→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 3242029884.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] tu indimenticabile Accademia fiorentina, che [...] dal cimento, quando [...] Italia era al crepuscolo di [...] passata grandezza, [...] fa società moderna era [...] della nuova epoca della industria. Antonio [...] nostre [...] storiche abbiamo sempre cercato [...] evidenza che l'opera degli scienziati è diretta» [...] rivolta [...] de! Ciò è dimostrato sopratutto [...] cui sorgono i maggiori scienziati. Sono esse sempre le [...] la produzione sente maggiormente il bisogno di [...] quindi, di [...] strumenti. Così i grandi scienziati [...] del rinascimento scientifico sorgono dal; [...] in poi, quando [...] il movimento urbanistico, quando [...] popolazione avverte [...] bisogni che [...] una spinta [...] artigiana e [...] quando, a seguito delle grandi [...] geografiche, si allarga la cerchia dei traffici, la manifattura [...] la necessità di svilupparsi per far fronte alle nuove [...] sociali, si crea [...] sì afferma [...] capitalistica. Nei secoli precedenti, quando [...] chiusa nella cerchia del castello, sia per [...] terra sia per la produzione delle cose [...] dei casigliani e dei [...] successivamente, durante il timido sviluppo artigiano nei [...] Borghi, [...] scientifica non si era ancora destata. Sotto [...] dei bisogni sociali, e [...] delia produzione la scienza sorge, non come [...] non come astrazione dello spirito, ma con [...]. E questo per [...] del più grande tra [...] rinascimento scientifico, Galileo Galilei. Anche se i problemi che [...] interessano maggiormente, e la cui risoluzione costituirà [...] LA PROTEZIONE DEL SERENISSIMO [...] DI [...] DAL [...] ESSA ACCADEMIA [...]. IN FIRENZE» Nella Nuova Stamperia [...] X [...] se. Altre volte le scoperte [...] modò addirittura diretto, suggerite dai bisogni della [...]. [...] per esempio, già dimostrato [...] del più grande dei discepoli di Galilei: Evangelista Torricelli [...]. Questa esperienza fu suggerita [...] Torricelli [...] domanda che i fontanieri fiorentini avevano rivolta [...] « perché, in una pompa aspirante, l'acqua [...] ad una certa altezza? ». È nota la risposta: [...] l'acqua è fatta salire dalla pressione atmosferica. Lo sviluppo assunto nel [...] a Firenze dal libero [...] conseguente ricerca scientifica iniziata dal Galilei provocarono [...] 1657 la fondazione [...] del Cimento avvenuta a Firenze, [...] morte del maestro, per opera dei suoi [...]. Lo stesso nome "Cimento" [...] pratici, che si proponeva [...]. Per riuscire bisogna cimentarsi, [...] senso del suo nome. Essa è la più [...] scientifiche dopo quella dei lincei. Essa fu chiusa dopo [...] , dalla [...] fondazione, quando il suo [...] Leopoldo [...] Medici fu nominato Cardinale, Sono degni di [...] nomi di alcuni suoi componenti? Vincenzo [...] Giovanni [...] Carlo Rinaldini, Lorenzo [...] Francesco Redi, Alessandro [...] Paolo Dei Buono, Antonio Oliva, Carlo Dati. Mèriti principali . [...] scoperta avvenne nel modo seguente: [...] studiare la compressibilità dei liquidi, gli Accademici chiusero dell'acqua [...] una sferetta d'argento, che batterono con un grande maglio. Se la sferetta si [...] rompersi, sarebbe stata dimostrata la compressibilità dell'acqua. La sferetta si schiacciò e [...] si ruppe, ma rimase appannata, prova che l'acqua non [...] schiacciata insieme alla sferetta, ma [...] uscita, passando attraverso [...] pori [...]. Lorenzo [...] segretario [...] del [...] il [...] giugno 1832 -morto nel [...] LO ZUCCHERO DI [...] nacque a Londra il 17 [...]. Nel 1855 professore di chimica [...] (leggi: [...]. Nel 1861 scopri il [...]. Nel 1872 studiò [...] nei quali lo zucchero è [...] dalla calce mediante [...] elettrica nei gas rarefatti ed [...] i tubi, che poe tano il suo nome e [...] a Rontgen (leggi: [...] di scoprire nel 1895 i [...] X (v. Nel 1876 fu nominato [...] Società di Chimica di Londra e nel 1878 [...] Società Reale. Morì nel 1919. [...] dotto zucchero dalle [...] si fa nel modo [...] barbabietole, lavate e tagliate a fette, vengono [...] apparecchi detti diffusori pieni d'acqua calda, nella [...] lo zucchero e altre sostanze, contenute nelle [...] liquido rosso bruno. Le fette esaurite vengono [...] come foraggio. Il liquido viene epurato [...] che trasforma lo zucchero in [...] di calcio. Il [...] di calcio nei saturatori [...] trattato con anidride carbonica, che separa nuovamente [...] calce. La calce insolubile precipita [...] rimane in soluzione. La soluzione si chiarifica [...] attraverso il carbone [...] e si trasforma poi in [...] denso sciroppo mediante evaporizzazione. Dallo sciroppo, lo zucchero [...] in grandi tamburi girevoli. Quando dal liquido rimasto, [...] si può più estrarre altro zucchero, esso [...] la fabbricazione [...]. Lo zucchero così ottenuto, [...]. Prima della guerra esistevano [...] Italia [...] zuccherifìci, 20 raffinerie e 16 distillerie [...] dalla melassa. [...] produzione nazionale annua media [...] di 3 milioni e mezzo di quintali. Date le necessità del [...] delle barbabietole deve avvenire in un periodo [...] va da 40 ad 80 giorni. Macchina per la costruzione dei [...] PROVA DEI PRIMI CAVI [...] il 20 giugno 1824 « [...] il 17 dicembre [...] Thomson, [...] "nato a [...] studiò a Glasgow, Cambridge ed [...] Parigi, sotto [...] (leggi: [...] (v, n. Dal 1846, insegnò a Glasgow. Nel 1892 fu fatto [...] allora si chiamò anche Kelvin. Fece parte «della commissione [...] dei primi tentativi di telegrafia sottomarina. Ne studiò iì problema [...] le prime prove, inventò il sensibile galvanometro, [...] suo nome. Si deve in gran [...] il rapido diffondersi dei cavi transatlantici, la [...] ed economica non ha bisogno di illustrazione. Continuando gli studi del [...] enunciò il principio della [...]. Dimostrò il carattere oscillatorio delle [...] elettriche, contribuendo così anche [...] del [...] a Newton (leggi: [...]. Anche suo fratello Giacomo si [...] come fisico ed insegnò la posa dei primi cavi [...] di [...]. Fu sepolto a [...]. Si può perciò parlare di [...] vera industria delle basse temperature. Ciò è stato reso [...] inventata da Carlo Linde, nato a [...] nella [...] Superiore Tu giugno 1842 [...] 1934. Agendo da pompa aspirante [...] il gas (di solito ammoniaca) dal refrigerante. Dilatandosi il gas si [...] anche la camera soprastante al refrigerante. Quando il compressore a-gisce da [...] premente [...] DEL [...] da CARLO LINDE (nato [...] -morto nel [...] si dividono in va-pori e [...]. I vapori possono essere [...] semplice compressione. Per liquefare un gas bisogna [...] la temperatura fino ad una [...] detta temperatura [...] ed [...] la pressione fino ad una [...] detta pressione critica. Esse variano da gas [...] varie son le caratteristiche di ciascuno [...]. Il primo ad ottenere [...] un gas fu [...] nel » 1877. Egli compresse [...] ad oltre 300 atmosfere [...] tolse istantaneamente la pressione. [...] dilatandosi si raffredda e [...] una fitta nebbia, che non può però [...]. Nello stesso anno [...] riuscì a liquefare . Con lo stesso metodo [...] ingegneri polacchi [...] ed [...] riuscirono a liquefare [...] ed altri gas, ma [...] liquefare [...]. Caillet, [...] ed [...] non oltrepassarono la temperatura [...]. [...] inventò i recipienti s [...] suo nome é servono alla conservazione dei [...]. Sono simili ai comuni [...] per il freddo di Linde (vedi figura) [...] una pompa aspirante e premente detta compressore (A), [...] condensatore (B) e dal refrigerante (C). Condensatore e [...] il medesimo gas nel condensatore, [...] esso liquefò e passa poi nuovamente nel refrigerante Nella [...] soprastante [...] carne o pesce da congelare [...] qua da farne ghiaccio. Egli giunse alla temperatura di [...] e riuscì a liquefare [...]. Nel 1908 [...] a Leyda, in un [...] riuscì a liquefare [...]. Egli raggiunse la temperatura [...]. Nello stesso laboratorio nei [...] ha solidificato [...] giungendo alla temperatura di [...] un solo grado dallo zero assoluto. Queste esperienze sono esperienze [...] a scopo scientifico. ///
[...] ///
Queste esperienze sono esperienze [...] a scopo scientifico.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .