→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1987»--Id 3249214394.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] anni di grande difficoltà compì [...] che consentirono ai lavoratori di allentare [...] puntando verso traguardi politici costruttivi Con le sue idee il sindacato seppe parlare al [...] LUCIANO [...] dalla [...] morie, Il ricordo di DI Vittorio non si è sbiadito [...] nella memoria di [...] lo hanno conosciuto. Son voci di vecchi [...]. Ma (ante volle mi [...] nominare ancora nelle assemblee e nelle riunioni. E quando esce II [...]. Ciò accade perché [...] come continuano a [...] I suol [...] pugliesi, é stato davvero [...] riscatto sociale degli operai, del disoccupati, del [...] cruciale periodo della nostra storia che abbraccia [...] ricostruzione, Il [...] economico» degli anni Cinquanta. Erano tempi, quelli, nel quali [...] Iv non [...] la [...] era [...] nelle trasmissioni radio, nel giornali. Subito dopo II [...] della scissione sindacale, cominciarono [...] le rappresaglie contro I comunisti e II [...]. In quelle condizioni, [...] Di Vittorio non rinunciò a [...] sentire la voce delia [...] e lo voce della [...] era la [...] voce. Egli, Ira I dirigenti [...] lu quello che, di gran lunga più [...] recò a parlare in ogni luogo, piccata [...] citta, per Indirizzare, Incitare, conquistare Il consenso [...]. E anche in quei [...] lame [...] operavano per [...] e mettere a tacere [...] I comunisti, il consenso alla line non [...] E [...] non venne meno la [...] la volontà di lotta [...] Vittorio non parlava In sindacalese; il suo [...] essenziale, spesso venato di commozione e [...] ma con poche o [...] retorica. Parlava al cuore e [...] genie, La [...] vera [...] consisteva nel (alto che [...] cinque minuti, sentivano In lui uno di [...] difensore del loro bisogni, che condivideva I [...] non si proponeva altro obiettivo che servire [...] considerava e che era giusta. Ma più singolare è che DI Vittorio, espressione sociale di una massa di lavoratori poveri [...] era [...] e popolare non soltanto Ira I [...]. Non era un tribuno [...]. Egli sapeva parlare, e [...] senza ricorrere a forbitezze o raffinatezze [...] In Parlamento, agli artisti, [...] docenti universitari, raccogliendo, anche in ambienti intellettuali [...] stima, considerazione e spesso consenso. Ricordo quando a Vienna, [...] 50, si tenne un congresso della Federazione [...] quale DI Vittorio era relatore sul problemi [...] paesi coloniali ed ex coloniali. DI Vittorio cominciò a [...] poco a poco si distaccò dal lesto [...]. E a quella assemblea [...] lutti I continenti, operanti nelle più diverse [...] PiC [...] e sociali, cominciò a [...] con battute sempre più [...] e In italiano. Ebbene, lutti lo capirono [...] si scatenò un uragano di applausi quale [...] visto In nessuna assemblea sindacale. Neri, [...] asiatici ed europei saltavano sui [...] scoppiavano in [...] e ognuno nella [...] lingua gridava evviva e cantava, [...] da una esaltazione collettiva. Dalle parole, dai gesti, [...] della voce avevano compreso o intuito [...]. In quella occasione molta parte [...] di DI Vittorio lu dedicata [...] Italiana del «plano del lavoro» [...] egli presentò come una Ipotesi possibile di sviluppo nella [...] associare I lavoratori dei paesi [...] e arretrati per Incrementare lo [...] di questi [...] e per dare una base [...] solida alla pace mondiale. Il suo messaggio di [...] saldamente unito a un forte spirito di [...] disegno di lotta che, come si diceva [...] fine II «riscatto proletario». E poiché ho citato [...] lavoro» voglio aggiungere ancora qualche parola su [...]. Posso davvero testimoniare che [...] le forze del lavoratori e di tutti I [...] Interessati alla realizzazione di un plano di sviluppo [...] di Di Vittorio, tutta [...]. Obiettivo essenziale era combattere [...] Innalzare II livello civile, culturale, economico [...] e specie del Mezzogiorno, [...] Impegno generale del paese al quale anche I [...] II loro contributo. Nonostante [...] e II consenso che la [...] trovò anche nel [...] economisti, sociologi e uomini di [...] di quei tempo, [...] programmatica era piuttosto [...] e parziale, " fondata [...] sii la-' [...]. Ma 1 lunghi anni [...] specie nel Sud, gli scioperi a rovescio, [...] obiettivi anche modesti localizzati nelle diverse realtà [...] lavoratori di allentare [...] nel quale erano stati [...] fra le [...] una cultura positiva Ispirata [...] realismo degli obiettivi e alla necessitò di [...] Impegno [...] costruire con fatica, ma solidamente, un futuro [...]. Occorre dire però che, [...] delle forze capitalistiche più [...] tenti e dei partiti [...] compresa la De allora più [...] di oggi, Il plano [...] condiviso da Togliatti e dal gruppo dirigente [...] Pei, [...] ebbe soltanto sostenitori nel partito. SI levarono voci contrarie In [...] purezza classista, perché si giudicò la proposta [...] di [...] vita a una politica [...] sociale di contenuto collaborativo e si contestò [...] di dirigenti del Pei quel punto nel [...] che i lavoratori, con [...] del plano, avrebbero dato «Il [...] anche salariale, alio sviluppo [...] r Ricordo [...] profonda di Di Vittorio [...] queste crìtiche, ch'egli giustamente definiva settarie e [...] isolare I lavoratori e fra di essi [...] e bisognosi di sostegno, di aiuto. Questioni, queste, pure In [...] tanto lontane da quelli di allora, che [...] dando vita a discussioni e controversie che [...] troppo dalle polemiche degli anni Cinquanta. DI Vittorio fu dunque [...] tempo ma, come tutti quelli veramente grandi, [...] di ogni tempo. E non credo di [...] profondo che mi univa a lui affermando [...] suol Insegnamenti potrebbero servirci, e mollo, per [...] difficoltà che ci angustiano oggi. Di Vittorio PASQUALE CASCELLA« Quando [...] è così alta merita di essere servita [...] di enormi sacrifici». Era la causa [...] della solidarietà e del [...] quel 3 novembre 1957, Giuseppe Di Vittorio [...] della [...] di Lecco. Poche ore dopo morì tra [...] «suoi» lavoratori, a 65 anni. Era diventato un capo [...] lavoratore» [...] con nelle mani i [...]. Era nato [...] agosto [...]. E anche lui, dopo [...] padre, a soli 7 anni, si ritrovò [...] braccia di [...] del Tavoliere. A 12 anni, in [...] vide ammazzare dalle guardie regie il suo [...] Ambrogio. Nel 1907 fondò il [...]. Quattro anni dopo, il [...]. Tornò in carcere nel [...]. Ma i suoi «cafoni» lo [...] deputato. Nel 1924 aderì al [...]. Nel [...] fu costretto a rifugiarsi [...]. [...] del battaglione «Garibaldi» in Spagna, [...] ferito a [...]. Arrestato a Parigi nel [...] tornò nelle carceri di Mussolini. Ne uscì nel [...] nominato dal governo Badoglio commissario [...] Confederazione generale [...]. Clandestino nella capitale occupata [...] 3 giugno [...] siglò il Patto di Roma [...] e Grandi. Ma quella conquista di [...] segnò la ricostruzione della trama del sindacato [...] liberata, non resse alla contrapposizione [...] sciopero politico [...] a Togliatti nel luglio 1948. Ma Di Vittorio per [...] lavorare alla Costituente, alla guida della [...] anche a capo della Federazione [...] (e, dopo i fatti di Ungheria del [...] di levare la [...] critica). Quel giorno a Lecco [...] di sempre: «La lotta per [...] cari [...] aspetto fondamentale della lotta di classe». Quattro incontri e una [...] 1113 agosto 1952, a Cerìgnola. Si festeggiano i 60 [...] Giuseppe Di Vittorio. Vi arriviamo da Napoli, [...] ed altri, verso te [...] ma a [...] Di Vittorio aveva già [...] tre dei suoi innumerevoli discorsi di quella [...] Comune, in piazza, nella sede del Pei, dovunque). [...] la città festeggiava il [...] illustre: [...] che aveva fatto il [...] quelle campagne e che ora era il [...] e il presidente della Federazione [...]. [...] anche molti compagni venuti apposta: Giorgio Amendola, Ruggero Grieco. Ed era Grieco [...] grande figlio della Puglia [...] di Foggia) che, con il suo spirito [...] contrappunto, con battute ironiche, ad ogni discorso [...] Di Vittorio. Erano [...] Grieco e Di Vittorio, [...] toro assai diversi: uno [...] raffinato, [...] il [...] dante con il fisico [...] sempre pronto a fustigare [...] aveva detto a conclusione [...] della Federazione di Foggia), [...] sempre legato, quasi visceralmente, [...]. Di Vittorio parlò anche [...] pranzo, rispondendo agli auguri. Raccontò tanti episodi della [...] vita. Quello che più mi [...] mente è il racconto del suo arrivo [...] Lucerà negli ultimi mesi del fascismo. Erano passati più di [...] era stato costretto a [...] Puglia. Era stato a Parigi [...] Spagna. Ma si sparse subito [...] quelle campagne. Allora Iniziò la processione [...] contadini che gli portavano vettovaglie di ogni [...] o [...] gli arrivò perfino nella [...] grate. Dunque ero rimasto, per [...] di famiglia». Ma Grieco era implacabile. E disse, verso sera: «Poco [...] che non trasformassimo oggi, come avviene in Russia, [...] di questa città da Cerìgnola in Di Vittoria». Avevamo organizzato con molta [...] padiglione della Fiera del Levante, [...] del movimento per la [...] Mezzogiorno. Alicata aveva [...] molto per [...] di massa che fosse [...] espressione del «nuovo meridionalismo». ///
[...] ///
Niente discorsi generici, o [...]. Ma i programmi, i [...]. Naturalmente era stato invitato [...] Di Vittorio, che si era impegnato a venire. Nel padiglione entravano più [...] ma altre migliaia stanziavano fuori, provenienti da [...] pugliesi. Aspettavano [...] di Peppino. [...] aveva avuto inizio da [...]. Ed io stavo svolgendo, [...] mio intervento: sulla nazionalizzazione [...] elettrica (i contenuti! A un certo [...] sentirono grida assordanti, provenienti [...] era arrivato Di Vittorio. E Di Vittorio entrò. Non ebbe un attimo [...]. E andò direttamente alla [...] io mi ero opportunamente ritirato subito. E parlò, sinceramente irritato [...]. E disse dei diavolo [...] Cristo. E [...] il diavolo albergava nel [...] mente dei padroni, di quelli che sfruttavano [...]. E chiamò «fratelli in Cristo» [...] e » contadini che erano venuti a [...]. I «piani» di Alicata [...] un dibattito «approfondito» e «nuovo» erano certamente [...]. Ma lo spettacolo cui [...] incancellabile nella mia memoria. Ero stato inviato, da «La Voce [...] Mezzogiorno» (un settimanale che pubblicavamo a Napoli), [...] Puglia, [...] era in corso uno sciopero aspro e [...]. Seppi un giorno che Di Vittorio [...] fatto un giro per incontrarsi con gli [...]. E così assistetti a [...] Corato (se non ricordo male). La lotta era durissima, E [...] dopo molti giorni, avevano deciso di [...] ancora: e così impedivano, [...] blocchi ai margini dei paesi, ai contadini [...] andare a lavorare sul loro «fondi». La tensione era acutissima. Lo spettacolo di quella [...] che era la sede della Lega braccianti [...] di antro) era impressionante. Centinaia e centinaia di [...]. Altre centinaia fuori. E Di Vittorio che [...] parole in dialetto), e criticava i suoi [...] forme di lotta che avevano scelto. Spiegava che i piccoli [...] potenziali da conquistare e non da respingere [...] degli agrari. Ma i braccianti da [...] ci sentivano. Prendevano la parola, e [...] «Ma [...] dobbiamo soffrire sempre noi, sempre e solo [...] e maltrattati». Di Vittorio riprendeva la parola, [...] da capo a spiegare. Si andò [...] fino [...]. E a me sembrava [...] Di Vittorio non li avesse convinti. Invece, la mattina, [...] erano scomparsi picchetti e blocchi, [...] i piccoli contadini potettero andare a lavorare sui loro [...]. ///
[...] ///
Ero stato invitato, come [...] Commissione meridionale, a una riunione delia Direzione, per [...] più quale questione riguardante il Mezzogiorno. Ma [...] della riunione assistetti a un [...] scambio di opinioni sui «fatti [...] che in quei giorni erano [...] in corso. Togliatti criticò Di Vittorio per [...] presa di posizione a favore [...] insorti di Budapest. Altri parlarono delle interpretazioni [...] gesto erano state date (di contrapposizione di Di Vittorio [...] Togliatti). Ma Di Vittorio respinse [...] «E come potrei io [...] a Togliatti? È assurdo». E aggiunse che la [...] gesto era [...] dovunque [...] degli operai in lotta, [...] schierava dalla loro parte. ///
[...] ///
Alla scuola di partito, assistetti [...] volta a una «lezione» di Di Vittorio sul sindacato. Mi è rimasta in mente [...] argomentazione sulla quale ricamò molto. Cito a memoria: «Un [...] è certo quello che sa mettersi alla [...] e proclamare, se necessario, lo sciopero. Ma egli è veramente [...] sciopero sa [...] cioè se sa capire [...] punto, e a quali condizioni, bisogna [...] con lo sciopero e [...] in altre forme». Con il «patto di Roma» [...] elaborò un modello di sindacato unitario e [...] alla sinistra orizzonti di cambiamento Era tutto [...] un politico vero e creativo VITTORIO FOA "Col [...] gentile e disarmante Benigno Zacca-gnini mi disse: [...] «Sai? Quando Di Vittorio è morto io ho pianto». E aggiunse, pensoso: «Sono convinto [...] anima è in Paradiso». La straordinaria comunicazione umana [...] Di Vittorio travalicava steccati politici, sodali, religiosi. E noto il rapporto [...] Angelo Costa, potente e Intelligente capo di una classe [...] espansione. [...] sociale e politico restava [...] stima, la comprensione che ognuno cercava di [...] a trovare soluzioni, a [...] Stare [...] rigidi e fermi. Ho un ricordo fortissimo [...] quali la capacità di Di Vittorio e [...] Costa [...] assumere, oltre [...] alcuni criteri dl onestà [...] comuni [...] di ridicolizzare delle meschinità, [...] pure un [...] ricordo, della politica come [...]. Non si contano le [...] DI Vittorio ci Insegnava che «capire gli [...] rendeva più deboli ma più Ioni. Per molto tempo [...] pubblica di Di Vittorio [...] da uno stereotipo piuttosto banale. Grande tribuno contadino e [...] di [...] antica umile e sofferente, [...] si diceva) grande come una casa, Di Vittorio [...] essere un «vero politico». I veri politici erano [...] cuore. [...] il calcolo pronto. Di Vittorio no: egli [...] e viveva il presente col cuore della [...]. Tutto questo discorso era una [...] mistificazione. Vorrei spiegare perché. Di Vittorio era uno [...] capaci di sfuggire al terreno in cui [...] e [...] su un antagonismo rigido [...] di sbocchi. Egli avvertiva acuto il disagio [...] situazioni in cui ognuno ripeteva [...] le sue ragioni. Non accettava il terreno [...] magari inventava un nuovo terreno, direi un [...]. Erano pochissimi (e lo [...] capaci di questa creazione politica. Potrei citare esempi [...]. Nel 1948, quando Giulio Pastore [...] per dare vita alla [...] la tentazione è quella [...] scissioni: rivendicare incessantemente le proprie buone ragioni. Di Vittorio invece convoca [...] e dichiara: oggi comincia la lotta per [...]. Pastore chiede la [...] parte» del patrimonio della [...] socialisti e comunisti della [...] sostengono che il patrimonio [...]. Vanno dal giudice. Il grande avvocato [...] sostiene Pastore, il grande [...] Calamandrei [...] la [...]. DI Vittorio chiede al [...]. Dice: «Credo di avere [...] penso che non dobbiamo lasciarci costringere nella [...] bisogna guardare lontano con la mente [...] Pastore abbia quello che [...]. Ci fu uno stupore [...]. La gente non era abituata [...] politica. [...] unitaria di DI Vittorio [...] immediati: la scissione era [...] potenze mondiali, ma [...] valeva per il futuro. E cosa fu il Piano [...] 1949-50 se non un ribaltamento delle vecchie [...] di lotta, una decisiva azione di alleggerimento [...] di drammatica chiusura sociale e politica a [...] Il Piano lu inventato da DI Vittorio (il nome [...] da Togliatti) che, tra [...] tentò con esso di Introdurre [...] di [...] nella asfittica cultura italiana. Ma il capolavoro politico, [...] di Di Vittorio tu senza dubbio [...] del patto di Roma, [...] di grande rigore ideale e morale. Quel modello, ad un [...] pluralistico, vive tuttora, sia pure In crescenti [...]. [...] unitario di Di Vittorio [...] alla sfera sociale ma anche a quella [...] al Partita comunista di cui era parte [...]. Egli sapeva (è diceva) [...] forza alla sinistra e al comunisti non [...] gli obiettivi, ma perché animava le speranze [...] la loro fiducia In sé stessi, apriva [...]. Ho pensato molto a DI Vittorio [...] il febbraio 1984 e il referendum sulla [...] 1985. Crani, [...] con Camiti, aveva [...] le paghe dei lavoratori [...] non utilizzando la sovranità del legislatore (Parlamento [...] fìngendo di recepire la volontà del movimento [...]. Ma noi non abbiamo [...] terreno che ci era «dato», quello della [...] saputo puntare latto e subito sulla ricostruzione [...]. E noi più di [...]. Vorrei ricordare ancora di Di Vittorio [...] episodio gioioso, Dì Vittorio [...] amava [...] non come una patria [...] amava gli italiani. Era stato Interventista nella [...] molti altri sindacalisti rivoluzionari, ma non gli [...] squilli di tromba. Mi raccontò, come prova [...] il suo ritorno in [...]. Erano stati consegnati alla Ge-stapo [...] a Mussolini. Come tanti altri DI Vittorio [...] la Germania di carcere in carcere distrutto [...]. Arrivò al Brennero in [...] di sole e fu consegnato a due [...] le manette teutoniche con quelle Italiche. Di Vittorio aspettava quel [...] cosa mi faranno in Italia? Da sedici [...] fascismo alla luce del sole in Francia [...] Spagna: [...] sarà la vendetta? I carabinieri disseto: il [...] Verona parte fra due ore, andiamo a mangiare. Ecco, pensò Dì Vittorio, [...] che mi tengo addosso mi tocca anche [...] mangiare gli altri. Ma I carabinieri io [...] delia stazione con loro, gli tolsero le [...] sedere fra di loro e gli chiesero: «Prende [...] Tel gli spaghetti ai sugo, signor Di Vittorio?. Quegli spaghetti al sugo [...] gli tornivano [...] di una Italia materna [...]. Ripeto: amava [...] perché amava gli italiani. [...] perché voleva [...] pensando agli italiani. ///
[...] ///
[...] perché voleva [...] pensando agli italiani.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .