→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1982»--Id 3271703670.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

È successo ieri mattina [...] S. Valentino Torio, un centro [...] sarnese nocerino, in provincia di Sa» terno. [...] il film della tragedia. Il bambino era andato [...] nonna e si era messo a giocare [...] abitazione. Ila trovato [...] al quale era collegato [...]. Il piccolo Umberto ha [...] intorno alle lancette: quando quella delle ore [...] contatto con quella dei minuti si è [...]. ///
[...] ///
Il [...] no è stato investito dalla [...] dello scoppio. La nonna, Lucia Buono, [...] hanno soccorso immediatamente il bambino e lo [...] una clinica privata di Sarno, un altro [...] Nocerino. Umberto Nuccio è stato [...] lungo e delicatissimo intervento chirurgico. I sanitari, che lo [...] quattro ore hanno dichiarato che [...] è riuscita, ma le [...] rimangono comunque gravissime. Umberto è sempre in [...] e le prossime ore saranno decisive per [...]. I carabinieri della compagnia [...] Nocera Inferiore hanno aperto [...]. Nonostante il riserbo che [...] si 6 appreso che il congegno ad [...] fabbricato da un noto estorsore della zona [...] per qualche attentato. Perché sia capitato poi [...] di Lucia Buono, resta ancora un mistero. Tutti i familiari del [...] ascoltati ieri dai [...] e saranno interrogati di [...]. Marco Donat [...] depone oggi al processo Moro ROMA [...] Sarà Marco Donat [...] a deporre questa mattina [...] della Corte [...] alla ripresa del [...] la strage di via Fani [...] il rapimento e [...] di Aldo loro. [...] capo di Prima linea arrestato [...] Parigi nel dicembre del 1980 ed estradato in Italia, [...] giudici romani intendono [...] chiarimenti sui rapporti intercorsi tra [...] rosse e Prima linea prima, [...] e dopo il sequestro di Aldo Moro. ///
[...] ///
Donat [...] ha collaborato con gli [...] e dichiarazioni già fatte dal suo amico Roberto Sandalo, [...] lui recentemente ascoltato nel processo al Foro Italico. In particolare, [...] coinvolto tra [...] nelle uccisioni dei giudici [...] Emilio Alessandrini e Guido Galli, la Corte chiederà informazioni [...] corso dei quali, durante il rapimento di Moro, [...] rossi [...] ed Azzolini sollecitarono a Prima [...] «aiuto militare» per allentare la pressione delle [...] alla ricerca della «prigione del [...]. Donat [...] inoltre, secondo Sandalo, avrebbe [...] brigatisti alcune confidenze interessanti su certi particolari [...] Fani e degli «interrogatori» ai quali fu [...] della [...]. Il presidente Severino [...] ha fissato poi per [...] prossimo [...] del «pentito» Enrico Fenzi, [...] Brigate rosse, già ascoltato e giudicato nei giorni [...] di Genova. Fenzi, come si sa, [...] deposizione aveva fatto un accenno alla strage [...] Fani, parlando del ruolo che ebbe nel commando Mario Moretti. Da [...] la decisione, presa dalla [...] Roma pochi giorni la, di aggiungere il [...] lista delle persone da interrogare. Marco Donat [...] nuovo davanti ai giudici [...] dei [...] omicidi, ferimenti e rapine RO MA [...] Torna davanti ai giudici, per il processo [...] Corte [...] il sanguinario gruppo dei [...] (Nuclei armati proletari) che [...] e il 1977 sparò, uccise e rapinò [...]. Saranno presenti in aula, [...] di primo grado, Giovanni Gentile Schiavone, Domenico [...] Veneri, Nicola Abatangelo, Maria Pia [...] Franca Salerno, Raffaele Piccino, Giuseppe [...] Alessio [...] e alcuni imputati minori, [...]. Il gruppo è accusato [...] Claudio Graziosi che su [...] linea 27, a Roma, tentò di arrestare [...] di [...] fulminato con una raffica [...] posto di guida [...] del questore Alfonso Noce, [...] Prisco Palum-bo e di [...] ferito gravemente lo stesso [...] Noce [...] il brigadiere Antonio Tuzzolino, rimasto paralizzato per [...] a causa di alcuni colpi di pistola. Nel procedimento di primo [...] scranno degli avvocati, a quello degli imputati, [...] Saverio Senese, difensore di una delle coinvolte nella sanguinosa [...] Rosaria [...]. Il legale venne poi [...]. Anche in appello, come [...] del proces-so di primo grado, gli avvocati Fausto [...] no e Nicola Zupo [...] civile per i congiunti [...] Graziosi. Nel corso del dibattimento [...] che si svolse [...] «bunker» del Foro Italico, [...] fu sempre di sommo disprezzo per le [...] ferocia e per gli stessi congiunti degli [...]. I [...] nei corso di tutto [...] risparmiarono continue minacce al presidente [...]. [...] (che in questi giorni dirìge [...] processo Moro) al P. Nicola Amato, agli avvocati [...] presenti in aula. In una delle tante drammatiche [...] del processo, i congiunti degli uccisi, rivolsero alle forze [...] e al paese un commovente appello per una lotta [...] contro il terrorismo che sta [...] davvero [...] minacciando le fondamenta stesse della [...] democrazia. Tutti gli [...] a conclusione del dibattimento, [...] la sentenza. Stamane, [...] della Corte [...] tutti gli imputati dovrebbero essere [...]. Nessuna notizia è trapelata [...] cioè se accetteranno il processo o se [...] la solita sceneggiata degli insulti e dei [...] i giudici e gli avvocati. Il memoriale del professor Enrico Fenzi [...] magistrati Gli orrori dentro il «partito armato» Nel [...] dicembre del 1981, Enrico Fenzi ascolta nel [...] Cuneo la storia di Giorgio Soldati, un giovane [...] PI arrestato alla stazione centrale di Milano. Oli viene detto del [...] debolezza» dopo la cattura, del suo pentimento, [...] di riscattarsi e di una lettera in [...] giustizia che avrebbe [...] accettare era quella del [...] tra l quali, In prima fila, voleva [...]. Poi per qualche giorno, Fenzi [...] altro [...] al momento in cui [...] sopra, nella IV Sezione, dove era stato [...] ucciso». Prosegue cosi il racconto [...] genovese, arrestato a Milano assieme a Mario Moretti: «Fra [...] che i suoi "compagni" [...] preso In parola: erano [...] In refettorio, [...] processato, avevano discusso. Quel che lui potè dire [...] solo: "Fate presto, non [...] male", dopo di che fu [...] e pare gli fossero stati conficcati in gola del [...] di vetro». Alberto Franceschini, che allora [...] carcere di Cuneo, fece leggere a Fenzi [...] volantino che rivendicava [...] scritta da lui. La frase finale di [...] questa: [...] qualsiasi comunista strangolare un [...] di festa e gioia grande». Ennio Di Rocco, nel [...] Trani, aveva subito la stessa sorte. A Cuneo venne strangolato [...] del [...] anche Arnone, un siciliano [...] partecipato [...] di Claudio Gatti, uno [...]. Del suo [...] discussero Piccioni, Franceschini, O-gnibene [...] le [...] ascoltarono un compagno pentito, [...] la gola» La catena di esecuzioni sommarie [...] -Curdo sperava [...] di Moretti -Cirillo vivo [...] piacere a [...] Arnone poteva diventare un [...]. Con [...] di Soldati le [...] fornivano la dimostrazione di [...] quello che fuori era stato fatto con Roberto Peci. ///
[...] ///
Ma un orrore che [...] e che non è raccontato da [...] ma da uno che [...] che è riuscito a [...] e che ora ritiene [...] vita quello di rivelare pubblicamente queste allucinanti [...] dalle [...] tutti quelli che ancora [...] allontanati (sono ancora molti, dentro e fuori [...] per Impedire che altri ne siano [...]. E uno spaccato del [...] e sgomenta. Uno spaccato delle lotte feroci, [...] diatribe [...] dei delitti gratuiti attuati per [...] potere [...] eversiva. Ma è anche uno [...] a capire, che offre elementi di nuova [...] anche piazza pulita di elementi mistificanti che [...] circolazione in una pubblicistica cosiddetta [...]. Ad avviare il prof. [...] studioso di Dante, nel [...] il suo collega Gianfranco Faina. Il suo primo Interlocutore [...] Rocco [...]. Suo amico, a Genova, [...]. Arnaldi, al quale proprio [...] fece avere «un [...] fisso di un milione [...]. E del legale genovese, [...] della cattura, Fenzi dice che [...] trovò un [...] volta stretto inesorabilmente nelle [...] con i brigatisti». Altra morte atroce di cui [...] Fenzi è quella di Francesco [...] il [...] delle [...] denunciato dal compagno Guido Rossa. [...] e Fenzi sono entrambi nel [...] di Cuneo. In una crisi di sconforto [...] si taglia [...] polsi ma sopravvive. Un giorno [...] dice Fenzi [...] prese da parte e [...] che era stato proprio lui a fare [...] ai carabinieri. Io cercai di [...] come potevo, e di [...] che non ce [...] con lui, e che [...] il modo di uscire da quella situazione». In un successivo colloquio Fenzi [...] Berardi della [...] amicizia: «Ce la misi tutta [...] a stare tranquillo e per [...] la gravità [...] che pareva in effetti [...]. Alla fine parve a Fenzi [...] Berardi si fosse [...]. Ma alla sera ci [...] «I due lavoratori (detenuti che restano aperti, [...] e giù per il corridoio per 1 [...] le pulizie), avevano visto [...] impiccato alla finestra del [...] cella». Una racconto mai distaccato [...] agghiaccianti, mai giunto a noi cosi dettagliato, [...] al riferimento delie feroci polemiche interne. DI quelle fra i [...] a Palmi e dei brigatisti liberi: [...] brigatisti prigionieri si sentivano [...] non si riconoscevano più neppure politicamente nelle [...] esterne. Il più duro era Franceschini, [...] paradossalmente sosteneva la necessità storica che tutti I [...] catturati, in modo che fosse possibile [...] opera di rinnovamento». Bersaglio principale di questa [...] Mario Moretti. Molte le accuse che [...] e, fra [...] rapito e ucciso Moro [...] che cosa si voleva ottenere, donde la [...]. Dura, a quei tempi, fu [...] risposta [...] delle [...] «Voi dei [...] storico [...] una manica di esaltati, di [...] impotenti. State bravi, accontentatevi di [...] e lasciate che la lotta armata la [...]. Fenzi parla diffusamente della [...] fra la colonna [...] Afasia» di Milano e [...]. Polemica che viene condotta [...] di omicidi. Fenzi è a Milano [...] Vincenzo Gua-gliardo e questi gli dice che [...] «giudicava quello dl Briano [...] e buono, senza altra giustificazione politica che [...] voglia di [...] della A-lasia di "partire" [...] e di mostrarsi più [...] in modo da condizionare i rapporti reciproci [...] che a Tor San Lorenzo non erano [...]. Quelli della «Alasia» accusano Fenzi [...] Guagliardo di essere [...] di Moretti». Assassinio «bello e buono» [...] della Ercole [...] Renato Briano. E quelli [...]. Giuseppe Taliercio o del [...] Enrico Gal va lìgi, messi in atto dal brigatisti [...] delle [...] che cosa [...] scontri sono quelli che [...] Giovanni [...] e la colonna napoletana [...] Moretti. Moretti confide-rà a Fenzi [...] purtroppo che Cirillo era stato [...] in vita per "fare [...]. Ecco emergere, cosi, il [...] fra le [...] e la camorra. Fenzi fornisce, in proposito, una [...] spiegazione: [...]. [...] capisce molto bene come [...] base non solo materiale, radicata nella dimensione [...] carcere, ma anche ideologica per [...] (uso la parola in [...] tra il [...] e la camorra, non [...] anche [...] pretende esplicitamente di rappresentare [...] e di questa rappresentazione si fa forte: [...] dello stesso strato sociale che nel Napoletano [...] Il [...] di riferimento di quel partito». Nelle 75 cartelle dattiloscritte [...]. Fenzi fornisce molti altri [...] tanti altri episodi. Il suo «lungo viaggio» [...] terrorismo è terminato da parecchi mesi. Il suo racconto prende [...] a Genova, con Rocco [...]. Del [...] non parla in questo [...] ai giudici, che rimanda, peraltro, ai molti [...] Interrogatori resi a magistrati di parecchie sedi. Non parla del mondo [...] delle coperture «ideologiche» che [...] da tanti «cattivi maestri» a quelli che [...] «i compagni delle [...] o tutt'al più «compagni [...]. Il contributo che il [...]. Fenzi fornisce alla conoscenza [...] prezioso, ma lo sarebbe assai di più [...] «promemoria» venisse completato da quelle sue dirette [...] utili per capire un «fenomeno», che, nonostante [...] ancora alle spalle. [...] Paolucci Oggi al [...] di Cagliari comincia con la [...] del [...] la fase finale Sardegna, come [...] (o no) il banditismo Dalla nostra redazione CAGLIARI [...] Con la requisitoria del Pubblico [...] Ettore Angioni entra oggi nella fase finale il processone [...] sequestri sarda. Per enunciare le sue conclusioni, [...] svariati capi [...] pendenti sui 93 imputati, Angioni [...] parlare forse per una settimana. È una delle requisitorie [...] storia giudiziaria del nostro paese. Seguiranno poi le arringhe [...] le repliche di parte civile e Pubblico [...] non sarà emessa prima di Natale. Per istruire questo processo, [...] la verità su otto sequestri di persona, [...] e due omicidi, il giudice istruttore Luigi Lombar-dini [...] lavorare oltre tre anni. In questo perìodo si sono [...] Piero Piras, il più pericoloso bandito sardo [...] e altri dodici latitanti. Almeno una trentina di inimitati [...] rei confessi e molti hanno seguito [...] esempio di Luciano Gregoriani, il [...] e collaborano attivamente con i giudici. [...] allo svolgimento del processone [...] nella palestra sportiva di Monte [...] a Cagliari, il giudice Lombar-dini [...] una seconda [...] operazione antise-questro in Gallura, [...] di mandati di cattura (di cui oltre [...] per venti rapimenti, un numero ancora imprecisato [...] altri reati legati direttamente alla industria dei [...]. Proprio [...] giorno ha lasciato il [...] Tempio, in libertà provvisoria «per gravi motivi di [...] Bruno [...] uno dei personaggi di [...] tutta [...]. Tra «Anonima [...] e «Anonima 2» [...] come vengono definite le due [...] vicende giudiziarie [...] praticamente tutto il banditismo sardo [...] anni Settanta ha il volto scoperto. Numerosi punti restano ancora [...] stesso processone di Cagliari ha fatto registrare [...] dì scena. Ma la mappa del [...] comincia a delinearsi con una certa nitidezza. Cosa è cambiato dai [...] Sono ancora valide le [...] sociale del fenomeno (le crisi [...] cui era pervenuta nel [...] commissione parlamentare di inchiesta sul [...] evidentemente ancora molto bisogno [...]. ///
[...] ///
[...] primo «pentito» «ielle storie del [...] valutare appieno le modificazioni intervenute [...] questi anni. In effetti molte cose [...]. A fianco della figura [...] soggetto principale o addirittura esclusivo dei primi [...] e sino alla fine degli anni Sessanta, [...] inchieste sui [...] nuove figure sociali. Per [...] conto basta prendere in mano [...] voluminoso dossier (mille e più pagine) di Lombardini [...] all'« Anonima Uno». Fra gli imputati compaiono [...] commercianti, camionisti, autisti, imprenditori. [...] operazione [...] sono stati coinvolti addirittura un [...] e un uomo politico. Ma basta tutto questo [...] avvenuto un vero salto di qualità [...] del [...] rischio di semplificazione, di [...] interrogativo, è evidente. [...] dice: no, non è cambiato [...] perché il banditismo non è mai stato veramente un [...] sociale. È questa in sostanza [...] fondo che anima [...] del giudice Lombardini. Si è parlato di [...] delinquere per bisogno, in [...] distorta di redistribuzione egualitaria [...]. Una tesi che è [...] dai fatti. Da anni mi occupo di [...] di persona, e mai una volta mi è capitato [...] inquisire un poveraccio. Semmai tutta [...] benestante, perfino ricca. La molla delinquenziale è [...] guadagno, il lucro. Vogliono continuare ad arricchirsi, [...] posizione economica nel tempo più breve possibile». Ora nessuno più può [...] che ci sia una differenza notevole tra [...] alberghiero e un semplice pastore. [...] però sta nei termini. Il giudice sembra ridurre, [...] sociale del fenomeno al problema della molla [...]. In questo modo stravolge [...] discorso fatto dalla stessa commissione di inchiesta [...] fenomeno del -banditismo sardo nel! Lo scenario naturale dei [...] è sempre la campagna. E nelle montagne, tra [...] ci sono le prigioni dei sequestrati. Il banditismo sardo rimane [...] essenzialmente rurale, e ciò ne fa un [...] unico in tutto il mondo». Il banditismo, cioè, sta [...] esclusivamente rurale e interferisce con la realtà [...]. In questo senso sta [...]. Paolo Branca A Genova [...] alle [...] i Nel giro del [...] toto clandestino non solo bar, ma anche [...] -Almeno 30 mila giocatori Dalla nostra redazione GENOVA [...] Insieme alle fettine di filetto o di vitella [...] cedolini di ricevute delle puntate al lotto. Quella delle macellerie è [...] Ip scoperta che più ha sorpreso gli agenti [...] genovese impegnati in [...] che ha portato 41 [...] ed ha consentito di scoprire ben quattordici [...] il gioco clandestino. La «parte del [...] ovviamente, la fanno i [...] quali situati nel centro cittadino e decisamente [...] sono alcune latterie, una pensione e, come [...] tre macellerie. Il meccanismo del gioco [...]. Per il lottò tutto [...] autorizzato dallo Stato: i giocatori (si calcola [...] ai trentamila in città) puntavano il singolo [...] il terno sulle varie ruote. I vincitori (sulla [...]. Tutto diverso, invece, per [...] schedina, ma partite singole o gruppi di [...] al massimo chè venivano quotate come si [...] per le scommesse sulle corse dei cavalli. Le [...] vittorie di domenica scorsa del Pisa a Roma o [...] a Milano, ad esempio, erano [...] quotate per otto a uno. Ma il dato più [...] è [...] ingente «giro» finanziario che [...] il gioco «nero», che faceva capo ad [...] con un vertice e una ramificazione capillare [...] ad incassi settimanali di centinaia e centinaia [...]. Basti pensare che un [...] ogni settimana ben 150 milioni, detratta la [...] in gergo) spettante a chi ritirava le [...] barista o al macellaio di turno. Al vertice [...] sarebbe stato Vincenzo Saccone, 34 [...] personaggio insospettabile, che abitava nella [...] zona di Albaro. Si dice che oltre [...] Genova [...] anche le [...] in riviera e nel [...] Piemonte. Suol vice erano Gianfranco To-nelli, [...] incensurato, e Vincenzo Fantasia, 39 anni, [...] di un bar in [...] nel quartiere di S. ///
[...] ///
[...] già da una settimana si [...] in carcere perché accusato di un omicidio avvenuto nel [...]. Poi, come abbiamo detto, [...] sono state arrestate mentre altre se ne [...]. Per tutti [...] è di associazione sovversiva [...] gioco [...]. Tra gli arrestati figura [...] Guglielmo Boèro, 35 anni, figlio di un noto Industriale. Un particolare che ha [...] a cercare eventuali collegamenti tra questa inchiesta [...]. Ma [...] sul totocalcio e il [...] da magistratura e polizia potrebbe avere un [...] quello immediato di [...] assicurato alla giustizia gli [...] Sembra infatti accertato [...] e del resto è [...] «giro» finanziario [...] che alle spalle di [...] personaggi della malavita locale 1 cui interessi [...] gioco clandestino. ///
[...] ///
Max [...] tempo LE TEMPERATURE Bolzano 2 [...] 6 V. ///
[...] ///
Di conseguenza non vi [...] notevoli varianti rispetto ai giorni scorsi. La massa d'aria in circolazione [...] generalmente di provenienza orientale e conservano ancora una carta [...]. Le regioni maggiormente interessate da [...] tipo di [...] zione sono [...] de Ha lascia adriatica [...] meridionali. TEMPO IN ITALIA: [...] regioni «attenti [...] a su quella [...] condizioni di tempo generalmente [...] scarsa attraiti nuvolosa ed ampia zone di [...]. La pianura padane è interessata [...] nebbia persistente che tenda ad infittirsi durante la ora [...] durante [...] giorno. Nuvolosità [...] comunque alternata a [...] fascia adriatica. Sulla ragioni meridionali a [...] Se [...] alternanza di annuvolamenti e schiarite con [...] di addensamenti nuvolosi locai [...]. Formazioni di nebbia durante le [...] notturne anche suda [...] te del centro. La temperatura tende generalmente [...] «Sminuirà [...] par quanto riguarda I valori minimi dala [...]. ///
[...] ///
La temperatura tende generalmente [...] «Sminuirà [...] par quanto riguarda I valori minimi dala [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(239)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(217)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(194)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(146)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(199)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(185)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(193)


(187)


(206)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(89)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(205)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(205)

Brescia Libera [1943-1945]

(161)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(65)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(197)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .




oid
°
longitudine 1
latitudine 2
titolo 3
idq
0
129.84255368000672
82.92127684000336
129.84255368000672
0
1
83.92153039641538
56.96076519820769
83.92153039641538
1
2
64.92127684000336
50.46063842000168
64.92127684000336
2
3
57.920144110365065
43.960072055182536
57.920144110365065
3
4
50.229956389612255
43.11497819480613
50.229956389612255
4
5
48.250850813277566
39.12542540663878
48.250850813277566
5
6
43.28085122666891
39.64042561333446
43.28085122666891
6
7
42.96076519820768
36.48038259910384
42.96076519820768
7
8
39.08650337129266
37.543251685646325
39.08650337129266
8
9
39.53291522818217
34.76645761409108
39.53291522818217
9
10
36.218664394366016
36.10933219718301
36.218664394366016
10
11
37.088412072615206
33.5442060363076
37.088412072615206
11
12
34.10308635209561
35.0515431760478
34.10308635209561
12
13
35.23424357619695
32.61712178809847
35.23424357619695
13
14
32.46063842000168
34.23031921000084
32.46063842000168
14
15
33.766051147828506
31.883025573914253
33.766051147828506
15
16
31.13786306350742
33.56893153175371
31.13786306350742
16
17
32.566094470559776
31.283047235279888
32.566094470559776
17
18
30.042738062580067
33.021369031290035
30.042738062580067
18
19
31.561286487774595
30.780643243887297
31.561286487774595
19
20
29.116390783380524
32.55819539169026
29.116390783380524
20
21
30.70360900134209
30.351804500671044
30.70360900134209
21
22
28.319218239971235
32.15960911998562
28.319218239971235
22
23
29.960072055182533
29.980036027591268
29.960072055182533
23
24
27.623490878712136
31.811745439356066
27.623490878712136
24
25
29.30717679880512
29.653588399402558
29.30717679880512
25
26
27.009146565037177
31.50457328251859
27.009146565037177
26
27
28.727678393603306
29.363839196801653
28.727678393603306
27
28
26.461269341568546
31.230634670784273
26.461269341568546
28
29
28.208600859796622
29.10430042989831
28.208600859796622
29
30
25.968510736001342
30.98425536800067
25.968510736001342
30
31
27.73997007524069
28.869985037620346
27.73997007524069
31
32
25.522064284620004
30.76103214231
25.522064284620004
32
33
27.31397726564555
28.656988632822774
27.31397726564555
33
34
25.114978194806127
30.557489097403064
25.114978194806127
34
35
26.924410406797165
28.462205203398582
26.924410406797165
35
36
24.741681996824422
30.370840998412213
24.741681996824422
36
37
26.566257836845768
28.283128918422882
26.566257836845768
37
38
24.39765276136351
30.198826380681755
24.39765276136351
38
39
26.235425725795192
28.117712862897598
26.235425725795192
39
40
24.079174777714858
30.039587388857427
24.079174777714858
40
41
25.928532710736683
27.96426635536834
25.928532710736683
41
42
23.78316329428009
29.891581647140043
23.78316329428009
42
43
25.642757991247677
27.82137899562384
25.642757991247677
43
44
23.50703309078018
29.75351654539009
23.50703309078018
44
45
25.37572719550444
27.68786359775222
25.37572719550444
45
46
23.248599012659593
29.6242995063298
23.248599012659593
46
47
25.125425406638783
27.56271270331939
25.125425406638783
47
48
23.005999677179833
29.502999838589915
23.005999677179833
48
49
24.890130032963803
27.4450650164819
24.890130032963803
49
50
22.77763823495852
29.388819117479258
22.77763823495852
50
51
24.66835838765297
27.334179193826486
24.66835838765297
51
52
22.562135859509716
29.281067929754858
22.562135859509716
52
53
24.458826316629064
27.229413158314532
24.458826316629064
53
54
22.358294855862223
29.179147427931113
22.358294855862223
54
55
24.260415225504627
27.130207612752315
24.260415225504627
55
56
22.165069123304498
29.08253456165225
22.165069123304498
56
57
24.072145562884735
27.036072781442368
24.072145562884735
57
58
21.98154030083751
28.990770150418754
21.98154030083751
58
59
23.893155317743815
26.94657765887191
23.893155317743815
59
60
21.8068983472213
28.90344917361065
21.8068983472213
60
61
23.722682447834757
26.86134122391738
23.722682447834757
61
62
21.640425613334454
28.82021280666723
21.640425613334454
62
63
23.560050417231672
26.780025208615836
23.560050417231672
63
64
21.481483688192736
28.74074184409637
21.481483688192736
64
65
23.404656213142204
26.702328106571102
23.404656213142204
65
66
21.32950246532225
28.664751232661125
21.32950246532225
66
67
23.255960354866094
26.627980177433045
23.255960354866094
67
68
21.183970999714816
28.591985499857408
21.183970999714816
68
69
23.11347851494495
26.556739257472476
23.11347851494495
69
70
21.0444298187829
28.52221490939145
21.0444298187829
70
71
22.976774453765834
26.488387226882917
22.976774453765834
71
72
20.910464421670568
28.455232210835284
20.910464421670568
72
73
22.84545403097451
26.422727015487254
22.84545403097451
73
74
20.781699755739186
28.39084987786959
20.781699755739186
74
75
22.719160104918608
26.359580052459304
22.719160104918608
75
76
20.6577955011939
28.32889775059695
20.6577955011939
76
77
22.59756816852394
26.298784084261968
22.59756816852394
77
78
20.538442027680183
28.26922101384009
20.538442027680183
78
79
22.48038259910384
26.24019129955192
22.48038259910384
79
80
20.423356912486117
28.211678456243057
20.423356912486117
80
81
22.36733342252809
26.183666711264046
22.36733342252809
81
82
20.312281930386952
28.156140965193476
20.312281930386952
82
83
22.258173510360066
26.129086755180033
22.258173510360066
83
84
20.20498044139886
28.10249022069943
20.20498044139886
84
85
22.152676143080555
26.076338071540277
22.152676143080555
85
86
20.101235115698724
28.050617557849364
20.101235115698724
86
87
22.050632884162717
26.02531644208136
22.050632884162717
87
88
20.000845945422935
28.00042297271147
20.000845945422935
88
89
21.951851719162786
25.975925859581395
21.951851719162786
89
90
19.903628501519812
27.951814250759906
19.903628501519812
90
91
21.856155421618435
25.92807771080922
21.856155421618435
91
92
19.8094124007143
27.90470620035715
19.8094124007143
92
93
21.763380113766736
25.881690056883368
21.763380113766736
93
94
19.71803995327034
27.859019976635167
19.71803995327034
94
95
21.673373995190296
25.836686997595148
21.673373995190296
95
96
19.629364966858134
27.814682483429067
19.629364966858134
96
97
21.585996216695833
25.792998108347916
21.585996216695833
97
98
19.54325168564633
27.771625842823163
19.54325168564633
98
99
21.50111588019785
25.750557940098926
21.50111588019785
99
|
C S A
Le Aree sono ridimensionabili per trascinamento (drag resize) o mediante click su un soprastante → ← ↓ ↑. A sinistra in alto, vi è Area tabellare, con i risultati estesi della query kSQL; a sinistra in basso Area 3d+tempo con le componenti spaziali e temporali della query kSQL eventualmente posti in cartografia, navigabili mediante movimento del mouse abbinato a:
click (drag pan),
click+shift (bearing e pitch),
scroll wheel (dolly zoom),
ctrl+vari (fra cui +drag, tratto multilineare o bounding box, oppure +scroll wheel, aumento o riduzione z value, + secondari controlli attivi per le operazioni composte, sino al rilascio di ctrl).
Indipendenti dal mouse, relativi anch'essi alla navigazione 3d, sono i controlli:
shift+[+] (aumenta fov con compensative dolly, ossia riduci zoom, ossia aumenta grandangolo),
shift+[-] (riduci fov con compensative dolly, ossia aumenta zoom, ossia riduci grandangolo),
shift + [numpad arrow up (innalzamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift + [arrow down] (abbassamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift+[diagonal numpad arrow] per muoversi secondo ogni quadrante nei punti di cui alla query kSQL più vicini.
Sono previste varianti od aggiunte ad interfaccia mouse+keyboard, oltre che per touchscreen anche per le specificità della penpad (in questo caso, ad esempio, in draw, se superset poligonale e strumento free pencil/lazo multilineare, il sofisticato controllo gestibile mediante parametri numerici per il disegno di tratti al loro interno variabili per radius, trasparenza alpha, o radius+alpha, oltre a tenere conto della velocità, tiene conto della pressione e della inclinazione) o di altri dispositivi che potranno essere successivamente valutati VR come ad esempio gesture recognizer.
Altri shortcut possono sostituire il click sui relativi bottoni (titolo a comparsa on mouse over), sia nella bottoniera ad icone, che nella bottoniera a due colonne alfanumeriche: quest'ultima, ai lati dell'Area 3d, alla sinistra è relativa al draw, ivi compresa l'abilitazione/disabilitazione della funzione di selezione, la scelta delle modalità di disegno ed eventualmente di misurazione, di trasformazione (di scala, rotazione o traslazione), di combinazione fra più livelli di disegno, di tipologia di proiezione inversa, di accesso alle ulteriori operazioni, di annullamento ultima operazione eseguita (undo), etc.; mentre alla destra è relativa alla rotta di navigazione ed ai livelli bidimensionali o tridimensionali costruibili mediante aggiuntive interrogazioni a files e database dinamici interni od esterni a kosmosdoc.org.
Il draw può essere operazione semplice, da esaurirsi nel disegno drag, attivabile con ctrl premuto oppure con il bottone hold C soprastante (il solo che, se le operazioni potenziali fossero relative al super set draw, dà accesso al pannello rapido di gestione del tratto e dei colori), oppure può essere operazione composta che dopo il preliminare disegno del tratto attuato con drag consente una serie di affinamenti sino al rilascio di ctrl (operazioni per cui è molto scomodo ricorrere al bottone hold C); in generale tutte le operazioni che forzino il draw come vettore cursore efficace su insiemi di livelli differenti da quelli del super set draw (primariamente poligonali, ma ulteriormente multi point, multi lineari vettoriali, raster, etc.), come ad esempio i livelli 3d (che necessitano specifica selezione di oggetto per traslazione o rotazione pivot vettoriale di scenario, o traslazione, rotazione e scala per subordinato pivot di modello 3d), non saranno impostabili con riferimento shortcut, ma soltanto con click sullo specifico rigo, degli specifici elenchi.

Qui vi è invece Area multi utilizzata come estensiva di varie funzioni, e come area testuale a layout esatto alternativa alle finestre in sovraimpressione già in uso in kosmosdoc.

Sulla gestione specifica dei dati risultanti dalla query kSQL, la modalità selezione congiuntamente alla modalità sync, abilita la visualizzazione in questa Area delle righe in tabella eventualmente selezionate (evidenziate nell'Area tabellare, e segnate con colore speciale in Area 3d, e contemporaneamente, se attivata la modalità di zoonizzazione mediante computazione volumetrica della densità di Varr e Voronoi, inquadrate nell'Area 3d incentrata sul poligono interattivo risultante).
Le operazioni multiple di selezione dei records (tramite procedura eseguibile da bottoniera ad icone, blocco dei pulsanti trigger per range o condizione valori campi, e/o da interfaccia in Area tabellare e/o in Area 3d), se non specificato, sostituisce l'eventuale vecchia selezione; altrimenti, con interfaccia mouse e keyboard sensibile ai modificatori ctrl, shift, alt (per dispositivi privi di keyboard, o diretto analogo, vi sono gli interruttori luminosi hold C S A in testa alla presente colonna), cogliendone lo stato al momento del rilascio del click (per quanto riguarda la selezione in tabella, avviabile con click e movimento del mouse in assenza di modificatori keyboard premuti), ed il momento del rilascio del ctrl (per quanto riguarda la selezione in Area 3d), la selezione può essere:
additiva (se premuto shift),
sottrattiva (in tabella se premuto ctrl+shift, in Area 3d se premuto alt),
toggle XOR (in tabella se premuto ctrl, in Area 3d se premuto alt+shift).
Se disattivata la modalità selezione records (bottoniera ad icone, blocco degli interruttori luminosi) un click sulla tabella a sinistra determinerà nell'Area multi la visualizzazione ingrandita del contenuto della cella. Se attivata la modalità edit, indipendentemente dall'edit in tabella, sarà possibile modificare i valori singolarmente.
Nel caso delle sequenze guidate, oltre alle eventuali interazioni previste dal tour che possono prevedere specifici tempi di attesa variabili o dipendenti da azioni utente, soltanto alcune delle ordinarie interazioni di interfaccia forzano in uno stato di pausa il progresso della sequenza (fra cui la perdita di visibilità della finestra, uso di shortcut della famiglia alt+ ma non il click sugli analoghi bottoni, selezione livelli di disegno), necessitando di specifico comando per proseguire, shortcut alt+Y oppure click su bottone con simbolo di play sequenza guidata (da non confondere con play animazione 3d+tempo).
-
S
M
T
N
E
U
2
8
5
O
Z
A
9
3
1
7
B
b
D
d
W
w
P