→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1996»--Id 3309012727.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

La penisola è [...] il tesoro, quello che [...] e soci hanno accumulato [...] permanenza al potere nel Bel Paese. Il nome [...] leader del socialismo italiano [...] pronunciato per esteso. [...] di [...] umoristicamente la statura intellettuale e [...] politica, Brioschi ne riduce anche il cognome. ///
[...] ///
Una consonante, un punto: [...] C. Ormai vecchio, stanco, malato [...] da doppia ernia al disco, costui trascorre [...] ansiosamente tra le stanze della [...] di [...]. Ad esclusione dei pochi [...] non ha più nessuno: le masse gli [...] spalle. [...] di riposare accresce peraltro le [...] sofferenze. Non fa in tempo [...] in effetti che un incubo viene a [...]. Sempre lo stesso: arrestato [...] viene condotto in carcere, e poi torturato, [...] processato sulla pubblica piazza. ///
[...] ///
Tuttavia le risorse del [...] C. Né egli si dà [...]. Ancora operoso, spinto [...] orgoglio, eccolo allora che [...] nuovo [...]. Il primo passo è [...] dei denari raccolti [...] di un decennio che [...] due metri sotto terra, in un posto [...]. Alla faccia degli inquirenti [...] Milano [...] si ostinano a credere che tanta ricchezza [...] nel gelido «caveau» di qualche banca straniera. Il secondo passo è [...] in Italia compiuto, si capisce, in nome [...] sacrosanta causa: liberare il Paese dalle «forze [...] Nazione» affinché possa tornare a essere quello che [...] la terra delle Vacche Grasse. Siamo sul terreno della [...] No. [...] avventurosa ha difatti una presenza [...] sommato marginale [...] del racconto che più spazio [...] invece alle situazioni comiche. Diremmo allora che ci [...] fronte alla ripresa in chiave parodistica dei [...] illustre, utilizzati per mettere [...] difetti del personaggio anziché per [...] le qualità. [...] analoga a quella compiuta [...] Gino [...] Michele nel fortunato «Antenna [...] questo libro si affianca spontaneamente. Quasi a [...] una sorta di inevitabile pendant. Se [...] oggetto di satira è [...] lì infatti lo era niente [...] che [...] di sempre Silvio Berlusconi. ///
[...] ///
Un [...] come [...] de [...] suo illustre compa-triota creato dalla [...] di [...] Salgari che Antonio Lobo [...] cita tra i [...] au-tori preferiti. [...] schivo portoghese di 53 [...] candidato al Nobel, è difficile da avvicinare. E anche quando si riesce [...] resta [...] che il vero Anto-nio Lobo [...] non si sia mai rivelato. Pur parlando di sè, [...] a un ineffabile gioco di specchi, lo [...] nei suoi libri barocchi e visionari, traboccanti [...] scenari surreali e umane debolezze. Lobo [...] confonde, destabilizza e to-glie [...] le sue frasi a volte intermina-bili, intessute [...] metafore e humour: veri e propri monologhi [...] alcuni aspetti ricordano quelli di james Joyce [...] Virginia Woolf a cui è stato spesso paragonato [...]. Con la stampa straniera, [...] generoso. Anzi, racconta sensazioni ed [...] stessa intensità che si trova nei suoi [...]. Passa dal ri-cordo della [...] a Padova, nella chiesa del santo di [...] nome, alla casa [...] a [...] alla nascita della pri-ma [...] figlie quando era in Angola, a fare [...] guerra. Ma era una scioc-chezza, ero [...] giovane». Aveva 28 anni e, [...] padre, si era laureato in medici-na, pur [...] di fare lo scrit-tore. Che cosa ha significato [...] il medico avendo la passione per la [...] A [...] fatti, posso dire che mio padre ha [...] farmi studiare medicina, materia che mi ha [...] concretezza. Se avessi stu-diato lettere [...] sarei un critico letterario, magari con barba [...] capace di usare solo la testa. Io invece ragiono con [...] con i brividi, quelli che mi ven-gono [...] Mozart. Co-munque il coinvolgimento nel [...] è stato totale: re-stavo in ospedale fino [...] se-ra. Nel 1974 ho anche [...] Franco Basaglia, [...] moglie Fran-ca, Laing e Cooper. Nei primi anni Ottanta [...] allontanar-mi [...] perché [...] del mio primo libro, Memoria [...] mi aveva fatto capire che forse potevo [...]. Era stato una amico [...] manoscritto da un editore: io, di solito, [...]. Credeva molto in quello [...] ha avuto ragione. In pochi mesi ho [...]. A quel punto non [...] di scrivere, ma era molto faticoso perché [...] soltanto la notte. Lei ha smesso di [...] fa, con sei romanzi tradotti in varie [...]. Oggi ne ha pub-blicati [...]. [...] la [...] vita di scrit-tore a tempo [...] Molto intensa. Un romanzo è un [...] lavoro e basta. È una questione di tenacia. Scrivere non mi ha [...] grande piace-re, se non lo faccio, però, [...]. Non condivido Steinbeck che [...] del creare, la mia sensazione è diversa, [...] non scrivo mi sento come se mi [...] lavarmi, infastidito, a di-sagio. Questo è un lavoro [...] molto infantile. Io, per esempio, scrivo [...] perché ho bisogno del contatto fisico con [...] quasi animale. Poi, quando vedo tutto [...] di [...] persona e questo distacco [...] permette di fare correzioni che altrimen-ti non [...]. E ne faccio molte. Co-munque, la clinica psichiatrica San Josè non [...] abbandonata del tutto. Ogni mercoledì mattina prendo [...] attraverso tutta Lisbona per [...]. Non [...] nessuno che mi aspetta, non [...] più pazienti. Ci vado per vedere [...] diventare pazzo io. [...] chi va al caffè, [...] discoteca, io va-do lì. Che cosa è stata [...] guerra in Angola? Uno choc. Dopo [...] e [...] molto protette, trascorse in una [...] dieci fa-miglie più importanti del Portogallo, mi sono trovato [...] fronte a una realtà durissima che mi ha improvvisamente [...] gli occhi. Sono an-dato laggiù perché [...] alternati-ve per sfuggire alla dittatura che sembrava [...] eterna. O si andava esuli [...] Pa-rigi [...] fare le barricate, o si andava in Angola [...] invece, se si era abbastanza fortunati da [...] tornare a casa. Ero gio-vane, ma per [...] è sempre troppo gio-vani. Poi il tempo addolcisce [...] le più orribili. La gente [...] subito dopo la rivolu-zione, [...] la prigione, la [...] (la polizia politica di Salazar), [...]. Io non so se [...] difficile [...]. Al-la fine si è [...] di ciò che si è vis-suto. Ha parlato della rivoluzione di [...] colpo di stato dei militari [...] ha ro-vesciato una dittatura durata [...]. Che cosa ricorda di [...] A differenza dei miei fratelli, alcuni dei quali [...] in carcere, non ho mai milita-to contro [...]. Ricordo che quando i [...] le manifestazioni ri-schiando duri scontri con la [...] ne stavo a casa, a giocare a [...]. Sono sempre stato molto [...] e poi, forse, avevo paura. La rivoluzione, per me, [...] un cambiamento di attitudine nella gente. Mi viene in mente [...] La Fontai-ne: «Il cane può alzare lo [...] ve-scovo». Ecco, era successo qualcosa [...] poteva di nuovo alzare lo sguardo. E final-mente abbaiare. Ma sulla maggiore libertà [...]. Si può essere liberi [...] libro in carcere. ///
[...] ///
È sempre nel nome [...] astratti che si fanno le cose più [...]. È vero, ora pos-siamo [...] pensiamo, ma questo non basta per renderci [...]. La libertà è una parola [...] grossa per essere pronun-ciata. Lei viene da una [...] libri di tutte le letterature europee. Quali sono gli au-tori [...] di più? Emilio Salgari mi ha folgorato, [...] letto da ragazzo quando i libri colpiscono [...]. Lo ricordo come un [...]. Ma poi mi piacciono [...] Di-ckens, Tolstoj, Emily Bronte, Jane Austen. Ora sto rileggendo Voltaire. Sono sempre stato un [...]. [...] cosa che è cambia-ta, [...] la voglia di iniziare a corregge-re, cambiare [...] libri degli altri. È una deformazione professionale: [...] dei problemi della costruzione di una storia, [...] possano perdere i fili che la tengo-no [...]. Un buon libro è [...] è perfetto. Penso ai quadri di [...] ecco, lì [...] davvero tutto. Da lui ho imparato [...] colore del tempo, la resa dello spa-zio. Ma quando si vuole [...] trovare la propria voce. Fare come se ogni [...] prima donna, ogni uomo il pri-mo uomo. Insomma inventare il proprio [...]. Nei suoi libri esplora [...] psiche umana per combattere quella che definisce [...]. Lei è così inesorabile [...] Io scrivo soprattutto per liberarmi delle [...] os-sessioni, che ho tanto [...]. In questo senso la [...]. Ma per il resto, [...] che ha la capacità di stupirsi sempre, [...] età. È un vizio, o forse [...] dote. Non penso mai che le [...] siano già scritte. Sono convinto che ci [...] margine di imprevedibilità. Che cosa la lega [...] Portogallo, considera-to un paese di frontiera, ancora [...] Ho vissuto a Berlino, a Parigi e New York [...] tutti e tre i posti sono riuscito [...] dei libri. Non sono facilmente vittima [...] luoghi. Ma dopo un [...] di tempo che sono [...] Lisbona, mi manca il pia-cere di parlare la [...]. Avendo sempre viaggiato molto, [...] non è lonta-na, ma per i portoghesi [...]. Non a caso i [...] della rivoluzione avevano pensato di creare una [...] nord Africa e i paesi africani di [...] ci sono sicuramente più affini della Francia [...] Germania. I [...] sono gente strana: a [...] a volte si pensa a [...] schiavi, altre volte a dei re. Ricordo ancora, [...] fa, quanto mi aveva [...] con-nazionali in un mucchio di emigranti carichi [...] di valigie, ammassati sul marciapiede della Gare [...] Parigi. Oggi [...] è molto diminuita, ma [...] un [...] di navigatori si sia trasformato [...] di concierge. Certo, è la povertà [...] spinti a partire, ma non [...] solo quello. Sulle caravelle portoghesi campeggiava [...] «Navigare è necessario, vivere no». Si impiega molto tempo [...] invece, la vera av-ventura è quella di [...]. Si aspetta sempre che [...] e non pensiamo di cam-biare noi stessi. La pecora nera della famiglia [...] addio alla psichiatria [...] evento per la cultura italiana [...] oggi disporre di [...] attendibile [...] senza qualità (a cura di A. Frisé, Einaudi, Torino 1996). È noto, in-fatti, che Musil [...] a termine la [...] opera. Così abbiamo avuto nel 1952 [...] prima edizione di A. Frisé, che aveva mescolato [...] inediti, conta-minando tra loro testi di diverse [...] una [...] conclusione del romanzo. Dieci anni dopo, nel [...] italiano [...] di [...] e Kaiser, che proponeva [...] in ordine cronologico, ma con pesanti interventi [...] portare il roman-zo a conclusione. Finalmente, nel 1978, Frisé [...] edizione (che è sostanzialmente quella proposta anche [...] in cui, dopo la parte edita del [...] i venti capitoli in bozze, che Musil [...] non consegnato [...] poi una serie di [...] stessi capitoli, e ancora varie ipotesi di [...]. E, infine, in ordine [...] testi più prossimi alla fine ai testi [...] parte del materiale inedito. La nuova edizione ci [...] non solo la grandezza [...] ma anche la grandezza [...] paradossal-mente contribuisce a [...] immensa. [...] senza qualità è diviso in [...] parti. La prima, «Una specie [...] proietta nel mondo del moderno: in mezzo [...] in un grovi-glio metallico» da cui sporgono [...] «punti acuminati e spigoli taglienti». Irregolarità, intermittenze, collisioni di [...] eventi, e silenzi abissali. E in mez-zo a questo Ulrich, [...] senza qualità», nato con una [...] «per la quale al giorno [...] non [...] me-ta», nato con la vocazione [...] misurare il reale e il possi-bile, la verità e [...] sentimento, o, come in una formula-zione divenuta famosa, «anima [...] esattezza». La seconda parte, «Le [...] è domi-nata dal tentativo [...] parallela», che vede tutti [...] del tempo impegnati a trovare un valore, [...] che dia un senso unitario al mon-do. In realtà il comitato [...] un im-menso meccanismo narrativo attraverso il quale Musil [...] scontro e [...] tutte le idee del [...] conflitto che le annulla reciprocamente o che [...] ridicole. Ulrich ne ha una pre-cisa [...]. Mantiene nella realtà, che [...] davanti agli occhi «un desiderio di irrealtà» [...] parte del romanzo nella clausura volon-taria con [...] Agathe. Sente che questi grandi [...] su trampoli giganteschi che «tocca-no [...] solo con minuscole suole», [...] perciò qualcosa di indecente, qualcosa di malato, [...] «dipsomania della verità», che porta a percepire [...] una fluttuazione inarrestabile, infinita. Una «vita sospesa», una vita [...] senso. La terza parte, «Verso il Regno Millenario», segna, con [...] tra Ulrich e la sorella Agathe, una svolta radi-cale. Un [...] che fa-ceva pensare talvolta «alla [...] con la quale la mate-matica si serve [...] per giungere alla verità». Non [...] che Musil aveva previsto nelle [...] pre-paratorie [...]. [...] il tentativo, con [...] «ge-mella» e «complice», di [...] millenario, un «misticismo bianco»: vale a dire [...] termini terreni quel mondo di affinità e [...] mistici avevano descritto come [...] ultramon-dana. Ed è [...] che il romanzo cessa di [...] tale. Le inter-minabili conversazioni tra [...] i fogli di dia-rio, o gli appunti [...] portano ad una erme-neutica interminabile. Agathe e Ulrich sanno, come [...] sa Musil, che così, attraverso [...] conversazione sui loro sentimenti, si [...] di [...]. In loro comincia a [...] della natura morta» (in tedesco [...] «Vita arresta-ta»). Una sorta di «eterea [...]. I capitoli in bozze, [...] aggrovigliano come le immagini del moderno su [...] aperto il roman-zo. [...] conclusione che vedo possibile [...] sempre più magmatico e immoto è in [...] tentativi di prosecuzione dei capitoli in bozze [...] 1938. Ulrich vede una nuvola. Come fare perché questa [...] Agathe e Ulrich, sia [...] nuvola per entrambi? Come [...] del mondo sia comunicabile? Dopo [...] lambiccate» Ulrich sembra esse-re giunto alla soluzione. Prendere le vicende che [...] come una metafora (un [...] che ci permette di [...] figura la duplicità senza che questa sia [...] e indifferente uguaglianza [...]. Il Regno millenario, la [...] dunque il regno e la morale del [...]. Al termine della [...] opera Musil giunge agli [...] Romanticismo e di Novalis. Giunge a ciò che Baudelaire, [...] ave-va cercato una comunione perversa con una [...] (in A colei che è troppo gaia [...] Fiori [...] ma-le) aveva scoperto e detto in un [...] testo di prodigiosa concentrazione: nelle Corrispondenze. Psichiatra fino a dieci [...] ora scrittore a tempo pieno, Antonio Lobo [...] è nato a Lisbona [...]. Quasi sconosciuto in Italia, [...] Germania, Stati Uniti, Paesi scandinavi mentre i [...] dato da poco il premio France Culture. Discendente di un ricco [...] caucciù in Amazzonia, è la pecora nera [...] i suoi cinque fratelli hanno tenuto alto [...] Lobo [...] diventando architetti, medici, diplomatici, [...] la psichiatria per realizzare il suo sogno: [...] ai suoi libri, un privilegio riservato a [...] Portogallo, paese senza lettori. Dal 1979 ad oggi [...] romanzi suddivisi in cicli. Nel primo ha esplorato la [...] e [...] come condizioni esistenziali («Memoria de [...] dos [...] «Fado [...] poi si è soffermato sulla [...] coloniale in Africa negli anni 70 [...] de [...] di prossima uscita da Einaudi [...] traduzione di Antonio Tabucchi e Maria José de [...] con il titolo «Nel culo [...] mondo»), il trauma che ha segnato lui e tutta [...] generazione. Un analogo intreccio di [...] atrocità [...] nel successivo [...] do inferno», romanzo sulla [...] maniconi. A metà degli anni [...] è poi concentrato sulla fine [...] coloniale portoghese e tutto [...] significato per la memoria storica del paese. In seguito ha scritto una [...] di fronte alla morte e [...] sta uscendo in Portogallo [...] dos [...] il primo volume di [...] trilogia, questa volta sul potere. ///
[...] ///
In seguito ha scritto una [...] di fronte alla morte e [...] sta uscendo in Portogallo [...] dos [...] il primo volume di [...] trilogia, questa volta sul potere.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL