→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 3297973509.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

La loro coscienza e [...] mutarono profondamente dal giorno [...] sul loro Paese, [...] di quel massacro li [...] strada e a dedicarsi esclusivamente ad un [...] agli uomini quel terribile evento, [...] a lottare perché simile [...] si ripetesse. Cosi [...] e [...] diventarono pittori realisti. Lo spaventoso dramma [...] di Hiroshima è dunque [...] alto impegno che i due artisti decisero [...] dal 1945. Si trattava di fare [...] ben più impressionante Giudizio Universale. Ancora oggi, a leggere le [...] dei rapporti ufficiali inglese e americano [...] si rimane sgomenti. La bomba atomica fu [...] Hiroshima il 6 agosto alle ore 8,15 da [...] B 29: «La maggior parte dei lavoratori [...] erano già andati al [...] di essi erano ancora per strada e [...] i bambini delle scuole; una parte dei [...] al lavoro all'aperto, intenti al programma di [...]. Da-cia di una guerra e [...] una conflagrazione atomica. [...] e [...] sono due disegnatori acuti, [...] capaci di coraggiose sintesi ad un tempo. Ma ciò che più [...] come essi siano riusciti ad assimilare la [...]. ///
[...] ///
[...] e [...] a questi tre primi [...] già aggiunti altri tre, e altri quattro [...] preparazione. Le opere di questi [...] ad essere un alto risultato figurativo, sono [...] nostro tempo, sono [...] come nel [...] lo fu [...] di Picasso. Nella storia della pittura [...] opere re« [...] certamente unite. Si tratta di una [...] i giapponesi hanno congiunto il ricordo dei [...] Hiroshima e di Nagasaki, i quali non possono [...] mondo permane ancora la [...] di qualsiasi avvertimento e [...] ignorante per un piccolo gruppo di aeroplani, [...] completamente di sorpresa, senza che gli abitanti [...] Testimoni oculari a Hiroshima [...] nel riferire di [...] visto una bianca vampata [...] una sferzata d'aria e udito un alto [...] dal rumore delle costruzioni che si sfasciavano [...]. Tutti parlarono anche della [...] stabilì, e come essi si trovarono avvolti [...] nube di polvere. Poco dopo si accorsero [...] in molte parti della città. La durata della vampa fu [...] di una frazione di secondo, ma fu [...] intensa da causare scottature di [...] grado [...] u-mana esposta a essa fino [...] distanza di un miglio. [...] vicinanza della quota zero. [...] di risucchio che seguì [...] sufficiente forza da schiacciare i tetti di [...] armato e [...] spianare completamente tutte le [...]. In quella esplosione trovarono [...]. Rappresentare questo cataclisma, unico nella [...] era davvero [...] temeraria. Ma i due artisti [...] davanti alle difficoltà. I primi tre pannelli, [...] giunti in Italia dove sono stati esposti [...] Milano, [...] Roma, a Torino, sono costati quattro anni [...]. Solo per incominciare il [...] hanno eseguito ottocento di-« [...] particolare. La tecnica adottata è [...] inchiostro di china su carta di riso. I pannelli sono composti a [...] di carta verticali sciolte, messe [...] accanto [...] otto strisce di 80 centimetri [...] ciascuna. [...] singoli di questi tre [...] Gli spettri, [...] Il carnaio. [...] pannello prende lo spunto [...] giapponese chiamata, appunto, leggenda degli spettri. [...] "Galleria de! ///
[...] ///
La critica romana ha [...] elogio e di apprezzamento per i suoi [...] sue inconfondibili « periferie milanesi», per i [...] di fabbrica », per i ritratti di [...] operai. A lui, [...] le congratulazioni nostre e [...] lettori del [...] del [...]. Tappe della civiltà artistica: IL [...] barocco, (Insto della [...] termine barocco è di [...] lo fanno derivare dal nome spagnolo di [...] forma irregolare, altri da un termine convenzionale [...] indicante una particolare figura di sillogismo che [...] per assurdo. Quello che è certo [...] tale termine si è voluto definire [...] estrosa, fantastica, impensata, artificiosa: [...] domina il Seicento, per cui, grosso modo, [...] è un equivalente di secentismo (1). Non c'è dubbio che [...] nella diffusione del gusto barocco, in Italia, [...] le forze della Controriforma, avverse alla concezione [...] e [...]. [...] controriformista, capeggiata dai gesuiti, fu [...] di [...] di svuotare [...] dei suoi contenuti progressivi, [...] del Rinascimento, [...] vivere soltanto le forme. Ma come potevano vivere [...] i contenuti che le avevano generate? Ecco [...] di surrogare la mancanza della verità storica [...] rinascimentali con qualche altra cosa: moltiplicando gli [...] dì fare [...] spettacolare che sbalordisse e [...] tempo di accorgersi delle sue intime carenze, [...] ecc. Alla ferma, chiara, energica [...] Rinascimento, subentra, così, [...] che ama soprattutto lo [...] plastica, il giuoco, il capriccio, [...] invenzione strepitosa, la sensualità. Tale spìrito dominerà [...] anche nel Settecento. Il Rinascimento italiano continuerà [...] svolgersi la storia moderna della borghesia che [...] stati nazionali, cioè fuori d'Italia; in Spagna, [...] Olanda, [...] Francia, ecc. Il gusto barocco abbraccerà [...] figurativa, ma tutte le espressioni artistiche in [...]. Si può dunque dire senz'altro [...] il barocco rappresenta, rispetto al Rinascimento, una involuzione determinata [...] molti aspetti da una vasta operazione politica e culturale, [...] una rivincita, in altre parole, delle forze feudali italiane [...] forze della borghesia nazionale, indebolita dalla [...] commerciale sui mercati europei, [...] delle nuove vie del traffico [...] e [...] e dalle invasioni straniere. Tutto ciò però non [...] nel Seicento non vi siano grandi artisti [...] la visione rinascimentale sia completamente sparita dalla [...] gli artisti. Basta fare il nome del Caravaggio per [...] conto. I valori rinascimentali, in [...] e si manifestano, seppure in maniera barocca, [...] legati [...] gusto e commisti alle [...]. Più che in tutti [...] del [...] i valori rinascimentali in Caravaggio [...] difesi: contro [...] di maniera, ligia alle [...] instaurate dai gesuiti, Caravaggio afferma la [...] fedeltà [...] terrestre, [...] alla vita, e invano [...] sacri saranno respinti dalle chiese perchè irriverenti, [...] al posto dei santi di gusto controriformista [...] gente di strada: egli continuerà a lavorare [...] o-steggiato e inquieto, sino al-la [...] tragica morte a soli [...]. Benché in modo diverso [...] contraddizioni, non c'è dubbio che la visione [...] anche in un altro grande artista del Seicento: Giovanni Lorenzo Bernini, rinascimentale anche nella [...] versatilità di [...] pittore, ornatista: artista vivo, [...] di veemenza e di arditezza. Il suo barocco è [...] tradizione cinquecentesca, anche se la [...] opera perde in profondità, [...] pensiero. Bernini però, nella vitalità [...] continua una storia di cui [...] è [...] E in più si [...] nuovo, positivo: il senso di maggiore libertà [...] Bernini dà per molti aspetti preziose affermazioni. [...] figurativa riflette dunque i [...] del Sei e del Settecento. Non si deve dimenticare [...] epoca, anche nel campo della scienza e [...] uomini come Galileo Galilei, come Gian Battista Vico: [...] della cultura sarebbe, quindi, errato considerare negativamente [...] questo periodo. Per questo occorre distinguere, [...] virtuosismi letterari, melodrammatici, alla retorica, alla gratuità [...]. Il Seicento è stato [...] e accidentato, ma estremamente interessante per la [...]. Si tratta dunque di [...] attraverso alcune delle sue personalità [...] alte, cosa che senz'altro faremo. [...] Vedi, per il secentismo in [...] a [...]. Caravaggio: « Vocazione di San Matteo [...]. In questo pittore, seppure [...] resistono e si manifestano ancora i valori [...]. Di lui abbiamo ampiamente [...]. ///
[...] ///
Di lui abbiamo ampiamente [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .