→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1974»--Id 3310581686.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Il cardinale era lettore [...] e si fermava alla nuda trama dei [...] allora, si domandava il perché di [...] così complicata e complessa [...] paladini di Francia. Ma i lettori più [...] i quali [...] scriveva, erano ben in [...] dietro quelle fantasiose avventure il « messaggio [...] erano in grado anche di cogliere quegli [...] (i critici posteriori li hanno battezzati ironia) [...] interveniva ogni tanto nel [...] al lettore, per [...] capire che lo sapeva [...] quelle erano storie, da non essere prese [...] almeno da non essere prese sul serio [...] apparentemente dicevano. La foresta e il [...] Volendo [...] per la televisione [...] furioso il regista Luca Ronconi [...] trovato di fronte al problema di rendere [...] quella ironia che [...] aveva intercalata al suo [...] verbali. E ha avuto una trovata [...] nel suo punto di partenza, mi pare assai intelligente. Egli cioè ha fatto recitare [...] suoi attori e ha diretto i suoi scenografi secondo [...] principio che Brecht ha detto [...] e che ha teorizzato e [...] largamente [...] sue onere. Cosi, le tante scene [...] Furioso sono ambientate nella foresta o comunque in [...] televisiva di Ronconi si svolgono in un [...] palazzo patrizio rinascimentale, e solo un albero [...] angolo e un [...] di foglie gialle sul [...] lettore che si è in una foresta, [...] solito, non [...] i cavalli dei paladini [...] e scorrono su rotelle, come le barche [...] pavimenti appena velati di acqua. Che sono tutti mezzi [...] », per dire al lettore che attori [...] bene che quella è una favola, ambientata [...] ma in realtà raccontata da un poeta [...] patrizio: e che lui, il lettore, dovrà [...] ascoltare non lasciandosi coinvolgere [...] e palpitando per essa, [...] distacco con cui si guardano e si [...] fiabe, interessandosi ma intanto sapendo che sono [...]. La trovata, ripeto, è [...] è la sola adatta a rendere in [...] teatro quella sottile sfumata ironia con la [...]. Tuttavia, così come è [...] e svuota il poema. Brecht, applicando [...] estraniamento » ai suo [...] spettatore di lasciarsi coinvolgere pateticamente [...] ma intanto [...] riempendo cosi i suoi [...] politici e [...] strumento dì battaglia politica; [...] ironia avvertiva il lettore [...] leggeva erano « corbellerie », ma intanto [...] messaggi, i soli che gli stessero veramente [...] Ronconi invece svuota [...] furioso e di quelle [...] quegli altri messaggi, sicché allo spettatore di [...] più nulla, tranne, [...] il gusto di uno [...] raffinato, ma fine a se stesso, spettacolo [...]. Questo discorso tende a [...] furioso era, per [...] seria. Se dovessi [...] in termini di linguaggio [...] che esso è un « universo immaginario [...] che è [...] nella quale l'autore, adoperando Io [...] immaginazione, condensò e rifletté organicamente la visione [...] e del suo tempo, o, per [...] meglio, [...] e del gruppo sociale [...] cioè del mondo cortigiano e patrizio del [...]. Una di quelle opere [...] il gruppo sociale egemone di una determinata [...] esprìme organicamente la propria visione del mondo, [...] sapremmo più pensare a quella età sen-za [...] furioso la nostra concezione [...] italiano sarebbe diversa e monca, come lo [...] Raffaello o Michelangelo. Però il Furioso non è [...] opera « naturalistica ». Voglio dire che, per [...] visione del mondo, [...] non rappresentò direttamente la [...] essa era, ma la rifletté, come in [...] specchi, nel mondo, lontano e perciò plasmabile [...] vecchie storie dei paladini di Francia. Un artificio non diverso [...] da Dante due secoli prima. A rendere la civiltà comunale [...] suo tempo, anche Dante aveva descritto non il mondo [...] di questa nostra vita terrena, ma questo mondo riflesso [...] apparentemente [...] in realtà [...] cioè [...] il volto vero, il senso [...]. Così [...] proiettando la civiltà del [...] quel lontano favoloso mondo di armi e [...] cortesia e crudeltà, ne poteva dare [...] nello stesso tempo deformata [...] e « vera », e [...] dietro le apparenze effimere, [...] con le sue contraddizioni, le sue tensioni, [...]. Nel Furioso, allora, vi [...] Cinquecento delle corti italiane, con quello splendore, difficilmente [...] intelligenza, di cultura e di arte; ma [...] la coscienza della crisi italiana, ora che [...] scorrazzavano per la penisola e la conquistavano [...] ». E vi è il [...] una goduta bellezza del mondo (quel senso [...] e carnale della vita per cui Engels [...] di giganti, e la vide un momento [...] della storia moderna); ma vi è anche [...] quella coscienza di crisi [...] un senso malinconico della [...] della vanità delle nostre passioni, della facile [...] stessa ragione. E quella età inoltre si [...] nel poema anche nelle sue aspirazioni e tensioni, in [...] che essa era e in ciò che voleva essere, [...] a un cosmo organicamente concluso, di eroismo e bellezza, [...] armoniosa e composta, classicamente aristocratica [...] fosse il valore supremo, quasi il segno e il [...] della dignità piena [...]. Da ciò la raffinata [...] poema; il quale, dunque, è opera tipica [...] non solo o non tanto per i [...] », cioè per i tanti accenni e [...] ma, [...] per la [...] « forma », o, [...] oggi, per le sue « strutture », [...] strutture mentali di quella aristocrazia, e le [...] ambite, di quel mondo di corti e [...] cavalieri e di dame, dove la poesia [...] un altissimo bene, ma il poeta, intanto, [...] cortigiano, impiegato in missioni diplomatiche o adoperato [...] « cavallaro ». Una distanza invalicabile Vedere [...] significa [...] la invalicabile distanza da [...]. A [...] « storicamente », quale [...] dovè essere per l'autore e per i [...] si rivolgeva (quella folla di signori, di [...] intellettuali che [...] immaginò [...] e [...] festa sul molo, come [...] da una lunga navigazione), il Furioso è [...] alla quale noi siamo [...] quale riconosciamo questa nostra età: [...] che pare essere tanto [...] più rivelatrice quanto più dice della disgregata [...] essere individuale e sociale, e quanto più [...] sue strutture formali, rotta, dissolta, specchio della [...] impotenza, comunicazione [...] di comunicare, negazione del [...] arte. Lontano, dunque, da noi [...] Furioso, [...] lontano quel rinascimento di giganti di cui [...] specchio. Ed è naturale allora che [...] lo legge senza i sussidi necessari [...] filologia e della storia, se [...] legga a suo modo: uno spunto Ì a sognanti [...] di [...] (così ricordava Pascoli, in una [...] famosa, lo sue letture adolescenziali del Furioso; così lo [...] letto tutti a una certa età); uno spunto, come [...] Luca Ronconi, a rifacimenti di un intellettualistico calligrafismo; una [...] per altri, a [...] in chiave psicanalitica (e si [...] immaginare facilmente che ne vien fuori! Ma [...] lontano da noi non [...] valore attuale, almeno per chi, non rifiuti [...] credendo necessario, per costruire il futuro, fare [...] passato. [...] lontano da noi, [...] tutto nel mondo di [...] cultura da cui nacque, significa anche [...] come ogni grande opera [...] altissima [...] coerente della particolare coerenza [...] del nostro passato umano; [...] strumento di conoscenza di noi e come [...] valori intellettuali ed estetici, nei limiti nei [...] presente, pur lontano com'è dalla civiltà rinascimentale, [...] la continuazione, e ne serba ancora dentro [...] e valori. Conquiste e valori [...] afferma tutta intera la [...] Marx a Lenin, a Granisci [...] che la civiltà nuova [...] nella quale, ad aspettare sul molo i [...] più solo principi e letterati, ma un [...] ancora portarsi dentro di sè, modificati, depurati, [...] caratteristiche nuove. Giuseppe Petronio Alla decisione [...] Emanuel» di sospendere [...] le maestranze hanno risposto [...] -Ci sono ordinazioni per quasi due miliardi [...] erano state rifiutate ed era in corso [...] dieci miliardi -Esistono le condizioni per far [...] per sconfiggere le manovre speculative con cui [...] con i dirigenti del P CI Gli artisti per il [...] «Come vogliono ridurre [...] i fascisti »Un fascicolo [...] Studi storici »MARXISMO E SOCIALISMO La diffusione del [...] Marx ed Engels a cavallo del secolo, il [...] la questione nazionale, il dibattito [...] nella socialdemocrazia tedesca, le [...] italiani e francesi di fronte alla prima [...] saggi di Eric [...]. Hobsbawm, Georges [...] e Claudio [...] Franco [...] e Carlo [...] Studi storici », la [...] Gramsci e diretta da Ernesto Ragionieri e [...] Renato [...] ha dedicato un suo [...] del 1074) a questioni di storia del [...] socialismo, [...] da diversi punti di [...] vari approcci al momento internazionale che i [...] gli sviluppi del movimento hanno comportato. Ne è risultato, se [...] propriamente monografico (i temi trattati non hanno [...] rapporto [...] con [...] un insieme di saggi [...] di documenti e di informazione critica, dotato [...] punto di riferimento metodologico [...] al quale si confrontano [...] stranieri. Apre 11 fascicolo uno [...] Eric [...]. Hobsbawm su La diffusione [...]. Il saggio del noto [...] che riproduce una relazione presentata al congresso [...] dove annualmente convengono da [...] mondo gli storici del movimento operaio [...] riguarda un periodo della [...] nel quale esso conosce una grande fase [...] un numero assai notevole di partiti socialisti [...] insieme la [...] prima grande crisi, quella [...] «revisionismo ». Tuttavia lo studio di Hobsbawm [...] che di sfuggita, dà anzi per presupposti [...] discussioni e delle controversie [...]. Lo spostamento di accento [...] Interesse che ne deriva fa si che non [...] piano tanto alcuni interrogativi tradizionali (quali ad [...] programma approvato ad [...] nel 1891 dalla socialdemocrazia [...] meno marxista, oppure la confluenza nel pensiero [...] Bernstein [...] varie componenti del pensiero non marxista) quanto [...] Identificazione [...] aree geograficamente e [...] definite nelle quali il [...] in quel tempo, con quali condizionamenti e [...] sociali, con quali conseguenze sulla cultura, e [...]. Le suggestioni che scaturiscono [...] daranno luogo senza dubbio a discussioni tra [...]. Ne risulterà comunque acquisita [...] . Lo studio di Georges [...] e di Claudie [...] di Marx ed Engels [...] nazionale tocca un punto nevralgico di quella [...] destinato ad assumere nel nostro secolo [...] centrale. Gli autori decompongono la [...] nel periodo della Seconda [...] Karl [...] aveva dato del marxismo [...] e risalgono direttamente e coraggiosamente alle fonti, [...] assunte da Marx e da Engels nelle [...] elaborazione del loro pensiero, di fronte ai [...] nazioni non [...] con [...] e in fasi diverse [...] e degli sviluppi della situazione [...]. E le «fonti», storicamente [...] interpretate, testimoniano quanto intensamente Marx ed Engels [...] questione nazionale [...] con oscillazioni e con [...] la lotta di liberazione della classe operaia. Le pagine più interessanti del [...] di [...] e della [...] risultano infatti quelle dedicate non [...] alle grandi nazioni dotate di una loro precisa individualità [...] ma ai popoli del Sud-est europeo o ai popoli [...] alla Polonia e [...] relativamente ai quali questa tensione [...] conquista [...] nazionale e preminenza degli Interessi [...] del proletariato del paesi [...] più sviluppati [...] determinarsi con maggiore acutezza. Alla connessione tra la [...] il dibattito teorico deve il suo interesse [...] che Franco [...] ha dedicato a c La [...] e [...] alla fine del [...] secolo». Utilizzando la stampa e [...] del tempo (ma non rifuggendo neppure dal [...] In [...] la evoluzione del linguaggio nello stesso periodo). [...] dimostra come i termini [...] principali del dibattito [...] che dilagherà nel movimento [...] nella cultura europea con [...] del nostro secolo fossero [...] nello osservatorio dal quale i [...] tedeschi guardavano agli sviluppi [...]. II risultato che ne consegue [...] consiste soltanto nello spostare [...] di alcuni anni le origini [...] dibattito [...] ma altresì nel [...] meglio, attraverso [...] via, la natura e le [...]. Anche alla documentata ricerca [...] Carlo [...] su «I socialisti italiani [...] periodo della neutralità Italiana (1914-1915)». La conclusione alla quale [...] perviene, seguendo i rapporti [...] italiani e francesi, è che [...] da un neutralismo [...] al neutralismo assoluto, conferì [...] astratto e prevalentemente sentimentale, del socialisti Italiani [...]. Completano il fascicolo di «Studi [...] serie di documenti, di rassegne e di [...]. Renzo Martinelli, proseguendo 11 [...] di Antonio Gramsci già [...] «Studi storici» e «Critica marxista», pubblica e commenta [...] probabilità di Gramsci stesso, [...] da lui pronunciato il 16 maggio 1925. [...] di questo riassunto consiste [...] il discorso, quale si può leggere negli [...] Camera dei Deputati, fu continuamente interrotto dai fascisti, [...] riesce a dare sviluppo e compiutezza maggiori [...] «conquista fascista dello Stato ». Emesto Ragionieri traccia un [...] della Comune di Parigi. Anna Di Biagio recensisce [...] raccolta di documenti del Partito Comunista [...] Sovietica. Franco [...] ricostituisce la evoluzione del [...] Bordiga nella storiografia sul Partito Comunista Italiano. Aldo Agosti analizza le [...] a proposito della svolta che condusse [...] Comunista al suo VII Congresso. Infine ventiquattro brevi recensioni [...] a pubblicazioni italiane e straniere relative alla [...] e del movimento operaio [...] danno la misura dello [...] critica che la rivista edita [...] Gramsci persegue sul plano [...] e più in generale come elemento di [...] lavoro scientifico che si viene compiendo In Italia [...] In altri paesi. Dalla nostra redazione. TORINO, luglio Per Walter Mandelli, [...] i sindacati sbagliano quando [...] difendere situazioni insostenibili. Il nostro è un [...] regge su una economia di mercato fondata [...] domanda e [...] quindi il dare e [...] e le uscite hanno un significato preciso; [...] produrre, si produce per guadagnare: il profitto, [...] è una molla fondamentale, perchè profitto significa [...] loro volta determinano occupazione. Se nella gestione di [...] le ragioni più svariate, viene meno la [...] non ci sono elementi che facciano intravvedere [...] raddrizzare la baracca, si deve avere il [...] atto della realtà. Basta con gli interventi [...] da parte dello Stato, tanto più se [...] si riferisce alla occupazione non ci sono [...] una fabbrica, soprattutto in una zona industriale [...] se ne apre [...] meglio organizzata, meglio amministrata. Il cosiddetto valore di avviamento [...] una azienda, oggi è rappresentato [...] dal-le capacità imprenditoriali, dal cosiddetto [...] se queste non ci sono [...] o non ci sono più, [...] inutile attardarsi in operazioni [...] e antieconomiche. ///
[...] ///
Si tratta di una [...] fine del secolo scorso da Giovanni Emanuel [...] a livello internazionale una cinquantina di anni [...] con successo e profitto la produzione di [...] a parallelogramma. Erano gli anni in [...] automobilistica registrava proprio a Torino, un primo [...] del 1925 infatti faceva [...] un nuovo modello di vettura « utilitaria» FIAT, [...] Torpedo 509 » realizzata nelle linee di [...] stabilimento dèi Lingotto. [...] automobilistica assumeva un importante [...] apparecchi che [...] Emanuel» con tempestività seppe [...] motocompressori per lo impiego nelle autorimesse e [...] verniciatura. Risale al 1933 la [...] impianto di lavaggio automatico a catena per [...] circa venti anni dopo verrà perfezionato con [...] stazione di lavaggio a spazzoloni rotanti, i [...] ». Nonostante la continua e [...] apparecchi, la produzione base che garantiva [...] Emanuel » solidità e [...] sempre e comunque da compressori, cricchi, [...] per raddrizzare e [...] re, piccola stamperia, pistole [...] verniciatura. Con grossi affari Gli [...] gonfie vele, a Ad un certo momento [...] di un memoriale predisposto dal Consiglio di [...] provinciale [...] Emanuel" [...] il tentativo di trasformarsi [...] a ditta prevalentemente commerciale ». A questo punto è [...] indirizzare [...] verso [...] sbocchi, verso [...] altre ditte, modificando anche [...] dei dipendenti. Aumenta il numero degli [...] un centro meccanografico non autosufficiente, viene fondata [...] MAC, [...] nuova società a capitale misto con [...] » per la produzione [...] che sarà ceduta di lì a qualche [...]. Si accentua [...] per trasformare il carattere [...] il numero delle filiali in Italia, se [...] Stati Uniti, Germania. ///
[...] ///
Per fare fronte a [...] attività continua a crescere il numero degli [...]. Il rapporto è di [...] operai per ogni impiegato. In cifra assoluta abbiamo [...] Torino 277 operai, 146 impiegati, otto dirigenti (nel [...] erano 396 e gli impiegati nemmeno 60). Negli anni del « [...] di questa azienda che ha saputo aumentare [...] apparecchi prodotti si deve alla abilità dei [...] soprattutto [...] capacità professionale dei tuoi [...] particolare degli operai. Il 22 maggio scorso [...] Emanuel » vengono a [...] proprietà ha intenzione di richiedere [...] della cassa integrazione a [...] 248 operai. Le ragioni della grave situazione [...] e finanziaria [...] vanno ricercate [...] secondo la dire-zione [...] nella crisi del mercato [...]. [...] sono giunti ordini dalla Norvegia [...] Svezia che noti sono stati accettati, mentre [...] una trattativa con [...] per dieci miliardi di [...]. Se si considera che [...] della società è di sette miliardi, si [...] necessaria di commesse per [...]. Tutta la faccenda presenta, [...]. Anche le vicende successive [...] fallimento lasciano ampi spazi alle più pesanti [...]. [...] provvisorio, ad esempio, dopo [...] molla piuttosto singolare, è stato negato dal [...] il quale addirittura si è rifiutato di [...] le spese più minute. La decisione dei lavoratori [...] lavoro ha sconvolto i disegni di chi [...] liquidare tutto, nel giro di poco tempo, [...] era possibile attraverso i fondi di magazzino [...] di materie prime, per poi, in altre [...] situazione dal punto di vista giuridico mutata, [...] dopo avere provveduto ad [...] primi giorni dopo [...] dei padroni da parte [...] i lavoratori rimasti in fabbrica hanno dovuto [...] dalla mancanza delle cartoline the erano state [...] di tutti i servizi necessari perchè la [...] continuità. Anche i tecnici, dopo [...] hanno deciso di schierarsi con gli operai. [...] da parte dei lavoratori [...] Emanuel » è esemplare: ognuna [...] oltre alle sue mansioni tradizionali legate alla produzione, altri [...] che vengono svolti al di fuori [...] di lavoro. Dal 27 maggio al [...] a tre settimane di lavoro), è stato [...] un fatturato di 221 milioni e 158 [...] del 10 per cento alla media del [...] sei mesi; 150 milioni di produzione è [...] magazzino (cifra superiore del [...] alla media sempre degli [...]. Il portafoglio degli ordini [...] aumentato da 1 miliardo e 700 milioni [...] e 300 milioni La controparte, rappresentata in [...] curatore del fallimento, punta [...] di tutte le giacenze [...] il più possibile per fare fronte ai [...] azienda dovrebbe essere smantellata. In sede ministeriale, dove [...] i rappresentanti [...] Emanuel » sono intervenuti, [...] intendere la possibilità di applicare la legge [...] senza però dare assicurazioni sul futuro vistò [...] prevede interventi per soli sei mesi. Attraverso [...] provvisorio [...] che come abbiamo visto [...] curatore [...] si avrebbe invece la [...] la produzione corrispondente alle commesse esistenti ed [...] che potranno sopraggiungere garantendo così il lavoro [...] numero di operai sia della sede centrale [...]. [...] della legge speciale 1115, [...] rifiutato [...] dai lavoratori, dovrebbe invéce [...] per assicurare entro pochi mesi la ripresa [...] la riassunzione di tutti i dipendenti Domando: [...] IT [...] che per la stragrande maggioranza di voi [...] pericolo serio di disoccupazione?». Noi non abbiamo chiesto [...] tipo assistenziale allo Stato, semmai abbiamo avanzato [...] per un intervento [...] direttamente interessato ai una [...] la nostra. Lo Stato semmai dovrebbe garantire [...] crediti a tasso privilegiato [...] che potrebbe subentrare all'" Emanuel"». Per comprendere meglio lo [...] lavoratori si deve scavare nello specifico di [...] le caratteristiche peculiari del [...] dirigente operaio. Nel [...] lavoratori [...] Emanuel » ingaggiarono una lotta [...] lo « straordinario » per costringere la direzione ad [...] gli operai licenziati dalla « Savigliano ». Nel [...] la fabbrica venne bloccata [...] consecutivi per porre fine alla scandalosa situazione [...] a termine »: [...] operai [...] da ben sette anni, [...] in tre mesi si vedevano rinnovato [...] senza avere garanzie precise [...]. Sempre nel [...] nel quadro di quella [...] la battaglia per la parificazione salariale: i [...] stragrande maggioranza immigrati meridionali, avevano una paga [...] quella dei loro compagni anche se svolgevano [...]. [...] lotta di questi lavoratori [...] strategia da loro scelta, dopo ampie discussioni [...] assemblee di fabbrica, ha un triplice valore. Da un punto di vista [...] politico essa significa una decisa risposta negativa alla politica [...] governo: la richiesta di selezionare [...] credito a favore delle piccole e medie industrie trova [...] conferma della [...] validità anche in questo specifico [...]. Ristrutturare [...] comunale di Moncalieri ha [...] un milione di lire per garantire quelle [...] che consentono in questi giorni la prosecuzione [...]. Sempre sul piano politico [...] « Emanuel » non rifiutano un discorso [...] ma respingono, nel modo più fermo, [...] secondo [...] tale ristrutturazione si possa [...] spalle, cioè, [...] « funerali avvenuti », [...]. Vogliono partecipare e discutere [...] questione. Da un punto di [...] la tesi confindustriale fondata [...] di mercato, viene contestata, [...] principio, ma di fatto. [...] può continuare a vivere [...] le occasioni di lavoro ci sono: non [...] difendere una proprietà in contrapposizione con quella [...]. [...] speculativa determina comunque una [...] assoluto, anche se può rendere sul piano [...]. Non si può distruggere [...] una capacità tecnologica frutto di decenni di [...] di sacrifici e di lavoro [...] del più gretto interesse [...]. Infine in questa battaglia [...] culturali e civili che non vanno trascurate. Ritroviamo tra i lavoratori [...] Emanuel [...] quel tipo di operaio moderno di cui [...] Gramsci, a [...] produttore», che non si [...] la propria « forza lavoro», ma che [...] processo produttivo, per discutere «come», «cosa», e [...] deve produrre. Non ci sono elementi [...] non ci sarebbe nulla di scandaloso tenuto [...] forte nucleo di questi operai lavora in [...] 25-30 e persino 35 anni) [...] decisa in accordo con [...] in difesa [...] Emanuel»: emerge invece con [...] capacità della classe operaia matura di appropriarsi [...] sviluppo di [...] e di spingere per [...] al di là dei cedimenti morali e [...]. Diego Novelli Una [...] Lucio Lombardo Radice Caro Direttore, [...] sui trent'anni di [...] pubblicato [...] il 29 giugno scorso, sono [...] In una spiacevole svista, che desidero correggere. Ho affermato che [...] 1955 Felice Platone è stato [...] vice-direttore della rivista. Invece, dal [...] giugno 1953 vice-direttore di [...] il compagno Ambrogio Donini. Eletto senatore nel 1953. Donini lasciò a Platone [...] sulla stampa, la carica di vicedirettore responsabile. Sono tanto più dispiaciuto [...] anche senza fare quel più rigoroso controllo [...] avrei dovuto fare, avrei potuto [...] il fatto anche dalla [...] quale si era momentaneamente nascosto; infatti, ebbi [...] il piacere di avere parecchi incontri con [...] Donini [...] nella [...] qualità di vicedirettore responsabile [...]. ///
[...] ///
Sono tanto più dispiaciuto [...] anche senza fare quel più rigoroso controllo [...] avrei dovuto fare, avrei potuto [...] il fatto anche dalla [...] quale si era momentaneamente nascosto; infatti, ebbi [...] il piacere di avere parecchi incontri con [...] Donini [...] nella [...] qualità di vicedirettore responsabile [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .