→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1996»--Id 331216412.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Vittorio Foa racconta la [...] «Cristo si è fermato a Eboli» IL LIBRO Il Pantheon «contro» la classicità [...]. Una dor-miente sensuale e abbandonata [...] una piccola antologica. Cin-quanta opere scelte tra [...] il 1920 e il 1973, quasi tutte [...] collezionista, Gabriele Cor-bo, che con Pasquale Limoncelli [...] Giuseppe Mancini ha curato la rac-colta. Carlo Levi nel salotto [...] Pescocostanzo (fino al 31 ago-sto). Sono nature morte, ritratti, [...] e contadini del sud. Molti visi familiari: la [...] forti, che gli somiglia; la zia Em-ma [...] col velo, come raccolta in preghiera; la [...] Luisa [...] inquieta. E natural-mente lui stesso: [...] Levi nel candore della barba [...] dei ricci, co-me [...] del 1973; e quel-lo affilato, [...] démone, schizzato su carta da Renato Guttuso. E poi [...] la dormeuse, appunto. Una delle donne che Carlo Levi [...] amato. La bella dormiente del Nudo [...] con la guancia appoggiata su una spalla, [...] probabi-lità Paola Levi, sorella di Natalia Ginzburg. E così la signora [...] degli anni Trenta, con le braccia incrociate [...] tagliente. Misteriosa e sen-za lineamenti. Mancano i ritratti degli [...] Antonicelli, Soldati, Foa. Ma [...] è [...] di persona, per par-lare [...] sodalizio: e così i visi di quelle [...] e quelli mancanti si raccontano. Spesso ci trovavamo lì [...] Leone Ginzburg, Renzo Giua, Massimo Mila e altri. Quel giorno avevo sa-puto [...] scattare una re-tata: era imminente, bisognava prendere [...]. Guarda che ci saltano [...]. Lui mi guardava serafico, [...] ansia. Diciamo pure la paura. Lo fece in una sola [...] ora e mezzo, forse due. Quando mi sono alzato [...] svanita. Non ne ho avuta [...] voglio dire. La pittura era stata [...]. Carlo Levi aveva su [...] grande influenza: era più grande di otto [...]. Come Leone Gin-zburg, del [...]. I due erano diver-sissimi: Carlo [...] fatto per essere amato, Leone così intelli-gente [...]. A metà maggio, neanche [...] il ritratto, Carlo Levi ed io fummo [...] in carcere, lui al confino. E lì, Carlo così [...] nel-la cultura industriale della [...] cit-tà, uomo del Nord, [...] midollo -era nipote di Claudio Treves -si [...] Cristo si è fer-mato ad Eboli». Eboli, nome del mito. Paese [...] il luogo che è [...] e senza il quale non potrem-mo esistere. Carlo Levi lo percepi-va [...] patria interiore? Vittorio Foa spalanca gli occhi [...] spesse: «La cultura con-tadina è esistita per [...] è scomparsa in poco tem-po. Quella industriale non ne [...] trecento, e si è già talmente modificata [...] più. Io che ho fatto [...] vedo già lo scheletro dello stabilimento di Bagnoli [...] pochi anni fa pensavamo che fos-se il [...]. Quando il mondo si [...] fretta è difficile [...] non facciamo in tempo [...] già dobbiamo cambia-re. Dopo il carcere e [...] Levi e Foa si ritrovano a Roma, al Parti-to [...]. Vittorio è segretario del [...] Altiero Spi-nelli, Carlo dirige il giornale: «Scris-se [...] un suo libro del 1950, [...] e in modo non [...]. Parlava di una [...] san-tità delle [...] che ci teneva so-spesi [...] della politi-ca, dove volavamo alto: e di [...] umida dove lavorava la gente non la [...]. Qualche anno dopo, però, [...] un libro raccontai un sogno fatto in [...]. E lui: [...] bello, non sei più [...] politici non sognano e, se sognano, non [...]. Perché ce [...] tanto coi politici? «Perchè [...] i [...] della situazione, che fanno [...]. Negli anni del confino, Levi [...] da Gobetti a Dorso, denunciava una classe [...]. Chiedeva una rivoluzione intellet-tuale [...] riportare i con-tadini sulla scena. Però [...] al quale Levi non è [...] arrivato: quello di Rossi Doria, do-ve si passa dalla [...] alla ri-forma, se necessario con De Ga-speri e Segni, [...] di cambiare. Quanto a Gobetti, è [...] Carlo Levi , come Gobetti, vedeva il fascismo [...] della delega, come prodotto della rinuncia. Per Gobetti il fascismo era [...] della nazione, [...] dei suoi vizi storici. In questo modo voleva [...] ma, paradossalmente, [...] sul piano antropologico, fini-va [...] politica presen-te. Del resto è ovvio [...] del passato». [...] , racconto della disil-lusione [...] della Resistenza, dove va in scena la [...] Partito [...] è con-tinuamente citato nei [...] di Vittorio Foa. Perchè lo considera così importante? [...] stato lo spirito del [...] che era la disponibilità. Lì avevamo sentito che [...]. Poi è venu-to il Termidoro. [...] è il li-bro delle speranze [...] una lamen-tazione biblica. [...] ne sono stato partecipe. Ma poi il tempo [...] è così; che alcu-ne cose vanno perdu-te [...] sono al-tre. Il Termidoro non è [...] è la sofferenza necessaria alla sepa-razione. Il pianto del-la nascita, il [...] che viene fuori da [...] madre, qualcosa che finisce per-chè [...] cominci: è una bella immagine che ho trovato leg-gendo [...] scritti politici di Franco Venturi. Il prodotto delle rivoluzio-ni [...] da quello che i rivoluzionari hanno immaginato». Quando ha visto per [...] Carlo Levi? «Non lo ricordo esattamente, ma [...] immagi-ne è questa: lo [...] una sala dove è in corso una [...] verso la presidenza, incede con i suoi [...] Re Sole». Curioso, è Pier Paolo Pasolini [...] pensato a Carlo Levi come a un [...]. Un vecchio sole sognante in [...] del [...] 5. Archi-tettura e antiquaria nel Settecento [...] Roma (Franco Cosimo Panini editore, 181 pagine, lire [...]. Piranesi, infatti, non solo [...] coronata da un oculo, [...] tutto identica alla coper-tura del celebre tempio [...] (118-128 d. Ma in più strutturò [...] disegnato» su tre livelli. Facendo questo, scrive Pasqua-li, Piranesi [...] del Pantheon che si era [...] elaborando nel cor-so degli studi antiquariali. Infatti a partire dal [...] (1585), seguito, tra gli [...] Carlo Fontana (1694), venne [...] di calpestio più basso rispetto alla linea [...]. A questa considerazio-ne gli [...] erano giunti constatando che le basi delle [...] paraste del primo ordine del Pantheon sono [...] al canone dettato da [...]. E che quindi il Pantheon, [...] oggi è giunto fino a noi, è [...] incongrua, del perfet-to ordine classico presente nel [...] Pantheon, [...] che, ricordano le antiche fonti, venne fatto [...] Marco [...] Agrippa, [...] di Augusto, con un [...] (sappiamo comunque che del tempio augusteo non [...]. Avverte [...] Mario Manieri Elia -curatore [...] Il riuso [...] che si inau-gura con [...] Pa-squali e con il saggio di Gian Pao-lo Consoli Il Museo Pio Clementi-no. La scena [...] in Vatica-no -che il problema [...] pavi-mento è ancora lontano [...] risolto. Si tratterebbe di un [...] centime-tri: che sono tuttavia [...] in termini stilistici, e [...]. Si-gnificherebbe, infatti, distruggere quella [...] ideale, nella quale ci immergiamo quan-do sottostiamo [...] del Pantheon. Il libro di Pasquali [...] trasformazioni (di fun-zione e di forma) che [...] romano subì nel corso della [...] vita, in particolare du-rante [...] X VIII secolo. E dimostra anche come [...] che, dal Rinascimento sino a tut-to il Settecento [...] diversa-mente articolando, non poteva digerire le «irregolarità [...] Pantheon: per cui tutto ciò che non rispondeva [...] degli edifici di ordi-ne corinzio, venne ritenuto [...] successivi. Il classicismo elaborò, [...] noto, [...] del classico più classica di [...] clas-sica non fosse. E perciò il libro [...] Pasquali [...] come è naturale che sia, dalla storia [...] delle idee. Ed offre, tra [...] anche interessanti spunti di [...] del-le immagini che riprodussero il Pantheon: in [...] caso delle 8 vedute [...] dipinte dopo il 1734 [...] Gian Paolo [...] sul senso, e sul [...]. [...] infatti, mettendosi «al ca-valletto» con [...] spalle [...] maggiore della chiesa di S. Maria ad [...] (così infatti fu ribat-tezzato [...] Pantheon), [...] le trasformazioni eseguite nella [...] tra 1710 e 1715 [...] Clemente XI. Con questa inquadratura, [...] occultò [...] maggiore, sul quale papa Albani, [...] alla chiesa la perduta integrità dello spazio [...] collocare [...] in porfido clas-sica che [...] del portico. Proprio [...] che invece un altro Clemente, [...] della famiglia Corsi-ni, nel 1732 fece trasportare [...] S. Giovanni in Laterano per farne [...] tomba. Con ogni pro-babilità Paola Levi, [...] Natalia Ginzburg. Abbiamo vi-sto la mostra [...] Vittorio Foa, compagno di cospirazione [...]. DALLA NOSTRA INVIATA ANNAMARIA GUADAGNI MUSEO [...] Le rassegne [...] di Pescocostanzo «Per noi [...] tra promozione turistica e culturale», dice Pasquale Del [...] vicesindaco e assessore alla Cultura [...] città [...] parte del feudo cinquecentesco [...] Colonna, [...] ospita [...] a Carlo Levi. La città, molto ben [...] Rivisondoli e Roccaraso tra le maggiori località [...] Altipiani [...]. La mostra di Levi [...] Comune, dalla Fondazione Carlo Levi, dalla Casa [...] dalla Galleria [...] moderna di Teramo. È parte di un [...] che comprende presentazione di libri, musica, arte. Per una spesa complessiva di [...] duecento milioni. Ma [...] più originale [...] di Pescocostanzo si chiama «Moto Perpetuo», rassegna [...] estemporanea cui partecipano scultori, musicisti, [...]. [...] è quella di trasformare [...] un luogo avanzato di ricerca artistica. Parte del programma è [...] un museo permanente [...] di scultura contemporanea, costruito [...] di artisti di tutto il mondo, che [...] la pietra della [...] richiamandosi alla tradizione locale. Tra gli artisti che [...] parte al meeting internazionale di scultura ci [...] Cohen, la tedesca [...] il giapponese [...] gli italiani Franco Repetto, Fabrizio Dieci, Antonella Tiozzo. Di questo programma fa [...] composizioni appositamente commissionate per il Festival. I compositori che [...] hanno proposto le loro creazioni [...] Guido Castagnoli, la canadese Barbara [...] Paul [...]. Non [...] nessuno particolare legame fra [...] e [...] artistica di Carlo Levi e Pescocostanzo, mentre [...] con la Casa della cultura [...] Teramo a lui intitolata e con la Galleria [...] moderna di Pasquale Limoncelli. In particolare, il nome [...] Carlo Levi è legato -come quello di Pasolini, di Moravia, [...] Guttuso, di [...] e Calabria -alla storia [...] Premio [...] giovani artisti Mazzacurati. [...] editore «scopre» a Tunisi [...] Lumiére SCRITTORI [...]. Cosa rimane di un [...] più inquieti e prolifici degli anni 60? Carlo Cassola [...] la verità sfiorata dalla storia Il diario [...] Tunisi dei fratelli Louis e Auguste Lumiere, [...] cinema, sarà ristampato da Bettino [...] che [...] tunisino si sarebbe anche [...] della fotografia. In realtà, i diari [...] fratelli, furono ampiamente pubblicati a cura della [...] fotografia «Lumiere» con relative immagini. Il giornalista che ha [...] sulla inconsueta iniziativa editoriale, [...] lastre originali recuperate e così via. Quei materiali, in realtà, [...] lungo tempo [...] e sono a disposizione [...] studiosi di fotografia sia a Parigi come [...] Museo [...] fotografia di [...] sur Saone, dedicato a Louis Mandè [...]. Le pagine originali, con [...] stampate a cura di [...] saranno riprodotte attraverso un [...] imita alla perfezione le antiche tecniche di [...]. MARCO FERRARI [...] male gli toglieva piano piano [...] fiato e lui restava tenacemente at-taccato a quel filo [...] voce. Ogni tanto alla redazione [...] Firenze [...] arrivava una gentile signora [...] piccoli fogli battuti a macchina con qualche [...] mano. Erano gli ultimi racconti [...] Carlo Cassola (1917-1987), la voce poetica che ancora lottava, [...] creava cer-cando di sconfiggere quel tarlo che [...] fisico. Poi, pun-tuale, appena [...] usciva sul giornale, ecco [...] rin-graziava. Quella consolazione del dolce vivere, [...] ad una certa idea di Toscana, si era dimostrata [...] nel [...] aveva creato la Lega per [...] disarmo unilaterale, di cui era pre-sidente. E sino [...] volle lan-ciare, attraverso quei [...] macchina, il suo grido di pace. Al suo funerale, nella [...] Monte-carlo, [...] provincia di Lucca, [...] solo Cesare Garboli dei [...]. Cassola passava per una [...] di po-che esternazioni, teso quasi a con-trollare [...] di vitalità. Ma questa era [...] ester-na. Si era appartato in [...] territorio geografico e umano a lui più [...] le tensioni emotive ed ideali erano, e [...] distinguibili. La [...] vita semplice, tra Volterra, Grosseto [...] Montecarlo, era il teatro di una dimensione interiore [...] storica. Smania di isolamen-to, secondo Asor Rosa, nel conflit-to tra la difesa strenua [...] e la necessità [...] politico e culturale. Una contraddizione che si [...] pieno [...] nella polemica con Italo Calvino [...] linguistica. Oggi si parla di [...] uno scrittore a suo modo minimalista per [...] ma an-che esistenziale -tra la passione e [...] (per i reduci) e passione negativa (per [...]. Più che a La [...] del 1960 -che tutti [...] suo capolavoro -Cassola si sentiva legato a Un [...] del [...] fase importante della de-molizione [...] costru-zione del suo pessimismo esisten-ziale. Un processo completato con [...] cacciatore, di Ada e Anna, con la [...] e [...]. La [...] è una verità sfiorata dalla [...] vista come semplice riflesso umano. Uomini e donne che [...] peso della Storia nonostan-te cerchino di [...] con entusia-smo e idee. Depurata di eroismo, estetismo, [...] naturali-smo, la letteratura di Cassola deviò inesorabilmente [...] visione della vita. In [...] umile e modesto tutto [...] aspettative, i progetti, i so-gni, le parole. Tutto si impoverisce, si [...] bisbiglio, ad un soffice sbattere di ciglia, [...] appena percettibili. Una realtà sotto la [...] nello scorrere lento del tempo. Il Cassola scrittore ci [...] distante, esempio di una sensibilità che abita [...] alla frenesia consumi-stica e alla confusione ideologica [...]. Del primo periodo, quel-lo [...] Quaranta e Cin-quanta, resta il disegno strategico [...] donne discosti e delusi dal dinamismo [...]. Negli anni Cinquanta la [...] Resistenza [...] in questo fu anticipatore più di altri [...] trova sboc-chi nella società non volendo ade-guarsi [...] in-vece dissolvere i suoi valori in una [...] nella ricerca di una pace impossi-bile e [...] del sacrificio. Il Cassola riflessivo degli [...] ha neppure più biso-gno di grandi scenari [...] esaltanti essendosi ormai connatu-rato nella stanchezza della [...]. È lì, nel suo [...] Montecarlo, che col-tiva la malinconia letteraria ma an-che [...] coscienza. Si-no [...] malato, stanco e li-mitato nei [...] fisici, Casso-la divenne una bandiera [...] e del pacifismo. Di nuovo, dunque, il [...] eventi e piccoli mondi. Cercare oggi Cassola è [...] Crediamo di sì. Esiste una Toscana profonda, voluta-mente [...] da tentazioni moder-nistiche, una Toscana che conser-va un cuore [...] simbolo di un parte di noi stessi da scoprire [...] di una condizione [...] più grande. Non è Firenze, non [...] Pisa, [...] neppure tanti dei luoghi da lui citati [...] racconti, come la costa tra Cecina e Grosse-to. Ognuno, ballando da solo, po-trà [...] pura, istintiva e innocente. ///
[...] ///
Ognuno, ballando da solo, po-trà [...] pura, istintiva e innocente.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL