [...] che il capo della spedizione in Calabria, [...] Nicola Ricciotti. A Frosinone vi è [...] gloriosi martiri del Vallone di Rovito. Il monumento, opera magnifica [...] primo conflitto mo n diale, dal grande [...] Ernesto Biondi, abbisogna di restauri, ma il Comune [...] ne preoccupa affatto. Per finire ricordo questo [...] Nicola Ricciotti: Garibaldi, cavaliere [...] così disse di Nicola Ricciotti: «Per [...] Ricciotti non è sufficiente il bronzo e [...]. Io per [...] sempre presente, ho dato [...] ad uno dei miei figli ». Avevo un libretto, stampato [...] quale parlava molto di Ricciotti, purtroppo la [...] ha distrutto, insieme alla casa, altrimenti glielo [...] visione. Grazie e si abbia [...]. Un lettore [...] il lettore liberale delle [...] ha a mio riguardo. In quanto al suo [...] accennato al frusinate Nicola Ricciotti [...] della spedizione Bandiera, non credo di [...]. Io, infatti, nel mio [...] sintetico articolo pubblicato sul « [...] del [...] ho accen-nato ad alcun capo della spedizione Bandiera, [...] mio parere un capo vero e proprio [...]. Così almeno appare da [...] in nostro possesso. [...] vero che il [...] nel primo interrogatorio subito [...] Crotone [...] del Ricciotti come capo e che la [...] nella narrazione del [...] Bonafede, ma né [...] né [...] sono fonti molto degne [...]. I Bandiera, viceversa, in [...] costituti parlarono di Giuseppe Miller come finanziatore [...] loro impresa. Naturalmente anche questa loro [...] con cautela, perchè può essere benissimo che [...] rovesciare tutta la responsabilità sul Miller, il [...] noto, fu ucciso nel conflitto che precedette [...]. Ma, secondo me, i [...] di tutti possono chiarirci [...] la gerarchia [...] della spedizione Bandiera, sono [...] quello agli Italiani e quello ai Calabresi, [...] sono firmati, con questo ordine di precedenza, [...] tutta probabilità [...] ordine di precedenza della [...] Attilio Bandiera; Nicola Ricciotti, Emilio Bandiera. [...] parte anche le sentenze [...] Commissione [...] che giudicò gli eroici patrioti, non parlano [...] vero e proprio (ciò che avrebbe avuto [...] formulazione del giudizio) ma pongono sempre i [...] Bandiera alla testa [...] degli imputati, facendo seguire [...] Ricciotti. Tutto questo nulla toglie [...] di patriota popolare [...] frusinate (ai cui discendenti [...] anche di [...] legato da vincoli di [...]. ///
[...] ///
Tutto questo nulla toglie [...] di patriota popolare [...] frusinate (ai cui discendenti [...] anche di [...] legato da vincoli di [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL