→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 3262210769.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Dopo le risse di [...] «revisionismo sì, revisionismo no», Gio-vanni [...] tra i migliori della [...] De Felice, ha proposto di eliminare la materia [...] nozione stessa di «revisioni-smo» (sul Corriere del [...]. Proprio a motivo della [...] forte valenza ideologica. Ebbene, [...] non lo ricorda. Ma «revisionismo» era appunto il [...] tra ortodossi e inno-vatori [...] della [...]. Una Debatte tutta [...] tra chi voleva rileggere [...] Marx e chi voleva inve-ce [...] la lettera. [...] un revisioni-smo di sinistra e [...] di destra. E la diatriba si [...] sino alla sopravvivenza del socialismo reale. Dunque, applicare il ter-mine [...] certo improprio, addi-rittura pleonastico. Anche perché ogni seria [...]. E tuttavia, va ri-cordato, [...] dei loro meriti sono stati pro-prio i Nolte [...] i De Felice, ad [...]. Esternando a ogni piè [...]. Stabilendo corti circuiti tra [...] e opinioni politi-che. ///
[...] ///
In una parola, militando. Abitudine difficile da sradicare, [...] propositi di [...]. An-che perché gli storici, [...] seri, sono ormai divenuti degli «eroi semiologici». Fuori dai media, temono [...]. ///
[...] ///
Parole di Fisichella su La Stampa [...] 5. Dolenti professore, ma [...] del metodo. Fini, a cui lei [...] subìto il governo Dini in-vece di tentare [...] vole-va solo [...]. E ha fatto fallire [...] perché sperava di vincere [...]. Oggi sabota la Bicamerale [...] la Costituzione. Rilanciando demagogia [...] e presidenzialismo. ///
[...] ///
Fi-ni è proprio un [...]. Che ci fa ac-canto Fini [...] dabbene come lei? VATTIMO PUNITIVO. Sconvolto dal delitto del [...] Gianni Vattimo su La Stampa ha subìto una vera [...]. Si è ap-pellato alla [...] pene, citando a sproposito pure il «suo» Nietzsche, [...] diritto penale scorgeva la sublimazio-ne dello «scambio [...] già ri-cette da applicare. È successo che persino [...] professione come Feltri abbia po-tuto [...] di irresponsabilità, di giustizia-lismo [...]. Strana parabola di un [...] ancor più duro della [...]. ///
[...] ///
Della memoria di Giovanni De Luna. Che su [...] di ieri [...] scriveva: «Al vittorioso slogan elettorale [...] sì ma contro la [...] seguiì nel 76 [...] di gover-no proprio con la [...]. Ma a quali comizi [...] Pci [...] mai sentito De Luna quello «slogan»? Non [...] Berlinguer [...] il famoso «compromesso storico», con la parola [...] incontro con la [...] Con que-sta linea si [...] e con essa si arrivò al [...]. ///
[...] ///
A Berlino grande mostra [...] Friedrich [...] Quando il cabaret divenne [...] e Weimar crollò. Era nato nei [...] raffinato e colto, con [...] anarchia dello spirito che è congeniale alle [...]. A Ber-lino approdò dopo [...] Grande Massa-cro. La guerra era finita, [...] Kaiser [...] scappato e ora per le strade ci [...] tedeschi. Tutto era in-certo, e [...] Repubblica del-la quale nessuno sapeva come, con quanti [...] sangue, avrebbe traghettato la Germania gu-glielmina dentro [...] «secolo breve». Cinico come i tempi Ecco: [...] e a Berlino, che il Cabaret diventò [...]. Si fece du-ro, cinico, [...] tem-pi che si vivevano. Come i tratti della testa [...] bon [...] crudele, col ci-lindro e il [...] che George Grosz aveva disegnato per la lo-candina del [...] «stori-co» della capitale tedesca: lo [...] Rauch», rumore e fu-mo, alla Grosse [...] una volta rispettabile teatro bor-ghese. Al pianoforte, sulla scena [...] Rauch», sedeva un gio-vanotto [...]. Si chiamava Friedrich [...] ed era figlio [...] perché il padre, Victor, [...] compositore di musical e operette. Friedrich aveva appena sposato Blandine [...] una at-trice esile con [...] e il corpo quasi rachitico che, diceva [...] Alfred [...] sembrava «appena raccolta dal [...]. Sulla scena, con lei, [...] Paul [...] dei cui [...] monologhi politici i nazi-sti [...] ricordati quattordici anni dopo, Eberhard [...] Hans [...] Edgar [...] il «parodista» Hans Hein-rich [...]. I testi erano scritti [...] (Alfred [...] il poeta espressionista, Walter Mehring, Kurt [...] mentre Peter [...] Erich [...] Joachim [...] e Franz Wede-kind collaboravano [...]. Allora, nel [...] erano solo questi due i [...] di Berlino. Quattro anni dopo sarebbero [...] oltre 300 in tutta la Germania. Con i migliori musicisti, [...] i migliori [...] (dicitori). E i miglio-ri autori. Il nucleo dei dadaisti, [...] del dicembre del [...] quando, nel pieno della [...] nelle vie di Berlino si sparava, Me-hring [...] Grosz [...] inscenato [...] e con la loro [...] macchina da scrivere e la macchi-na da [...] pubblico a scene più tumultuose della guer-ra [...] combatteva per strada. E poi gli espressionisti, co-me [...] Ernst [...] Erich [...] gli anticipatori della [...] come Erich [...] con la [...] fulminante [...] (lirica per il consumo), i [...] e i «teatranti» come Erwin [...] e Max Reinhardt. Nel dicembre del [...] la [...] si arricchì di un nuovo [...]. Da Pa-rigi era rientrata Rosa [...] attri-ce, cantante, [...] che aveva raffinato la [...] Aristide [...] e la [...] ami-ca, la [...]. Un ritorno del Cabaret, [...] e il finale tron-co? Macché. La [...] detta la Rossa non [...] dei capelli, la donna «che ha un [...] di sotto», come diceva [...] e che «ha bevuto Parigi [...] sorsi», piazza il suo [...] al primo piano del [...] des [...] celebre ritrovo di in-tellettuali, [...] spara le sue can-nonate contro [...] costituito. La [...] è popolata di banditi [...] è solidale con i [...] che, in-tanto, la reazione [...] a Berlino. Il [...] des [...] era [...] tra il [...] e la [...] a due passi dal-lo Zoo [...] la chiesa fatta costruire [...] Guglielmo II. Era il centro ricco [...] dallo squallore e dal-le miserie dei quartieri [...]. Eppure è [...] nelle platee fumose e sui [...] larghi una span-na, che viveva in quegli anni il [...] della Berlino più popolare e [...]. Con la [...] ani-ma proletaria e un [...] ma anche con il rarefatto [...] delle avanguardie letterarie e figu-rative; con la [...] ferocia metropo-litana, con i musi [...] la teppa e le puttane proterve, ma anche [...] del riscatto rivoluzionario; con i [...] vezzi, il suo dialetto. E il suo ritmo, [...] Tempo, veloce [...] di sentenze, strofe da [...] fiato, [...] sincopate, che [...] sempre lui, indicherà come [...] distintivo di questo modo di far spettacolo, [...] un figlio degenere delle Muse «che è [...] con troppe relazioni [...] con il teatro, il [...] tri-buna politica». Specchio di [...] Il [...] infatti è tutto: è [...] poesia, divertisse-ment, critica letteraria, pittura, ero-tismo, battaglia [...] politico. È lo specchio sfaccet-tato [...] vi si riflette, a spez-zoni, [...] e ora [...] mondo che delle proprie trasformazioni [...] co-sciente fino al punto da [...] dolore. La Lulù che aveva [...] della Germania fin de [...] è diventata un perso-naggio [...] ogni caffè e sulle tavole della [...] del [...] del [...] o della «Rampe» (il [...] canta lo straordina-rio potere [...] di gambe: la Trude [...] la Kate [...] la Annemarie [...] la Anita [...] la Margo Lion antici-pano [...] della cinepresa -forse più umane, meno [...] Grande Seduzione della Marlene Dietrich [...] az-zurro». I borghesi incattiviti, i [...] i generali assassini dei quadri di Grosz [...] Otto Dix arrivano [...] sulla scena, non più [...] metafore, ma concreti nemici politici da combattere, [...] sbeffeggiare, mentre la [...] in-terpreta col suo straordinario [...] figure che sembrano uscire dai drammoni sociali [...] cariche, però, di una salutare ironia rivoluzionaria. Può durare più di [...] miracolosa fenomenologia teatrale dello spirito del tempo? Già [...] degli anni [...] il [...] duro e puro comincia [...] Revue, la rivista. Si al-lungano i tempi [...] si fanno da commedia musicale, i testi [...] arrivano le or-chestre jazz, i palcoscenici diven-tano [...] lo sgambettare delle ballerine di fila. Hermann [...] il fratello della [...] canta alla «Rampe» la [...] «Che cosa interessa al [...] inflazione?/ Fame, miseria, pover-tà per milioni?/ Che [...] nelle prigioni?. Arrivano le [...] Ma è ingiusto [...]. Se sono scesi in [...] produttori, Erik [...] Rudolf Nelson, Lawren-ce Tiller, [...] ricetta semplice semplice secondo cui una rivista [...] costumi, stars e [...] sono rimasti al loro [...] i musicisti, gli autori dei testi. Quasi mai la Revue è [...] evasione. Molto spesso riprende i motivi [...] li rimastica per il gusto [...] pubblico più vasto, ma mantiene le sue voglie eversive. Fa dei seni su-perbi [...] tutù di bana-ne della Josephine Baker in «Bitte [...] 1928 una specie di manifesto politico contro [...] razza che cominciano a circo-lare, porta in [...] e le sublimi stupidità del ceto politico [...] piccola borghesìa già mezzo traviata da una [...] ag-gressiva. Lo spirito del [...] si è allargato su [...] ma è vi-vo. Ed ha un soprassalto [...] tornano a farsi duri, alla svolta del [...]. Dal [...] fondato da [...] nel [...] al «Ka-De Ko», al [...] ai vari [...] «di strada» inventati da [...] co-me [...] per i comunisti, arriva [...] «teatra-le» contro i nazisti ormai sulla via [...]. [...] compo-ne una canzone in cui [...] mettono al-la berlina le assurdità della propa-ganda antisemita, [...] Brecht sbeffeggia il Führer, ma [...] SA [...] del [...] sono già abbastanza forti da [...] al [...] e vendicarsi sugli attori [...] Revue, [...]. Fuga e ritorno [...] fugge da Berlino nel [...] il giorno dopo [...] del [...]. Nella valigia non ha [...] spartito delle mille mu-siche che ha scritto [...] e le riviste della [...] Berlino. Continue-rà a lavorare a Parigi [...] in Ameri-ca, dove già lo ammirano come [...] de [...] az-zurro». Tornerà in Germania, a Mo-naco, [...] americano, ancora in tempo per ricominciare con [...] il teatro come in quegli anni be-nedetti [...] Berlino. ///
[...] ///
Una bel-la mostra, [...] delle Arti a Berlino, [...] del musicista più creativo della scena tedesca [...]. Come il cabaret francese [...] segnando [...] intera stagione artistica nella Germania [...] Weimar. Dalle «provocazioni» Dada al teatro [...] dei grandi poeti espressionisti, alle canzoni per [...] «Angelo az-zurro», [...] americana. ///
[...] ///
[...] UFFIZI La direttrice estromessa [...] lavori RISCOPERTE. Inaugurato ieri a Firenze il [...] dedicato [...] misconosciuta Campo, la sfida di [...] poetessa «inattuale» ANTOLOGIA [...] e la crisi italiana DALLA NOSTRA REDAZIONE DOMITILLA MARCHI [...]. Cristina Campo, [...]. Così la definisce Mario Lu-zi, [...] dalla Campo, così la definisce Massimo [...] che ha ieri aperto [...] dal [...] di Firenze che è [...] riunire il pic-colo gruppo di amici della [...] (Margherita Pieracci [...] Mar-gherita Dalmati, Gabriella Bempo-rad, Gianfranco Draghi, [...] stesso Luzi). E proprio questa [...] inattualità, che è -sono [...] -«estraneità a tutto quello [...] a tutto ciò che fa parte del [...] tutto ciò che è psicologico in quanto [...] la fonte del fascino che sprigionano le [...] la figura stessa di Cristina Campo. In un tempo di [...] Campo è una specie di figura limpi-da [...] da un alo-ne mitico. Fragile di costituzione (era [...] malattia conge-nita al cuore che le precluse [...] normale e che la portò a morte [...] anni fa), la Campo era una donna [...] amori turbolenti e ossessionata da questa [...] ricerca della «bellezza»: «La [...] a vivere -scrisse nel Parco dei Cervi [...] vir-tù della pura bellezza, cioè della natura». E come ci si [...] «È [...] cammino che è fatto di attenzione, di [...] è rivolta esclusivamente al proprio ogget-to». Alla fine di questo [...] la scomparsa del corpo, [...] resti-tuzione dei sensi soprannaturali, la capacità di [...] Dio». Co-me scriveva Marina Cvetaeva, [...] che per [...] comune è il vertice della [...] per [...] spirituale è quasi carne». Traduttrice di Donne e William Carlos Williams, appassionata let-trice di [...]. Eliot, Simone [...] compagna prima di Leone Traverso [...] di [...] Zolla, la Campo ha [...] un solo libro: Il flauto e il [...] (Rusconi), [...] nel più assoluto silenzio. Ci sarebbero voluti i [...] da Adelphi [...] e [...] -Gli im-perdonabili (dedicato alle [...] La Tigre Assenza (le poesie) -per rompere [...]. Il paese non [...] percepita, [...] relegata nella clandestinità. Ma forse ora siamo entrati [...] una fase in cui la [...] opera assume [...] asso-luta». Calasso annuncia che è [...] volume che uscirà [...] prossimo e che raccoglie-rà [...] che la Campo scrisse alla [...] cerchia di amici intimi. Gran parte di queste [...] Mar-gherita Pieracci [...] che è anche la [...] Adelphi e nessuno meglio della [...] è in grado di [...] «Rigettava [...] come età troppo moder-na [...] -invece rintracciava la perfezione [...]. Riteneva che ogni segno [...]. Diceva che bisognava imparare [...] ci si era lasciati trascinare [...]. E che la grazia [...] con il silenzio [...]. Mi scrisse: [...] un peccato non essere nata [...] del [...]. Da queste nuove lettere uscirà, [...] insospettata della poetessa. Abbiamo potuto [...] una (inedita), risalente al [...] in cui la Campo parla [...] minatori di [...] «E può ac-cadere -scrive -come [...] me il 6 agosto, di vedere per [...] vol-ta su questa terra i [...] italia-ni di [...]. Forse non esi-ste il [...] nostro tempo, nemmeno in questo tem-po in [...] perduto. Non al-meno se avremo [...] di non coprirci gli occhi per [...] diverso, ma quella di [...] ogni aspetto mostruoso. Se sul teatro di Lascia [...] raddoppia cadesse improvvisa-mente una bomba. Lei mi capi-sce vero? [...] che soltanto i minatori di [...] possono, scomparendo, [...] di bel-lezza pura». La stessa lettera con-tiene [...] televisione (settore in cui la Campo lavorò): «Non [...] quello che vedo -è [...] che mi interessa. Quando non è in [...] esempio, o il tempo fuori è cattivo [...] scompongono in tanti corpi astrali. È qualcosa di terrificante, [...] distaccarsi dal corpo, e il corpo stesso [...] che un velo: così fragi-le la carne/ [...]. La direttrice degli Uffi-zi Anna Maria [...] Tofani è stata rimossa [...] lavori del progetto [...] Uffizi compreso il [...] collezioni. La deci-sione è stata [...] soprin-tendente ai beni artistici e storici An-tonio Paolucci [...] assunto per sè questo incarico. Una decisione determinata anche [...] e con la soprintendenza e per «divergenze [...] di progetto». Anna Ma-ria [...] che rimane comunque di-rettrice [...] commentato: «Prendo atto della [...] decisione e faccio gli [...] Paolucci». Secon-do il progetto lo spazio [...] del museo sarà raddoppiato e sarà tripli-cato quello complessivo. Si tratta di materiale [...] inedito, selezionato [...] del Pds e alla Fondazione Gramsci, [...] da registrazioni effettuate durante convegni e dibattiti. Come è noto, [...] che ha rivisto tutto [...] «a braccio». È quindi molto difficile [...] appunti un discorso completo. I brani selezionati coprono [...] tempo che va dal gennaio 1992 [...] 1996. Il volume si propo-ne [...] ricostruire [...] di un periodo travagliato [...] nostro paese e di ri-flettere sul carattere [...] che ha fatto da sfondo alla politi-ca [...] Massimo [...]. ///
[...] ///
Il volume si propo-ne [...] ricostruire [...] di un periodo travagliato [...] nostro paese e di ri-flettere sul carattere [...] che ha fatto da sfondo alla politi-ca [...] Massimo [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL