→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 3315248171.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Emilie [...] contesta [...] del celebre film di Steven Spielberg [...] ha attribuito al suo defunto marito il [...] di ebrei e lo ha trasformato in [...]. Emilie è una vecchietta artritica [...] vive nei pressi di Buenos Aires e ha sparato a zero contro Oskar -morto nel [...] -nel corso di una [...] al [...] in coincidenza con [...] del suo controverso libro di [...] in lingua inglese. La donna non nega [...] -morto nel 1974 -abbia in qualche modo [...] di qualche centinaia di ebrei, aprendo con [...] una fabbrica di munizioni in Cecoslovacchia nel [...]. Ma avrebbe sempre agito [...] propri vantaggi: senza la fabbrica lui, «un [...] brandy e ai vestiti elegantì», sarebbe finito [...] di Hitler sul fronte orientale. Anche la famosa «lista [...] che ha dato il [...] di Spielberg sarebbe spuria. La stilò un uomo [...]. [...] prendeva soldi per mettere un [...] sulla lista. Niente soldi, niente posto [...]. Me lo disse un [...] Schwarz a Vienna. Lui pagò in diamanti per [...] moglie». Non sarebbe poi stato [...] di Oskar, raffigurato da Spielberg come un [...] guerra in via di progressiva, edificante redenzione, [...] peggio a trecento sue operaie ebree portate [...] Auschwitz. Avrebbe sbloccato la situazione [...] bionda», amica degli [...] una certa Hilde, che [...] della morte e corruppe le guardie offrendosi [...] la desiderassero. La moglie di [...] «Era infedele e interessato» Esce «Kant [...] il volume filosofico e [...] «Il nome della rosa» Eco: «Vi presento [...] Marco Polo Proprio lui, il mio semiologo preferito» Un [...] dedicato al legame tra parole e cose. Nelle pagine che [...] anticipiamo, tratte dal capitolo [...] Marco Polo e il filosofo americano Charles Sanders Peirce, [...] della semiotica e del pragmatismo. Convegno a Napoli Sorpresa: Gramsci [...] mondo Spesso, di fronte al fenomeno sco-nosciuto, [...] approssima-zione: si cerca quel ritaglio di conte-nuto, [...] nostra enci-clopedia, che bene o male sembra [...] fatto nuovo. Un esempio classico di [...] troviamo in Marco Polo, che a Giava [...] noi ora) dei rinoceronti. Ma si tratta di [...] non ha mai visto, salvo che, per [...] ani-mali noti, ne distingue il corpo, le [...] il corno. Siccome la [...] di quadrupede con un corno [...] muso, egli designa questi animali co-me unicorni. Marco Polo sembra prendere una [...] anziché [...] il contenuto aggiungendo un nuovo [...] dei viventi, [...] che, se ci sono, sono [...] come egli [...] visti e non [...] leg-genda racconta. Modifica [...] lasciando impregiudicata [...]. O almeno così pare [...] -o che di fatto egli faccia, senza [...]. [...] anziché in Cina, fosse pervenuto [...] è uno strano anima-le, che [...] concepito per sfidare ogni classificazione, vuoi scientifica vuoi popolare: [...] in media una cinquantina di centimetri, due chili [...] ha il corpo piatto coper-to [...] pelame marrone scuro, non ha collo, e ha una [...] da castoro; ha becco [...] di colore bluastro di sopra [...] rosa o screziato di sotto, non ha padiglioni auricolari, [...] quattro [...] terminano con cinque dita palmate, [...] con artigli; sta [...] abbastanza (e vi mangia) per [...] un pesce o un [...] femmina depone uova, però allatta [...] propri piccoli, anche se non si vede alcun capezzolo [...] resto, nel ma-schio non si vedono neppure i [...]. Non stiamo chiedendo se Marco Polo avrebbe riconosciuto [...] come un mammifero o un [...] ma certo avrebbe dovuto [...] se [...] o una creatura degli inferi) [...] un castoro, [...] un pesce, e in ogni [...] se fosse uccello, animale marino o terrestre. Un [...] da cui non poteva [...] la nozione [...] e al massimo avrebbe [...]. [...] i primi coloni australiani che [...] visto un ornitorinco: [...] inteso come una talpa, e [...] chiamato [...] però quella talpa aveva un [...] e dunque non era una talpa. Qual-cosa di percepibile al [...] «stampo» fornito [...] di talpa non adeguava [...] se per riconoscere un becco bisogna presumere [...] «stampo» per il becco. Peirce e [...] nero Ma con [...] avrebbe avuto problemi anche Peirce, [...] incontrato per la prima [...] più di quanti non gliene sono stati [...] o [...]. [...] del noto intervengono processi [...] tratta appunto di riportare dei dati sensi-bili [...] (concettuale e se-mantico), il problema, a lungo [...] nella comprensio-ne del fenomeno ignoto. Un do-gma, quasi, della [...] è che la semiosi [...] nei processi percettivi, e [...] si deve pur rende-re conto del fatto [...] filosofica psicologica parla di «significato» percettivo ma [...] Peirce come inferenza. Ancora una volta non [...] che da citare «Some [...] four [...] e la [...] polemica contro [...] cartesiano: non abbiamo al-cun potere [...] nè [...] ma ogni conoscenza deriva per [...] ipotetico dalla conoscenza di fatti esterni e da [...]. La proposta [...] sembra quasi descrivere i [...] di Marco Polo di fron-te al rinoceronte, [...] intui-zione «platonica» [...] ignoto, né tenta di [...] la nozione ex novo, ma sta facendo [...] pre-cedenti, pervenendo a disegnare una nuova entità [...] quanto già si sapeva di entità già [...]. In fondo il riconoscimento [...] come una sequenza abduttiva assai più complessa [...] dapprima, di fronte a un risultato curioso [...] azzarda che potrebbe costituire il caso di [...] cioè [...] sia un unicorno; poi, [...] successive esperienze, si procede a una riformulazione [...] muta la lista di proprietà che caratterizzano [...]. Par-lerei di [...] abduzione spezzata. Che cosa ha visto Marco Polo [...] di dire che aveva visto degli unicorni? Ha [...] che doveva pur sempre essere un ani-male? Si [...] stiamo oppo-nendo un «vedere» primario a un [...]. Naturalmente «vedere» è figura [...] qualsiasi altra risposta tattile, termica, au-ditiva. Ma il problema è che, [...] un lato, pare che la pienezza della percezione (come [...] di significato [...] sia stata raggiunta partendo da [...] abboz-zo, un diagramma scheletrico, un profilo, diciamo pure una [...] dopo [...] messo in gioco [...] Marco Polo ha dovuto ammettere [...] non era bianco bensì nero. Questo lo ha obbliga-to a [...] la [...] prima ipo-tesi. Che cosa è accaduto [...] Marco Polo ha detto questo è ne-ro? E lo [...] o dopo [...] ipotizzato che fosse un [...] E [...] lo ha detto prima, perché ha insistito [...] fosse un unicor-no? E quando si è [...] non si conciliava con [...] ha sem-plicemente ammesso che [...] non era un unicorno, o ha corretto [...] degli unicorni, decidendo che vi sono al [...] neri e sgraziati? (. Ma in defi-nitiva egli [...] mo-menti: entrambi si identificano con il dare [...] ciò che si prova, e dare un [...] fare [...] (pensiamo allo sforzo ipotetico [...] Marco Polo); tuttavia i nomi dati per ricono-scere le [...] sensazione di rosso) sono in un certo [...] vera-mente motivati, servono solo per distinguere (. Invece con il concetto [...] significato. Umberto Eco [...] 2. Questo diffuso e spesso [...] che cresce in tutto il mondo attorno [...] Antonio Gramsci ha qualcosa di [...] riflessione, così profondamente an-corata [...] cultura e nella storia italiana, possa venire [...] sviluppata in contesti culturali [...] nello spazio e nel [...] in cui avuto ori-gine. Sorprende, inoltre, che questo [...] non ingessato e accademico, per-manga attorno [...] di Gramsci anche in [...] cui le quo-tazioni del marxismo sul mercato [...]. [...] Gramsci [...] letto e discusso da [...] i continenti? Più che [...] teori-co della rivoluzione in Occidente, [...] che offre strumenti per studia-re i rapporti [...] processi culturali, conformismo e senso co-mune, linguaggi [...] identità collettive, culture dominan-ti e culture subalterne. Il Gramsci, in-somma, utilizzato [...] presente nel lavoro di studiosi universalmente riconosciuti [...] il britannico Stuart Hall, il nero americano Cornel West, [...] palestinese Edward Said. Ma il convegno spazierà [...] temi più classici e canonici della elaborazione [...] governati, so-cialismo e democrazia, nazione e dimensione [...] politica, nuove forme [...]. [...] delegazioni da tutto il [...] quella statuniten-se, con John [...] (presidente della [...] Joseph [...] (curato-re delle edizioni di Gramsci [...] Frank [...]. Folta la rappresentanza [...] e, naturalmente, quella euro-pea. [...] la delegazione ita-liana [...] Badaloni, [...] De Mauro, [...] Cacciatore, Esposito, Finelli, Petronio, [...] De Giovanni, Sanguineti, Cavallari, [...]. Sono previsti anche interventi [...] della sinistra come Aldo Tortorella e Pietro Ingrao. Stefano [...] La trama e il [...] Dunque «Kant e [...]. Ma che [...] in definitiva questo libro [...] e narratore? È una serie di esplorazioni [...] temi classici quali, la semiosi percettiva, [...] il nesso tra linguaggio, [...] il riferimento, la teoria del significato. E tutto questo a [...] del famoso «Trattato di semiotica generale». In quel libro i [...] sopra non erano stato oggetto di trattazione [...]. Ora invece Eco li [...]. E [...] di quella forma di [...] pur sempre la «semiotica generale» come scienza [...] dei significati. Al centro, in forma [...] di dissertazione, le domande: la nostra percezione [...] dal nostro apparato linguistico? Dai sensi? Dal [...] O da tutte e tre le dimensioni [...] Kant e [...] di Umberto Eco Bompiani [...]. ///
[...] ///
Al centro, in forma [...] di dissertazione, le domande: la nostra percezione [...] dal nostro apparato linguistico? Dai sensi? Dal [...] O da tutte e tre le dimensioni [...] Kant e [...] di Umberto Eco Bompiani [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .