→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 3295054041.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Parola del [...]. Umberto Bossi, dal suo [...] Ponte di Legno, precisa, corregge, circoscrive. Ma intanto il sasso [...] lanciato. Un accordo [...] per sottrarre Venezia [...] e [...] animatore del nord-est [...]. Naturalmente Bossi non può [...] Polo. Ecco allora i paletti. Prima il propagandistico «niente [...]. Poi, ieri sera, la [...] «In bicamerale ci sono i nostri emendamenti, [...] trattare, quella è [...]. Il [...] parla di spostamento dal [...] «del meccanismo ammortizzatore tra le nazionalità del [...] sud», versione edulcorata nonchè fumosa del diritto [...]. Quanto a Venezia, dice: «Mi [...] fatta una domanda su quale potrebbe essere [...] linea della Lega e io ho risposto Venezia: [...] la capitale del governo padano, perchè ci [...] interessi che non possono essere lasciati in [...] e anche perchè nel Veneto la Lega [...] tiene a bada tranquillamente i due poli, [...] Venezia, città così importante e carica di simboli [...] deboli». Quanto alle aperture dal Polo, Bossi [...] «Fino al 26 ottobre io lavoro per [...] poi da quella data, [...] la [...] avrà un suo Parlamento [...] sue leggi. A quel punto io [...] Roma a vedere quel che succede. Io ho messo in [...] alla bicamerale, e a Roma stanno continuando [...] savoiarda che, volle ancorare saldamente [...] al parlamento e non [...]. Così si arrivò al [...] corruzione e alla logica di comprare [...]. Adesso andiamo a Venezia [...] la nostra risposta, si passa dalle parole [...]. Il leader del Carroccio vuole [...] «capitale padana»: [...] ma niente fascisti di mezzo Venezia, Bossi trova sponde nel Polo An: [...] un tavolo comune con la Liga [...] se sono [...] sulla secessione [...] pure Berlusconi non andrà alla Festa [...] Il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, ha garbatamente declinato, informa [...] a partecipare alla Festa [...] in programma a Reggio Emilia [...] 28 agosto al 21 settembre, per precedenti impegni. [...] a Berlusconi, come ad [...] politici, a partecipare alla Festa clou della Quercia [...] delle zone più [...] del Paese era giunto [...] di distensione tra i due Poli e [...] e il Cavaliere dopo [...] e i cinque mesi di dialogo sulle [...] Bicamerale. Già due anni fa, [...] Reggio Emilia, fu Gianfranco Fini a far cadere [...] la prima volta il leader [...] Msi si presentò alla [...] Festa [...]. Fiuggi era già storia, [...] che anima la kermesse pidiessina fu [...]. Il tendone dei dibattiti [...]. Gli applausi furono meno [...] il clima fu [...] tollerante anche se acceso. ///
[...] ///
[...] agostana di Umberto Bossi a Berlusconi [...] fascisti di mezzo») non toglie [...] son-no aMassimo [...]. [...] oppure no (molte voci [...] Lagu-na [...] che sta seriamente pen-sando di tornare sul [...]. Ieri ha trascorso mezza [...] ufficio di [...] Farsetti, ha letto le [...] che molti già definiscono «esternazioni in ca-nottiera», [...] spallucce: «Lega e Polo spieghino i loro [...] facciano tutte le al-leanze e le coalizioni [...]. Starà poi ai cittadini, [...] ed esigere, se lo vogliono, che le [...] politiche [...] siano chiare e trasparenti». Sottinteso: li voglio vedere Fini [...] Bossi fare un patto su Venezia capitale padana, [...] Bossi [...] il Cavaliere fare un accordo senza o [...] Fini. Aggiunge, con aria sor-niona: «Naturalmente, [...] Bossi sui [...] sono ridicolaggi-ni estive: nessuno [...] sa che [...] con Berlusconi passa oggi [...] Fini. Comunque, se il Polo nel Veneto è [...] e le camicie verdi, con [...] scatenata propaganda [...] della Lega, perchè mai non [...] Già, perchè mai? Se ne parla da tempo, il [...] polista della Regione Galan se lo augura aperta-mente, il [...] della Liga Fabrizio Comencini (che per la cronaca vie-ne [...] file del vecchio Msi) preme da mesi in questa [...]. Anche se a suo [...] di finire in minoranza al congresso leghista, [...] da Bossi in cam-bio di maggior ortodossia. Oggi è il [...] che sembra andare sulla li-nea Comencini. Ma ci sono le divi-sioni [...] Liga [...] lumbard. Alla gente che vive [...] e Taglia-mento della [...] non importa un fico secco, [...] che conta è [...] veneta. Questo in terrafer-ma, perchè [...] di San Marco è [...] cosa ancora. La giunta [...] ha conquistato consensi sul [...] dalla Curia agli industriali. Con il filosofo ri-candidato [...] il Polo sa-rebbe durissima. Ma [...] non ha deciso se [...]. E il cen-tro-destra ha una [...] inte-ressante: Giancarlo Ligabue, [...] con [...] euro-parlamentare di Forza Italia, vene-ziano [...] del centro storico, salotto buono dei più frequentati della [...] di basket. Insomma un candidato con le [...] giacchè nel [...] pensò a lui prima di [...]. Insomma, perchè non provarci? Così [...] Bossi ha detto: [...] Venezia ai teocrati [...] non la lascio, in [...] Berlusconi [...] il meno ideologico dei politici romani, è [...]. Poi, in serata da Ponte [...] Legno ha corretto il tiro: «Ho solo detto [...] Venezia [...] essere [...] alla linea della Lega: [...] capitale del governo della [...] e perchè ci sono [...] di [...]. [...] le condizioni dello [...] «In bicamerale ci sono gli [...] in Costituzione [...] tra le nazionalità del nord [...] del sud, se qualcuno vuole trattare quella è [...]. ///
[...] ///
Come mettere insieme il [...] di An? Quel «niente [...] but-tato lì da Bossi, non turba il [...] An, Maurizio [...] «Evi-dentemente non parlava di [...] Bossi [...] sapere benissimo che in Veneto la Liga [...] Polo hanno messo in piedi un tavolo [...]. Insomma un patto come [...] si può rifare, ma sta-volta ci deve [...] An. Le prime [...] dice il capo dei [...] En-rico La Loggia, mentre il suo collega della Camera Beppe [...] parla di «esternazioni in [...] con le pinze». Ma [...] rompere con Fini. Più diffidente [...] «Se [...] il [...] strada: candidare personalità rap-presentative di [...] modera-ta, concordando i nomi con [...] il centro-destra. Altrimenti i suoi gio-chi [...] sempre, con la divisione dei moderati, la [...] della Lega su posizioni [...]. [...] reazioni improntate [...]. Scetticismo pure in Laguna. Comunque noi siamo tranquilli, [...] patto che va da Rinnovamento [...]. Roberto Carollo [...] 3. Il leader [...] vuole recuperare i dissidenti, [...] rifiuti. ///
[...] ///
È finito il tempo [...]. Il Polo per 48 ore [...] avuto in manola possibilità [...] Consiglio regionale per tornare [...]. Aveva chiesto di [...] fare. Il Pds ha depositato [...] Consiglio di due consiglieri [...] la possibilità. Si fossero ag-giunte quelle [...] Polo si sareb-be andati a voto. Ma la richiesta era [...]. [...] non vuole che altri la [...] non [...]. [...] 12 e il 13 agosto [...] un governo regionale». [...] più i sette ribelli [...] hanno dato vita al Cen-tro Cattolici democratici [...] 20. I tre consiglieri di Rifonda-zione, [...] loro interno, conti-nuano a dire che non [...]. [...] sono convinto che lo faremo. I numeri ci saranno». Nel pomeriggio di fronte [...] e a tratti grot-tesca girandola di dichiarazioni [...] voce che i sette [...] e oggi avrebbero incontrato Buttiglione e Mastella [...] Calabria. Ma Pasqualino Perfetti, [...] 7 cattolici riformisti in-terrompendo la [...] di Pizzo Ca-labro sui programmi tra i 13 [...] anche a loro nome, ha [...] «in-condizionata e convinta fiducia [...]. Bova perchè possa costruire [...] limpida maggioranza di cen-trosinistra». Ma la giornata di [...] soprat-tutto segnata [...] delle di-chiarazioni dei dirigenti [...] Polo. Rocco Buttiglione annun-ciando il [...] Calabria, ac-compagnato da Mastella, si è scate-nato. Con lo stesso entusiasmo [...] giorni scorsi aveva attaccato (presunti) ribaltoni, ha [...] Si e Laburisti mollino [...] si sono presentati alle [...] che resta del Polo. In cambio il Polo [...] salotto buono della giunta An, costretta [...] esterno. Il proprio [...] lea-der del [...] lo chiama: giunta centri-sta con [...] esterno di An. [...] proposta anche il segretario ca-labrese [...] a Roma Buttiglione guidava la ti-foseria contraria ai ribaltoni. Ma non è tutto. Il capo del [...] mentre lo propone, sostiene [...] è «la soluzione peggiore perché con-danna chi [...] marchio [...]. Ma allora perché il Polo [...] dimettere i propri consiglieri per democratiche e [...] Il professore se lo lascia sfuggire: «In-vito tutti [...] ora (le ele-zioni, [...] consegnerebbero la vitto-ria alla [...]. Abbiamo bisogno di tempo [...] politica del Polo». [...] che, a pochi anni dallo [...] accetta di farsi «riconge-lare» e «non esclude a priori» [...] giun-ta centrista. Il portavoce di Fini dal [...] si rifà insultando [...] poli-tica calabrese» che «nel suo [...] si è dimostrata di scarsa qualità, da una parte [...]. An esclusa», manco a [...]. Insomma, i suoi non [...] di mollare i seggi, secondo la squillante [...] nazionali del Polo? [...] che sono scadenti. Forma a parte, An [...] pure di malumore la proposta del [...] rico-nosce di essere il [...] go-verno del Mezzogiorno da parte del Polo) [...] «Chiediamo -spara [...] -che a proporre una [...] il nostro appog-gio esterno non sia uno [...] dei traditori, ma che a [...] siano forze del Polo [...] cuore non le poltrone ma gli interessi [...] Calabria». In serata [...] sparsa la voce di [...] frana dentro il Polo, altri [...] sarebbero sul punto di [...]. Bova dice di non [...] coi colleghi al programma. Certo a furia di [...] di crisi e [...] che il Po-lo sta dando [...] ribaltoni di Butti-glione, alla presa [...] di [...] che An è un ostacolo [...] escludo che ci possano essere ripensamenti politici e culturali [...] collocazioni e scelte [...] per i consiglieri [...]. Aldo Varano Parità, [...] critica dialogo [...] Il presidente Palomba presenta [...] gli assessori sono gli stessi, Rifondazione entrerà dopo il bilancio Sardegna, al via la quinta [...] Giornale e tv [...] Grauso [...] del Pds. La Quercia: «Scende in campo [...] fallimento di una [...] società». Il Pds: nessun intermediario [...] Vaticano ROMA. [...] degli studenti [...] tra il segretario del Pds, Massimo [...] ed il card. Pio Laghi anche sul [...] scolastica non va giù. Secondo [...] «come sta accadendo per [...] Stato sociale dove tutti parla-no di [...] di giovani non [...] ombra, così anche sul [...] valgono di più le ri-chieste di qualche [...]. ///
[...] ///
[...] da diverse settimane non [...] formare una giunta regionale, dopo che per [...] era stato eletto alla presiden-za il magistrato Federico Palomba, [...] sociale, ma capolista dei Progressisti nelle elezioni [...] nello stesso giorno del «trionfo» europeo di Berlusconi, [...] Palomba e nel cen-tro sinistra la coalizione [...] governare [...]. Con un sistema per [...] a quello da molti auspicato in Bica-merale [...] sta viven-do i suoi mesi di passione [...]. Le giunte di centro-sinistra [...] Palomba, e composte da Pds, popolari, socialisti (che [...] Sar-degna [...] scelto la denomina-zione «Federazione Democrati-ca») sardisti ed [...] ca-dute una dopo [...]. Un castello di carte [...] quando il [...]. [...] ha presentato la [...] quinta giunta, la fotocopia della [...] senza Rifondazione ma con [...] dopo [...] del bilancio, a settembre. Lo scontro apparente è [...] coalizione: con Rifondazione troppo a sinistra, senza [...] centro. Sullo sfondo si intravede una [...] senza esclusione di [...] poteri forti [...] che stanno giocando alcune partite [...] come quella sulla [...]. Lo scenario cambia ad [...]. Prima tutti [...] la maggioranza, e cedere qualche [...] a Rifondazio-ne, poi i primi distinguo, «non sbi-lanciamoci troppo [...] sinistra», infi-ne [...] «se entra [...] si-nistra il centro darà solo [...] esterno». In mezzo improbabi-li alleanze, tattiche, [...] certo di [...] dopo lo sfarinamento del Patto Segni, e destinate a [...]. A due anni dalla [...] è già in campagna elettorale, con uno [...] al-le stesse forze politiche, e trovare ragioni [...] la crisi è un impresa anche per [...]. In crisi non è [...] centro-sinistra ma [...] classe politica regionale. Anche le opposizioni, che [...] anni non hanno fornito molti elementi per [...] hanno al loro interno una serie pressoché [...] rotture, ricomposizioni e nuove [...] scenario [...] che nobile dei [...]. Forza Italia e [...] a offrire alleanze credibili [...] nonostante i continui sgambetti tra di loro [...] continuano a definire i centro-si-nistra come unica [...] possibile. In questo scena-rio, che [...] timidi ma significativi segni di ripresa economica [...] «discesa in campo» [...] Sarda e della più [...]. Dopo [...] abbracciato il Polo, subito dopo [...] vittoria di Berlusco-ni, adesso Grauso, ha deciso [...] colonne del suo giornale, in [...] tra la destra e [...] simile forse più a Cito [...] al Cavaliere. Grauso ha [...] il Pds sardo che [...] un comunicato al leader del Nuovo Movimento, [...] Grauso [...] defi-nisce. Giuseppe Centore ROMA. Il dialogo tra il Pds [...] fa sempre più intenso, anche se si [...] completa segretez-za ed è gestito, a [...] dallo stesso segretario in [...] suo staff. Quindi, non [...] esterni a Botteghe Oscure, [...] spola e a sollecitare incontri tra di-rigenti [...] Pds [...] gerarchie cattoli-che. La strategia [...] e del [...] materia delicata, dove un [...] compromettere un paziente lavoro diplomatico, visto che [...] la possibilità di un incontro del segretario [...] Pds [...] il Pontefice. [...] nei giorni scor-si tra Massimo [...] e il cardinale Pio Laghi, [...] del dicastero Vati-cano per [...] cattolica, [...] ed è diventato noto in [...] fortuito, oltre Tevere. A Botteghe Oscure, comunque, [...] a livello locale, i diri-genti del Pds [...]. Il 15 Pannella distribuisce [...] Roma La Lista Pannella conferma che il 15 [...] Roma [...] di distribuzione del patrimonio [...] finanziamento pubblico assegnato alla Lista. Come già accaduto a Treviso [...] luglio, [...] di tale patrimonio (2 [...] milioni) avverrà a Roma attraverso la distribuzione [...] cittadini che si presenteranno muniti di un [...]. Venerdì saranno comunicate quote [...] manifestazione. ///
[...] ///
Venerdì saranno comunicate quote [...] manifestazione.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .